|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: QuadScan Elite+Cine7
-
04-01-2002, 03:30 #1
QuadScan Elite+Cine7
Un saluto di apertura a tutti.
Vorrei confrontare le esperienze con chi possiede questo sistema video. Purtroppo temo di non riuscire a sfruttare al meglio le potenzialità del mio vpj. La sorgente è un vecchio (si fa per dire)lettore dvp-s 7700 Sony che senza lode ne infamia ha sempre fatto il suo dovere fino a quando.... non ho aumentato le dimensioni dello schermo (mt 2,40 di base) ed non l'ho interfacciato con il QS in triplicazione di linee. Il risultato è stato di non avere più il dettaglio che avevo prima specialmente sui campi intermedi e lunghi.
Ora il primo passo è di ripristinare il sistema LiDo interno e vedere cosa succede. Se qualcuno ha già avuto problemi di questo genere mi faccia sapere.
Ringrazio anticipatamente.
Mauri.
-
04-01-2002, 07:56 #2
Io procederei in due modi paralleli per verificare se i limiti siano nel PJ, nella taratura, nella sorgente oppure nel QuadScan.
Prima di tutto collegherei il PJ all'uscita RGBHV di una scheda video per PC, impostando le varie risoluzioni (magari utilizzando PowerStrip) ed utilizzando il classico Paint di Windows per disegnare linee orizzontali di un singolo pixel bianche e nere alternate...
Dopo aver controllato la taratura del PJ verificherei quindi la visibilità delle linee orizzontali...
Infine, passerei all'analisi della qualità dell'immagine offerta dal segnale triplicato del QS, magari in comparativa con quella offerta da un altro lettore senza compromessi oppure con un HTPC...
-
07-01-2002, 08:41 #3
Ho usato molto a lungo il QS con il Cine 7, e sempre in 3X ho ottenuto i migliori risultati.
Sei sicuro che la messa a fuoco sia a posto?
Sei sicuro che il raster sia centrato?
Com'è il fuoco del blu?
Il contrasto a quanto lo hai regolato? E la luminosità?
Hai per caso toccato la G2?
La geometria è stata fatta da un DVD di test?
Ti sei stufato di rispondere alle mie domande?
Ciao,
Andrea
-
07-01-2002, 14:30 #4
risposta
Ciao Andrea, mi dispiace "romperti" comunque mi ha fatto piacere trovarti quì.
Rispondo alle tue domande:
il fuoco è centrato, il raster pure, il blu era fuori fuoco ma è stato sistemato (così mi ha detto il tecnico Barco che ho voluto chiamare per controllare meglio tutti i parametri), il contrasto del QS è a 145, la luminosità a 58, secondo VE; il G2 mi sono guardato bene dal toccarlo; tutta la taratura è stata fatta utilizziando VIDEO ESSENTIAL come mi avevi suggerito. Ho avuto in prestito da Lino T. anche un altro QS, ma non cambiava nulla; allora ho provato a rifare una taratura in double sempre col QS) ed affettivamente sembra esserci un lieve miglioramento; anche ripristinando il "vecchio LiDo" l'immagine risultava un pelino più definita. L'ultimo tentativo l'ho fatto portandomi il computer dall'ufficio con risoluzioni prima di 800x600 (peggio), poi con 1024x768 (peggio ancora). Vorrei fare un'ultima prova con un PCHT dotato della nuova scheda ATI 8500, con Power strip (il mio PC non ne è dotato).
Ti terrò informato sugli sviluppi, ma sono tenace, devo riuscire a trovare la soluzione.
Ciao Andrea
Maurizio
-
07-01-2002, 18:14 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
La triplicazione di linee con il Cine7 va benone. Proprio in setttimana scorsa sono andato a trovare un amico che ha configurato un Cine7 in triplicazione PAL con l'HTPC (ATI Radeon).
l'aumento delle dimensioni schermo non deve diminuire il dettaglio, semmai provocare problemini per la luminosità relativa (ma 2.40 di base, anche con uno schermo 1.1:1 dovrebbero esser ben gestiti col Cine7. Comunque, da quale distanza stai vedendo?
Certo che se hai soltanto aumentato le dimensioni schermo, mentre la distanza di visione è pari a quella di prima, non puoi pretendere che il dettaglio generale sia esattamente quello di prima!
Mi associo a Andrea ed Emidio nel suggerirti questa serie di verifiche:
fuoco meccanico, centraggio dei raster (attenzione al fatto che se hai variato la distanza del proiettore, come è stato sicuramente necessario fare aumentando lo schermo, sicuramente devi aver provveduto anche a una nuova convergenza meccanica di rosso e blu, per evitare l'intervento della correzione di deflessione statica), poi collega un HTPC con ATI Radeon e riscontra tutto con 1080x864@50 Hz (possibilmente fai un "volo" direttamente con ATI Cineplayer/alias ELSA Cinemaster, ed escludi altre possibilità esterne di scaling software, come quelle offerte tra i settaggi di DVDGenie).
Sicuramente la nuova configurazione da te adottata la preferirei rispetto all'utilizzo del LIDO.
ciao
Romano
-
07-01-2002, 18:34 #6
Ricevuto!
Grazie Romano,
effettivamente la distanza di visione è la stessa di prima con schermo da 2 mt. di base, circa 3,5 metri.
Tutti i controlli possibili (tranne il G2) sono stati fatti dal tecnico della Barco. Quello che non mi è chiaro è come mai col satellite in S-VIDEO l'immagine (nelle riprese in studio) appare molto più definita che non il DVD in RGB(component).
Comunque, come già detto, adesso proverò con un HTPC e poi vi farò sapere.
Grazie ancora a tutti dell'interessamento e degli utili consigli.
Maurizio
-
07-01-2002, 21:50 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Messaggi
- 535
Se la distanza di visione è rimasta inalterata ovviamente l'ingrandimento dello schermo avrà pur portato un certo (anche se contenuto) degradamento dell'immagine resa.
Attenzione però, se ti riferisci a una differenza "notevole", secondo me dovresti prima verificare con un HTPC e poi magari provare a rieffettuare la messa a punto ottica delle lenti (fuoco).
ciao
Romano
-
07-01-2002, 21:57 #8
è proprio quello che farò prox.
Ciao.
Maurizio
-
07-01-2002, 22:43 #9
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Allora Maurizio, possiedo un Cine 7 che piloto con un QS Pro (non l'Elite) con estrema soddisfazione su di uno schermo 106" 16/9 (proprio 2.24 cm di base) in triplicazione e non noto alcun problema.
Oltre alle rituali operazioni di verifica che ti hanno suggerito gli ottimi Andrea, Romano ed Emidio, ti posso ricordare che il QS ha un piccolo bug, se così possiamo definirlo, ovvero la carenza di bidirezionalità tra display e comandi. Ovvero la visualizzazione delle impostazioni sul display dello stesso non sempre corrisponde al tipo di output effettivamente inviato al visualizzatore. In pratica può capitare che tu abbia settato il contrasto, la luminosità, l'aspect ratio etc. per la duplicazione e creda di poter riportare gli stessi valori nella triplivazione solo perchè selezioni Triple Tv sul display del QS e i vari settaggi rimangono invariati. In realtà non è così; opera in questo modo: per prima cosa setta il livello di uscita (diciamo Triple Tv), poi modifica il tipo di segnale in ingresso ed in uscita (4:3 o 16/9) ed infine effettua le dovute tarature di contrasto etc.
Altro elemento da valutare è il tipo di cavo che utilizzi, la distanza del Vpr dal QS ela diatnza di visione.
Se sei passato ad uno schermo maggiore è fisiologico che percepisca un dettaglio minore ma non così consistente da giustificare un passaggio al LIDO in duplicazione.
Salutoni
Luca
-
08-01-2002, 02:17 #10
Ringrazio anche te Luca..........
...per il tuo contributo a cercare di risolvere il mio piccolo/grande problema. Effettivamente il QS Pro aveva alcune instabilità che con il modello Elite, non ho più riscontrato. Probabilmente mi stò masturbando il cervello e questo difetto di definizione che riscontro potrebbe rientrare nei limiti dell'accettabile, ma se non verifico con i miei occhi (es.. un altro Cine7 con HTPC) o faccio verificare il mio sistema da qualcuno abituato ad aver a che fare con questi vpj, il tarlo del dubbio non mi abbandonerà.
Ciao e grazie ancora.
Maurizio
-
08-01-2002, 18:13 #11
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Parigi with the sea!
- Messaggi
- 1.891
Maurizio, guarda che il bug in questione è presente anche sull'Elite. Non si tratta di instabilità, si tratta di una peculiarità costruttiva.
Saluti
Luca
-
08-01-2002, 18:37 #12
O.K. Luca.
ma non mi sembra di aver riscontrato il problema che mi hai segnalato, comunque adesso controllerò meglio. Però, a pensarci bene mi è successo una volta, solo usando il telecomando, che la commutazione della sorgente prescelta non si attivasse sul segnale ma solo sul display. Ecco, questo è l'unico difetto che ho riscontrato. Mi è bastato spegnere il QS e utilizzare il tastierino e tutto è andato a posto.
Grazie ancora.
Maurizio
-
12-11-2009, 15:02 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Sep 2009
- Messaggi
- 7
[QUOTE=proteo]Confrontanto il BD390 e la PS3 le mie impressioni sono queste:
QUOTE]
visto che anch'io posseggo entrambe e che l'argomento sembra interessare molte persone aggiungo alcune considerazioni concentrate sui file in alta definizione.
Io ero molto soddisfatto dalla compatibilita' sui file hd che venivano letti tutti tranne gli .mkv (motivo principale dell'acquisto del bd-390) e per essere preciso la ps3 leggeva (senza necessita' di rinomina) :
.ts,.m2ts,.mts,mp4,wmv,avchd e se si trovava un file non supportato veniva evidenziato a livello di singolo file.
Da quando ho preso il bd-390 senza rinominare non vede : .ts,.m2ts,.mts e wmv hd,devo fare delle prove a rinominare i files ts e simili in mpeg ,ma il file wmv credo non sia proprio supportato.
Un'altra cosa che non mi e' piaciuta e' che se il bd-390 trova un file non supportato questo pregiudica ,soprattutto con chiavetta esterna, la visione anche dei file "buoni" (test fatto con il precedente firmware spero di esser smentito) e questa e' una cosa un po fastidiosa.
L'ultima cosa che mi piaceva tanto nella ps3 che il bd-390 non ha e' la possibilita' di vedere a video il timing del file (codec, tempo trascorso,tempo rimanente etc) ...toro c pensi tu a chiederlo nella prossima email ?
-
12-11-2009, 15:10 #14
ehm, magari interessava molte persone...leggi la data dei post