Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 31
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206

    Che futuro per il videonoleggio italico?


    Salve a tutti ragazzi (e non ),scrivo queste 2 righe in un momento di semisconforto.La questione è:come molti di voi sono appassionato di cinema,avendo un impianto decente ed una tv full hd il passaggio ai bluray è stato quasi immediato.Prima di trasferirmi ero tesserato a 2 videonoleggi di Salerno,mi ci sono trovato sempre bene,ma dopo qualche mese di resistenza hanno chiuso (fregandosi anche quei pochi € che avevo sulla scheda ).Da poco abito in un paese vicino Salerno,dove fino a pochi mesi fa c'erano 2 videonoleggi.Uno di questi 2 ha chiuso dopo qualche mese di attività e l'unico rimasto ne ha approfittato alzando i prezzi (di fatto è "monopolista");per di più ha pochi bluray e a prezzo maggiorato rispetto ai dvd.

    Se a ciò ci aggiungiamo la scarsa pulizia del locale,la scarsa cura dei dischi e persino dei terminali per il noleggio (crashano ogni 2 per 3 costringendoti a tornare il giorno dopo per restituire i dischi) bé...ti passa la voglia di tornarci.

    Pochi minuti fa come se non bastasse ho letto che blockbuster è di fatto in liquidazione,primo passo verso il fallimento,il primo negozio è a 15 km da casa mia,ma almeno aveva un'ampia scelta di dischi blu!

    Facendola breve,mi ritrovo con sempre meno film da guardare,con sempre meno scelta e con l'impianto sempre meno sfruttato.Possibile che in Italia l'unica alternativa sia scaricare film illegalmente o abbonarsi a sky? Vedremo mai i vari netflix e hulu anche da noi?O il famoso noleggio per posta?

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    La pirateria alimenta sé stessa

    Ormai i DVD si clonano in casa da una decina di anni e con la diffusione dei media player di fatto lo stesso vale per i Blu Ray da almeno tre anni. Pirateria non è solo scaricare da internet; se ogni dvd affittato viene clonato e guardato da 2-3 famiglie di media (tra amici e parenti) di margini per continuare ad affittare non ce ne sono più.

    Ormai il film non lo racconti più: lo passi sul pendrive in versione da 1,4 Gb. E questo gesto è diventato un gesto talmente naturale che credo che se avessimo un cognato magistrato ci verrebbe ugualmente spontaneo offrirlo anche a lui tanto una cosa del genere ci sembra lontana dalla parola "reato".

    Forse l'unica per gli onesti irriducibili è fare dei gruppi di acquisto tra amici - chi si tiene l'originale paga qualcosina in più e gli altri si vedono il film e basta.

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2011
    Messaggi
    38
    In effetti la situazione e' grigia : come se non bastasse pure Blockbuster e' in profonda crisi.

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    di fatto blockbuster italia è fallito...è in liquidazione

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860
    I produttori stanno spostanto l'attività di noleggio sul web oppure sull' on demand. Verrà pensionato il supporto fisico...
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    sì,lo so,ma a che prezzo?Con la qualità delle linee italiane (ed io devo ritenermi strafortunato perché ho una 7 mega piena anche se non upgradabile a 20 o 10 perché mancano le infrastrutture) guardare un film in hd,seppur ben lontano dalla qualità di un bluray,è impossibile!

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Penso ci sia poco da aggiungere.

    Sicuramente chi scarica alla grande dirà, per giustificarsi (come se fosse possibile comunque giustificare un atto illegale), che la colpa non è della pirateria, ma dei prezzi alti per il noleggio, prima lo dicevano dei prezzi alti della vendita, quando i BD costavano oltre i 20 €.

    Ora, se non si vuolo la novità appena uscita, li si trova a 10-12 €, come i DVD, ma non importa. si scarica ugualmente.

    Il noleggio costa 1 € o poco più, ma non importa, per questi "signori" evidentemente è "ancora caro", visto che si continua a scaricare alla grande.

    D'altra parte basta leggere su questo Forum, di qualsiasi apparecchio si tratti: TV, lettore BD/DVD, ampli, la prima domanda non è sulla qualità o versatilità, ma: "Legge gli mkv?".

    Poichè tutti dichiarano che si tratta solo di copie legittime (ci mancherebbe altro) ci sarebbe da dedurre che si vende molto, in effetti, poichè solo l'1%, forse, di quelli che parlano di mkv/divx hanno l'originale, il motivo della chiusura dei videonoleggi è presto spiegata, non ci vuole un esperto di economia.

    Anche la richiesta di ADSL sempre più veloci avrà ben un suo miotivo, per navigare in rete e ricevere/inviate posta non servono velocità elevate.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    Bé,condivido il tuo ragionamento,però ho sempre pensato si applicasse al consumatore medio,persone che spesso sono ignare delle differenze qualitative tra un mp3 ed un cd,tra un mkv ed un bluray e quindi per loro è meglio scaricare un divx che noleggiare un dvd.

    Ciò che mi sorprende però è vedere che anche molti "videofili" stanno passando ai formati compressi,ormai qui e nella maggior parte dei forum stranieri se ne parla sempre più

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    3.813
    Onestamente non comprendo il dramma: capisco la chance del noleggio dei dvd (BD) per i films che non si intende tenere....

    Ma per i film che ci piacciono ormai tramite internet, con i vari amazon, dvd store, play, ecc, ecc, si acquista a prezzi da saldo (alcuni bd si prensono persino tra i 9 ed i 7 euro).

    Basta non pretendere l'immediata visione dell'ultima novità.

    Il noleggio di BB è sempre stato caro... promozioni a parte: spe3ndere 4 euro per una cosa che non ti rimane non fa per me.

    Li ho sfruttati solo quando proposero noleggi illimitati per 20 euro in un mese.

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    MAh, il problema è che sta cambiando il mondo.
    Sicuramente la pirateria pesa sul noleggio, ma pesa anche la strategia dei videonoleggi.
    Ho un bel videonoleggio sotto casa, vuole 3.5 €/gg per i BR. Le novità quando arrivano sono sempre poche e se non arrivi subito aspetti anche 2-3 gg per vedere il film che stavi aspettando.
    E quindi? Dopo un po' ci si stufa e si molla il videonoleggio.

    Il film è di quelli (pochi) che mi voglio tenere a lungo? Bene lo compro su internet. Se non mi interessa tenerlo aspetto che passi su Sky (su mediaset il giorno che ci sarà HD e audio decente) o su uno dei vari servizi online di noleggio disponibili oggi. (Se esce un Netflix Like mi abbono subito, ma devono fare un app per PS3 o TV o scatolette ... )

    Ormai il futuro è cloud (odio dirlo perché vuol dire tutto e niente, ma ora si dice così). Servizi online, noleggi online, etc. Il fisico sta perdendo interesse per la massa (piano piano ma costantemente) a favore del servizio remotizzato.
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Riker
    ... Servizi online, noleggi online, etc. Il fisico sta perdendo interesse per la massa (piano piano ma costantemente) a favore del servizio remotizzato...
    Consentimi di dissentire. I consumatori con la propensione per la novità tecnologica sono una minoranza. Pero' anche la vecchia zia di 60 anni se ne va in giro con pendrive a caricare filmini per vederseli in vacanza sul netbook (col quale praticamente non sa fare altro).

    Altro che CLOUD: la vera passione è il GRATIS, seguito dal LOW-COST, e solo a denti stretti si accetta il CHEAP.

    A viaggiare in prima classe sono e restano in pochi, anche se quando in prima classe ci sai ti sembra che tutto il mondo sia così e che chi in quel mondo non ci vive lo fa solo perché è sciocco. O disonesto, nel nostro caso, perché "prima classe" a questo gioco significa pagarsi tutto, spendere magari 1.000 euro l'anno tra abbonamenti televisivi e contenuti mediatici.

    Sociologia a parte contesto sul piano tecnico che dematerializzazione e trasformazione del possesso del bene in un diritto di accesso al bene medesimo tramite una piattaforma internet siano la stessa cosa.

    Finché ho il possesso (legale o illegale che sia) di un bene ancorché dematerializzato copio, scambio, utilizzo il contenuto su quante piattaforme voglio.

    Se invece del bene ho solo un diritto di visione (solo e sempre ottenuto a pagamento) le modalità di utilizzo sono ristrette alla piattaforma del provider e agli hardware autorizzati, sotto pagamento di un abbonamento internet.

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2003
    Località
    La Spezia
    Messaggi
    3.262
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    Consentimi di dissentire. I consumatori con la propensione per la novità tecnologica sono una minoranza. Pero' anche la vecchia zia di 60 anni se ne va in giro con pendrive a caricare filmini per vederseli in vacanza sul netbook (col quale praticamente non sa fare altro).
    Fino a qualche tempo fa la pensavo come te (e confesso che rosico anche un pò per il fatto che io pago un sacco di soldi fra BR, Sky, Mediaset, pezzi dell'impianto, etc. etc. e molte persone che conosco scaricano...).

    Sto iniziando a cambiare idea perché, secondo me, il fattore trainante della "virtualizzazione del contenuto" (passami il termine, ho già detto una volta cloud e mi è venuta l'orticaria... non voglio ripetere il termine ) non è tanto il risparmio, il gratis il tecnologico, ma la semplicità.
    Qui è ancora agli albori ma non è così all'estero.

    Pensiamo i vari Pad, mediacosi, cellulari che fanno anche il caffè. Il loro vantaggio non è economico o tecnologico ma semplicistico.
    In pratica questi cosi (tralasciamo cosa c'è dietro e problemi di varia natura che hanno) sono semplici da usare, è difficile incragnarli, non devi pensare a come fare questo o quello. Vedi, trovi cliccki e usi.

    Oltretutto questi dispositivi che usano "la rete" costano relativamente poco e permettono collateralmente la pirateria.
    Ma è un effetto collaterale, ci sarà sempre chi fa il furbetto ma la maggior parte accetteranno di buon grado di pagare un servizio facile da usare e che non richiede costi di attivazione/impianto enormi con buona pace della vera qualità.

    Ovviamente noi "malati" continueremo a pagare il solo amplificatore quanto tutto l'impianto homecinema della massa e ad acquistare materiale fisico... ma secondo me stiamo diventando una nicchia.

    Non succederà entro domani, ma la via per quello che vedo è quella .
    TV: TX-P65VT60T, TH-37PV60EH Ampli: Marantz SR4500 Diffusori: MS Avant 904, 2x MS 905C, MS 903S Cavo Audio: TNT Star Sub: Yamaha YST-FSW150 Sat: SKY Q Platinum + 2 Mini Alim.: Filtro GPM+UPS+Stabilizzatore Taratura: Spyder2 (Guida)+Merighi DVD Game: PS4 - WII

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    San Vincenzo (LI)
    Messaggi
    345
    concordo in parte.
    Il noleggio fisico secondo me andrà inevitabilmente a sparire, tutto ciò che è liquido è più comodo e facilmente fruibile.
    Sulla qualità......temo interessi solo ad una nicchia di appassionati.
    Per quanto riguarda i costi è un altro problema.
    Secondo me un noleggio virtuale per poter concorrere con la pirateria dovrebbe essere economico con possibilità di abbonamento (finche noleggiare un film virtuale HD costerà quanto acquistare un BR in saldo la vedo dura) di parì qualità e con una migliore facilità di utilizzo.
    Dopo di che occorre ostacolare seriamente il mondo dell' illegalità.
    La mia saletta --> ViperHT

  14. #14
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Salerno
    Messaggi
    206
    Citazione Originariamente scritto da ARAGORN 29

    Basta non pretendere l'immediata visione dell'ultima novità.

    Il noleggio di BB è sempre stato caro... promozioni a parte: spe3ndere 4 euro per una cosa che non ti rimane non fa per me.
    boh,io ho sempre pagato 1€ per noleggiare il film 6 ore.Poi il videonoleggio dove mi rifornivo ha chiuso e nel nuovo videonoleggio pago 3€ (che è accetabile) ma la scelta è risicata,saranno sì e no una 15 ina di bluray (e le nuove uscite sono pochissime).

    Ovviamente ciò non è un "dramma",c'è di peggio,ma film io personalmente ne acquisto pochi perché ritengo che pochi meritino di essere acquistati,soprattutto vista la qualità media di certi film odierni...se avessi acquistato skyline al posto di noleggiarlo starei ancora qui a vomitare

  15. #15
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    Saint Vincent (AO)
    Messaggi
    2.068

    l'UNICO vero problema è la pirateria!!!
    e lo è sia per i videonoleggi che per il vod.

    per quanto riguarda i costi i problemi maggiori sono legati ai costi della siae. I prezzi delle novità, a noleggio e acquistabili online, sono tutto sommato molto simili......... chi scarica lo fa per non pagare!!! non raccontiamoci storie.
    Se ci fosse un minimo di applicazione delle leggi a tutela del diritto d'autore non ci sarebbero questi problemi.
    Solo che gli interessi delle compagnie telefoniche sono ormai diventati più grandi di quelli dei produttori di film.

    La cosa assurda è che chi scarica senza pagare si lamenta pure della mancanza di titoli importanti e di buona qualità


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •