Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    11

    Ho bisogno di qualche consiglio...


    Salve a tutti, sono uno dei tanti nuovi arrivati nel mondo dell'HT. In effetti non sono ancora arrivato: mi sto interessando all'HT da pochissimo tempo e sto cercando di farmi un minimo di cultura prima di andare a spendere un po' di soldini in un impianto *decente*, nella speranza di evitare delusioni e pentimenti.

    Le esigenze
    Quello che vorrei realizzare è un buon impianto HT che sia *molto* attento alla qualità nella riproduzione stereo (purtroppo non ho la possibilità di fare due impianti separati sia per questioni economiche che di spazio).
    Conoscendomi, posso facilmente ipotizzare che l'utilizzo del sistema consisterà per un 60-70% nell'ascolto di sorgenti esclusivamente audio e per il restante 30-40% nel godermi qualche bel film in multicanale.
    L'impianto deve per forza essere realizzato *da zero* perchè non ho componenti Hi-Fi di qualità da poter riutilizzare e deve essere dimensionato per una stanza di 25 mq.

    Il budget
    3.500-4.000 Euro

    L'idea
    Dopo aver stressato qualche negoziante ed essermi fatto consigliare da commessi preparati (e speriamo onesti), questo è quello a cui sono arrivato:

    - Giradischi PROJECT 1.2
    - Lettore DVD PIONEER 454
    - Sintoampli ROTEL RSX-1055
    - Frontali AE Aesprit 309
    - Centrale AE Aesprit 307
    - Posteriori AE Aesprit 300c

    In un prossimo futuro completerò il tutto con un buon subwoofer e con un lettore CD dedicato.
    Le casse le ho ascoltate (purtroppo soltanto i frontali) e mi sono piaciute subito; interessanti anche le B&W DM603. Volendo risparmiare qualcosa anche la serie Aegis sempre di AE ha una timbrica di mio gusto ma la resa mi è sembrata decisamente inferiore alle sorellone (cmq. mi sono ripromesso un ulteriore ascolto "in tranquillità" prima della decisione finale).

    I dubbi
    Con i componenti elencati sono praticamente al limite del budget (diciamo che l'ho aumentato un pò proprio per starci dentro). Non conoscendo il mercato ed avendo finora come unico riferimento le parole di un commerciante, mi chiedo e *vi chiedo*:
    1. Esistono in giro componenti diversi o di altre marche che mi possano garantire prestazioni audio di pari livello ad un costo inferiore?
    2. Il sistema da me scelto vi sembra ben assortito oppure ci sono degli squilibri (che so: tra ampli e casse) che possono non rendere giustizia alla cifra investita?
    3. Quali benefici posso ottenere (ed in quale misura) utilizzando al posto del sintoampli integrato un processore come il ROTEL RSP-1066 abbinato ad un finale multicanale (RMB-1066)?

    Probabilmente ci sono altre cose di cui è necessario tener conto e delle quali non so assolutamente niente; spero mi possiate aiutare nella definizione e risoluzione di eventuali punti deboli o migliorie che si possano apportare senza aumentare la spesa.
    Mi piacerebbe anche sapere, se qualcuno di voi con un orecchio più allenato del mio ha già ascoltato le casse o l'amplificatore, un parere sulla resa in stereo.

    Qualunque altro consiglio abbiate da darmi è più che ben accetto!
    Un grazie anticipato a tutti.
    Ultima modifica di princi; 15-11-2002 alle 16:14
    "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
    finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    34

    Qualche consiglio

    Per le mie conoscenze, e con il tuo budget, non puoi realizzare un impianto che suoni bene la musica.
    Se sei un utente raffinato dei "2 canali" con la cifra che hai stanziato non otterai mai un impianto che soddisfi entrambe le esigenze; se parti con queste prerogative rimarrai deluso.
    Il consiglio che posso darti io, da redattore di Suono, è quello di costruire un impianto 2 canali a cui poi aggiungerci, con il tempo, dei componenti per l'HT.
    Quello che voglio dire è che non esiste, se non a livelli di prezzo molto alti, un impianto che possa sogddisfare contemporaneamente entrambe le esigenze.
    Anche il lettore DVD Pioneer è molto poco performante dal punto di vista audio, come il sintoampli Rotel, ottimo componente per HT, ma non altrattanto nei 2 canali.

    cerco di rispondere anche ai tuoi quesiti:

    1. Esistono in giro componenti diversi o di altre marche che mi possano garantire prestazioni audio di pari livello ad un costo inferiore?

    Hai scelto ottimi componenti per HT

    2. Il sistema da me scelto vi sembra ben assortito oppure ci sono degli squilibri (che so: tra ampli e casse) che possono non rendere giustizia alla cifra investita?

    Mi sembra equilibrato

    3. Quali benefici posso ottenere (ed in quale misura) utilizzando al posto del sintoampli integrato un processore come il ROTEL RSP-1066 abbinato ad un finale multicanale (RMB-1066)?

    Sicuramente un 2 telai "suona meglio". Stasera prendo l'RSP1066 per provarlo e ti saprò dire.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Bella risposta quella di Valletta, che condivido in pieno.

    Spesso è più facile, e può arrecare più piacere, dire che quei componeti hanno un buon rapporto qualità prezzo (come probabilmente hanno), e che quindi dovrebbero andare bene. Però è anche vero che alla fine potrebbero non soddisfare, come qualità, nell'ascolto della musica. Dire questo può anche allontanare dall'HiFi, è vero, ma allo stesso tempo può evitare spese inutili e delusioni.

    Trovo molto valido il consiglio di partire da 2 canali, cercando quelli che possano essere più indicati alle proprie esigenze. Io ho fatto questo, e anche quando ascoltavo le colonne sonore dei film con soli 2 canali, la resa era già molto appagante. Sapessi poi come va bene il centrale in questa modalità...! ...forse dopo riterrai di non doverlo "sostituire" più!

    Ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    11

    un po' confuso...

    Grazie, apprezzo molto i vostri consigli e condivido le vostre tesi, adesso però sono molto più confuso di prima e vi spiego subito perchè.

    Anch'io ero partito con l'idea di mettere insieme un impianto 2ch da ampliare successivamente e questo, più o meno, è quello che è successo:
    decido di investire 3.000 euro in un impianto 2 canali (gira+CD+ampli+casse+cavi), vado in un negozio specializzato (uno dei migliori di milano) e dopo aver ascoltato un po' di componenti - in due sessioni d'ascolto - ecco cosa salta fuori:

    Ampli int. ROTEL RA-1060
    Lettore CD ROTEL RC-1070
    Piatto Pro-Ject 1.2
    Pre-Phono NAD PP1
    Casse AE Aesprit 309
    Cavi di media qualità

    Non è il massimo ma per quei soldi è il meglio che sono riuscito a sentire (anche in altri negozi).

    Bene, ora mi dico: va beh, faccio ancora uno sforzo e con 1.500 euro in più aggiungo DVD + centrale + surround e sostituisco l'ampli stereo (integrato) con il pre rotel 1066 e un finale multi-ch di pari potenza; l'acquisto del lettore CD lo posticipo (a malincuore).

    E qui, probabilmente, ho sbagliato tutto! Vero?

    Con l'ipotesi di partire dall'impianto 2ch descritto (sempre che sia una valida ipotesi), come dovrei intervenire per "completarlo" in un'ottica HT senza perdere in qualità nella riproduzione della musica?

    Ciao.
    Marco

    PS x renato
    Non ho ben capito il discorso sul centrale (non ce l'hai proprio?)
    "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
    finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Originariamente inviato da princi
    PS x renato
    Non ho ben capito il discorso sul centrale (non ce l'hai proprio?)
    Marco, hai detto che per te è importante la qualità a due canali, è per questo che ho suggerito di investire allora di più in quella direzione, tralasciando per ora il resto.

    Il centrale? No, non ce l'ho. Penso che due buoni diffusori siano in grado di riprodurre anche i dialoghi, basta che il segnale del centrale lo mandi ai due canali principali sdoppiandolo e mixandolo al loro. Questa opportunità credo sia compresa in molti processori multicanale (modalità a 4ch, o azionando un commutatore sul retro). Pensa ai vantaggi: soldi risparmiati, canale centrale perfettamente uguale come timbrica e caratteristiche ai principali, posizionamento (virtuale) perfetto, nè troppo avanti o indietro, nè troppo alto o basso. Poi potrai sempre aggiungerlo.

    A questo punto ti chiederai a che serve allora il centrale. Ti rispondo che al cinema penso serva a chi si trova vicino allo schermo in posizione centrale, dove non capirebbe bene i dialoghi; a casa, con i diffusori a 2 o 3m di distanza fra loro, e da una posizione di ascolto corretta, non so proprio a cosa serva, forse qualcuno che ne sa di più potrà spiegarci, a te intanto consiglio di cominciare da ciò che è più importante. Occhio però a quel titolo, io non sono un "esperto", e scrivendo così ti risponderanno in pochi.

    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 15-11-2002 alle 09:05

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    34

    Qualche ulteriore chiarimento

    Credo che rispetto alla configurazione "rotel-like" da te ascoltata si possano affiancare altre apparecchiature.
    Potrebbe essere interessante anche un integratino exposure, insomma qualche cosa di inglese. Per questo ti consiglio di rivolgerti anche al mercato dell'usato, che per gli ampli e i diffusori è molto meno inflazionato dall'evoluzione tecnologica di quanto non lo sia quello dei gira-CD. Per farti una idea puoi consultare www.hifidiprinzio.it, un negozio di Chieti, particolarmente carrozzato in quanto a usato. Per il gira CD, insieme a Rotel, sentirei anche Marantz, Cambridge, Thule (economico ma nulla male), insomma, Rotel è ok, ma non è la sola.
    Le considerazioni di Renato le condivido fino ad un certo punto. Spesso è vero che meglio non avere centrale, piuttosto che un cattivo centrale, ma (mi sembra una massima alla Catalano), con un buon centrale è meglio. Abbiamo fatto delle prove riguardo questo argomento sul numero che uscirà a Dicembre di Suono, e devo dirti che il centrale ha una influenza determinante sulla qualità globale dell'HT. A questo proposito, per esempio, occorre notare come la configurazione d'Appolito classica che vede due mid con in mezzo il TW è molto critica per la direttività e come, in luogo di un centrale classico, spesso sia meglio posizionare un solo diffusore "convenzionale" in verticale -ma questo non è sempre possibile-. Alcune configurazioni più costose (ma neanche tanto, per esempio B&W CM-C) sono dei 2.5 vie, nel senso che i due midwoofer sono tagliati uno a 400Hz e l'altro da questo valore fino a quota tweeter, ciò elimina i problemi di direttività.
    Per tornare a noi e al tuo hup-grade all'impianto 2 canali, credo che la soluzione migliore sia comprare, oltre all'ampli stereo, un altro integratone (anche di basso prezzo) che decodifichi i 5 canali e ne amplifichi 3 (centrale + posteriori) e di comprare, poi, un buon centrale (possibilmente della stessa linea degli anteriori) e posteriori di -quasi- qualsiasi marca e tipo (e a questo proposito ti consiglio caldamente il mercato dell'usato). Il sub è necessario, sopratutto nel caso in cui il fronte ancteriore ne sia "carente" (vedi minidiffusori). Ti consiglio di aspettare e di comprarlo buono; vedi, c'è una regola molto semplice e se vogliamo estremamente empirica...un appassionato 2 canali ha l'orecchio esigente, molto più di un utente di compatti che passa all'HT...hai capito che voglio dire...
    Fammi sapere e scusa il ritardo nella risposta.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    Giradischi 1.2

    Ti consiglio di ascoltarlo ben bene, ho il 1.2E con Phono box, e non mi ha lasciato molto soddisfatto, il suono è troppo chiuso, la risposta in frequenza, mi pare troppo limitata agli estremi, il suono è impastasto, poca dinamica e in sostanza mi sembri che manchi qualcosa, probabilmente è colpa della testina di serie, una Sumiko Oyster.

    Ho sentito anche il Perspective, con testina Sumiko, non ricordo esattamente quale, quasi di sicuro era una Blu point, ma vi ho ritrovato le stesse caratteristiche.

    Un ultima cosa, il "fissaggio" flottante del motorino di trascinamento, nel mio caso, ha dato parecchi problemi, vibrando toccava in basso contro il telaio, sembrava un rasoio elettrico, ho dovuto sollevarlo, mediante interposizione di un sottile gommino, posizionato sotto l'anello in gomma, ma mi andava a toccare l'anello di trascinamento contro la base inferiore del piatto, il gioco è di un paio di mm, in pratica ho dovuto interporre un cartoncino, ritagliato a forma di disco, tra la base rotante e il cestello del piatto, non avendo cosi un allineamento corretto , perfettamente orizzontale, del braccio.

    Non sò, se è solo un problema mio o anche di altri, ma almeno te lo faccio presente.
    Ciao

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    154
    Ciao Princi.

    Se devi partire da zero con delle risorse da investire finite, è bene non farsi prendere dalla fregola di poter disporre di Tutto & Subito.

    Non solo ciò è un bene per il portafoglio, ma anche dovrebbe essere considerato un piacere per un appassionato.

    Se ami anche, e magari soprattutto, l'ascolto di musica l'idea di cominciare a costruire le fondamenta dall'impianto stereofonico è ottima.

    E ti dirò di più: comincia in particolare dalla scelta dei diffusori. Questa è infatti decisiva e può essere assai condizionante per tutto il resto.

    Considera anche che si possono trovare facilmente diffusori di Alto Pregio nel mercato dell'usato, non restringere la tua scelta al nuovo, sarebbe colpevolmente limitante!

    Per esempio magari ti fanno impazzire, che ne so, le Martin Logan e, non sapendolo ancora, ne compri di tutt'altra specie che costano di più e ti soddisfano meno.

    Giusto il tempo di accorgersene alla prima occasione Et Voilà, l'insoddisfazione è servita!

    Ciao!

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2002
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    11
    Ciao a tutti,

    la ricerca continua, le mie conoscenze aumentano e le idee... cambiano. Sicuramente la "gola" di volere Tutto&Subito mi ha un po' *distratto* dal principio da cui ero partito.

    x Valletta
    valgono anche per me le scuse per il ritardo ma ho preferito avere *qualcosa da scrivere* prima.
    Intanto ascoltando un po' di componenti in giro mi sto' rendendo conto che forse il mio orecchio non è così esigente quanto quello di un appassionato di lunga data e temo di non sapere ancora apprezzare a pieno i benefici di investimenti mirati ad ottenere la massima qualità possibile. Insomma, le differenze tra un impianto e l'altro le sento anch'io, ed il suono prodotto da un ampli HT di fascia bassa non mi piace. Ieri però ho ascoltato ad esempio il VA777ES della sony: vecchiotto sì, però il suono era ben diverso e mi sembrava buono (anche se le casse non mi piacevano). Probabilmente non sono maturo per un impianto veramente Hi-Fi. Mediterò.

    x Puka
    grazie della dritta, in effetti non l'ho ancora ascoltato. hai qualche alternativa da consigliarmi nella stessa fascia?

    x JUMBO
    di casse al mondo ne esistono tante e non posso certo ascoltarle tutte! tra l'altro confronti a distanza di tempo già di qualche giorno risultano per me molto difficili. Con qualche cosa bisognerà pur partire per poi avere il piacere di cambiare, no?

    Ciao.
    Marco
    "Tutti sanno che una cosa è impossibile da realizzare,
    finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa." A.E.

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    34

    Mwssaggio

    Hai un messaggio prv

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Re: Qualche ulteriore chiarimento

    Originariamente inviato da G.Carlo Valletta
    Abbiamo fatto delle prove riguardo questo argomento sul numero che uscirà a Dicembre di Suono, e devo dirti che il centrale ha una influenza determinante sulla qualità globale dell'HT.
    Sarà riportato anche un confronto con e senza il centrale (affidandolo però ai due frontali) ? Trovo che questo argomento sia stato poco trattato, e invece sia interessante, perchè soprattutto con uno schermo, il centrale di solito si trova troppo basso e spesso pure troppo arretrato. Inoltre capita che la qualità costruttiva sia di qualità inferiore ai principali, analoga ma inferiore. La soluzione ideale sarebbe quella di tre diffusori identici messi a semicerchio davanti a noi, ma anche facendo una istallazione ad hoc, ammesso che sia possibile, fra l'amplificazione ed il diffusore in più, è lecito chiedersi se il gioco vale la candela, o se non sia meglio usare per esempio due diffusori più validi, che fra l'altro porterebbero vantaggi in generele su tutta la riproduzione, e sarebbero utili anche per la stereofonia. (Certo, mi riferisco sempre ad una correta posizione di ascolto.)

    Ciao

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790

    centrale

    Posso portare la mia esperienza in quanto per diverso tempo ho cercato di fare a meno del centrale. Infatti il centrale delle Maggies oltre ad essere carissimo (in Italia circa 2500 euro...)ha alcune limitazioni di non facile risoluzione (dimensioni, necessità di avere almeno un metro di distanza dalla parete di fondo, mancanza del pannello per i bassi con limitazione a 160 Hz).
    Seguendo quindi i consigli del forum americano dedicato ai diffusori planari, piuttosto di usare un altro centrale ne ho fatto a meno.
    Tuttavia il risultato è stato deludente. E' stato sufficiente provare un banale centrale B&W per rendermi conto, nonostante la notevole differenza timbrica , che non avrei potuto farne a meno.
    Dopo diverso tempo sono riuscito a trovare il centrale Maggies ad un prezzo ragionevole con l'aggiunta del ICBM della Outlaw per risolvere il problema dei bassi e devo dire di avere avuto un notevole miglioramento.
    Per quanto riguarda lo schermo ho un 100' fissato ad una mensola a 50 cm. dal soffitto e ad 1 metro dalla parete di fondo, Cosi ottengo un fronte sonoro omogeneo, con le front al lato dello schermo e il centrale subito sotto a 60 cm. di altezza (ho un divano basso),e riduco il problema della luce spuria del dlp.
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912
    Gasugasu, la tua risposta è interessante.
    Per approfondire il discorso ti chiedo se i tuoi diffusori nell'ascolto in setereofonia non ti davano nessun tipo di problema a focalizzare la voce del cantante. Sono sorpreso quando leggo che provando un banale centrale ti sei reso conto che non avresti potuto farne a meno. Sembra che mancasse qualcosa di importante, nel mio caso però dalla posizione corretta per la stereofonia, l'ascoto dei dialoghi delle colonne sonore mi sembra perfetto, con voci molto intelleggibili, e pure belle e piacevoli da ascoltare, facendo anche confronti a memoria con altri impianti a 5 canali. Dai posti leggermente laterali, soprattutto della prima fila, si perde la messa a fuoco della sorgente sonora, e si sente prevelere il diffusore più vicino, e probabilmente il centrale migliorerebbe la direzionalità delle voci, che però si mantengono sempre molto facili da ascoltare. Il fatto è che fra amici e parenti che posso invitare a vedere qualche film, l'unico esigente per l'audio sono io, e mi basta piazzarmi al centro che tutto va perfettamente (anche se lascio il posto migliore a qualcun altro, giustamente, ma ho modo di rifarmi quando sono da solo...). Ma nel tuo caso cosa c'era di così deludente ascoltando senza il centrale ? So che è una domanda ovvia, ma siccome sono sorpreso, ti chiedo, ascoltavi in modalità 4ch o 5ch ?

    Ciao

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Aosta
    Messaggi
    790
    ciao Renato

    Ti spiego: le casse sono distanziate tra loro circa 2m ed ascolto a circa 3m.50. I tweeter sono all'interno e ti garantisco che con l'audio 2 ch la focalizzazione e eccellente (ho anche una colonna di tube traps in centro, sulla parete posteriore, regolati per aumentare la focalizzazione). Dirò di piu, la scena sonora è proprio la caratteristica che più mi piace delle Maggies tanto da volerle mantenere anche nell'HT nonostante le problematiche che comportano.
    Il centrale aggiunge dinamica (considera che lo piloto con un finale mono meridian)e migliora nettamente la localizzazioni delle voci quando parla più di una persona. Quando poi un personaggio passa da un lato all'altro dello schermo non vi è soluzionde di continuità (questo con il centrale Maggie), mentre prima sembrava che passando da destra a sinistra arretrasse di un metro e poi riavanzasse.
    In definitiva mi sembra un pò il discorso del subwoofer; chi ha delle casse che scendono molto in basso potrebbe farne a meno, ma con il sub è un'altra cosa.
    Emm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2

  15. #15
    Data registrazione
    Sep 2002
    Messaggi
    912

    Non metto in dubbio che con un oppotuno posizionamento di un valido centrale anche io qualche migioramento lo potrei avere, però a parte i posti leggermente laterali, nella posizione ideale penso sinceramente che non potrei fare un grosso miglioramento.
    Originariamente inviato da gasugasu
    Quando poi un personaggio passa da un lato all'altro dello schermo non vi è soluzionde di continuità (questo con il centrale Maggie), mentre prima sembrava che passando da destra a sinistra arretrasse di un metro e poi riavanzasse.
    Questa tua frase mi fa pensare che nella modalità senza centrale il pre non riversasse il segnale di questo canale in quantità sufficiente sui laterali, infatti quando gli attori si spostavano e diminuiva l'apporto del centrale rispetto ai laterali le voci si proiettavano in avanti, mentre quando erano perfettamente centrate mancavano di dinamica e fuoco. Ovviamente è solo un'ipotesi, forse c'erano altri problemi, o forse non ce n'era nessuno, però mi sembra che se due diffusori si comportano bene in stereofonia, dovrebbero essere in grado di farsi carico anche del centrale, pur con i limiti tipici della stereofonia, dove appena ci si sposta dalla posizione ottimale la scena decade sensibilmente.

    Comunque sarebbe interessante poter fare dei confronti anche quando sembra che tutto vada bene, e siccome io non vorrei comprarmi tutto l'ambaradan per poi stabilire di aver avuto progressi molto modesti, sarei curioso se qualche rivista facesse queste prove anche con sistemi che sembrano andar bene senza il centrale. Esempio, mi pare di aver letto da qualche parte in questo forum che anche Emidio Frattaroli diceva che qualcuno potrebbe stupirsi ad ascoltare il centrale che non c'è, però ci vorrebbe qualche confronto. E non è neanche da escudere che se non si riesce a trovare il giusto posizionamento, fra elettroniche e schermo (o TV) che limitano le possibilità, i risultati possano essere addirittura peggiori.

    Ciao
    Ultima modifica di renato999; 24-11-2002 alle 21:57


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •