|
|
Risultati da 46 a 60 di 274
Discussione: Problema dopo switch off Roma..
-
17-11-2009, 13:23 #46
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 20
Problemi ricezione DDT post switch off ROMA
Ciao a tutti, abito a Roma (zona Tuscolano) e da ieri - giorno fatidico del passaggio al DDT - ho un problema sul mio Sony 32W4000 che sa di assurdo. HO effettuato la risintonizzazione di tutti i canali sia sul Sony che su altri TV con decoder esterno e mentre tutti gli altri prendono TUTTI i canali, il Sony prende (male) il nuovo MUX della RAI, Canale 5 e Italia 1 e non prende affatto Premium Calcio e altri canali Mediaset Premium.
Gli altri TV di casa ricevono tutto e benissimo, quindi ne deduco che il problema non sia l'antenna...
Non ho fatto cambiamenti all'impianto di casa, e non capisco a cosa sia dovuto questo problema e soprattutto come risolverlo.
Mi potete dare una mano?
Ciao e grazie
-
17-11-2009, 13:56 #47
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
prova a cancellare i canali dalla tv. elimina anche quelli del cestino se il decoder della tv ne dispone. e poi riefettua la sintonizzazione automatica.
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
17-11-2009, 14:03 #48
Leggo ancora che molti lamentano la debolezza del segnale.....
Ma e' stato numerose volte annunciato e scritto nel nostro Forum che dopo lo switch-off la potenza del segnale sarebbe notevolmente diminuita per ridurre l'elettro-smog.
E' per questo che siamo stati invitati a controllare ed adeguare i nostri impianti. Al solito ci sono i 'turisti fai da te - no alpitour'... C'e' chi puo' permettersi agevolmente di fare il 'turista' e chi no, e poi quest'ultimo si lamenta...
I cavi che dall'antenna giungono in casa, posti all'esterno, vanno controllati ed in genere sostituiti dopo cinque anni...(se economici).
Ho testato i miei, installati 8 anni fa ee avendo ancora flessibilita' ed un ottimo trasporto del segnale, con bassissima perdita, non li ho sostituiti. Di certo e' un cavo di marca e di costo piu' che doppio dei cavi economici....
-
17-11-2009, 14:28 #49
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da blasel
ma allora:
- facciamo il blocco serio del traffico ed usiamo i mezzi pubblici e potenziamo la metro... passiamo obbligatoriamento al motore elettrico o al car sharing se necessario
- interriamo tutti gli elettrodotti in modo da evitare l'elettromagnetismo , soprattutto quelli che passano sopra le case ed in particolare quelli della gente che le abita o compra fuori città . (ci ho messo 1 anno a trovare una casa dove non mi passassero vicino i fili degli elettrodotti che mi friggessero la testa)
- mettiamo la raccolta differenziata obbligatoria e non in maniera random e sporadica a seconda di come gira.
...potrei continuare ancora più pesanti ma mi fermo qui...
Dico io, una volta nella vita che viene eseguito uno switch-off dell'analogico che facciamo ? ci preoccupiamo dell'elettrosmog ed abbassiamo il segnale ? chi dice poi che il segnale debole non elletro-inquina ugualmente ?
tanto vale allora che restavamo all'analogico...nessuno avrebbe sentito la mancanza del digitale, al massimo avremmo sfruttato il satellite se avevamo 2 soldi in più da dare a Sky quanto meno il servizio è collaudato e funziona....e magari neanche inquina..... a no! c'è l'inquinamento/impatto ambiantale da parabola installata sui condomini senza criterio anzichè fare un impiante centralizzato.
maddai su!Ultima modifica di Dadoo; 17-11-2009 alle 14:36
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
17-11-2009, 14:45 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 264
noi forse siamo un pò specializzati ma chi non lo è (non credo sia una colpa) che deve fare? affidarsi ad un antennista che lucrerà del suo? o mettersi sky? tutto per poi pagare il solito canonne di possesso tv ... insomma, la maggior parte della gente, magari pensionati, se ne frega del kuro, tira avanti con l'antenna da oltre 20 anni, magari ha un mivar e non chiede altro che di vedersi Vespa o il milionario in santa pace! non vorrei fare il populista ma mi sa tanto di solita fregatura per tirare guadagno sulla pelle dei poveracci ... a cominciare dal decoder obbligatorio! io non ho vista campagne del tipo "rottamiamo i vecchi tv senza decoder interno!" cosa che avrebbe avuto un senso ... vedo solo un modo di scaricare problemi NON richiesti su gente comune, fregandosene delle conseguenze! in molti comuni dei castelli, si vede da schifo!!
Tv: Philips 42PFL9831/d10/LG32lg3000 - Home Cinema: Philips HTS6510/12 - Lettore BD: Samsung BDP1000 - MySkyHD
Trasmettitore: PHILIPS SLV3100
-
17-11-2009, 14:48 #51
Senior Member
- Data registrazione
- Feb 2005
- Località
- Roma
- Messaggi
- 603
senza contare che ancora ci prendono in giro con "l'interattività"...
-
17-11-2009, 15:03 #52
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da blasel
l'intervento precedente di istvan è chiaro in merito.... possa passare (neanche troppo) la questione del decoder... va bene finchè siamo su avmagazine o tra amici a discutere tecnicamente di una nostra passione, in questo caso allora mi controllo il mio impianto per ottenere una qualità migliore, mi documento per ottenere il megliodi ciò che mi piace. ma il resto della gente che deve combattere tra il decoder e non sa neanche che tv acquistare ? (concordo pero' a riguardo che c'è gente veramente che è proprio di legno e che gira per i negozi a bocca aperta come se cascasse dalle nuvole, in questo senso l'ignoranza la paghi)
- ci hanno propinato LCD,Plasma HD-Ready e fullHd...ciascuno va usato per ogni particolare situazione pena fare un acquisto sbagliato.
- hanno totlo necessariamente dalla produzione i vecchi CRT !
- ancora dobbiamo capire che cavolo hanno fatto a fare la risoluzione 1360x768 che con qualsiasi segnale o upscala oppure downscala
- non si sono visti barlumi di alta definizione per anni
- abbiamo acquistato tv nel 2007 le cui tecnologie si sono ridotte di 1/5 di prezzo...vedi gli LCD
- adesso ci infinocchiano coi LED supersottili che si collegano ad internet e poi ci attacchi un decoder in scart e vorresti riportarlo in negozio e prenderti un CRT
...anche in questo caso mi rifermi qui come per l'elettrosmog...
e tocca pure essere invitati a controllare l'impianto ? a sostiutire i fili dopo 5 anni.... ma per favore !
i fili li sostituisci se l'impianto fa schifo realmente...se veramente ha bisogno di manutenzione...non certo perchè è in arrivo lo switch-off e bisogna risparmiare il segnale per evitare l'elettrosmog
bei tempi quando usavi il decoder digitale per vedere meglio i segnali analogici rispetto all'antenna RF.
tra pocco passeremo a Sky per vedere dal satellite meglio il segnale che fa schifo in digitale !!!!Ultima modifica di Dadoo; 17-11-2009 alle 15:12
Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ
-
17-11-2009, 15:04 #53
Junior Member
- Data registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 20
[QUOTE=blasel]
E' per questo che siamo stati invitati a controllare ed adeguare i nostri impianti. Al solito ci sono i 'turisti fai da te - no alpitour'... C'e' chi puo' permettersi agevolmente di fare il 'turista' e chi no, e poi quest'ultimo si lamenta...
QUOTE]
Caro Blasel, non mi reputo affatto un turista fai da te (citazione abbastanza inadeguata per il caso che stiamo affrontando). Come sicuramente avrai avuto modo di vedere dalla mia richiesta di aiuto, la mia difficoltà nasce dal comprendere come sia possibile che nello STESSO IMPIANTO DOMESTICO ci siano alcuni decoder (anche di bassa gamma) che non hanno avuto problemi e il mio Sony (con decoder HD integrato) che invece ha questi problemi.
Credo che i forum sia fatto per richiedere e fornire consigli e condividere la maggiore esperienza di alcuni, non per manifestare la propria "superiorità".
Grazie per l'aiuto che tu/voi potrete darmi.Ultima modifica di tatino; 17-11-2009 alle 15:10
-
17-11-2009, 15:10 #54Al solito ci sono i 'turisti fai da te - no alpitour'...
Non ho capito cosa c'entra l'elettrosmog: ieri non c'era ed oggi si? O le onde elettromagnetiche analogiche sono più salubri di quelle digitali?
Ciao.Ultima modifica di chiaro_scuro; 17-11-2009 alle 15:13
-
17-11-2009, 15:18 #55
Per favore ritorniamo al tema della discussione
grazie, ciao
-
17-11-2009, 15:24 #56
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 264
beh, però non è che eravamo in OT! Io, p.es., lamento che ho 2 TV moderni in 2 stanze attaccate che vedono però programmi diversi ed in condizione diverse ... ho già fatto 2 volte la sintonia e non so ancora se e quando raggiungerò uno status ottimale e definitivo! che faccio adesso? riprovo con la sintonizzazione (la solita mezzoretta da buttare)? o aspetto che le cose si plachino? oppure mi unisco ai 20000 che han chiamato il n° verde?? cmq rimane il giudizio negativo per l'iniziativa che reputo raffazzonata ed approssimativa!
Ovviamente, può essere che a Roma sia tutto ok; a Frascati direi proprio di no!Tv: Philips 42PFL9831/d10/LG32lg3000 - Home Cinema: Philips HTS6510/12 - Lettore BD: Samsung BDP1000 - MySkyHD
Trasmettitore: PHILIPS SLV3100
-
17-11-2009, 15:49 #57
istvan il richiamo a restare sul tema era generalizzato.
Nel tuo caso non conosco le TV in questione, ma hai provato a leggere il mio post n. 41 in questa discussione?
non so se sia il caso tuo o meno, ma se la tua TV ha ancora la vecchia canalizzazione della banda III VHF la RAI ad esempio non riuscirai a sintonizzarla.
Abitando tu a Frascati ti consiglio di verificare sul sito Raiway la frequenza da cui trasmette Monte Cavo e poi di provare a sintonizzare tale frequenza manualmente. Potresti risolvere così.
Ciao
-
17-11-2009, 15:53 #58
Mirate al cuore, risparmiate il viso....!
istvan : io non ho vista campagne del tipo "rottamiamo i vecchi tv senza decoder interno!" cosa che avrebbe avuto un senso
@ Dadoo : per quanto in linea di massima sia d'accordo con te, anzicche' fare il solito cane che si morde la coda, la riduzione dell'elettrosmog e'....un lodevole inizio.
Poi che gli interessi di 'qualcuno' a spingere sul DTT, magari proprio per contrastare Sky, rinunciando ad altri piu' impellenti investimenti governativi (ricerca, banda larga etc etc) che sono (non sarebbero) piu' produttivi ed efficaci nel tempo, a me sembra evidente, ed a Voi?
@ tutti : mi spiace che non apprezziate la battuta 'turista fai da te', e che consideriate uno sperpero chiamare un tecnico per il vostro impianto, ma l'empirismo nell'elettronica e' sempre negativo. Io non sono un 'tecnico' (sono un neurologo), ma,negli anni, per la mia passione, lo sono (quasi) divenuto, ovviamente disponendo di apposita attrezzatura...
Giuliano Beretta (presidente Eutelsat) mi definisce (e mi chiama) 'il nonno del satellite'....Ultima modifica di blasel; 17-11-2009 alle 15:57
-
17-11-2009, 15:56 #59
Nicola per favore non sfociamo in politica.
Se ne potrebbero dire tante dul DTT, ma restiamo al lato tecnico.
Grazie
-
17-11-2009, 16:06 #60
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2006
- Messaggi
- 2.476
Originariamente scritto da spidertex
so che ciascuno ha la sua impostazione ma partendo sal sito Raiway montecavo riporta per il Mux1 Rai le seguenti:
Banda .......Canale .....Pol ....Azimut...Nome Trasmettitore TGR
VHF .........11 ........h.......132.......MONTE CAVO ........Lazio
come si traducono le seguenti in una impostazione manuale della vecchia canalizzazione ?Sony 49XF9005 - Samsung 40C750 - TV LCD Toshiba 32WL58P - SkyQ