Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    67

    Impossibile registrare "Chi l'ha visto" di Rai3


    Non so se qualcuno l'ha notato, la puntata di ieri di "chi l'ha visto" e' andata in onda in forma protetta da registrazione, se qualcuno di voi ha provato a registrare la trasmissione con un moderno HD recorder avrebbe avuto indicazione del tipo "Can't rec - protect source" oppure "Registrazione impossibile" o ancora "Registrazione non consentita".

    Siccome di solito registro la puntata di questa trasmissione per mia mamma che così ha modo di guardarsela in differita il giorno seguente, invece ieri mi e' stato impossibile, tenete conto che ho ben 3 HD recorder: un Pioneer, un Sony e un LG, ovviamente era possibile registrare su qualsiasi altro canale ma non su RAI3 e non vi parlo del DTT ma del vecchio segnale analogico(*)

    Vi chiederete il perche' di impedire la registrazione di una trasmissione di un canale nazionale con l'aggravante di essere poi di RAI3 e ancor di piu' considerando il carattere di servizio pubblico che riveste una trasmissione del genere, ad esempio puo' essere importante che qualcuno possa registrare la puntata per osservare meglio le persone che vengono cercate, allora dicevo vi chiederete il motivo, beh una mezza idea potrei averla, ieri c'era in contemporanea la prima puntata di quella fantastica trasmissione che e' il "Grande fratello" impossibile perdersela in diretta, tanto il "Chi l'ha visto" me lo registro....

    Ma "intelligentemente" i dirigenti di RAI3 cosa hanno pensato: " Uhmmm... se noi impediamo la registrazione la gente e' costretta a vederselo ora o mai più" ecco che e' partita l'idea, a questo punto se ti interessavano entrambe le trasmissioni eri costretto a registrare il "GF" e a vedere in diretta "Chi l'ha visto"

    Che furbata......


    (*) RAI3 e' divenuto nuovamente registrabile verso le 23:30 naturalmente dopo che era finita la puntata di "Chi l'ha visto"

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Analogico protetto? Maddai...

    La tua testimonianza mi sembra incontestabile (anche perché difficilmente troveremo qualcun altro che abbia cercato di registrare "chi l'ha visto"... ) ma più che altro mi incuriosisce laspetto tecnico: qualcuno puo'confermare che è possibile trasmettere un segnale analogico protetto o più semplicemente il segnale rai aveva sincronismi con piccole anomalie (per quanto ne so è così che si protegge il segnale analogico) a prescindere da una volontà di proteggere la trasmissione?

    p.s. sono sicuro che con un decoder DTT con porta USB "cinese" avresti tranquillamente catturato e rivisto con comodo le stream video.

    p.p.s. ti suggerisco di commissionare la prox registrazione a vcast.it (é gratis) e vedere che succede.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 27-10-2009 alle 12:16

  3. #3
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Citazione Originariamente scritto da fortyseveninches
    ... qualcuno puo'confermare che è possibile trasmettere un segnale analogico protetto ...
    Beh, Tele+ è nata analogica ... e non era gratis

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Ma il segnale era criptato...hai memoria che fosse anche protetto una volta messo in chiaro? Mi pareva fosse registrabile...

    Criptato e protetto non sono sinonimi
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  5. #5
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    E' vero, hai ragione.

    Però può darsi che nel momento in cui disponi di una tecnologia che permette di rendere disponibile il segnale solo a chi ne ha diritto può essere che sei in grado anche di controllare cosa puoi farci successivamente ...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    67
    Vi posso dire leggendo le istruzioni dei HD Recorder che prevedeno la possibilita' che venga inibita la registrazione su certi programmi o (incredibile) sia si possibile registrarlo ma rivederlo una sola volta e ovviamente parliamo di segnali analogici in quanto nessuno dei miei recorder ha un tuner DTT.
    Ovviamente cio' non mi era mai capitato e sebbene avevo letto di cio' nei manuali ritenevo fossero limiti che si usavano forse solo all'estero.
    Come ho scritto il problema e' terminato poco dopo la fine del programma, e' vero che registrare "chi l'ha visto" non e' importante, ma questo e' un preoccupante precedente

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683
    Citazione Originariamente scritto da Lancillotto
    ...e' un preoccupante precedente
    Secondo me si sta ragionando troppo sulla base di illazioni e, soprattutto, si prende per buona la ipotesi che RAI stia investendo "soldi veri" sull'analogico proprio mentre è in corso il passaggio al digitale, la sperimentazione HD ed il lancio TIVU sat (tanto per restare in casa RAI).

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2009
    Messaggi
    67
    Non sto mica dicendo che l'hanno fatto solo sull'analogico, anzi sono sicuro che era anche sul DTT, solo che non avevo modo di verificarlo...

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    E' successo lo stesso a me: dovevo registrare i documentari di fuori orario che partivano lunedì notte dall'una. Niente da fare, il registratore Panasonic HDD non partiva e appariva la schermata di sorgente protetta!!

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    Anch'io analogico comunque!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    3
    Credo si tratti di una qualche funzione del digitale terrestre che viene applicata anche all'analogico. Ho notato che, da quando è aumentata la sua diffusione, ci sono dei cambiamenti anche nei formati dell'immagine: se un film è trasmesso in 16:9 in analogico (probabilmente letterbox) in digitale dovrebbe essere in anamorfico; allo stacco con la pubblicità le immagini del film per una frazione di secondo si allungano in verticale. Ultimamente anche nei tg a volte le immagini sono allungate e distorte verso l'alto, fatto che presuppone mescolanza di immagini anamorfiche, full screen e 16:9. In poche parole un bordello bello e buono.
    Questo fatto dell'impossibilità di registrare è parecchio grave: si sa che sarebbe illegale registrare programmi televisivi per i diritti d'autore, ma allora perchè vendono i recorder con HD da 250 GB??
    Dovremmo tornare tutti al buon vecchio VHS??

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Padova
    Messaggi
    3.420
    Per la copia per uso personale non dovrebbero esserci problemi...se commercializzi quanto hai registrato sicuramente potresti avere dei problemi...
    TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB

  13. #13
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    2

    Chi l'ha visto?

    Ciao a tutti,
    Sono Emanuele,piacere di conoscervi!!!!
    Spero che voi potete aiutarmi!!!!
    Sto cercando delle puntate di chi l'ha visto? del 2003 c'è qualcuno di voi che registra questo programma??
    Mi servono per motivi di studio per una tesi di laurea su un caso di scomparsa...
    Ho contattato la rai ma purtroppo ma non si può acceddere alle vecchie puntate di CLV...
    Attendo una vostra risposta!

    Un saluto Emanuele

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Domanda banale... hai provato a richiedere direttamente nel Forum della community della RAI, il 2003 è comunque molto lontano

    http://www.community.rai.it/forums
    Ultima modifica di revenge72; 05-06-2010 alle 07:58
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  15. #15
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    2

    Chi l'ha visto?


    Grazie Revenge72 per la risposta!
    Non ho ancora chiesto al forum della Rai,e adesso mettero un annuncio su chi mi possa aiutare per la ricerca di queste puntate che mi servono...
    Il 2003 è molto lontano ma penso che ci sia qualche collezzionista o qualcuno che registra chi l'ha visto da quell'anno.
    Cmq ho provato a contattare Rai Teche ma loro non vendono hai privati...
    Speriamo che qualcuno mi puo aiutare!


    Emanuele


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •