|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: primo messaggio e problemi col surround
-
07-11-2009, 15:07 #1
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
primo messaggio e problemi col surround
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, che ho trovato cercando informazioni sui sistemi surround su internet, e alle prese con un amplificatore presente in casa da sempre, che avrà almeno una 15ina d'anni. E' un sony modello TA-V901 a cui sono state sempre attaccate due casse Philips, 4ohm e 40 watt, leggo dietro. E qui vorrei porre una domanda: le casse, che avranno la stessa età dell'amplificatore, sono grandi, 48h x 37l x 22p, e dovrebbero essere a 3 vie (nel senso che - scusate l'ignoranza -hanno 3 di quei "cosi tondi" con le membrane ch vibrano per emettere l suono), possibile siano solo a 40 watt??
Per quanto riguarda l'amplificatore, questo dispone della possibilità di collegare due coppie di speaker, ed ha anche due prese per le surround speaker.
Prima domanda: se io collego ed attivo entrambe le coppie di speakers, ciò significa che avrò a due a due, le casse che mi emettono esattamente le stesse frequenze e quindi gli stessi identici suoni, è corretto? E se così fosse, ha utilità mettere 4 speaker nella stessa stanza o è una soluzione pensata per poter disporre la seconda coppia in un altro ambiente?
Seconda domanda: vedo che per collegare una coppia di surround speakers, ci sono soltanto due spinotti sull'amplificatore, uno bianco ed uno rosso. Ciò significa che per ciascuno speaker vi è una sola entrata, mente io ho sempre visto uscire dagli speakers due fili, generalmente uno rosso e uno nero, com'è possibile, quindi, che questa coppia di fili convogli in uno solo? Come si può fare questo cablaggio?
Terza domanda: il sistema surround dovrebbe significare che l'amplificatore invia alle casse surround solo determinate frequenze; ciò permette l'uso anche di casse che sono in grado di coprire tutto lo spettro di frequenze disponibili, o servono delle casse apposite?
Mi scuso anticipatamente se le domande sono formulate male o sono quesiti banali, ma questo non è davvero i mio campo d'elezione e sto cominciando a muovere solo ora i primi passi in queto mondo...
-
07-11-2009, 15:51 #2
I tre "cosi tondi" si chiamano altoparlanti, e rappresentano entrambi una via se un apposito filtro contenuto nel diffusore (filtro crossover) assegna ad ognuno di essi una distinta banda di frequenze da riprodurre. Se due altoparlanti dello stesso diffusore riproducono esattamente le stesse frequenze, questi due altoparlanti rappresentano un'unica "via".
Il numero delle vie non ha relazione con la potenza sopportata dal diffusore.
E veniamo alle domande:
1. Se ha i classici morsetti per diffusori A e diffusori B, significa che A e B emettono esattamente lo stesso segnale.
In genere viene raccomandato di scegliere di fare funzionare A o B, e di evitare di farli funzionare contemporaneamente salvo che i diffusori non abbiano un'impedenza nominale superiore a un certo valore in ohm. Una ripassata al manuale di istruzioni, o alle scritte riportate solitamente in prossimità dei morsetti dell'ampli, può togliere ogni dubbio in merito.
2. Hai sempre bisogno di un filo nero e di uno rosso per collegare un diffusore. Nel tuo sistema (probabilmente a 4 soli canali e non a 5), il canale surround è monofonico e ottenuto aritmeticamente come canale differenza tra i canali frontali (e il canale centrale come canale somma). Questo può essere il motivo per cui è prevista un unica coppia di morsetti, e non una coppia L e una coppia R come per i frontali.
3. Al canale surround viene nel tuo caso mandata una banda di frequenza limitata ripetto a quella (intera) inviata ai canali frontali. Mi pare che fossero limitati a 7kHz verso l'alto...ma vado a memoria. Il canale surround pertanto non esige (ma non ha nessun problema a utilizzarla) la stessa qualità dei diffusori per i canali frontali. Anni fa, infatti, venivano spesso proposti per il surround diffusori con un unico altoparlante a larga banda. Ciò permetteva di usare diffusori più piccoli e decisamente più economici.TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
07-11-2009, 19:05 #3
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Allora innanzitutto grazie per la risposta e complimenti per la città di provenienza, direi senza dubbio la migliore!!
Originariamente scritto da andybike
Allego un'immagine delle istruzioni - a dir la verità poco illuminanti - dello schema dell'amplificatore, avrei fatto direttamente una foto ma il buio non lo consente!
Mi rimane comunque il dubbio di come cablare il singolo diffusore in maniera tale che funga da diffusore surround!
Grazie ancora e buon sabato sera a tutti!
-
07-11-2009, 19:19 #4
Allora...pare assodato che il tuo sistema gestisca solo:
canale destro
canale sinistro
canale surround
il destro e il sinistro sono i canali frontali, e vanno posizionati a destra e a sinistra della TV
i diffusori da porre dietro o di fianco a te sono il canale surround
e con questo spero ti sia più chiaro cosa sia un canale...
Per il collegamento dei diffusori surround ti confermo che le due polarità sono indispensabili, un filo solo non basta. Salvo che per il loro collegamento non sia in dotazione all'ampli qualche strano cavetto dedicato bifilare...ma questo non posso saperloTV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
07-11-2009, 20:08 #5
Urge foto del retro dell'amplificatore.
-
09-11-2009, 13:15 #6
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Alors, ho fatto la foto della parte dell'amplificatore che ci interessa, qui di seguito posto il link
http://img687.imageshack.us/img687/6039/cimg0040r.jpg
Come potete vedere, sotto agli spinotti stile antico (che si avvitano e non si chiudono direttamente) per le due coppie di casse, ci sono queste due fantomatiche prese per i diffusori surround, un R ed un L, a cui corrisponde, appunto, uno spinotto per una cassa (due spinotti due casse).
Idee? Suggerimenti? Spiegazioni?
Un'altra domanda che vi pongo: spulciando nel forum leggo sempre di diffusore centrale, e poi laterale, e casse surround etc etc, il che presume una postazione d'ascolto e dunque la disposizione ideale per ottenere il suono migliore rispetto ad una posizione data.
Ma se io volessi mettere della musica e andarmene in giro per la stanza, quale disposizione dovrei adottare per i diffusori? E poi, quali diffusori usare?
Ciao!
-
09-11-2009, 13:22 #7
Direi che quella sia un'uscita preamplificata per il collegamento ad un ampli stereo che piloterà i diffusori surround (oppure potrà essere collegata a 2 diffusori attivi)...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
09-11-2009, 13:23 #8
WOW! Trattasi di modernariato...
Non sono sicurissimo che sia una uscita pre, visto che viene dichiarata una impedenza per i diffusori, mi sa che hanno usato dei connettori chinch rca per un segnale di potenza, anche se "di potenza" ce ne sarà molto molto poca. Probabilmente per il surround venivano usate delle cassettine di plastica largabanda (avevo anche io una roba del genere quando avevo 16 anni)
Consigli spassionati: lascia perdere i surround, soprattutto se non ti metterai ad ascoltare in una posizione precisa, ma lo farai "girando per la stanza". Quell'amplificatore avrà si e no (più facile il NO) un decoder dolby surround (forse nemmeno pro-logic) e ti assicuro che a quel punto è molto meglio che usi solo i due canali stereo, collegati alla serie A di quei morsetti che tu chiami "antichi", ma che sono utilizzati ancora oggi negli amplificatori seri, perchè di maggior qualità meccanica rispetto quelli "che si chiudono direttamente", come li chiami tu, che vengono usati nelle apparecchiature da discount...Ultima modifica di iaiopasq_; 09-11-2009 alle 13:26
-
09-11-2009, 13:27 #9
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da iaiopasq_
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
09-11-2009, 14:26 #10
Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 59
Originariamente scritto da iaiopasq_
Originariamente scritto da iaiopasq_
Piccolo aggiornamento: in casa abbiamo anche un impiantino pioneer che legge cd, cassete, ha la radio etc, e guardate cos'ho trovato sul retro, appena sopra ai morsetti "che si chiudono direttamente" di cui sopra... esattamente la stessa entrata dell'amplificatore Sony!
http://img121.imageshack.us/img121/9921/cimg0042e.jpg