Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1

    Consiglio posizionamento led strip retro tv


    Salve a tutti,
    sono nuovo del forum e vorrei chiedervi un aiuto per la sistemazione di 4 strip led rgb (2 orizzontali superiore/inferiore e 2 verticali destra/sinistra) con biadesivo. Come vedete dalla foto, il retro tv è parecchio irregolare data la presenza delle griglie di raffreddamento, le incavature per i connettori e la struttura che regge la tv al mobile stand. Attendo vostri consigli. Grazie mille
    Ultima modifica di Harry_P; 04-05-2011 alle 07:49

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Nessun suggerimento, ovviamente...

    se non di rifletterci un po' prima di andare avanti perché in tutto mi ricorda (con l'aggravante dei colori cangianti) quelle tristi lampade che si mettevano dietro al Tv quando ero bambino.

    Ben diversa la proposta Philips della cornice luminosa (la luce è emessa dalla cornice e non riflessa sul muro e - almeno così rcordo - in qualche modo legata alla luminosità media dello schermo).

    Potresti piuttosto riproporre il 3d in termini di illuminazione ideale dell'ambiente in cui si trova il tv; personalmente preferisco una luce diffusa ottenuta con lampade che non rientrano nel campo visivo dello spettatore.

    Detto per inciso ci sono Tv (il mio è uno di questi) che consentono di controllare la potenza erogata dalla lampada interna dello schermo LCD in funzione dlle proprie esigenza (risparmio energetico, illuminazione dell'ambiente).

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    273
    Ciao, guarda nella sezione autocostruzione che ci sono molti post al riguardo!
    -->Eurosoft 2000<--

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2010
    Messaggi
    2.523

    L'ho sempre attaccata sul retro a metà altezza senza troppe paranoie su griglie o rientranze, come stava stava.

    Funziona perfettamente per aumentare il contrasto percepito e la profondità delle immagini, inoltre stanca meno gli occhi.

    Non farti troppi problemi.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •