Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 23
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170

    La velocità di un woofer


    Ciao a tutti,
    sempre più spesso sento parlare di velocità di un subwoofer come fattore determinante per la sua qualità, e la cosa che mi sorprende è che ne parlano anche molti ritenuti audiofili.

    Io provo a basarmi su quanto insegna la fisica, e vi dico che dire che un 12" è più veloce di un 18" della stessa famiglia, ad esempio un DD12 vs un DD18 è inutile e non ha il significato di velocità che l'interlocutore vorrebbe dare.

    La velocità è spazio / tempo.

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Chieti
    Messaggi
    5.242
    Quindi?

    Ciao.

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Un forum dovrebbe servire per fare informazione, io ci ho provato

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    E' chiaro che si intende la capacità dell'altoparlante di variare il suo stato di moto nel minor tempo possibile, quindi trattasi di quantificare massa dell'equipaggio mobile e forza prodotta dall'amplificazione. Un woofer, a parità di forza che lo muove, sarà più veloce a variare il suo stato di moto se la sua massa è minore. Poi intervengono un sacco di altri fattori dovuti al caricamento che gli si da... diventa una cosa decisamente complessa da spiegare al lettore medio

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Esattamente, confidavo sul fatto che qui potessi trovare gente informata.
    E' chiaro che si intende la capacità dell'altoparlante di variare il suo stato di moto nel minor tempo possibile
    in realtà come anche tu spieghi sarebbe corretto parlare di accelerazione, che è proprio la capacità di variare il moto, e quindi sarebbe corretto dire agilità piuttosto che velocità.

    Come giustamente aggiungi ci sono anche una massa da spostare (che in genere aumenta all'aumentare del diametro del woofer), e una forza che deve spostare il woofer (che possiamo chiamare motore e viene proporzionata di conseguenza a: peso e diametro del woofer).

    Quindi dire che un 10" è più agile di un 15" perchè pesa meno, spesso è fuoriluogo perchè ha di conseguenza un motore, ovvero un magnete meno potente; quelli che lo progettano non sono mica fessi
    Sarebbe come dire che una 500 accelera e frena meglio di un cayenne S perchè è più leggera.

    Spero di esser stato utile per qualcuno, ciao

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125
    aggiungo che la maggiore accelerazione di un woofer serve solo a fargli riprodurre frequenze maggiori, cosa completamente inutile in un sub-woofer.
    Quindi non parlerei nemmeno di accelerazione, ma solo di potenza ed efficienza.

    p.s. possiamo dire che "veloce" faccia parte del gergo. Come esistono le lenti (ottiche) veloci in fotografia (che poi come fanno a essere veloci se sono lenti non si sa )
    Ultima modifica di Picander; 24-11-2009 alle 15:58
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Per essere precisi con una maggior accelerazione si potrebbe anche ottenere una maggior escursione del woofer, producendo quindi una SPL maggiore, ma meglio se non aggiungo altri "tecnicismi" per evitare di appesantire il discorso.
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    (che poi come fanno a essere veloci se sono lenti non si sa )
    beh in effetti

    Ps complimenti per il bel sistemino yamaha - Jbl

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    No, no, non sono mica d'accordo con voi...
    Un woofer da 10" potrebbe avere un magnete da 20Kg, una tenuta in potenza di 1000W rms, una escursione di +/-35mm ed essere pilotato da un finale con un damping factor altissimo e 1000 watt. Sarebbe velocissimo.
    Ma potrebbe anche avere una escursione piuttosto bassa, una tenuta in potenza pure bassa, essere caricato in reflex, essere pilotato da un finale da radio a valvole... e sarebbe lentissimo, anche se sempre da 10". Sono troppi i parametri in gioco.

    La "velocità" come la intendono i recensori imho è la capacità del sistema sub/amplificatore, (ma anche diffusori/ampli in genere) di iniziare a muoversi e soprattutto fermarsi quando il messaggio musicale lo richiede, senza preamboli e senza code incontrollate. Un basso asciutto.

    Per esempio: da quando ho cambiato i miei finali precedenti con gli attuali le basse frequenze mi sembravano sparite. In realtà erano sparite le code allucinanti che avevo prima, perchè i finali sottodimensionati mettevano in moto gli altoparlanti, poi però non erano più in grado di fermarli

    Per questo, a chi me lo chiede, dico sempre "i Watt non sono mai abbastanza"
    Ultima modifica di iaiopasq_; 24-11-2009 alle 17:03

  9. #9
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    La velocità di un altoparlante la si vede espressa nella risposta ai transienti, che ne descrive la capacità di "seguire" le variazioni di ampiezza del segnale a determinate frequenze.

    Questa capacità è determinata da diversi fattori.
    Oltre che dalla forza del "motore" (la cui potenza non è data dal solo magnete ma anche dalla bobina quando viene percorsa e polarizzata dal segnale) e dalla massa in movimento (cono, sospensioni, bobina), un elemento molto importante è dato dalla resistenza meccanica dell'altoparlante stesso (la cedevolezza) e da quella dovuta al carico acustico che determina uno smorzamento più o meno alto.
    Sappiamo tutti, credo, che la cassa chiusa determina una migliore risposta ai transiente in quanto più smorzata di un reflex, in linea di massima.

    Il mix di questi fattori determina la velocità della risposta dinamica di un altoparlante ad un segnale e la sua capacità di tornare ad uno stato statico in un tempo il più vicino possibile a quello del segnale stesso.

    I citati Velo DD XX in realtà introducono un altro elemento, cioè la presenza di circuiti di controreazione che hanno il compito di generare segnali di fase inversa quando servono per contrastare il momento inerziale del woofer.
    Non è un invenzione loro in quanto sistemi simili erano già usati oltre trent'anni fa da Philips nei suoi sistemi servocontrollati MFB (Motional Feedback).

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  10. #10
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Citazione Originariamente scritto da Picander
    aggiungo che la maggiore accelerazione di un woofer serve solo a fargli riprodurre frequenze maggiori, …
    Quindi non parlerei nemmeno di accelerazione, ma solo di potenza ed efficienza.
    Citazione Originariamente scritto da YamahaSW1500
    Per essere precisi con una maggior accelerazione si potrebbe anche ottenere una maggior escursione del woofer, producendo quindi una SPL maggiore,…
    Direi che nessuna di queste affermazioni sia corretta.

    L'accelerazione, se così vogliamo chiamarla, non è legata alla capacità di produrre frequenze più alte. A quello concorre l'induttanza e la resistenza del gruppo motore quindi la Le della bobina relazionata alla sua Re.

    Non è neanche legata alla sua efficienza, che è la capacità di un ap di trasformare la potenza elettrica in potenza acustica. Come già detto, le casse chiuse sono notoriamente più "veloci" ed altrettanto notoriamente meno efficienti.

    Non è neanche in relazione alla capacità di escursione in quanto questa è determinata più che altro dall'altezza della bobina e del traferro.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  11. #11
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    Direi che nessuna di queste affermazioni sia corretta.

    L'accelerazione, se così vogliamo chiamarla, non è legata alla capacità di produrre frequenze più alte....
    Io la vedo così, correggimi se sbaglio;
    Se usassimo un woofer da 18" per fare una sinusoide da 700Hz questo avrebbe un'accelerazione infima principalmente dovuta alla sua massa mobile elevata; se per assurdo riuscissimo ad aumentarne l'accelerazione, ipotizzando che la struttura tenga, potremmo usarlo addirittura a 20kHz come un tweeter. (solo che produrrebbe una pressione sonora sovrumana). Mi rendo conto che però è una condizione assurda.
    ...Non è neanche in relazione alla capacità di escursione in quanto questa è determinata più che altro dall'altezza della bobina e del traferro.
    E' vero, quelli sono i limiti meccanici imprescindibili, il mio discorso (nel post precedente) era valido per un AP che non riuscisse, con l'accelerazione standard, a raggiungere la sua Xmax.
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    i finali sottodimensionati mettevano in moto gli altoparlanti, poi però non erano più in grado di fermarli

    Per questo, a chi me lo chiede, dico sempre "i Watt non sono mai abbastanza"

    Assolutamente d'accordo tutto il post e questa parte in particolare, io stesso uso dei finali pro per i miei woofer da 38 con Cms 0,08 mm/N (cedevolezza difficile per un ampli da 100w).

    Ciao!
    Ultima modifica di YamahaSW1500; 24-11-2009 alle 18:14

  12. #12
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    VE-PD
    Messaggi
    5.085
    Mi fa molto piacere che Girmi si sia unito alla discussione, in realtà lo aspettavo, sia perchè lui dell'argomento ne sa e conosce il linguaggio tecnico esatto per spiegare certe cose, sia perchè quando sente bestialità non resiste

    Un esempio:

    Citazione Originariamente scritto da Io
    La "velocità" come la intendono i recensori imho è la capacità del sistema sub/amplificatore, (ma anche diffusori/ampli in genere) di iniziare a muoversi e soprattutto fermarsi quando il messaggio musicale lo richiede, senza preamboli e senza code incontrollate.
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La velocità di un altoparlante la si vede espressa nella risposta ai transienti, che ne descrive la capacità di "seguire" le variazioni di ampiezza del segnale a determinate frequenze.
    ...c'è una certa differenza di linguaggio


    Grazie della spiegazione e di aver corretto certe bufale
    Ultima modifica di iaiopasq_; 24-11-2009 alle 18:23

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170
    Più o meno dunque siamo tutti d'accordo che il principale fattore che influisce nella comune concezione di velocità sia la cedevolezza o Cms, ovvero in parole povere, che non guastano mai , quanto è frenato il woofer.

    Poi d'accordissimo che si possa ottenere un ulteriore miglioramento in "velocità" (concedetemi le virgolette almeno su questo 3d) tramite la cassa chiusa, sistemi di servocontrollo attivo (vari velodyne, sunfire...) e l'utilizzo di amplificatori più potenti.

    Questa è la teoria che sta dietro a questi concetti:
    Citazione Originariamente scritto da Girmi
    La velocità di un altoparlante la si vede espressa nella risposta ai transienti, che ne descrive la capacità di "seguire" le variazioni di ampiezza del segnale a determinate frequenze.
    Citazione Originariamente scritto da iaiopasq_
    La "velocità" come la intendono i recensori imho è la capacità del sistema sub/amplificatore, (ma anche diffusori/ampli in genere) di iniziare a muoversi e soprattutto fermarsi quando il messaggio musicale lo richiede, senza preamboli e senza code incontrollate.
    Quindi concludendo anche grazie al vostro aiuto deduco che più di velocità fisica, sarebbe giusto parlare di controllo, o meglio fedeltà.

    Ok per oggi basta, ho scritto abbastanza
    Grazie a tutti per la partecipazione

    ciao

  14. #14
    Data registrazione
    May 2009
    Località
    Trieste
    Messaggi
    660
    Un woofer più grande sarà più lento di uno più piccolo per forza, perchè ha da muovere una massa più grande e quindi per inerzia non dovrebbe essere scattante come quello piccolo..
    Hi-Fi 1: AMP: Marantz KI Pearl -- SPKR: Vienna Mozart Grand -- SOURCE: Asus STX II -- DAC: Yulong DA8 -- CABLE: WW Electra Platinum - Tasker C276 & RG59 BU - Chord Clearway Analogue -- TV: Sony 32W4000
    Hi-Fi 2: AMP: Marantz PM6005 -- SPKR: Sf Signum -- CABLE: Tasker TSK1117 -- TV: Panasonic TX-42E30

  15. #15
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    170

    Con questo ho capito che non hai letto una riga
    vabbbbbbbè


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •