Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    HI-FI compatti di qualità


    Ciao

    Il grosso dei compatti fa abbastanza schifo,anche le orecchie meno allenate colgono al balzo la differenza di qualità tra il 99% dei compatti ed un HiFi di fascia bassa.

    Se ne è parlato un po su questo forum,ma non tantissimo dato
    che un luogo soprattutto di appassionati di elettroniche separate.
    E' qualcosa che considero affascinante, per varie ragioni,
    perché avere tante elettroniche separate?, quindi dover investire tanti soldi in

    1. trasformatori toroidali (uno per ogni unità)
    2. cavi
    3. spazio
    4. case
    5. connettori
    6. ecc...


    Concordo che il meglio si possa avere solo con le elettroniche separate, ma a parità di budget , (ad esempio 2000€) non riuscirei ad avere una migliore qualità audio con un compatto invece di frammentare? ovvero risparmiando in tutte quelle cose che ho elencato

    Se fossi un industriale ed avessi un progetto del genere, non riuscirei ad avere una migliore qualità audio, usando

    1. Un solo trasformatore per tutte le elettroniche
    2. Un ampli integrato, magari con sezione pre valvolare
    3. e come sorgente lasciando da parte il quasi vetusto CD, investire il più possibile in una buona sezione di conversione che legge musica liquida tramite USB
    4. Radio, magari solo quella via internet


    Tramite qualche entrata lo si può rendere versatile, ad esempio per collegarci un lettore CD

    Ho letto recensioni, entusiaste direi, dell'Arcam Solo e del Audio Analogue ENigma, integrati da 50Wpc
    se ne potrebbero fare anche di più potenti?

    Quali sarebbero i maggiori punti deboli di questo compatto?
    le interferenze del trasformatore forse, al massimo potrei separare solo l'alimentazione

    La risposta a voi esperti

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322
    nessun parere?

  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1.317
    ci posso provare io, ma non so con che risultati. intanto a leggere bene, più che un compatto, a me pare molto semplicemente un amplificatore con una porta usb, visto che tutto il resto, può solo esserci collegato dopo, e la radio è una seplice browswer internet.
    intanto il vero appassionato di hi-fi, è all'eterna ricerca di miglioramenti per il suo impoianto, non conosco ancora nessun vero appassionato, che abbia smesso di ricercare quasta perfezione, lavorando su ogni singolo componente dell'impianto. quindi, il compatto, seppur di qualità, non sarebbe preso in considerazione, visto la sua pressochè nulla possibilità di upgrade, il prezzo di 2000 euro invece, lo renderebbe praticamente invendibile per chi vuole sentire la musica, ma non ha velleità audiofile, quindi secondo me, questo prodotto non avrebbe spazio ne da una parte, ne dall'altra.
    ggr

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Località
    at home now... Mantova
    Messaggi
    322

    Non è un semplice amplificatore con presa USB, ma un ampli più DAC intanto

    Poi sarebbe upgradabilissimo, perché come ho scritto perché basterebbe dotarlo di entrate digitali e analogiche per collegarci od un diverso DAC od un lettore CD,ecc...

    Credi che con 2000€ non si riesca a mettere insieme un buon trasformatore, un finale SS, un pre valvolare ed un DAC? tutto nello stesso case o al massimo in due case per separare l'alimentazione (che dovrebbe essere la fonte di maggiori interferenze), risparmiando quindi in trasformatori, case, cavi, connettori


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •