Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    72

    Scatti DTT quando si commutano i relè


    Salve a tutti,
    da un po' di tempo a questa parte sto notando sul digitale terrestre un problema abbastanza fastidioso.

    In pratica ogni qual volta premo un relè per accendere/spegnere delle luci in casa, ogni dispositivo che abbia un sintonizzatore digitale terrestre (TV con sintonizzatore DTT integrato, PC o Mac con sintonizzatore DTT, decoder esterni dtt per tv) scatta ... in pratica perde il segnale per 1-2 secondi, a volte anche di più (in genere non va mai oltre i 5-6 secondi, però ho una Terratec S7 che perde completamente il segnale quando commuto un relè, e l'unico modo per riutilizzarla è chiudere e riaprire il programma in modo che si "spenga e riaccenda" il modulo satellitare).

    Su internet ho letto di altre persone che hanno lo stesso problema di questi scatti su dtt quando si usano i relè, ma non ho trovato soluzione, perciò vi chiedo: a che cosa è dovuto?

    E' un problema di alimentazione dei dispositivi, oppure sono disturbi sui cavi d'antenna proprio?
    All'inizio avevo pensato che attivare un relè comportasse un disturbo sulla linea elettrica, così ho comprato una scarpetta protetta (quelle che hanno in pratica dei condensatori per evitare gli sbalzi o le fluttuazioni di corrente), ma il problema persiste.

    A voi è mai capitato? Se si, come avete risolto?

    Grazie,
    Paolo.
    iMac 24", C2d 2.93Ghz, 4GB, Nvidia GT120 + iPod Touch 3°Gen. 32gb + iPad 2 64GB Wi-fi
    HP ENVY 17 1010el

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Non ho risolto pero'...

    A me capita sul TV (LG2380) della cucina, ma solo aprendo il frigo (quando si accende la lampadina interna) oppure attivando l'accensione della macchina del gas (a scintilla). In entrambi i casi c'é un "buco" nell'audio di mezzo secondo (il video non è disturbato). Non ho alcun problema se semplicemente accendo / spengo un interruttore.

    NON capita invece sul TV principale (sempre un LG ma di ben altro prezzo) né sui vari decoder che ho avuto (uno di questi era collocato proprio in cucina).

    I disturbi sono causati (presumo) dalle scintille emesse, per sua natura dalla accensione della macchina gas e per un difetto costruttivo dall'interruttore dello sportello frigo (la scintilla emette disturbi su tutta la gamma delle frequenze e non c' é nulla di strano che mandi in tilt i circuiti del decoder se non sufficientemente schermati).

    Ritengo quindi che tutto dipenda dalla qualità intrinseca dell'apparecchio TV o decoder (schermature) da un lato e dalla potenza delle scintille emesse dall'altro.

    Il punto è che in un normale interruttore (ma anche un relé che non è altro che un interruttore comandato a distanza) non dovrebbe nelle normali condizioni operative di un appartamento produrre scariche elettriche e se lo fa in linea di principio è da considerarsi difettoso.

    Prova a capire se nel tuo impianto ci sono problemi di questo genere perché credo che con schermature aggiunte non ne verresti a capo.

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    229
    Un relè che alimenta un carico, per sua stessa natura al contatto produce dei disturbi sulla linea... auguri, non è un problema di facilissima soluzione...
    Operatore del settore - Aurion Audio

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Post scriptum

    I filtri antidisturbo per i relé esistono, personalmente non li ho mai provati.

    http://www.ezm.it/ita/prodotto_detta...13-48-224-2011

    "Filtri antidisturbo con RC, in contenitore non modulare, esclusivamente impiegati per piccoli carichi induttivi (relé, teleruttori, elettrovalvole) in corrente alternata. Garantiscono soprattutto la soppressione dei disturbi ad alta frequenza generati da carichi induttivi e lo smorzamento di archi all'apertura dei contatti. Condensatori in polipropilene, resistenze a strato di carbone. Terminali a cavetti da 1 mmq lunghezza 20 cm."

    Credo comunque che necessiti un minimo di progettazione.

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    72

    Grazie mille per le risposte, allora proverò così appena avrò del tempo (al massimo provo anche a cambiare i relè per intero), sperando che la situazione migliori e che sia solo un fatto di deterioramento (visto che un tempo non lo faceva).

    Quando sarò riuscito a fare queste prove vi farò sapere.

    Grazie ancora,
    Paolo.
    iMac 24", C2d 2.93Ghz, 4GB, Nvidia GT120 + iPod Touch 3°Gen. 32gb + iPad 2 64GB Wi-fi
    HP ENVY 17 1010el


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •