|
|
Risultati da 16 a 27 di 27
-
25-05-2004, 10:59 #16
Re: Re: Elecard 2.2
Renato,
questo passaggi necessitano di ulteriori approfondimenti:
tu dici:
il segnale digitale interlacciato entra nel pc attraverso la scheda sat, dal cavo dell'antenna. Poi il pc effettua i calcoli per fare il deinterlaccio, facendosi eventualmente aiutare della scheda video.
X Pc che effettua i calcoli, intendi il software - tipo progdvb, Mobo o altro ????
************************************************** *******************
Tu dici:
riscalare la risoluzione all’htpc in qualcosa di diverso dal 576i, il computer non elaborerà i semiquadri per aumentare le loro 288 linee (interpretando il video come interlacciato), ma gli interi i quadri progressivi composti di 576 linne, che aumenterà per arrivare alla risoluzione voluta. Immagina che porcheria verrà fuori quando alla scheda video darai istruzione con powerstrip di riprodurre questi quadri (ottenuti con wave, quindi con le seghettature a riche alternate), che dopo la riscalatura non sono più alternate, e sono diventate più grosse.
A conferma di questa tua considerazione, ho verificato su Powerstrip/ATI 9800 pro le risoluzioni interllacciate che è in grado di indirizzare o comandare come tali alle uscite DVI- d-sub sono molte, con varie risoluzioni, ma sempre riconducubili al n° delle linee e al refresh\frame rate della TV o HDTV (Pal 25 fps- Ntsc 30fps).
************************************************** *******************
Comunque,
sulla base di quello che, credo di aver finalmento capito, riassumo le mie varie scoperte dell'acqua calda:
Premesso che
:- il segnale PAL SAT, arriva alla scheda SAT-PCI interllacciato digitale codificato in DVB-s\Mpeg2 su 576 linee;
- questi dati vengono, per la natura stessa del PC, riordinati in forma progressiva dal Software di acquisizione e dalla Sk Video;
- i dati possono essere di nuovo ri-ordinati, in forma interllacciata su istruzione di powerstrip alla Sk Video.
Powerstrip ha varie risoluzioni\frequenze interllacciate già predisposte.
Tutte queste opzioni sono rivolte al segnale video TV nelle sue varie forme (TV PAL+NTSC - HDTV pal+ NTSC)
Il formato interllacciato sarà disponibile sulle uscite DVI e D-sub (VGA) della Sk Video.
Su Sk video con uscita TV (composito\S-video), sarà disponibile un segnale video interllacciato.
Questi dati in formato RGB interllacciato, nelle sue varie risoluzioni & frequenze, è meglio ripetere, tutte però riconducibili ai vari formati TV + HDTV potranno:
Tramite adattatore ATI DVI\Component, esere indirizzati a TV HDTV NTSC\PAL + Proiettori HDTV ready, che accettano dall'ingresso component, segnali video interllacciati.
Nel caso di proiettori digitali, sarà compito del Deinterlacer interno rendere progressivo il segnale video component interllacciato in ingresso.
I dati, nella forma interllacciata & digitale, in uscita da DVI e nel formato analogico & interllacciato D-sub (vga) potranno essere inviati rispettivamente all'ingresso DVI o d-sub(VGA) di un videoprocessore che provvederà al loro deinterllacciamento etc..., e successivo invio a display, sotto forma di segnale video progressivo o nel formato progressivo DVI
Il flusso video RGB, interllacciato & digitale, in uscita da DVI o interllacciato & analogico in uscita da D-sub (VGA), potrebbe infine essere inviato all'ingresso DVI o d-sub(VGA) di un videoproiettore digitale munito di deinterllacciatore\scaler etc.., capace di trattare il segnale RGB digitale e/o RGB analogico proveniente dalla Sk video del PC.
Se le premesse sono corrette, e le prove sul campo confermeranno le teorie................, ulteriori interrogativi e prime conclusioni alla prossima puntata.
Always more:
HAPPY HTPC TO EVERYBODY!!!!
Aldo
-
25-05-2004, 11:06 #17kaisersoze ha scritto:
Come si potrebbero trattare le trasmissioni SKY...FO una volta che le schede PCI (Come la mia vecchia, buona, insuperabile SkyStar) non potranno supportare l'NDS.
Grazie ADUWIND.... sei "mittico"!!!!
Ciao
Io non dispero sulla nascita di Cam NDS o qualcosa di simile alla Poorman's Cam o altro ancora....
La soluzione migliore, sarebbe quella è quella di disdire SKY...FO.
Mannaggia il Calcio, ci incatena a questi .....CENSURA!!!!!
Ciao
Aldo
-
25-05-2004, 13:27 #18ADUWIND ha scritto:
per fortuna abbiamo ancora un pò di tempo.
Io non dispero sulla nascita di Cam NDS o qualcosa di simile alla Poorman's Cam o altro ancora....
Aldo
PS: Renato e Aldo, complimentoni per le recensioni che leggo sempre con diligenza alunna..e metto in pratica
THX!
Il TV curvo è anti-costituzionale
-
25-05-2004, 16:43 #19ADUWIND ha scritto:
Io non dispero sulla nascita di Cam NDS o qualcosa di simile alla Poorman's Cam o altro ancora....
Pensa che ieri mi è arivato lo SkyBox (altrimenti conosciuto come cessbox)..... Il mio DreamBox si è messo a piangere!!!!
Mah!
-
26-05-2004, 00:39 #20
Re: Re: Re: Elecard 2.2
ADUWIND ha scritto:
X Pc che effettua i calcoli, intendi il software - tipo progdvb, Mobo o altro ????
A conferma di questa tua considerazione, ho verificato su Powerstrip/ATI 9800 pro le risoluzioni interllacciate che è in grado di indirizzare o comandare come tali alle uscite DVI- d-sub sono molte, con varie risoluzioni, ma sempre riconducubili al n° delle linee e al refresh\frame rate della TV o HDTV (Pal 25 fps- Ntsc 30fps).
Per il resto tutto OK, a parte il fatto che quello che chiami video RGB, è da intendersi come video e basta in senso generico. Poi questo segnale video lo avrai in verie forme dalle varie uscite. Dalla d-sub hai l'RGBHV, dall'uscita tv il s-video (o il composito), ecc.
Per quanto riguarda la DVI, ribadisco che non so se in pratica un deinterlacciatore interviene oppure no impostando l'interlacciato da powerstrip, e potrebbe anche variare da un modello all'altro.
Ciao
-
26-05-2004, 09:51 #21
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 96
Ho letto e riletto questo interessantissimo thread decine di volte, ma non ho ancora le idee chiare.
Possiedo una scheda sat Skystar che uso con dvbviewer e filtri sonic installati da thatertek.
Nella visione delle trasmissioni sat noto spesso delle scalettature durante i movimenti veloci.
Queste scalettature sono dovute ad un cattivo deinterlacciamento ???
Devo settare qualche cosa nei filtri sonic (wave, bob o altro) ???
Questi eventuali settagi influenzeranno anche theatertek ???
I vari settagi dei filtri sonic vanno eseguiti da regstro di sistema o ci sono anche altri modi ???
Scusate per le tante domande...Ultima modifica di sys64738; 26-05-2004 alle 10:02
-
26-05-2004, 10:11 #22sys64738 ha scritto:
I vari settagi dei filtri sonic vanno eseguiti da regstro di sistema o ci sono anche altri modi ???
Scusate per le tante domande...
Auto = cerca di stabilre il miglior modo di deinterlacciamento tra i due sotto
Video = Materiale video applica il BOB
Film = Materiale filmico applica il Weave
Tale settaggio pensa automaticamente a settare i registri.
Comunque tutti i programmi ,Powerdvd Windvd , permettono tale settaggio.
Il problema potrebbe esserci se lasci auto , il flusso potrebbe non venire riconosciuto in modo corretto.
Con la ss2 dipende che filtri usi , comunque puoi provare la forzatura manuale in BOB.
Altra cosa che puo' aiutare e' l'utilizzo della DXVA o accelerazione video.
Ciao
Antonio
-
26-05-2004, 10:25 #23
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 96
ciuchino ha scritto:
Se usi TT nelle sue opzioni hai tre possibilita' :
Auto = cerca di stabilre il miglior modo di deinterlacciamento tra i due sotto
Video = Materiale video applica il BOB
Film = Materiale filmico applica il Weave
Tale settaggio pensa automaticamente a settare i registri.
Comunque tutti i programmi ,Powerdvd Windvd , permettono tale settaggio.
Il problema potrebbe esserci se lasci auto , il flusso potrebbe non venire riconosciuto in modo corretto.
Con la ss2 dipende che filtri usi , comunque puoi provare la forzatura manuale in BOB.
Altra cosa che puo' aiutare e' l'utilizzo della DXVA o accelerazione video.
Ciao
Antonio
Dunque i filtri che uso sono i sonic.
Effettivamente in theatertek e' settato "auto", quindi dovrei cambiare in "bob", ma questo mi inflenzera' anche la visione dei dvd ??
La dxva dovrebbe essere abilitata dal grafico che uso in dvbviewer che usa i sonic, ma non ffdshow per il noto problema della inibizione dell'accelerazioze hardware della sk video
ciao
-
26-05-2004, 10:31 #24sys64738 ha scritto:
Grazie per la risposta...
Dunque i filtri che uso sono i sonic.
In realta' qualcuno dice che il BOB funziona meglio in software pero' devi avere un PC un po' potente.
Si Ffdshow non ti permette di usare la DXVA , mentre visto che l'hai abilitata te la ritrovi con la SS2.
Provare non costa niente , ricordandoti dove tocchi.
Oppure se puoi usa ed ottimizza altri filtri esclusivamente per la SS2 , cosa che sarebbe piu' comoda.
Ciao
Antonio
-
26-05-2004, 12:25 #25
Re: Re: Re: Re: Elecard 2.2
renato999 ha scritto:
..........................................
Per quanto riguarda la DVI, ribadisco che non so se in pratica un deinterlacciatore interviene oppure no impostando l'interlacciato da powerstrip, e potrebbe anche variare da un modello all'altro.
Ciao
Stay tuned.....................
Et Bonne HTPC a tout le monde!!!!!!!!!!!!
-
26-05-2004, 12:32 #26sys64738 ha scritto:
Grazie per la risposta...
Dunque i filtri che uso sono i sonic.
Effettivamente in theatertek e' settato "auto", quindi dovrei cambiare in "bob", ma questo mi inflenzera' anche la visione dei dvd ??
La dxva dovrebbe essere abilitata dal grafico che uso in dvbviewer che usa i sonic, ma non ffdshow per il noto problema della inibizione dell'accelerazioze hardware della sk video
ciao
TT, va settato su FILM MODE, il video mode (bob)interviene nel caso di materiale (interviste o trailer o titoli) girato in interllacciato con telecamere.
In questo modo, forse non dovresti avere problemi.
Comunque puoi estrarre da Powerdvd 4 i codec cyberlink, e usare quelli a posto dei sonic in Dvbviewer.
Ciao
Aldo
-
26-05-2004, 13:33 #27
Member
- Data registrazione
- Feb 2004
- Messaggi
- 96
ADUWIND ha scritto:
IMHO,
TT, va settato su FILM MODE, il video mode (bob)interviene nel caso di materiale (interviste o trailer o titoli) girato in interllacciato con telecamere.
In questo modo, forse non dovresti avere problemi.
Comunque puoi estrarre da Powerdvd 4 i codec cyberlink, e usare quelli a posto dei sonic in Dvbviewer.
Ciao
Aldo
Potrei anche usare gli elecard o sono peggiori dei cyberlink ?