Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    Sony Vph-1272q Help Me!!!


    Ho bisogno di aiuto da questo "Covo di Guru"...!!!

    ...ragazzi ho la possibilità di mettere le mani su di un paio di SONY VPH-1272Q o QM necessito cosigli perché non ne conosco bene le caratteristiche e.. prima di trattare il prezzo (dovrebbero essere nuovi od usati per poche ore)...

    vorrei una mano per:

    1. saperne di più sulle caratteristiche generali
    2.é vero che aggancia ad 85Khz?!?, se così allora andrebbe bene per un HTPC e con quali prestazioni?
    3. mi hanno detto che dovrebbe avere i contatori per le ore é vero?
    4.quanto potrebbe valere secondo Vostro giudizio?

    Ringrazio di cuore Anticipatamente, tutti coloro che seguo da mesi aspettando l'occasione giusta per intervenire!! (con la possibilità di diventere un vero tritubista!!!)... se vorrete darmi aiuto ed il giusto consiglio!

    Striker (Paul)

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Udine
    Messaggi
    562
    Ciao striker!

    Da quello che so i 1272 possono tranquillamente agganciare un HTPC a varie risoluzioni, infatti molti utenti del forum lo possiedono nelle varie versioni 1270, 1271 ecc.
    Il 1272 ha senz'altro il timer per i tubi visualizzabile da menù.
    per il valore credo dipenda molto da come sono tenuti e da come funzionano, se hanno il telecomando ecc.

    Altri utenti del forum con molta più esperienza di me potranno darti risposte più precise.

    P.S. se dei due te ne avanza uno fammi un fischio che lo vengo a vedere

    Ciao

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Caro Archimede,
    l'unica differenza tra il Q e Qm e` la tensione di alimentazione di targa, di 110 e 220 V rispettivamente.
    Il 1272 era venduto per 700 lumen sul picco del bianco e dovrebbe agganciare i 93 Khz, sempre dati di targa, ovviamente.Lo chassis e` digitale ( cioe` fai tutti gli aggiustamenti via telecomando, niente trimmer o potenziometri).
    Regge tranquillamente delle risoluzioni molto elevate, essendo dato per capace di riprodurre una immagine di 1600 x 1200 punti, quindi stai pure tranquillo da questo punto di vista, un HTPC potra` esprimersi al meglio.
    Il suo valore corrente, se compreso tra "nuovo" ( diciamo con tubi rifatti) e le 5000 ore dichiarate puo` spaziare, qui negli USA, tra i 3800 e i 2500 dollari; fatte le debite proporzioni, un prezzo ragionevole qui da noi puo` essere tra i 5000 e i 3500 euro.Tolta la luminosita` non esagerata, ma comunque piu` che sufficiente a riprodurre correttamente una immagine da circa 100/120 pollici in un ambiente ben oscurato, e` una macchina che potra` darti grosse soddisfazioni.
    Auguri per la caccia....
    ciao

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    grazie archimede

    Originariamente inviato da archimede
    Ciao striker!

    Da quello che so i 1272 possono tranquillamente agganciare un HTPC a varie risoluzioni, infatti molti utenti del forum lo possiedono nelle varie versioni 1270, 1271 ecc.
    Il 1272 ha senz'altro il timer per i tubi visualizzabile da menù.
    per il valore credo dipenda molto da come sono tenuti e da come funzionano, se hanno il telecomando ecc.

    Altri utenti del forum con molta più esperienza di me potranno darti risposte più precise.

    P.S. se dei due te ne avanza uno fammi un fischio che lo vengo a vedere

    Ciao
    OK! ho fatto controllare ed infatti Lunedì ispezionerò personalmente i tubi ed il contatore!
    per le caratteristiche,sembra veramente uno dei 7" + performanti..

    INIZIA LA CACCIA!

    Ti faccio sapere appena lo provaiamo per eventualmente installarlo da mé in show room... e provarlo!

    Striker

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    grazie andrea!

    Originariamente inviato da andrea aghemo
    Caro Archimede,
    l'unica differenza tra il Q e Qm e` la tensione di alimentazione di targa, di 110 e 220 V rispettivamente.
    Il 1272 era venduto per 700 lumen sul picco del bianco e dovrebbe agganciare i 93 Khz, sempre dati di targa, ovviamente.Lo chassis e` digitale ( cioe` fai tutti gli aggiustamenti via telecomando, niente trimmer o potenziometri).
    Regge tranquillamente delle risoluzioni molto elevate, essendo dato per capace di riprodurre una immagine di 1600 x 1200 punti, quindi stai pure tranquillo da questo punto di vista, un HTPC potra` esprimersi al meglio.
    Il suo valore corrente, se compreso tra "nuovo" ( diciamo con tubi rifatti) e le 5000 ore dichiarate puo` spaziare, qui negli USA, tra i 3800 e i 2500 dollari; fatte le debite proporzioni, un prezzo ragionevole qui da noi puo` essere tra i 5000 e i 3500 euro.Tolta la luminosita` non esagerata, ma comunque piu` che sufficiente a riprodurre correttamente una immagine da circa 100/120 pollici in un ambiente ben oscurato, e` una macchina che potra` darti grosse soddisfazioni.
    Auguri per la caccia....
    ciao
    mi hai fatto una panoramica sulle caratteristiche che apprezzo molto! tra l'altro mi giungono conferme sulla validità dei tuoi dati!
    GRAZIE!
    Probabilmente sono fortunato ed i tubi devono essere stati usati solo per qualche evento e quindi dovrebbbero avere poche ore e mi giunge voce che uno dei due sia praticamente nuovo!!
    Lunedì controllo e poi mi rifaccio vivo per ulteriori consigli!!

    Se penso al segnale HTPC con un quadruplicatore di linee...! già mi viene l'acquolina!!!

    (OT) come mai sei a Detroit?
    anche io ho vissuto in USA negli anni scorsi,a MIAMI Beach.. tutta un'altra cosa,... tu come ti trovi?
    Lì mi comperavo le auto oltre che gli HI-FI HT a prezzi irragionevolmente Bassi!!!!
    Arf, Arf, Arf,... qui sembra di cercare l'ago nel pagliaio!

    Comincio la caccia al tritubo!
    Ciao!
    Striker

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    In primis,
    scusa per avere errato il tuo nome nella risposta, mi stavano distraendo mentre scrivevo...
    In America ci vivo e lavoro, anche se in questo momento sto tribolando parecchio a causa di difficolta` di rinnovi dei visti; uno stuolo di avvocati si sta interessando della cosa, ma dopo l'11 settembre 2001 la situazione di chiunque voglia risiedere negli States senza esserne cittadino si e` notevolmente complicata.
    Ti basti pensare che l'INS sta assumendo 10.000 (diecimila!) nuovi addetti per non rischiare piu` ulteriori figuracce: una virgola sbagliata sulle documentazioni e ti vedi rispedito a casa.
    Cerca di vederli in funzione, comunque: le ore di uso sono un paramentro che non dice poi molto sulle condizioni di un VPR, che potrebbe avere ben altri guai anche piu` complessi.
    Se non ne sei esperto( e non mi pare) e non li stai acquistando da un rivenditore ufficiale o da qualcuno di piu` che provata serieta` ed affidabilita`, ti suggerirei di cercare l'aiuto o consulenza di qualcuno a te geograficamente vicino: sono acquisti importanti, e una piccola consulenza puo` risparmiarti amare e cocenti delusioni.
    Non dimenticare che si tratta di una macchina che, anche se poco usata, ha almeno un 7/8 anni sulle spalle, quindi cautela prima di tutto!
    Ciao

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    1.270
    ... e soprattutto non pensare di quadruplicare e vedere chissà cosa da un tubo da 7", se non una abbassamento della risoluzione... !

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    166
    Originariamente inviato da Andrea Manuti
    ... e soprattutto non pensare di quadruplicare e vedere chissà cosa da un tubo da 7", se non una abbassamento della risoluzione... !
    Scusate,ma i tubi del 1272 non sono "quasi" da 8" permettendo almeno una ottima triplicazione,sbaglio?E poi,in altri thread,ne dicevate un gran bene di questo proiettore......
    Ciao
    Rosario
    Ultima modifica di ros99; 14-07-2002 alle 08:27

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    HELP ME! - UTENTI SONY CERCANSI!!!

    Ehm... ora comincio ad incasinarmi anche prima del previsto!!

    Chiedo pubblicamente al FORUM!
    MA non cé nessuno che abbia già il 1272 e mi voglia dare un consiglio?!?


    Domani pomeriggio (lunedì) o al max martedì avrò la possibilità di sapere se effettivamente i due SONY che ho "trovato" siano usati e quanto.
    MA poi devo decidere se trattare il prezzo ed acquistarLI!

    QUINDI!!! prima di scatenare discussioni sul tipo di quella tra il Manuti (che comunque ringrazio, ndr.) ed il Ros99 (ringrazio anche té per il supporto morale...!) vorrei capirne di più, e magari fare tesoro delle precedenti esperienze di altri fortunati (spero..!) possessori... del SONY 1272 !!!

    EMIDIOOOO!! tu che tutto sai!! (ti leggo da parecchio tempo ed apprezzo sempre i consigli che sai dare ai tritubisti!) HELP ME!!!

    NON vorrei fare una cavolata acquistando un CRT in Italia, da gente seria, potendone controllandone la storia e l'uso (a differenza di chi purtroppo "DEVE" procurarsi l'oggetto all'estero...) e poi scoprire che non vale una cicca oppure che lo ho pagato troppo... senza aver sfruttato le fortune logistiche di cui sopra!!!

    Oltretutto nel mio lavoro, date le premesse, potrei trovare altro materiale del genere...
    ...ma se già acquistarlo per mé é un casino...!?!

    Comunque ringrazio fin da ora CHI mi vorrà dare una mano per capire le potenzialità di questi piccoli gioiellini (io li ritengo tali...!) per poterne godere al più presto !!!

    regards

    Striker /<

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705

    spiegati meglio....

    Striker,
    non vorrei averti allarmato piu` del dovuto!
    Prendi con le dovute molle cio` che ti dice il mio amico Manuti...cio` che lui intende e` da prendersi comunque in modo relativo, ossia non avrai le prestazioni di una macchina con tubi da nove pollici, ma il punto e`: hai mai visto uno di questi arnesi in funzione? Se la risposta e` no, nove su dieci rimarrai comunque con la mascella penzoloni per la qualita` dell'immagine che ne otterrai, soprattutto se la taratura sara` stata accurata (meglio un 7 pollici ben tarato che un nove mal settato...).
    Comincia da questi, che sono in assoluto dei proiettori piu` che validi, fatti esperienza, e magari tra un paio d'anni ti verra` voglia di qualcosa di piu`...ma non commettere l'errore di un neopatentato che si acquisti una Ferrari 360 come prima auto: sicuramente un veicolo eccezionale, ma un neopatentato non ha ancora gli strumenti per poterne apprezzare le qualita`.
    Quanto all'acquisto, ti ho dato dei parametri di prezzo sicuri e precisi, per cui, se ti stai rivolgendo a gente seria, dov'e` il problema?
    Se sono effettivamente seri, come dici, non avranno problemi a riconoscerti la presenza di problemi dei quali loro stessi non erano magari a conoscenza, qualora li dovessi scoprire solo successivamente all'acquisto.
    Se potrai vederli in funzione, non vedo come potresti acquistare qualcosa che non vale una cicca...

    Non e` molto chiaro quali siano i tuoi dubbi, se ci dici qualcosa in piu` magari ti possiamo consigliare...
    Ciao

  11. #11
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Ciao Striker
    ho un 1272q da due anni and it work awesome.
    Prova su www.crtcinema.com hanno una serie di 12xx con varie ore di funzionamento e ti farai un'idea del prezzo da pagare. Io ho pagato il mio 2700 USD con poco piu' di 400 ore ( alla fine per una lunga storia mi e' venuto gratis ) lo uso con un dvd Sony con uscita component e un DVDO e fa un ottimo lavoro.Anche il 1272 Q puo' funzionare a 220 cambiando un ponticello (trovi le spiegazioni su questo stesso sito c'era uno con un 1271 se non erro che faceva le stesse domande). Io ho preferito adottare un trasformatore per una serie di motivi che non sto qui ad elencare. Per cominciare e' sicuramente una bella macchina. Se hai intenzione di utilizzare l'uscita rgbs del lettore dvd o del sinto satellitare potresti avere problemi di "lettura" dei sincroniscmi, facilmente risolvibili.
    Saluti
    Giovanni

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    P.S.
    Non sono proprio piccoli gioielli , 84 Kg. di peso "netto"(con l'imballo il mio era116 Kg.) ti obbligano ad affittare un paio di energumeni per appenderlo al soffitto.
    A proposito nel mio prezzo sono comprese le staffe origineli e nuove per l'installazione a soffitto imballo originale , telecomando e manuale di installazione.
    Saluti
    Giovanni

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373
    Non è un mistero che io sia assolutamente innamorato del Sony 1272 (et similari).
    Ha i tubi da otto pollici, e non da sette come molti sostengono (sono gli stessi che monta il Barco serie 800 e, con una modifica al collo "allungato" per ospitare il fuoco elettromagnetico, gli stessi che monta il blasonato Barco 808s).
    Quindi i tubi sono elementi al di sopra di ogni sospetto.
    Il "problema" è che in Sony hanno deciso di fare una macchina per lavorare pesantemente piuttosto che una assolutamente performante, quindi i tubi sono relativamente sottopilotati ed il vantaggio è che la vita degli stessi è solitamente superiore a quella di macchine più performanti.
    Anche l'elettronica è meno raffinata rispetto ai proiettori HiEnd, e questo si traduce in immagini che risultano meno dettagliate e più soft.
    Insieme alla colorimetria che alcuni sostengono sia troppo livida (ma in questo campo siamo nella soggettività più assoluta), questi sono gli unici difetti (se tali si possono chiamare) conclamati del vpr in oggetto.
    Per il resto è una macchina robustissima e costruita per durare e offre immagini che *senza dubbio alcuno* ti lascerebbero a bocca aperta, grazie anche all'aspetto soft di cui sopra che le rende incredibilmente simili alla pellicola cinematografica ed aiuta a mascherare i difetti dei dvd (che su schermi di tre metri proprio il massimo non sono).
    Per quanto riguarda le risoluzioni supportabili, dimentica le pugnette mentali da quadruplicazione
    Per quanto teoricamente affascinanti, lo scopo è quello di eliminare la visibilità delle linee di scansione dal pto di visione: quello è il punto di non ritorno, salendo non si fa altro che peggiorare la visione, tanto il segnale originale è quello e non si possono fare miracoli.
    Io personalmente dopo svariate prove ho scelto 1280*720@60 Hz; sul mio schermo di 280cm in 16:9 le linee sono perfettamente visibili nelle vicinanze dello schermo (questo garantisce che non si perdano informazioni dovute al "sovrapporsi" delle linee stesse, anche se in realtà le linee non si possono sovrapporre, ma l'esempio rende bene l'idea del problema che si vuole evitare) e scompaiono totalmente dal pto di visione.

    Riassumendo non aver paura di prendere un vpr che "non vale una cicca", anzi, vale solitamente mooooolto di più di quello che costa.

    Cmq Monza-Genova fanno poco più di due ore; se vuoi vederne uno in funzione tarato relativamente bene (modestamente.....) e capire meglio di cosa stiamo parlando, in vista di un possibile acquisto magari ne varrebbe la pena......

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    535
    Concordo,

    utilizza tubo Sony 07-MP (ben diversi da quelli Barco, Sony 07-MFP2, con fuoco elettromagnetico, che hanno tutt'altro dettaglio, risoluzione e resa), però, per le cifre *bassissime* alle quali potrai trovare un 1271, 1272, si tratta pur sempre di proiettori dalla durata elevatissima, qualità medio-alta, facilissima installazione e godibilità estrema!!!!!!!!!

    Lascia perdere la quadruplicazione. Roba per altre macchine e altri costi. Per quello che costa, quella macchina potrà darti enormi soddisfazioni tra il progressivo e il triplicato, sempre che tu ometta di considerare peso e dimensioni!!
    se hai l'occasione di comprarlo a prezzo moderato con i tubi nuovi...
    FIONDATI!


    ciao
    Romano

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    London
    Messaggi
    963

    Grazie a TUTTI!!!


    Sapevo che questo "luogo" non era un posto per esseri normali... ed ora ne hò avuto la conferma!!! siete dei Grandi Appassionati, con un'ottima preparazione tecnica dovuta anche all'asperienza "sul campo" ed avete quello "spirito pionieristico" che solo ai vecchi tempi di Apple avevo conosciuto,...
    ...Complimenti!!!

    Mi siete stati TUTTI di grande aiuto e mi avete "gasato" a dovere...!!

    Sono pienamente soddisfatto dei consigli che mi avete dato e penso proprio che domani tratterò il prezzo dei due "mostri"!!!
    (vista la mole, ndr.); Inoltre dalle ultime info sembra veramente che potrebbero avere veremente pochissime ore di utilizzo, e di uno cé anche uno chassis nuovo di ricambio!!!
    Chi li ha usati li ha tenuti in perfetta efficienza, perché per utilizzo professionale e solo per eventi, quindi niente installazioni fisse, ecc. probabilmente hanno anche i fly case su misura per il trasporto!

    Ora vi lascio e prometto di aggiornarvi sul "grande passo" che stò per compiere, previo avvertirVi (in primis il buon Viganet... visto che il GURU Romano Consul sembra stia in quel di Roma... ), che se dovrò installare uno di questi trituboni.... hehehe... vi romperò ancora per consigli ecc..

    P.S. appropò! sempre per il Buon Viganet...! grazie per l'invito...!!! sarà sfruttato appena possibile! quindi a presto!

    Grazie ancora a tutti!!!

    Striker /<


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •