|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Passaggio al DTT: tiriamo le somme
-
10-04-2010, 07:16 #1
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Passaggio al DTT: tiriamo le somme
A quasi un anno dallo switch off Roma forse è ora di tirare le somme.
A conti fatti forse le cose non potevano andare peggio e tuttora la numerazione automatica dei canali crea grandi problemi a chi (come me) era abituato ad avere sui tasti 1-9 del telecomando i canali più visti che ora stanno tutti su una numerazione a tre cifre.
Per il resto è una GODURIA: nuovi canali gratuiti (tra cui l'offerta SAT Rai per anni vergognosamente riservata ai clienti SKY) qualità straordinaria rispetto al vecchio analogico ed addirittura ben 3 canali HD (o quasi) GRATIS!
Insomma, diciamolo francamente: una pacchia.
Di una sola cosa non si sente più parlare: dei "poveri vecchietti" che da un giorno all'altro erano rimasti senza TV ecc ecc
Quello che mi chiedo (e VI chiedo): ma era giusto pretendere che un intero paese dovesse segnare il passo tecnologico al ritmo degli ultra settantenni? Anzi, per dirla tutta, di quella parte degli ultra settantanni che tra amici e parenti non avevano un'anima buona disposta ad installare un decoder? Ma, infondo, questo non è già abbastanza un "paese per vecchi"?Ultima modifica di fortyseveninches; 10-04-2010 alle 07:20
-
19-04-2010, 16:15 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 83
il problema della numerazione dei canali davvero mi sfugge: la prima cosa che ho fatto è stato mettere i canali nell'ordine che volevo.
Per il resto tutto perfetto ( grande rai sat cinema quando manda i vecchi film di banfi, pozzetto, villaggio ecc ecc)
Quello che ancora vorrei: oltre a rai 1 , canale 5 e italiano 1 hd, manca per lo meno un rai2 hd...
con la tv full hd, abituato ai blu ray, i canali sd proprio non li digerisco più!
-
19-04-2010, 16:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 117
ben venga l' innovazione tecnologica ma con criterio ed raziocinio.
non voglio fare il disfattista ma confrontarmi con voi per capire se ci sn informazioni contrastanti:
1) il motivo per cui siamo passati al digiatle terrestre in italia è che per il conflitto di interessi un tale aveva troppe reti sul totale di quelle offerte al pubblico------soluzione allarghiamo le offerte di tv ------ digitale terrestre 400 e passa canali = il Tale non ha più una posizione dominate nell' offerta tv per la quale abbiamo e continuiamo a pagare all' europa una bella multa!!!! (soldi pubblici spesi così)
2) il digitale terrestre è così come l'attuale è stato concepito è una tecnologia morta.... hai il tv full hd e trasmissioni in sd (non in tutt'italia si prendono bene i canali hd e quand'anche funzionassero non sono full hd)
credo che ci abbiano fatto una bella speculazione sopra!!! inoltre per poter vedere i programmi in full hd probabilmente dovremmo cambiare nuovamente decoder
3) tutti i decoder che abbiamo abbiamo comprato hanno aumentato il consumo elettrico nelle case a fronte di uno scarso ampliamento dell'offerta e forse di un decadimento della qualità.
4)siamo stati obbligati a farlo se volevi continuare a vedere la tv--- se proprio bisognava fare questo mezzo salto tecnologico mi sembrava più onesto lasciare all' utente la scelta ---vedi punto 1
5)investire in fibra ottica e far passare il segnale tv su internet???? tv come la bbc si preparano a passare le loro trasmissioni solo su internet!!!
che ne pensate? era fondamentale questo salto tecnologico imposto?
non sarebbe stao meglio spendere i soldi in altro?R@f's HT work in progress---Mitsubishi HC 3800Tv: Toshiba 40lv685--Ampli: Pioneer vsx919 Sub:B&W Asw 608-- Center Klipsch RC-62 Front:Celestion Ditton-- Rear:Bose interaudio XL2000--video:BD lg370; Htpc E2160+ati 5670
-
30-04-2010, 07:29 #4
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da dnav1
-
30-04-2010, 07:36 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2005
- Località
- Trento
- Messaggi
- 2.023
Originariamente scritto da R@f
-
30-04-2010, 07:52 #6
Sospeso
- Data registrazione
- Jul 2009
- Messaggi
- 683
Originariamente scritto da R@f
Non voglio infognarmi in una polemica politica, peraltro bandita su questo forum, del resto se ogni volta che un cane abbaia alla luna gli tiri una scarpa finisci per stare senza scarpe e quello continua ad abbaiare.
Per quanto riguarda quel poco di tecnico che asserisci:
2) "il digitale terrestre...è una tecnologia morta..." sul mio TV l'HD con il decoder integrato si vede alla grande e non vedo l'ora di godermi i mondiali su RAI HD. E, del resto, se produttori giapponesi e coreani mettono il decoder integrato su tutti i TV poi così morta non deve essere.
3) "tutti i decoder...hanno aumentato il consumo elettrico nelle case...": ho anche un TV con decoder. Ho scelto un modello che si puo' spegnere e lo spengo tranquillamente, punto.
3) "...uno scarso ampliamento dell'offerta..." i canali gratuiti in più sono molti di più di quelli che ci si aspettava
3) "...forse di un decadimento della qualità." scherzi? Ma hai mai provato a guardare l'analogico su un 47"?
5) "investire in fibra ottica e far passare il segnale tv su internet..." la TV su internet c'é (vedi offerta Alice). Quanto alla fibra ottica è da tempo una realtà sulle dorsali di intercomunicazione tra zone mentre sull "ultimo miglio" (cioè fino a casa dell'utente) con l'avvento dell'adsl è di fatto una idea obsoleta e, anche se fastweb l'ha spinta ancora per un bel po', di fatto non se ne sente più parlare. Nel mio condominio, ad esempio, rifiutammo l'offerta fasweb semplicemente per non doverci accollare i lavori di ritinteggiatura delle scale dopo il passaggio dei cavi.Ultima modifica di fortyseveninches; 30-04-2010 alle 07:57