Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    20

    tv full hd e digitale terrestre


    Ciao a tutti, un collega mi ha detto che con i tv di oggi, che oramai sono tutti full hd, i programmi che non sono trasmessi con quel segnale si vedono in maniera pietosa, per cui se volessi vedere un programma televisivo non trasmesso in full hd, avrei dei problemi e mi innervosirei per la qualità di visione. Premesso che ho poco tempo per guardare la tv, tranne qualche telegiornale, o qualche sporadico film, mi pare strano che l'unico modo per vedere decentemente sia abbonarmi alla pay-tv, anche perchè nel mio caso sarebbero soldi buttati via. Che ne pensate? Questa persona mi ha detto delle fesserie, oppure si è comprato una ciofeca di televisore per cui vede male, oppure ha ragione? Grazie a chi mi darà una sua risposta.
    Marco


  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Diciamo che in linea di massima la cosa ha un suo fondamento di verità, ma dipende poi da diversi fattori.

    Salvo rari casi, ossia quando la RAI trasmette in HD sul suo canale dedicato oppure Mediaset fa altrettanto sul suo (infatti non sempre i programmi sono sicuramente trasmessi in HD, ma sono semplicemente upscalati) tutto il resto del materiale è trasmesso in risoluzione standard (720x576).

    Ppertanto l'elettronica dei TV Full Hd, che hanno la matrice con risoluzione nativa di 1920x1080, devono compiere un lavoro di "scaling", devono cioè convertire il segnale da un formato all'altro, praticamente "inventandosi" le informazioni che mancano.

    Come in tutte le cose c'è chi lo fa bene, chi discretamente e chi "mica tanto bene".

    Ti puoi rendere conto delle cosa andando in un Centro Commerciale e guardare i TV che trasmettono un programma TV normale o quelli collegati a un lettore usando il connettore SCART o quello VideoCompisito (quello RCA Giallo), purtroppo nei CC capitano ache di queste cose.

    Vedrai che in questi l'immagine è veramente scarsa, in altri buona.

    Dipende anche da come trasmette l'emittente, solitamente le riprese da studio sono ottime, quanto meno delle emittenti nazionali, molte locali trasmettono con qualità vergognosa, anche se fossero visti con un vecchio TV.

    Certo che un BD letto da un buon player è tutta un'altra cosa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •