|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
-
14-05-2004, 15:01 #1
DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
Volevo verificare il grado delle mie conoscenze in materia e quindi chiederVi di colmare, eventualmente, le mie lacune.
Le tematiche richiedono, purtroppo un pò di spazio.
1) Ricevitore digitale SAT, modificato sdi.
Invia alla Holo 3D\sdi, su HTPC, o a un Videoprocessore\sdi (Vigatec, Lumagen, etc..) un segnale digitale INTERLLACCIATO, che verrà reso progressivo dal chip di deinterllacciamento (Faroudja \Silicon) presente sulla HOLO o sul Videopprocessore .
L'algoritmo di deinterllacciamento verrà scelto sulla base del materiale in ingresso, film o riprese TV.
Se l'HTPC\holo e il video processore hanno l'uscita DVI e il Proiettore l'ingresso DVI, l’intero processo rimarrà nel dominio digitale, senza conversioni D\A.
L’eventuale chip di deinterllacciamento, presente nel Video proiettore rimarrebbe inutilizzato.
La top solution, al momento.
2) Scheda SAT\PCI
Acquisisce il segnale DVB-S, proveniente dalla parabola, in digitale INTERLLACCIATO.
Schede con decodifica hardware:
provvedono alla decodifica hardware MPEG2;
Il segnale così decodificato, verrà DEINTERLLACCIATO (BOB mode) oppure (wave mode);
il segnale progressivo sarà disponibile sulle uscite DVI\VGA della SK Video;
il segnale solo interllacciato sarà, invece, disponibile sull’uscita TV (S-Video) della SK- Video.
Con la decodifica MPEG – Hardware non sono compatibili Software quali Dscaler\Ffdshow.
Schede SAT\PCI - Software
Consentono l’utilizzo di software, che provvede alla decodifica Mpeg2 e al DEINTERLLACCIAMENTO.
Pinnacle, usa i codec di WinDVD per la decodifica Mpeg2 e il DEINTERLLACCIAMENTO (BOB mode).
Usando ProgDVB si possono attivare i codec Elecard per la decodifica Mpeg 2 e le modalità di DEINTERLLACCIAMENTO BOB e WAVE.
Sempre con PROGDVB + Cyberlink (Powerdvd 3 S.E.), + FFDSHOW è possibile:
DEINTERLLACCIARE il segnale (BOB mode) o (wave mode);
Coniugare l'opzione di Cyberlink di deinterllacciamento con i vari algoritmi di DSCALER – opzione attivabile in FFDSHOW\deinterlace Dscaler.
Il segnale digitale\analogico progressivo, verrà inviato al processore\deinterlacer del videoproiettore, senza che questo possa intervenire.
3) Chip di deinterllacciamento presente nel VPR.
Se riceve un segnale PROGRESSIVO (digitale o analogico) da HTPC o Videoprocessore, non interviene.
Se riceve un segnale:
SAT digitale INTERLLACCIATO, da ricevitore Sat –dvi;
SAT analogico INTERLLACCIATO, da ricevitore Sat (component\rgb\s-video;
HTPC - scheda SAT\PCI munita di s-video (interllacciato) out;
HTPC - scheda SAT\PCI segnale interllacciato in uscita, tramite SK video tv out (s-video\ composito);
HTPC - scheda SAT\PCI Uscita DVI\INTERLLACCIATO;
HTPC - scheda SAT\PCI USCITA VGA\INTERLLACCIATO;
lo rende progressivo, utilizzando l'algoritmo adatto alla natura del segnale ovvero tipo Wave x materiale cinematografico, girato originariamente in progressivo e BOB x materiale girato con telecamere, nato quindi interllacciato.
Complimenti a chi è arrivato fino a quì, è veramente interessato !!!!
Se queste premesse fossero concettualmente corrette, potrebbero costituire una base comune (idem sentire) per disquisire amabilmente sulle problematiche relative alla visione SAT tramite videoproiettori digitali e sui migliori metodi di deinterllacciamento.
Due prime disquisizioni sul SAT|\HDTV:
(se ritenete che il futuro SAT è nell’HDTV)
La visione di Euro 1080i su questa catena:
HTPC\SS2\ELECARD - BOB DEINTERLACER -Videoproiettore\DVI quanto potrebbe essere diversa da quest'altra
Decoder HD euro 1080i con uscita DVI \videoprocessore deinterlacer-scaler con ingresso e uscita DVI\ Videoproiettore con ingresso DVI.
Insomma:
Con un segnale potente e definito quale quello HDTV\pal,i deinterlacer (Silicon\Faroudja)dei Videoprocessori saranno importanti come adesso per una buona visione della SAT TV ???
Una terza riflessione:
sui Chip Scaler\deinterlacer presenti nei Videoproiettori digitali:
di fatto non sono usati da chi usa l'HTPC, che comunque invierà in uscita (DVI\VGA) un segnale progressivo, soluzione ibrida: usare l'uscita TV interllacciata sulla SK video.
Una quarta riflessione:
quanto sono importanti i deinterlacer BOB \ WAVE presenti nei vari codec video (ELECARD - SONIC - CYBERLINK etc) e quelli di DSCALER\FFDSHOW per la visione del SAT con HTPC e sopratutto quale è il migliore con IL CALCIO SKY ?????
Per saperne di + su BOB & WAVE leggete l'esaustiva "LEZIONE" di renato999 tenuta 4 risposte sotto a questo 3ad.
Naturalmente
BUON HTPC A TUTTI[B]Ultima modifica di ADUWIND; 15-05-2004 alle 10:09
-
14-05-2004, 15:27 #2
Re: DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
ADUWIND ha scritto:
DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
[B]
Dall'uscita video composito,interllacciata, della mia nexus, posso entrare nell'ingresso video-composito della Cinergy 400.
Il segnale SAT, catturato tramite progdvb\cyberlink\ viene inviato all'uscita video composito della nexus stessa.
Il segnale è interllacciato.
Tramite cavo, verrà trasferito all'ingresso video composito della Cinergy 400, reso progressivo tramite DSCALER e inviato in digitale\DVI al proiettore.
I due programmi lanciati contemporaneante, non creano incompatibilità.
Una prova di visione su trasmissione TV da studio:
Il trasferimento funge, appaiono in contemporanea le immagini progressive:
da Progdvb, cyberlink\ wave Deinterlacer finestra Activision (righettate cattivo deinterllacciamento)
da Dscaler, Tomsocomp Deinterlacer, su finestra Dscaler senza righettatture.
Stay tuned.....
BUON HTPC A TUTTIUltima modifica di ADUWIND; 15-05-2004 alle 10:07
-
14-05-2004, 15:33 #3
Una postilla:
Tutto OK per vedere l'HDTV di Astra.
Ma SKY?????
Credo che la maggioranza degli utenti SAT lo sia solo per questa maledetta Pay-Tv italiana
E la risoluzione video non è proprio la stessa
Cmq: Mooooolto interessante il 3d: "memorizzato".
Ciao
-
14-05-2004, 17:49 #4
Grande Aldo ! ciao...
Ma una domanda mi sorge spontanea....
non capisco da dove nasce tutta questa esigenza di tutti questi passaggi tortuosi.
Mi spiego: possedendo uno Humax, non faresti prima ad entrare con lo stesso nella Cinergy, per poi deinterlacciare col Dscaler??
Elimineresti un passaggio HW, e in piu' hai l'audio diretto all'ampli.
A meno che tu sia interessato maggiormente ai canali HDTV, allora mi spiego il tutto.
Cmq per mia curiosita', (di certo avrai gia' provato), sono curioso di sapere che qualita' esce fuori, entrando con lo Humax nella C400, far deinterlacciare e scalare il segnale da Dscaler, per poi andare al VPR, hai mai provato?
ciao THXIl TV curvo è anti-costituzionale
-
15-05-2004, 05:47 #5
Re: DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
ADUWIND ha scritto:
Volevo verificare il grado delle mie conoscenze in materia e quindi chiederVi di colmare, eventualmente, le mie lacune.
...
Wave mode non significa che il segnale viene lasciato interlacciato, esso è piuttosto un metodo per deinterlacciare, generando un segnale quindi progressivo (che se inviato ad un proiettore non indurrà l’intervento del deinterlacciatore compreso al suo interno).
Il metodo wave, a differenza del bob, è però molto più semplice da effettuare: si compongono i frames del segnale progressivo riunendo in un unico quadro tutte le righe appartenenti a due semiquadri consecutivi del segnale interlacciato, “incastrandole” fra loro in modo tale che tutte quelle provenienti da un semiquadro costituiscano le righe pari del frame progressivo, e tutte quelle del semiquadro (interlacciato) successivo, le dispari (del quadro progressivo).
Tale metodo è pertanto indicato per segnali originariamente progressivi, ed il caso più frequente sono i film girati su pellicola riversati poi in video. La pellicola può essere infatti considerata come un segnale progressivo, in quanto ogni singolo fotogramma viene mostrato per intero nello stesso istante. Durante il riversamento in video, per ogni singolo fotogramma di pellicola, vengono scattate in successione due “fotografie” (ovviamente uguali fra loro) , che vengono salvate sotto forma di due semiquadri interlacciati (diversi uno dall’altro, in quanto uno composto dalle sole righe pari, l’altro da quelle dispari). In un video di questo tipo, dunque, tutte le righe che compongono l’intera immagine iniziale di un fotogramma della pellicola si ritrovano in due semiquadri consecutivi. Per effettuare un perfetto deinterlacciamento, in questo caso basterà quindi riunirle insieme in un unico quadro e mostrarle tutte quante nello stesso istante (segnale progressivo), e non prima solo le pari e poi solo le dispari (segnale interlacciato). Quanto descritto fino a questo punto, costituisce il metodo wave di deinterlacciamento, indicato per essere utilizzato con i film (girati su pellicola).
Il segnale interlacciato ottenuto invece attraverso l’utilizzo di telecamere, è più difficile da rendere progressivo. In esso due semiquadri consecutivi, essendo scattati in due momenti diversi, appartengono a due “fotografie” che non sono necessariamente uguali fra loro come avviene quando riferite allo stesso fotogramma di pellicola fotografato due volte. Come però impone il metodo interlacciato, anche in questo caso, di uno scatto vengono salvate solo metà righe (ad esempio quelle pari), di quello successivo solo le dispari, e così via. L’altra metà viene irrimediabilmente persa (nei film invece la si ritrova intatta nel semiquadro successivo). Per deinterlacciare in questo caso non basta quindi il metodo wave, poiché se l’immagine è in movimento le righe pari non combaciano con quelle dispari del semiquadro successivo, e si vedono delle vistose seghettature che creano un effetto scia. Occorre piuttosto una ricostruzione delle linee mancanti, e delle informazioni perdute, che si potrà ottenere utilizzando vari algoritmi, e costituisce appunto il metodo bob. Ogni deinterlacciatore utilizza i propri sistemi di calcolo, ed è dunque con il segnale video proveniente da telecamera che si possono notare in tal senso differenze fra i risultati ottenuti dai vari deinterlacciatori adottati; risultati che non potranno comunque essere mai perfetti neppure a livello teorico, come invece avviene per il metodo wave utilizzato con i film.
CiaoUltima modifica di renato999; 15-05-2004 alle 06:13
-
15-05-2004, 08:35 #6
Re: Re: DVB-S + Videoproiettori digitali + deinterllacciamento.
renato999 ha scritto:
Cerco di fare un po’ più chiarezza sulla differenza fra wave e bob, e su segnale interlacciato e progressivo................................
CiaoUltima modifica di ADUWIND; 15-05-2004 alle 09:55
-
15-05-2004, 09:44 #7
Re: Grande Aldo ! ciao...
gian de bit ha scritto:
Ma una domanda mi sorge spontanea....
non capisco da dove nasce tutta questa esigenza di tutti questi passaggi tortuosi.
Mi spiego: possedendo uno Humax, non faresti prima ad entrare con lo stesso nella Cinergy, per poi deinterlacciare col Dscaler??
Elimineresti un passaggio HW, e in piu' hai l'audio diretto all'ampli.
A meno che tu sia interessato maggiormente ai canali HDTV, allora mi spiego il tutto.
Cmq per mia curiosita', (di certo avrai gia' provato), sono curioso di sapere che qualita' esce fuori, entrando con lo Humax nella C400, far deinterlacciare e scalare il segnale da Dscaler, per poi andare al VPR, hai mai provato?
ciao THX
Il collegamento S-video (interllacciato)dell0 Humax, va direttamente al proiettore, che usa un deinterlacer della texas per renderlo progressivo.
Lo uso quando l'HTPC è spento per manutenzione e simili.
Siccome è un "chip" "cheap", dai risultati modesti non lo uso volentieri.
Per giocare con Dscaler, peraltro con ottimi risultati, si può collegare con uno spinotto maschio\maschio l'uscita video composito della Nexus(interllacciata) con l'ingresso video composito della Cinergy.
E' una ottima scuola sull'uso dei Deinterlacer & filtri di DSCALER.
Ciao
e................
BUON HTPC A TUTTI!!!!
-
15-05-2004, 11:15 #8
Re: Re: Grande Aldo ! ciao...
ADUWIND ha scritto:
Per giocare con Dscaler, peraltro con ottimi risultati, si può collegare con uno spinotto maschio\maschio l'uscita video composito della Nexus(interllacciata) con l'ingresso video composito della Cinergy.
E' una ottima scuola sull'uso dei Deinterlacer & filtri di DSCALER.
Ciao
e................
BUON HTPC A TUTTI!!!!
Non ho idea degli ingressi video che ha la Cinergy 400, ma se e' dotata di S-Video in ingresso, ti consiglio caldamente di provare la soluzione Humax -> S-Video -> C400 -> Dscaler -> VPR, sara' notevolmente migliore della soluzione attuale in composito, ho sentito persone che utilizzano questa soluzione, e che dicono che il risultato finale e' veramente ottimo.
Poi non avendo visto con occhi propri, piu' che riportare cose lette non posso, tu che ne sei possessore fai qualche provina, magari avevi la soluzione sotto mano e non l'hai ancora sfruttata.
Oltretutto cosi' riacquisti l'uso del telecomando del Decoder senza cambiare i canali dal Mouse, cosa che a me (IHMO) stressa assai.
ciaoIl TV curvo è anti-costituzionale
-
17-05-2004, 14:23 #9
Re: Re: Re: Grande Aldo ! ciao...
gian de bit ha scritto:
ciao Aldo,
Non ho idea degli ingressi video che ha la Cinergy 400, ma se e' dotata di S-Video in ingresso, ti consiglio caldamente di provare la soluzione Humax -> S-Video -> C400 -> Dscaler -> VPR, sara' notevolmente migliore della soluzione attuale in composito, ho sentito persone che utilizzano questa soluzione, e che dicono che il risultato finale e' veramente ottimo.
Poi non avendo visto con occhi propri, piu' che riportare cose lette non posso, tu che ne sei possessore fai qualche provina, magari avevi la soluzione sotto mano e non l'hai ancora sfruttata.
Oltretutto cosi' riacquisti l'uso del telecomando del Decoder senza cambiare i canali dal Mouse, cosa che a me (IHMO) stressa assai.
ciao
-
17-05-2004, 16:26 #10
Elecard 2.2
Ancora su SAT + VPR + Deinterllacciamento
Meditate gente:
Moonlight's Elecard MPEG Player 2.2
Software deinterlacer -per saperne di +:
http://www.moonlight.co.il/tech_advan.php
Demo trial+ manuale d'uso della versione 2.2 :
http://www.moonlight.co.il/cons_player.php
In soldoni, se aprite il manuale formato pdf, vedrete a pag 23:
Video Window Settings
The following table defines the Video Window Settings options:
Deinterlacer setting Description:
1)Vertical filter: Deinterlace Selects vertical deinterlace function. Avoids ghosting artifacts on the image.
2)Weave (no deinterlacing): Does not deinterlace – output interleaved fields.
3)Field Interpolation: Deinterlaces by interpolation.
Quindi se è vero quanto riportato al punto 2), La versione 2.2 dei codec elecard consente l'uscita, da programma di decodifica MPEG" del segnale digitale da HTPC in formato "interllacciato" sia Digitale (DVI) che analogico (VGA).
Per i possessori di VPR dotati di Deinterlacer\Scaler funzionanti su tutte e due gli ingressi, sarebbe una ottima soluzione.
I loro Faroudja o Silicon potrebbero essere finalmente usati unitamente all'HTPC, senza SDI o Holo3D.
Risvolti pratici:
Visione Sat, tramite SK Sat+ Progdvb (o altro sw) con Codec Elecard installati, segnale MPPEG2 in uscita interllacciato\progressivo a scelta dell'utente.
Se si opta x l'interllacciato, il segnale mpeg2, verrà "trattato" dal chip Deinterlacer interno al Videoproiettore o ancora meglio del videoprocessore.
Nell'HTPC, per ottenere un segnale SAT digitale interllacciato, si potrebbe quindi evitare la modifica SDI(segnale digitale interllacciato + Holo3D) e l'uso di un decoder esterno.
Per coloro che già usano progdvb e i Codec Elecard:
a partire dagli ultimi aggiornamenti, andando ad esaminare le proprietà del codec Elecard, è possibile vedere che esiste l'opzione "Wave - no deinterlacing".
Nel mio caso, il mio HE3200 non deinterlaccia i segnali sulla porta DVI, quindi tutta questa disquisione non ha avuto alcun beneficio pratico, ma al momento del "prossimo" acquisto, valuterò con + attenzione le prestazioni del Deinterlacer interno al VPR in funzione dell'HTPC, magari x evitare "doppioni".
Rifletto, sempre sul segnale SAT:
per vedere un film o altro materiale nato progressivo, io mi trovo magnificamente con Progdvb+cyberlink (Wave deinterlacer) +ffdshow;
Sento la necessità fisica di un vero deinterlacer, quando vedo trasmissioni sportive in diretta (su sky....foo)risultato sky...foso immagini sdoppiate, friggitorie varie.
Vergognoso se paragonato alla stessa trasmissione in onda (720 X 576) su TSI o su qualche emittente tedesca.
Per questo tipo di segnale Sky...foso, devo selezionare il Bob deinterlacer di cyberlink, rafforzato dal deinterlacer 5 tap lowpass di dscaler.
Francamente, mi sono rotto i ............ni!!!!!!!.
Sempre +
BUON HTPC A TUTTI!!!!!
-
17-05-2004, 17:07 #11
Come si potrebbero trattare le trasmissioni SKY...FO una volta che le schede PCI (Come la mia vecchia, buona, insuperabile SkyStar) non potranno supportare l'NDS.
Grazie ADUWIND.... sei "mittico"!!!!
Ciao
-
19-05-2004, 01:08 #12
Re: Elecard 2.2
ADUWIND ha scritto:
Moonlight's Elecard MPEG Player 2.2
...
2)Weave (no deinterlacing): Does not deinterlace – output interleaved fields.
...
Il segnale interlacciato o progressivo che esce da un pc non dipende dal settaggio di uno di questi filtri, sia esso l'ultimo elecard o altro. Dipende piuttosto da come sono impostate le varie uscite della scheda video. A quel punto, se il segnale che esce è intelacciato, si vedrà tutto in questo modo, anche un filmato dove si utilizza la funzione bob; persino il desktop verrà riprodotto interlacciato . Se invece l'uscita è in progressivo, si vedrà tutto progressivo, anche settando weave sul filtro.
Normalmente, da un pc o htpc, il segnale che esce dalla scheda video è sempre progressivo, e a questo caso si riferiscono tutti i discorsi che ho fatto nel post precedente. Fra l'altro l'interlacciato su un pc si ottiene come successiva operazione eseguita dalla scheda video; negli stadi precedenti il pc deve comunque deinterlacciare perchè lavora solo con segnale progressivo.
Il punto due riportato nella descrizione dei filtri elecard fa riferimento a quelle schede che hanno una seconda uscita video (di solito composito e di bassa qualità) interlacciata, alla quale poter collegare il televisore. L'opzione da inserire è quella weave, in questo caso, sia che si abbia a che fare con film che con video da telecamera. Infatti, se deinterlacciamo in weave, l'uscita interlacciatala della scheda video potrà fare l'operazione inversa in modo indolore: da un intero quadro si riprodurranno prima tutte le linee pari, poi tutte le dispari, dividendole in due semiquadri, senza perdere nulla, poichè col metodo weave, come ho già descritto, non si fanno elaborazioni sui singoli semiquadri, ma ci si limita a riunirli in un solo quadro. Sul televisore (dunque interlacciato) le riprese effettuate con telecamera non verranno riprodotte con le seghettature nei contorni degli oggetti in movimento, perchè l'uscita interlacciata riprodoce prima le tutte le linee pari del quadro progressivo (ottenuto deinterlacciando con il metodo weave), poi tutte le dispari, ed il fatto che esse non siano coincidenti non crea seghettature ma solo due semiquadri dai contorni nitidi, ma diversi l'uno dall'altro, riprodotti in successione, ovvero in movimento. (Infatti l'interlacciato è più fluido del progressivo ecc. ecc.)
Ad ogni modo, l'opzione 2 dei nuovi filtri elecard, non farebbe nulla di diverso di quanto puoi ottenere con i filtri cyberlink settati su weave.
Oltre alla modesta uscita secondaria in video composito di alcune schede video, che non è qualitativamente adeguata alle tue necessità, puoi però uscire in interlacciato anche dalla d-sub (impropriamente detta vga) in rgbhv analogico. Ciò che occorre è settare con powerstrip una una risoluzione interlacciata. Se hai una scheda video ATI occorrono driver appositi che supportino anche il segnale interlacciato, e fino a qualche tempo fa era una cosa impossibile da ottenere. In questo modo, spuntando sul filtro video che utilizzi (va bene anche il cyberlink) la modalità weave (obbligatoria), ottieni un interlacciato uguale al segnale di partenza (sebbene abbia subìto una doppia conversione).
Per quanto riguarda la dvi collegata ad un proiettore digitale non so se (ho un crt) si potrà fare in modo che il deinterlaciatore intervenga, o se venga riconosciuto sempre come progressivo (in tal caso il deinterlacciatore non interviene e si vedono le seghettature del weave con le immagini da telecamera). Utilizzando il collegamento in analogico attraverso la d-sub (vga) lo puoi fare, ma quando vorrai ritornare al segnale progressivo dell'htpc, dovrai ogni volta cambiare l'impostazione di powerstrip per far tornare a lavorare la scheda video in progressivo.
CiaoUltima modifica di renato999; 19-05-2004 alle 03:11
-
19-05-2004, 23:34 #13
Dimenticavo, bisogna anche vedere se il proiettore accetta dalla d-sub segnali interlacciati, o se è settata solo per segnale progressivo, e questo può variare da un modello all'altro.
Ciao
-
24-05-2004, 20:24 #14
Elecard 2.2
Renato,
grazie del tuo contributo,
riassumo e correggimi se ho capito male:
Premesso che parliamo di un segnale DVB\SAT digitale interllacciato, che entra in una scheda sat\Pci.
nella versione 2.00/2525 dei codec Elecard presenti nella Vrs 4.38.6 di ProgDvb esistono nei setting 3 opzioni x il deinterlacing:
WEAVE - NO DEINTERLACING;
Vertical filter (Bob);
Field interpolation (weave).
Quindi questo sarebbe il percorso:
Scegliendo il setting" Weave no deinterlacing", il segnale sarebbe indirizzato alla SK Video nel formato deinterllacciato.
Dall'uscita TV-Svideo della SK grafica, verrebbe rilasciato un segnale Interllacciato\tv.
Dalle uscite DVI + D-sub verrebbe, invece, rilasciato un segnale progressivo.
Il metodo di deinterllacciamento sarebbe di tipo hardware, ed effettuato dalla scheda grafica stessa, in base al segnale interllacciato ricevuto in ingresso.
Per inibire le operazioni i deinterlacing della Sk video, bisogna usare PowerSrip.
Usando questo programma si ha la certezza di inviare alle uscite della Sk video segnali interllacciati di tipo digitale\dvi + analogico \d-sub\
Sarà compito di eventuali videoprocessori o deinterlacer presenti nel videoproiettore, renderli progressivi.
Confermami o correggi eventuali imprecisioni
Aldo
Naturalmant, BUON HTPC A TUTTI!!!!
-
25-05-2004, 05:28 #15
Re: Elecard 2.2
ADUWIND ha scritto:
Scegliendo il setting" Weave no deinterlacing", il segnale sarebbe indirizzato alla SK Video nel formato deinterllacciato.
Dall'uscita TV-Svideo della SK grafica, verrebbe rilasciato un segnale Interllacciato\tv.
Dalle uscite DVI + D-sub verrebbe, invece, rilasciato un segnale progressivo.
Il metodo di deinterllacciamento sarebbe di tipo hardware, ed effettuato dalla scheda grafica stessa, in base al segnale interllacciato ricevuto in ingresso.
Alla scheda video arrivano dunque dati numerici (che il pc manovra intendendoli sempre come segnale progressivo), e con questi dati genera un segnale interlacciato nelle eventuali uscite tv, e un segnale progressivo nella d-sub o eventuale dvi.
Per inibire le operazioni di deinterlacing della Sk video, bisogna usare PowerSrip.
Usando questo programma si ha la certezza di inviare alle uscite della Sk video segnali interllacciati di tipo digitale\dvi + analogico \d-sub\
Forse ti chiederai che vuol dire che il pc interpreta i dati come progressivo: non è solo una questione di lana caprina.
Se per esempio vuoi far ricsalare la risoluzione all’htpc in qualcosa di diverso dal 576i, il computer non elaborerà i semiquadri per aumentare le loro 288 linee (interpretando il video come interlacciato), ma gli interi i quadri progressivi composti di 576 linne, che aumenterà per arrivare alla risoluzione voluta. Immagina che porcheria verrà fuori quando alla scheda video darai istruzione con powerstrip di riprodurre questi quadri (ottenuti con wave, quindi con le seghettature a riche alternate), che dopo la riscalatura non sono più alternate, e sono diventate più grosse.
Se qualcosa non ti torna chiedi pure.
Ciao