Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863

    Sarei completamente d'accordo, peraltro.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    13
    grazie per i consigli e per i link.
    non ho ancora deciso come procedere ma credo che farò di tutto per evitare di farmi rubare ANCHE quei soldi. non mi sembra il caso di pagare un bollo per giocare alla playstation. senza contare che su tv, ps3, dvd, bluray, e giochi pago l'iva che è già una bella tassa. se chiedo il suggellamento del tv e non si presenta nessuno c***i loro... io mi sentirò a posto e dormirò tranquillo anche se scelgo il lato oscuro -_-'

  3. #18
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Mi dissocio, perchè nel mio piccolo ritengo che non debba essere il singolo a giudicare quale leggi o regole siano da rispettare e quali no, ma finisco qui.

    Piuttosto c'è una procedura che richiede una certa fiscalità nel produrre documentazioni e nel completare dei moduli, informati adeguatamente.

    Un saluto.

  4. #19
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Mi dissocio anch'io, da regolare pagatore del canone da sempre.

  5. #20
    Data registrazione
    Sep 2010
    Località
    Treviso
    Messaggi
    325
    haime... qui si tocca una legge che giusta o non giusta che sia esiste dal 1938.
    E' una tassa che lo stato vuole da noi, è inutile girarci attorno.

    Dal titolo ti posso rispondere che la tassa andrebbe pagata dal momento che l'edificio ha avuto l'abitabilità (questo ovvimaente se all'interno ci sono dispositivi audio/video, ma ormai negli ultimi appartamenti ci sono).
    TV: Philips 37 7605 - Vpr: Autocostruito 480x272 - Bluray: Philips BDP2700 - Dvd: Pioneer DV-350-KConsole: Sony PlayStation 2Ampli HT: Marantz NR1601Frontali: IndianaLine Tesi 204 – Centrale: ??? – Surround: ??? – Sub: ???- Cavi HDMI: G&BL legend - Cavi RCA: G&BL Evolution-line
    I miei cofanetti La mia stanza HT

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Provincia di Pisa
    Messaggi
    151
    L'iva è un'altra cosa, che c'entra? E' come se tu dicessi che ti rifiuti di pagare il bollo sul rilascio di una concessione (il passaporto ad esempio) perchè tanto già paghi l'irpef.

    Sei proprio sicuro di non fruire mai dei servizi della Rai? Non guardi mai nessun suo programma? Nemmeno in streaming su internet? Non ascolti mai i canali Rai della radio? Non usi televideo? Bene, allora sei a posto e fatti suggellare il tv. Altrimenti non cercare scuse.

    In tutti gli stati "moderni" c'è una tv che riceve soldi pubblici perchè svolge servizio pubblico. E' già stata ricordata la BBC.
    Che poi le modalità di riscossione del canone tv siano ormai (anche per la forte percentuale di evasione) un anacronismo storico è fuori discussione. Ma qui si torna al tema della coscienza civica di noi italiani e alla capacità dei nostri governanti.
    Ultima modifica di rele66; 23-06-2011 alle 14:01
    ------------------------------------------------------
    Display:Panasonic Tx-P42G10E 42" Lettore Blu-ray:Panasonic DMP-BD60 Media player:WD TV Dvd Recorder:Pioneer Dvr-433H-S VHS Recorder:Grundig Gv 250 Decoder Sat:Edision Argus mini 2in1 Amplificatore:Harman/Kardon Avr 1550 Diffusori:Indiana Line Arbour 4.30, 4.40, Center e S8

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Citazione Originariamente scritto da rele66
    Sei proprio sicuro di non fruire mai dei servizi della Rai? Non guardi mai nessun suo programma? Nemmeno in streaming su internet? Non ascolti mai i canali Rai della radio? Non usi televideo? Bene, allora sei a posto e fatti suggellare il tv.
    Che c'entra la Rai? Il canone si paga anche se guardi solo i canali mediaset...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  8. #23
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    1.413
    Citazione Originariamente scritto da Neros22
    Mi dissocio, perchè nel mio piccolo ritengo che non debba essere il singolo a giudicare quale leggi o regole siano da rispettare e quali no, ma finisco qui.
    Io sono per il rispetto delle regole o leggi che siano.

    Esiste qualcuno che ha il coraggio di affermare di essere rispettoso al 100% di regole o leggi attualmente in vigore?
    Qualche esempio, parlare al cellulare in auto senza vivavoce, fumare alla guida, effettuare la raccolta dei rifiuti differenziata, non gettare carte per terra, tenere sempre i 50 km/h in città, e via dicendo.

    Secondo me è impossibile. Ognuno ha qualche mancanza in qualche cosa e non sta a nessuno giudicare se è giuto oppure no visto che quella persona potrebbe essere irrispettosa di qualche altra "regola".

    Quindi non essere d'accordo su cosa rispettare e cosa no è un pò un incorenza visto che nel proprio piccolo tutti mancano in qualche cosa e da qui mi ricolego all'espressione quotata.
    Ultima modifica di SAT64; 23-06-2011 alle 15:22 Motivo: Errore ortografico.
    Schermo: Sony KDL52 Z5500 Sinto: Denon AVR 3808 BR: Sony BDP S760 DVD: Denon 2910 Front: Philips FB 820 Center: B&W HTM61 Surround: JM Lab Symbol one Surround Back JM Lab Chorus 705 Sub: Velodyne CHT Q12 FRONT REAR -- PPND-SAT64 vs The World! -- Piano fotografico -- Acoustic Designg Review -- Progettare una sala Home Theater

  9. #24
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.236
    c'è un'alternativa... vedere la televisione in auto o in barca...
    chi si ricorda il bollo su autoradio/tv installate in auto/barca? un autentico balzello e un'ennesima rottura di OO.
    alla fine è stato tutto ricompreso nel bollo auto; forse non ci abbiamo guadagnato in termini monetari ma almeno siamo diventati un paese meno medioevale.

    http://archiviostorico.corriere.it/1...21715425.shtml

    il canone tv però resiste ancora...
    giapao at yahoo punto com

  10. #25
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    13
    Citazione Originariamente scritto da rele66
    Sei proprio sicuro di non fruire mai dei servizi della Rai? Non guardi mai nessun suo programma? Nemmeno in streaming su internet? Non ascolti mai i canali Rai della radio? Non usi televideo? Bene, allora sei a posto e fatti suggellare il tv. Altrimenti non cercare scuse.
    non guardo mai la rai da quando vivo per conto mio, la trovo una rete squallida e non ha mai trasmesso nulla di interessante per me.
    Io lo vedo come un modo per spillare soldi senza motivo e se posso evitare con un escamotage di regalarglieli, sono ben lieto di farlo.Ovviamente rispetto tutti coloro che decidono di dare quei soldi.
    Trovo solo che non sia giusto pagare perchè si ha qualcosa. Sono contrario anche al bollo auto e se ci fosse un modo per non pagarlo sarei il capofila di quelli che non lo pagano. Perchè dovrei dare dei soldi per possedere qualcosa che ho già pagato una valanga di euro? Trovo giusto pagare un bene materiale o un servizio. non una tassa di possesso. L'assicurazione la pago volentieri anche se è obbligatoria, infatti in cambio ho un servizio. Ma cosa ho in cambio quando pago una tassa di possesso con i soldi del mio esiguo stipendio (anch'esso a sua volta tassato) ??Queste idiozie ci sono solo in italia

  11. #26
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @satyrvts
    Il cosidetto canone di abbonamento RAI non è un canone, non è un abbonamento e non è neanche una tassa: è un'imposta, cioè un tributo che NON dipende da nessun servizio o corrispettivo che dir si voglia (come potrebbe essere per esempio una tassa); in pratica non si paga per avere un servizio ma perchè si è in una certa condizione, come per esempio l'ICI che non deve essere necessariamente usata dai comuni a scopi edilizi/urbanistici ma possono fare quello che gli pare, anche se il presupposto su cui si paga è il possesso di immobili.

    Il fatto che sia un'imposta che non ti piace non conta assolutamente nulla, a moltissima gente non piace l'IRPEF o l'IVA, ma non per questo non la paga, perchè ritiene che se si fa parte di una società si debba contribuire al suo mantenimento.
    Questo, ovviamente, non ti proibisce certo di criticare ne tantomeno la possibilità di cambiare lo status quo, ma allo stesso modo lo Stato ha il diritto di portare avanti quello che la maggioranza dei cittadini ritiene giusto (finchè non vorrà cambiarlo ...)

  12. #27
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523
    Forse ormai siamo OT, ma vorrei rispondere.

    SAT64: Magari non sono perfetto, ma nel mio piccolo provo a rispettare tutto quello che sono tenuto a rispettare, se qualche volta qualcosa mi sfugge chiedo scusa e talvolta ne pago le conseguenze... è una libera scelta, ma quando si tratta di tasse pago tutto e forse anche di più.
    L'idea che non dobbiamo essere giudicati perchè come scusante abbiamo che qualcuno si comporta come noi o peggio di noi è tipicamente Italica e mostruosamente anti-civile e anti-democratica. Sbaglio, pago, ma mi tengo il diritto di criticare gli altri... altrimenti si diventa un popolo di omertosi poco rispettosi dei diritti altrui... o lo siamo già?


    Giustamente come qualcuno ha detto il canone Rai è un'imposta, come tale non deve rispondere o dare in cambio alcun privilegio o contropartita, tuttavia vorrei ricordare che tutto finisce nel bilancio pubblico e quel bilancio contribuisce a pagare servizi che ogni giorno facciamo finta di non vedere:

    - sicurezza pubblica
    - servizi sociali
    - apparato statale
    - SANITA'

    cose che altrove si pagano e si pagano molto care, avere una sanità gratis già ripaga di molto.

    Poi ognuno faccia quello che vuole, basta che se ne prenda le responsabilità e sia tranquillo con la propria coscienza.

    Detto questo, già avrò dei giorni di sospensione... quindi non aggiungo altro!

    Ci sentiamo fra qualche giorno!

  13. #28
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000
    Citazione Originariamente scritto da AlexZone
    .... a moltissima gente non piace l'IRPEF o l'IVA, ma non per questo non la paga, perchè ritiene che se si fa parte di una società si debba contribuire al suo mantenimento.....
    in realtà secondo le stime dell'erario sono in molti a non pagare l'irpef o a pagarla in misura inferiore a quanto si ritiene dovrebbero. Il fenomeno va sotto la dicitura di evasione fiscale.

    Comunque in una democrazia se una imposta non è ritenuta lecita, si chiede di cambiarla attraverso i propri rappresentanti al governo o attraverso movimenti popolari o, perchè no, referendum. Non è corretto il sillogismo: è una imposta, non la reputo giusta, ergo non la pago.

    ciao

  14. #29
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @spidertex
    Sono d'accordo.
    Il senso della frase sopra riportata era questo, e cioè, che molta gente, pur ritenendo talvolta ingiuste alcune imposte le paga comunque perchè ritiene, appunto, che sia corretto utilizzare metodi legali per cambiare le cose e non il "fai da te".

  15. #30
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Napoli - Roma
    Messaggi
    5.000

    Diciamo che mi era chiaro il tuo intervento, ma non sono riuscito a trattenere un commento sull'evasione fiscale che aumenta di giorno in giorno sulla base di giustificazioni simili.
    Ciao


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •