|
|
Risultati da 1 a 15 di 22
Discussione: Chiarimenti su DTT
-
21-06-2009, 13:19 #1
Chiarimenti su DTT
Ciao, non ho ancora ben capito che idea farmi sul digitale terrestre, fin dall'inizio ho pensato che fosse la solita italianata, cioè che hanno puntato sulla tecnologia sbagliata, ma ora vedendo che cìè la possibilità di usufruire di contenuti in HD non so se ricredermi.
Ma scusate esiste il DTT anche in altri paesi ? se no, qualle tecoologia hanno sviluppato ? Le trasmissioni via sat sono comuni a tutti ma poi per quello che so io, la maggioranza ha puntato sulla tv via cavo...non avremmo dovuto farlo anche noi ? quali sono i limiti del DTT rispetto alla via cavo e al sat ?
ciao
-
21-06-2009, 16:24 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Località
- Ivrea (TO)
- Messaggi
- 499
L’Europa intera spegne l’analogico, Belgio e Olanda, Finlandia, Svezia, Germania, Svizzera,hanno già spento, nel 2009 spengono Norvegia e Danimarca.
Invece Regno Unito e Italia, Francia e Spagna spegneranno definitivamente le trasmissioni analogiche nel 2012, 2011 e 2010.
E per completare:
http://www.primaonline.it/wp-content...portoDGTVi.pdf
-
21-06-2009, 21:52 #3
Che il DTT (il DDT è un'altra cosa...) esista in altre, parecchie, nazioni è stato detto. Che lo standard DVB sia, appunto, uno standard è un dato di fatto...nelle sue diverse declinazioni: DVB-S e S2 per il sat. T e T2 per il terrestre, H, se non erro, poer i telefoni mobili...e così via...
Una cosa tutta italiana è invece il sistema mhp per l'interattività (almeno nelle intenzioni, poi finito in tutt'altro) nel DTT.
Limiti del DTT:
rispetto al sat ha bisogno di ripetitori, così come le trasmissioni analogiche terrestri
rispetto al cavo ha bisogno di un'antenna e di essere in vista di un ripetitore
C'è da dire che però una rete via cavo è certamente più invasiva rispetto a una via etere (basti pensare a una rete cablata ethernet e una wireless), e sicuramente più costosa nella sua stesura. Inoltre sei vincolato a un cavo e non puoi mettere l'apparecchio ovunque tu voglia (TV portatili, ricevitori GPS con DTT, ecc...)TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
21-06-2009, 23:11 #4
Ok dubbi risolti.
ciao grazie
-
22-06-2009, 10:04 #5
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2007
- Messaggi
- 1.519
Originariamente scritto da andybike
)
-
22-06-2009, 11:10 #6
Se non erro però l'Italia è l'unica nazione che utilizza questo aspetto dello standard DTT
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
22-06-2009, 17:13 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Che il DTT (il DDT è un'altra cosa...) esista in altre, parecchie, nazioni è stato detto.
Chi cinque anni fa ripeteva il ritornello "il DTT c'è solo in Italia, all'estero neanche sanno cosa è" è stato clamorosamente smentito dai fatti.
-
22-06-2009, 17:22 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Le trasmissioni via sat sono comuni a tutti ma poi per quello che so io, la maggioranza ha puntato sulla tv via cavo...non avremmo dovuto farlo anche noi ?
ma ora vedendo che cìè la possibilità di usufruire di contenuti in HD non so se ricredermi.
La piattaforma più indicata per l'HD è e resta il satellite.
Quindi... chi vivrà vedrà.
-
22-06-2009, 19:34 #9La televisione via cavo "classica" (cavo coassiale) è obsoleta. Dove c'è, ce la si tiene.
In realtà io intendevo via cavo, ma in fibra ottica.
Per esempio quache anno fa ai tempi di telepiù e stream, si parlava di un progetto per cablare tutta l'Italia con la fibra ottica...in alcune città come Genova, Napoli, Milano, poi non ricordo, c'erano dei quartieri campione cablati con la fibra ottica. Io abitavo vicino a segrate in un quartiere (San Felice) tutto cablato...e per quello che mi ricordo le trasmissioni erano di alta qualità (10 anni fa)
Secondo me doveva essere quello, il futuro della tv digitale, adesso non me ne intendo, ma vuoi mettere la banda che mette a disposizione la fibra ottica con quella del DTT....altro che banda saturata e dover scegliere se mettere 3 canali HD o 15 in SD.
Ero convinto che fossimo stati gli unici ad aver aderito a questa tecnologia e che in Europa, ma soprattutto Usa e Giappone utilizzaserotecnologie più "performanti"
ciao
-
22-06-2009, 20:56 #10
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Per esempio quache anno fa ai tempi di telepiù e stream, si parlava di un progetto per cablare tutta l'Italia con la fibra ottica...in alcune città come Genova, Napoli, Milano, poi non ricordo, c'erano dei quartieri campione cablati con la fibra ottica. Io abitavo vicino a segrate in un quartiere (San Felice) tutto cablato...e per quello che mi ricordo le trasmissioni erano di alta qualità (10 anni fa)
Ma ciò riguarda soprattutto internet a banda larga, non tanto la tv.
-
22-06-2009, 21:11 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 127
Secondo me doveva essere quello, il futuro della tv digitale, adesso non me ne intendo, ma vuoi mettere la banda che mette a disposizione la fibra ottica con quella del DTT....altro che banda saturata e dover scegliere se mettere 3 canali HD o 15 in SD.
Ero convinto che fossimo stati gli unici ad aver aderito a questa tecnologia e che in Europa, ma soprattutto Usa e Giappone utilizzaserotecnologie più "performanti"
La IPTV costa parecchio anche all'utente. Perchè avere una connessione a banda larga, su doppino o su fibra, comporta un costo fisso mensile di allacciamento. Va bene per la tv "ad alta prestazione" (ed alto costo!), come la tv on demand, o la pay tv in generale. Soprattutto in un'ottica di offerta integrale telefono-internet-tv. Ma è assolutamente improponibile per la tv di base, quella generalista ove la tv terrestre è l'ideale.
Per la tv generalista, quella gratuita ma anche per buona parte di quella a pagamento, la DTT è ottima. Non solo sembra riscuotere un notevole successo anche per la pay tv....
Molto meglio del carrozzone rubabanda della tv analogica vecchia di 60 anni.
Per questo in tutto il mondo l'hanno adottata. Non al posto delle tecnolgie "più performanti" ma in aggiunta ad esse. Tecnologie diverse e complenetari, per applicazioni diverse.
Un po' come se tu volessi fare un confronto fra un'ottima utilitaria e un'auto sportiva, e dicessi che la seconda è molto meglio della prima e ti chiedessi perchè si usano ancora le utilitarie.....
Anche l'HD lascia adito a molti dubbi da un punto di vista commerciale.
Quanti utenti ne sono realmente attratti ?
Quanto vale la pena investire nell'HD?
(non parliamo di chi legge questo forum... ma di tutto il pubblico, anche la sciura Pina che ci vede poco)
Fatto salvo le Pay Tv destinate ad un pubblico pagante.Ultima modifica di 6367; 22-06-2009 alle 21:15
-
22-06-2009, 22:41 #12
OK sei stato chiaro, diciamo che volendo fare una sintesi estrema, possiamo dire che la tecnologia più "performante" era a portata di mano, ma a causa dei costi e dalla consapevolezza che tanto la massa si sarebbe accontetata, anzi avrebbe visto il passaggio dall'analogico al dtt come una gran figata, hanno fatto la scelta più ovvia...alla fine andavano avanti da 40 anni, potevano andare avanti altri 40, di sicuro non hanno fatto la conversione per altruismo, perchè correggimi se sbaglio, mirano a venderti i vari abbonamenti e a questo punto visto che sempre di pagare si tratta, tanto valeva farti pagare per qualcosa di meglio...tanto i decoder in comodato d'uso sempre 20 € costano (quello di sky costerà 5 € produrlo) e la sciura Pina che ci vede poco andava bene anche con l'analogico...
Comunque non ho ancora visto una trasmissione in dtt...magari sto parlando a vuoto, si vede benissimo, non fa rimpiangere altre teconologie e ci sarà abbastanza banda per tutti i canali in HD che prima o poi se vorranno rimanere al passo con i tempi dovranno offrire...
Secondo me ci stanno abituando ad accontentarci...e tutto il discorso che hai fatto tu, razionalmente fila, ma da qualche parte ho la sensazione che ci stanno...diciamo infinocchiando
ciao
-
22-06-2009, 23:04 #13
Originariamente scritto da ste75
In questo modo si liberano moltissime altre frequenze.
C'è poi il discorso delle possibilità offerte dalla tecnica digitale, come i canali a pagamento e l'HD.
La qualità non dipende dal sistema di trasmissione, di per sè ottimo, ma dalla qualità con cui i programmi vengono irradiati, analogamente a come succede sul sat: alcune trasmissioni perfette ed altre inguardabili.
L'altra sera ho guardato la partitasul DTT della Svizzera, che qui arriva, così almeno qualcosa di buono l'ho visto: la qualità video
, (in effetti anche l'audio era ottimo: non c'era il commento "tecnico" di Bagni
).
CiaoUltima modifica di Nordata; 23-06-2009 alle 01:23
"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
22-06-2009, 23:44 #14
Originariamente scritto da nordata
Vi hanno fatto a tutti la mossa dello Jedi
Va beh comunque ho capito...un po mi sono ricreduto...un po...
ciao
-
23-06-2009, 01:24 #15
Originariamente scritto da ste75
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).