|
|
Risultati da 1 a 15 di 27
Discussione: giochi 3D senza televisore 3D
-
01-05-2010, 21:09 #1
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
giochi 3D senza televisore 3D
Oggi,aggiornata la ps3,ho configurato Avatar in 3D e il mio pioner ha agganciato tranquillamente il segnale ( suppongo un 720p a 60 Hz).
Allora credo che se con un aggiornamento firmware della ps3 permettono di collegare alla porta usb il trasmettitore per gli occhialetti della sony si possa giocare in 3D con qualsiasi monitor o proiettore.
Alla faccia del maketing che ci stà facendo due p...e con l'hdmi 1.4 ed i televisori a 200 , 400, 600 hertz.
-
01-05-2010, 22:08 #2
temo non sia proprio possibile, ma osservo la discussione con attenzione..
VPR: Epson TW5500 - SCHERMO: Adeo plano 220 - Sinto A/V: Marantz SR6004 - Integrato: Audio Analogue Puccini 70 Rev 2.0 - Front: Monitor Audio Rx6 - Central: Monitor Audio RXCentre - Rear: Jbl - Sub: Pioneer SW110s - Cd player: Marantz CD6003 -BDPlayer: PS3 - Sat: Samsung MYSKYHD - HDMI: Supra 15m - Power Cable: GeBL UP-OCC - Signal: Thender
-
02-05-2010, 02:14 #3
Sinceramente dubito fortemente che si possa fare per due semplici motivi:
-modalità giochi 3D: il pioneer non supporta i segnali a 120Hz (60Hz per occhio)
-modalità film 3D: il pioneer non supporta i 48Hz in modalità 3D (24 per occhio), nonchè lo stesso protocollo per la gestione del 3D e dei frame particolari (due immagini affiancate verticalmente) che sono memorizzati sui blu-ray 3DPioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
02-05-2010, 09:11 #4
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
nel caso dei giochi gestisce tutto la ps3,crea il segnale 3D a 720p e 60 Hz il che vuol dire che il gioco in pratica và a 30 fps.Il televisore non deve gestire nessun protocollo in questo caso deve solo agganciare il segnale.
Tutto questo provato personalmente sul pioneer,ovviamente la sony dovrebbe permettere semplicemente a questo punto di far riconoscere sulla porta usb della ps3 il trasmettitore a infrarossi che vende come accessorio ai suoi televisori in 3D.
Nel caso dei film in blue ray anche quì è un discorso di frequenza, risoluzione e stabilità dell'immagine.Sono tutti problemi affrontabbili così come li affronta l'elettronica di un tv.
Ad esempio la ps3 tranquillamente anche in questo caso potrebbe creare un flusso video a 720p a 50 Hz.
In pratica dovrebbe portare la frequenza di frame da 24 a 25 e poi raddoppiare i frame per il 3d e passare a 50.
Son tutte cose che fà anche l'elettronica di un Tv hd ready quando riceve un segnale 1080p a 24f.Ultima modifica di Dave76; 04-05-2010 alle 11:27
-
02-05-2010, 09:38 #5
Ti consiglio di guardare l'utilissima guida di un utente di AVmagazine, nella sezione display 3D. Così facendo capirai che i problemi tecnici vanno oltre alla semplice frequenza di aggiornamento.
Pioneer PDP-LX5090 - Panasonic DP-UB820 - Denon AVR-3311 - Elac B5.2 - X-Rite I1 Display Pro
-
02-05-2010, 11:31 #6
senza dimenticare che gli occhialini polarizzati hanno necessità di un vetro polarizzato a linee alterne...
per i giochi è stata trovata una soluzione per adattarli (ne ha parlato qualche tempo fa un dirigente sony)...è una sorta di 3d "tarocco" ma che sembra fare la sua figura...per il 3d filmico niente da fare...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
02-05-2010, 12:31 #7
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Il motivo per cui non si può fare è che per vedere il 3D (non anaglifo) ci vuole un display 3D.
La confusione nasce dal fatto che ci sono diverse tecniche di presentazione 3D, per cui ci sono diversi e incompatibili tipi di display 3D.
Per non essere lungo (e non ripetere quanto già detto qui), dirò solo che le categorie principali di display 3D sono:
- quelle che accettano il "3D over HDMI", con HDMI 1.4;
- quelle che accettano i 120Hz in input.
Se non hai un display di questo tipo non puoi vedere il 3D.
-
02-05-2010, 13:57 #8
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
Originariamente scritto da Nicholas Berg
Ci possono essere più soluzioni tecniche per affrontare il problema e non bisogna farsi ingannare dagli slogan del mercatoUltima modifica di Dave76; 04-05-2010 alle 11:28
-
02-05-2010, 14:14 #9
quando ho risposto prima, non sapevo molto sul 3d, ma anche tu non farti ingannare da quello che senti in giro...letti il topic del nostro amico sopra e saprai cosa è il 3d e come fare per avere il 3d...
ci sono diverse soluzioni, se è per questo c'è anche anaglifo, bisogna solo capire si che 3d stiamo parlando...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
02-05-2010, 14:46 #10
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
Io credo però che in questo caso una sorgente "intelligente" come la PS3 possa adattare il segnale al tipo di televisore al quale è collegata di modo che quest'ultimo in una sorta di pass trough debba solo visualizzare i frame che riceve.
E' un classico esempio di "decodifica" fatto dalla sorgente un pò come quando un lettore blu ray invia l'audio hd decodificato in PCM su hdmi ad un amplificatore che non è provvisto delle opportune decodifiche.Ultima modifica di Dave76; 04-05-2010 alle 11:28
-
02-05-2010, 14:49 #11
c'è un motivo per cui ti ho detto di leggere il topic del nostro amico...
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=164056
parla anche della ps3...sembra sapere il fatto suo...Vpr:Benq W1070, Optoma Hd200x, Epson tw-680, Benq Mp-610 Schermo:Adeo Plano, Tela Vision Grey Display:Panasonic Tx-p50g10 50" Video Enhancement:Darbee Darblet (DVP 5000) Lettore Bd:Sony BDP-S790, Sony Ps3 (fat 40Gb), Samsung Bd-p2500 Lettore Hd-Dvd:Xbox 360 Media Player:PopCorn Hour A-400, WD Tv Live Amplificatori:Onkyo Tx-SR605, Yahama Htr-5930 Diffusori Frontali:Indiana Line Tesi 504 Diffusore Centrale:Tesi 704 Diffusori Surround:Tesi 204 Subwoofer:Tesi 810 Kit 5.1:Yahama NSP110 Cuffie:Sennheiser RS-120 Decoder:Sky hd, Strong Srt-5505 Console:Ps3, Xbox 360, Wii Telecomando:Logitech Harmony One
-
02-05-2010, 15:26 #12
Originariamente scritto da grg06
Comunque , come già detto , occorre necessariamente un display 3D ready.Ultima modifica di Rosario; 02-05-2010 alle 15:32
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
02-05-2010, 17:16 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2005
- Località
- Palermo
- Messaggi
- 1.410
Originariamente scritto da grg06
Un televisore è 3D se è capace di implementare una tecnica di presentazione 3D, accettare un formato 3D in input, e convertire il secondo nel primo. La prima condizione (presentazione 3D) deve incorporare anche un metodo per sincronizzare gli occhiali (per semplicità parliamo di tecniche attive). Se manca anche solo una delle tre condizioni, il display non è 3D.
Questo in generale. La confusione nasce dalle eccezioni. Ci sono tecniche di presentazione che sono anche formati 3D, ad esempio il Frame Sequential. Inoltre, nVidia (che da anni è avanti a tutti sul 3D) ha sviluppato un sistema, 3D Vision, in cui è la sorgente (il PC) che sincronizza gli occhiali, non il display. Questo ha aperto la strada all'utilizzo di display non propriamente 3D. L'unica condizione richiesta è che accettino 120Hz in input. Il 3D non è il massimo (forte ghosting), ma è accettabile, specie per i giochi.
Ora, poichè la PS3 è in pratica un computer, nulla vieta di pensare che non sia possibile sviluppare un firmware che faccia le stesse cose di 3D Vision, sincronizzando gli occhiali via USB. Ma fino a oggi, nessuno ne ha mai neanche sentito parlare.
In ogni caso, sulla PS3 questo sistema sarebbe limitato a 720p/1080i, visto che l'HDMI non supporta il 1080p@120Hz e funzionerebbe solo per i giochi, ma non per i Blu-ray 3D nè per il broadcast 3D (se mai ci sarà in Italia), perchè per quelli il display deve essere obbligatoriamente HDMI 1.4.
-
02-05-2010, 18:28 #14
Bannato
- Data registrazione
- Feb 2007
- Messaggi
- 62
Originariamente scritto da Mike5
La PS3 in questo caso dovrebbe decodoficare il blue ray e abbassare la risoluzione a 720p a 60f o 50f e quindi non vedo la necessità di un collegamento hdmi 1.4.
L'unico problema potrebbe essere che la sua capacità di elaborazione potrebbe essere non sufficiente per farlo in tempo reale.
Solo per un blue-ray 3D full hd, soprattutto per una questione di banda,
è lecito pensare che la PS3 si debba aggiornare anche in hw e passare all'hdmi 1.4
-
02-05-2010, 19:04 #15
Originariamente scritto da grg06
Theater : JVC RS540 - Oppo 203 e Oppo 95 - Pre: Marantz 7002 - BEHRINGER_DEQ2496 x3 - Finale: Anthem A5 - Diffusori: B&W CM9 - B&W CDM1 - CM Centre 2 S2 - SUBW ASW1000 - X-RITE i1|DISPLAY PRO