|
|
Risultati da 31 a 45 di 50
Discussione: Hi - Box Ciabatta Con Filtro Antidisturbo
-
10-11-2004, 11:16 #31Roberto Amato ha scritto:
Ma dai! 10-15cm?? E' assolutamente normale, non scollegare la terra!! Quando si parla di "ronzio" intendo un livello davvero fastidioso, ben percepibile dalla posizione di ascolto anche nei pianissimo, non con l'orecchio quasi incollato ai diffusori... lascia le cose come sono, dai retta.
Dipende anche dall'efficienza dei diffusori, quelli più "duri" hanno difficoltà a rendere apparenti questi fenomeni, quelli a tromba, all'altro estremo, sono ipersensibili ai segnali di bassissimo livello. Intendo dire che il ronzio non è un fattore "assoluto", ma è necessario analizzare l'insieme dell'impianto: ad esempio l'uso di cavi di alimentazione schermati aiuta non poco ad evitare che i cavi di segnale o di potenza captino i campi elettromagnetici a 50Hz irradiati dai cavi stessi.
ciao,
Roberto Amato
Anche se non lo immagini, ci siamo incontrati sabato scorso al Roma HI-end (ero con Massimo e Jacopo, quest'ultimo si è portato via un tuo ogettino).
Oltre al benvenuto, volevo confermare la tua correttezza agli altri forumiani: ero presente quando hai offerto la garanzia "soddisfatto o rimborsato". Penso che sia l'unico modo serio per distinguersi dalla massa di cialtroni che offrono chissà quali mirabilie, ma non ti permettono di far altro che fidarsi delle loro parola.
Spero che Jacopo ne abbia trovato beneficio (e magari anche Massimo) e di leggere presto un loro post sull'argomento.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-11-2004, 11:27 #32
credo
maurocip ha scritto:
Ciao Roberto, mi fa piacere trovarti qui sul forum, e da come hai iniziato a postare, penso la tua presenza sarà molto utile.
Anche se non lo immagini, ci siamo incontrati sabato scorso al Roma HI-end (ero con Massimo e Jacopo, quest'ultimo si è portato via un tuo ogettino).
Oltre al benvenuto, volevo confermare la tua correttezza agli altri forumiani: ero presente quando hai offerto la garanzia "soddisfatto o rimborsato". Penso che sia l'unico modo serio per distinguersi dalla massa di cialtroni che offrono chissà quali mirabilie, ma non ti permettono di far altro che fidarsi delle loro parola.
Spero che Jacopo ne abbia trovato beneficio (e magari anche Massimo) e di leggere presto un loro post sull'argomento.
ciao
che a breve potremo fare una recensione approfondita con l'ausilio di "orecchie fine"di ciabatte e filtro di rete.
Credo possa essere di aiuto a molti.
-
10-11-2004, 11:30 #33
Re: credo
angelo ha scritto:
che a breve potremo fare una recensione approfondita con l'ausilio di "orecchie fine"di ciabatte e filtro di rete.
Credo possa essere di aiuto a molti.
ciao Angelo
vedo che hai cambiato avatar... ma tua moglie è d'accordo?
OT OFF
Sono molto curioso anche io, se non postano qualcosa subito li cerco per telefono...Mauro Cippitelli
-
10-11-2004, 11:55 #34
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
maurocip ha scritto:
Ciao Roberto, mi fa piacere trovarti qui sul forum, e da come hai iniziato a postare, penso la tua presenza sarà molto utile.
Anche se non lo immagini, ci siamo incontrati sabato scorso al Roma HI-end (ero con Massimo e Jacopo, quest'ultimo si è portato via un tuo ogettino).
Oltre al benvenuto, volevo confermare la tua correttezza agli altri forumiani: ero presente quando hai offerto la garanzia "soddisfatto o rimborsato". Penso che sia l'unico modo serio per distinguersi dalla massa di cialtroni che offrono chissà quali mirabilie, ma non ti permettono di far altro che fidarsi delle loro parola.
Spero che Jacopo ne abbia trovato beneficio (e magari anche Massimo) e di leggere presto un loro post sull'argomento.
ciao
ciao,
Roberto Amato
-
10-11-2004, 12:03 #35
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Highlander ha scritto:
Ciao
Questo e' quello che mi hanno regalato
http://www.schaffner.com/corporate/e...5Fe%5F50%2Epdf
Ma sul sito della Schaffner ce ne sono per tutti i "gusti" ed esigenzeanche per uso medicale
Ciao
ciao,
Roberto Amato
-
10-11-2004, 12:15 #36Roberto Amato ha scritto:
Grazie, ma il link porta solo alla pagina di registrazione per abilitare i download dei pdf, non al pdf specifico. Se mi dici la sigla del prodotto lo cerco poi da solo.
ciao,
Roberto Amato
Il filtro che ho il FN 660 da 6A ( cambiano le curve in base all'amperaggio supportato ).
http://www.schaffner.com/components/...language_id=12
-
10-11-2004, 12:19 #37
Re: credo
angelo ha scritto:
che a breve potremo fare una recensione approfondita con l'ausilio di "orecchie fine"di ciabatte e filtro di rete.
Credo possa essere di aiuto a molti.
Quasi Quasi non ti riconoscevo ...
Ora sei sembre in buona e fidata compagnia
-
10-11-2004, 12:32 #38Highlander ha scritto:
Si scusa .. se non si e' registrati non fa fare download
Il filtro che ho il FN 660 da 6A ( cambiano le curve in base all'amperaggio supportato ).
http://www.schaffner.com/components/...language_id=12
Vi sapro' dire se risolvo o perlomeno miglioro con il prodotto di Roberto.
Saluti
Marco
-
10-11-2004, 12:56 #39Roberto Amato ha scritto:
Ciao Mauro, Davvero il mondo è piccolo e quello audiofilo lo è ancora di più! La garanzia "soddisfatti o rimborsati" non è chiaramente un'idea nuova e tra l'altro è resa obbligatoria dalle leggi comunitarie, ma non tutti ne sono a conoscenza...
Non credo proprio. Magari fosse così, perchè è difficilissimo farsi rimborsare anche se non funziona affatto (ti dicono di mandarlo in riparazione in garanzia), figurati se è perfettamente funzionante...
Quindi ritengo il tuo modo di vendere i prodotti oltremodo onesto e corretto, ma purtroppo assolutamente unico o quasi.
Nella categoria di prodotti che andrebbero ASSOLUTAMENTE provati sul proprio impianto (e se non soddisfatti, rimborsati) ci sono ad esempio i cavi: oggetti spesso costosissimi, spesso superpompati dal guru di turno, spesso ignobili (ma l'audiofilo, termine che mi piace poco, in genere ben si presta a farsi abbindolare...).
Sabato a Roma ho sentito un operatore parlare della sua ciabatta come "costruita con cavi studiati acusticamente" (!!!???). Tralascio ogni commento.
ciaoMauro Cippitelli
-
10-11-2004, 16:32 #40
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
maurocip ha scritto:
Mi stai dicendo che se io compro un oggetto, es. un dvd player e non mi piace il suo suono lo posso dare indietro e riprendere i soldi???
Non credo proprio. Magari fosse così, perchè è difficilissimo farsi rimborsare anche se non funziona affatto (ti dicono di mandarlo in riparazione in garanzia), figurati se è perfettamente funzionante...
Quindi ritengo il tuo modo di vendere i prodotti oltremodo onesto e corretto, ma purtroppo assolutamente unico o quasi.
Nella categoria di prodotti che andrebbero ASSOLUTAMENTE provati sul proprio impianto (e se non soddisfatti, rimborsati) ci sono ad esempio i cavi: oggetti spesso costosissimi, spesso superpompati dal guru di turno, spesso ignobili (ma l'audiofilo, termine che mi piace poco, in genere ben si presta a farsi abbindolare...).
Sabato a Roma ho sentito un operatore parlare della sua ciabatta come "costruita con cavi studiati acusticamente" (!!!???). Tralascio ogni commento.
ciao
A parte la trasparenza, ci sono due ragioni per cui io applico "a prescindere" questa politica: innanzi tutto la scarsa cultura inerente le problematiche di rete elettrica connesse all'audio e la cattiva fama che di solito si associa a questi prodotti. Per cattiva fama intendo non propriamente che "funzionano male" ma piuttosto che vengono giudicati non di facile inserimento in un impianto e con molte controindicazioni. In parte è vero, ma dipende molto dall'informativa che viene data e dall'abbinamento del modello di filtro più adatto all'elettronica in proprio possesso. Dare comunque la possibilità di poter restituire l'oggetto è una tranquillità non da poco per chi acquista. Per inciso, visto che ci sono, gli UPS generici (uso Personal Computer, per capirci) NON FUNZIONANO con l'audio, anche se con i PC salvano da tanti grattacapi... io stesso ne ho due sulle mie macchine. Questo per dire di un'oggetto solo apparentemente similare che contribuisce alla cattiva fama delle apparecchiature di rete.
La seconda ragione è che... sono intimamente convinto del prodotto e non ho motivo di astenermi dall'offrire il "soddisfatti o rimborsati"!
Ok, un pò di "fanfara" magari, ma ci credo davvero
ciao,
Roberto Amato
-
10-11-2004, 17:15 #41
Operatore
- Data registrazione
- Nov 2004
- Località
- Roma
- Messaggi
- 46
Re: Re: filtri rete
Highlander ha scritto:
Ciao Aldo
Proprio ieri un mio collega mi ha regalato un filtro della Schaffner da 6A.
Provero' a metterlo in una bella scatoletta di legno massello e lo colleghero' tra la rete e la ciabatta
A livello di caratteristiche ( PDF sul sito Schaffner ) fa la stessa funzione e filtra le stesse frequenze dei tanto costosi apparati che stanno vendendo a cifre pazzesche
Ti diro' in seguito
Grazie
Puoi verificare da te, i grafici dei miei filtri sono pubblicati sul web e possono essere direttamente confrontati con questo o con qualsiasi altro filtro di rete in commercio.
Nota tecnica: il fatto che un filtro sia adatto in campo medicale indica semplicemente che sono assenti i condensatori tra terra/neutro e terra/fase, proprio per ridurre a zero il passaggio di corrente verso la terra (comunque piccolissimo), potenzialmente pericoloso quando si tratta di apparecchiature che interagiscono direttamente col corpo umano.
ciao,
Roberto Amato
-
10-11-2004, 17:37 #42
-
10-11-2004, 17:38 #43
Re: Re: Re: filtri rete
Roberto Amato ha scritto:
Ho visto i grafici dell'FN 660 (6A). Provalo (in particolare su CDP e pre), tieni solo presente che dalle curve pubblicate di quel modello, quella migliore ha un'attenuazione di circa 5db a 20Khz: il modello più "blando" dei miei a 20Khz attenua di oltre 40db... neanche lontanamente "...filtra le stesse frequenze"
Puoi verificare da te, i grafici dei miei filtri sono pubblicati sul web e possono essere direttamente confrontati con questo o con qualsiasi altro filtro di rete in commercio.
Nota tecnica: il fatto che un filtro sia adatto in campo medicale indica semplicemente che sono assenti i condensatori tra terra/neutro e terra/fase, proprio per ridurre a zero il passaggio di corrente verso la terra (comunque piccolissimo), potenzialmente pericoloso quando si tratta di apparecchiature che interagiscono direttamente col corpo umano.
ciao,
Roberto Amato
Io intanto provo quello che mi hanno regalatoe' gratis
...
Poi.. sinceramente 350 Euro per il modello base .... piuttosto faccio causa all'Enel
-
10-11-2004, 17:43 #44
c'é poco da fare con l'enel, se pensi che ad ogni temporale si rompono un sacco di apparecchiature elettriche e che la causa é quasi sempre lo sbalzo di tensione....
misuralo dimostralo e poi fai valere i tuoi diritti eheh
pensa che in un condominio qua vicino hanno collegato la 380 per "errore", mi si é riempito il laboratorio di tv defunti e adesso deve pagare l'assicurazione della società che ha preso l'appalto...
insomma hanno delle gran belle pubblicità ma come al solito si appalta dove si spende meno...
-
10-11-2004, 17:46 #45lanzo ha scritto:
c'é poco da fare con l'enel, se pensi che ad ogni temporale si rompono un sacco di apparecchiature elettriche e che la causa é quasi sempre lo sbalzo di tensione....
misuralo dimostralo e poi fai valere i tuoi diritti eheh
pensa che in un condominio qua vicino hanno collegato la 380 per "errore", mi si é riempito il laboratorio di tv defunti e adesso deve pagare l'assicurazione della società che ha preso l'appalto...
insomma hanno delle gran belle pubblicità ma come al solito si appalta dove si spende meno...
Carissimo Lanzouna domanda: Ma proietti su un francobollo ???
Fossi in te correggerei la signature parte schermo