Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Nec LT10

  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6

    Nec LT10


    Salve, ho un proiettorino NEC LT 10 pagato all'epoca diversi euro, non disponde di ingressi hdmi ma solo SVideo, dato che ha una definizione di 1024X768 vorrei sapere se attaccandoci un portatile tramite la vga con lettore blu-ray posso migliorare la visione. Premetto che non sono un espertissimo e forse il mio proiettore non è il massimo ma a me sembra funzioni bene, anche se dlp non noto nessun difetto a prima vista, la mia sala proiezioni è misera ma funzionale ho una mansarda che ho grossolonamente insonorizzato con tende pesanti alle pareti, ho creato uno schermo con vernice apposita da studio fotografico e curato abbastanza l'audio, disponendo di vecchi ma gloriosi ampliflicatori, uso come finale di potenza un galactron MK160 quadricanale, in classe A e un processore audio della Sony, casse JBL studio Monitor da pavimento appoggiate su coni in acciaio per la miglio diffusione del suono. Direi che la parte audio è tutta ricavata da una sala d'incisione professionale audio. Se avete delle recenzioni sul mio proiettorino e prima magari di dirmi di buttarlo via, datemi qualche consiglio.
    grazie
    Ultima modifica di pcclgu; 04-09-2009 alle 07:56

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    pisa
    Messaggi
    269
    La domanda interesserebbe anche a me quindi speriamo che qualche super-esperto risponda anche se mi sembra un po' sprecato collegare un lettore bluray ad una vga che riduce la definizione da 1980x1080 a 1024x768.
    Sarei curioso di vedere ma soprattutto sentire quegli amplificatori e quelle casse.Spero che posterai in futuro qualche foto della tua stanza cinema.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    6

    Citazione Originariamente scritto da simonh
    La domanda interesserebbe anche a me quindi speriamo che qualche super-esperto risponda anche se mi sembra un po' sprecato collegare un lettore bluray ad una vga che riduce la definizione da 1980x1080 a 1024x768.
    Sarei curioso di vedere ma soprattutto sentire quegli amplificatori e quelle casse.Spero che posterai in futuro qualche foto della tua stanza cinema.
    In merito agli amplificatori audio devo dirti senza nessun dubbio che attualmente degli ampli con queste caratteristiche si possono trovare solo ad un livello molto professionale, la Galactron produceva all'epoca una serie di ampli e in particolare l' MK160 per usi professionali, tale amplificatore è costruito interamente in classe A sia la parte finale che la parte pilota, una costruzione senza risparmio, anche l'alimentazione è duale con doppio trasformatore d'entrata e doppio circuito d'alimentazione ognuno dedicato per due canali, il filtraggio tramite impedenze a filo su ferrite e la parte finale assemblata artigianalmente con componenti scelti uno ad uno anche alcune resistenze sono a filo visibilmente tarate per una resa ottimale, la bellezza di questo ampli è la componentistica a vista dei quattro stadi pilota tramite un grosso vetro di plexiglas arancione, tutto l'ampli ha un peso intorno a 40kg. Da apprezzare la velocità caratteristica di risposta sui passaggi da un fronte musicale basso ad uno alto con uno spettro sonoro cristallino e puro. Purtroppo amplificatori del genere non ne fanno più anche dato il costo della componentistica, posso dire che all'epoca e sto parlando degli anni 80 quest'oggetto costava oltre i due milioni del vecchio conio, adesso molto ricercato da amatori audiofili e sempre pagato a caro prezzo. Le casse sono due JBL per il front sonoro serie studio monitor anch'esse da sala d'incisione, casse con una resa dinamica sorprendente, danno il meglio di se stesse sia ad un volume basso che ad uno alto senza mai distorgere facendo passare tutta la banda sonora, sono casse ovviamente pesanti da pavimento molto ingombranti e non certo adatte per un soggiorno ma posso assicurare che vanno in modo incredibile.
    Ultima modifica di pcclgu; 04-09-2009 alle 07:57


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •