|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Cavi di potenza nel tubi della 230v?
-
09-10-2012, 21:05 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Cavi di potenza nel tubi della 230v?
Sono di fronte ad un rifacimento totale del mio HT, ma ho un problema con i cavi dei satelliti e voi che ci siete giį passati dovreste sapermi dare qualche suggerimento.
Gli unici 2 modi che ho per far arrivare i cavi, sono:
- far girare i cavi intorno agli stipiti di porte e zoccolini
- far passare i cavi insieme a quelli della 230 nel medesimo tubo
Che faccio? Se avete altri suggerimenti, sono i benvenuti
-
09-10-2012, 21:27 #2
Non lasciarti tentare da diffusori wireless.. vai con i cavi nel percorso 220V, non č molto etico
ma č la soluzione pił efficace. Non avrai inconvenienti acustici significativi.
NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
09-10-2012, 21:37 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Grazie per la risposta.
Avrei un'altro problemino, ho guarda nel forum (usando l'ottima funzione cerca), ma i risultati sono talmente tanti che é praticamente impossibile guardarli tutti.
Devo necessariamente usare il costosissimo doppino, o posso usare una coppia di comune 1.5mmq?
-
09-10-2012, 22:30 #4
usa un cavo ethernet ... se hai abbastanza spazio, 2 per ogni cassa (uno ti fa da rosso e l'altro da nero, ovviamente) se no ne basta anche uno, poi colleghi i cavetti interni 4 a 4 e ... ecco il tuo cavo!
-
09-10-2012, 23:59 #5
Il punto nel far passare i cavi di potenza o di segnale assieme a quelli della rete elettrica non č tanto per un possibile degrado del segnale o per disturbi vari, ma una semplice questione di sicurezza delle cose e delle persone (nonchč di normative), se dovesse mai capitare qualcosa potresti averei seri problemi, magari solo un impianto Hi-Fi completamente inservibile.
Per quanto riguarda la sezione pił č grande č meglio č, presumo che passando nelle canaline il precorso complessivo non sarą poco, per cui direi che 2x2.5 mm. quadri sia il minimo, se poi il cavo deve essere del tipo da elettricista o di quello per uso Hi-Fi, senza sconfinare nell'esoterico, lo lascio a te decidere.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-10-2012, 18:32 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Da elettricista ti posso dire che non il problema di normative non si pone, tutti i cavi che ho usato e che useró sono certificati con un isolamento di 700v, quello che mi metteva in dubbio era il degrado di segnale.
-
10-10-2012, 20:19 #7
Il degrado di segnale, benchč teoricamente presente, non č rilevante ai fini audio di un impianto sorround non esoterico. Un cavo lungo si comporta alla stregua di un crossover passivo adducento una leggerissima attenuazione alle alte frequenze.
Ho recentemente usato un cavo casse 2x2,5 marchiato CambridgeAudio a circa 1,20 euro/mNAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
11-10-2012, 13:17 #8
Non saprei se il cavo marcato Cambridge Audio sia certificato per una classe d'isolamento sufficiente per correre nelle stesse condutture dove passano cavi a tensione pari alla tensione di rete.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-10-2012, 13:49 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
La certificazione prevede la scarica tra 1cavo e terra, per passare tra 2 strati di isolamento la tensione deve essere doppia.
Per sentito dire la tensione dei diffusori č al massimo 48v, quindi saremmo ben lontani dai 700 necessari per bucare un'isolamento di cavi "normali".
Anche a proposito di questo, mi sorge un'altra domanda.
Si usano cavi di grossa sezione per diminuire l'impedenza dei cavi o per qualche altro motivo?
-
11-10-2012, 14:08 #10
E' bassissima tensione, pertanto, se usi i normali cavi da elettricista, va bene. I cavi hi-fi, invece, non so se abbiano classe di isolamento sufficiente. Come hai scritto, tutti i cavi che passano nello stesso condotto devono avere classe di isolamento pari a quella dei cavi a tensione maggiore che passano in quel condotto.
Si usa massimizzare la sezione al fine di minimizzare la componente resistiva č, inoltre, consigliabile far correre attaccati l'uno all'altro (meglio ancora se intrecciati) i cavi di potenza al fine di minimizzare la componente induttiva della linea.
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-10-2012, 14:21 #11
Junior Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 23
Fammi capire, quindi se intreccio 2 normali cavi, tipo con un'avvitatore, prima di infilarli nella canalina, sono a cavallo?
-
11-10-2012, 14:30 #12
Sģ. Se invece vuoi mettere dei cavi "hi-fi" devi accertarti che, nonostante al loro interno la tensione non sia maggiore di 50 Veff, siano certificati almeno per i 240 Veff
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-10-2012, 15:20 #13
mi ripeto: usa un cavo ethernet. I conduttori interni sono isolati & intrecciati proprio come serve a te.
Inoltre, su percorsi non troppo lunghi offre una buona musicalita', senz'altro superiore ai classici rosso & nero, anche di buona sezione.
-
11-10-2012, 15:57 #14
I cavi ethernet non possono correre negli stessi tubi dove corrono i conduttori per la corrente di rete a meno che il loro isolamento non sia certificato almeno per 240 Veff
Ciao, EnzoSorg.:MSB UMT Plus+Nuforce MSR-1;cavi digit.:RCA Viablue NF-75 x MSR-1+MSB cat 6 x MSB UMT; DAC: MSB Diamond DAC IV+MSB Femtosecond Galaxy Clock+input pro MSB network I2S; pre: Classč CP-700; finali: 4 x Classč CA-M400;diffusori: 2xB&W 801 D o 2XAvalon Eidolon Diamond; cavi potenza: su B&W 4xViablue SC4F silver non terminati in //; su Avalon 2xViablue SC4F; cavi segnale: 6xBespeco Python PYMB100 alim: cavi in dotazione
Le foto dell'impianto
-
11-10-2012, 19:24 #15
enzo66: mi spieghi cortesemente perche' un normale cavo di potenza rosso/nero ( o i comuni cavi da elettricista) venga considerato piu' sicuro di un cavo stp ?
almeno il cavo ethernet e' schermato, mi pare una protezione in piu', non un pericolo.