Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    1

    visualizzazione a tutto schermo


    Sono un nuovo inscritto e sono piuttosto ignorante in materia. Confesso che mi sono cimentato nell'istallazione di un Sony KDL 40" HX855 e di un lettore della stessa marca BDP S490 e sono riuscito nell'intento. Ho anche settato i vari parametri per il collegamento WiFi ma non riesco a fare riprodurre a tutto schermo un film 3D. Probabilmente bisognerà settare qualche parametro nel lettore Blu Ray. Il film viene riprodotto correttamente in 3D ma non a schermo intero, sono presenti in alto ed in basso le bande nere. Chiedo umilmente lumi a chi e piu preparato di me e credo proprio di essere nel forum giusto.
    Grazie Serpotta

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Non posso credere che a distanza di anni dall'introduzione dei TV 16:9, di visione di film in formato cinemascope, dopo centinaia di post al proposito ci sia ancora qualcuno che solleva il "problema" delle bande nere.

    Risposta semplice: il formato dei TV è 16:9, ossia un rapporto di 1,77:1, la maggior parte dei film (3D o meno) è in formato 2.35:1 oppure 2.40:1. che è un rettangolo più basso del 16:9, è pertanto normalissimo che ci siano due parti di schermo non riempite dall'immagine, i due formati non sono in proporzione tra loro.

    Si può ingrandire l'immagine in modo da far riempire tutto lo schermo in altezza, perdendo però parte dell'immagine ai due lati, cosa veramente da orrore e da non farsi.

    E' lo stesso discorso che avviene con le immagini trasmesse nel vecchio formato TV 4:3 (1,33:1) in cui si avranno le bande nere laterali, salvo ricorrere anche anche qui ad artifici immondi come distorcere l'immagine per non avere le "bande nere".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •