Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Black Mirror | stagione 7 | la recensione
Torna dopo quasi due anni dal capitolo precedente la serie antologica di fantascienza per eccellenza con un sotteso filo rosso che specialmente stavolta, amplia i propri orizzonti facendo viaggiare la fantasia in modi articolati e, al solito, decisamente complessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598

    AAA cercasi abile e disponibile...


    Non temete...il titolo è volutamente equivoco.
    Il cavo vga-vga realizzato con ottimo cavo satellite a 75 Ohm credo stia per esalare l'ultimo respiro...ieri, affaccendato nella fase di taratura del mio tritubino, apparivano delle scariche sullo schermo, molto strane, dopo un po' sparivano per poi aumentare a dismisura senza motivo apparente.
    Dopo un po' di prove la mia donna (un angelo, mi segue in tutte le noiosissime fasi di taratura!!!) si accorge che le scariche erano originate da... i nostri passi sul pavimento ! Pare assurdo, ma ogni nostro passo sul parquet faceva scattare odiosissime interferenze sull'immagine proiettata; non vi dico quando muovo la scala cosa succede... Ma cosa puo' essere successo ? forse il fatto che non potendo chiudere il connettore col suo coperchio metallico ho dovuto versare della colla a caldo sulle saldaturee isolare con del nastreo il malloppo ?
    Sono quindi stato costretto a sostituire il cavo con un vga-5 bnc ma di livello piu' basso: il cavo sat ha un diametro minore e quindi è stato possibile chiudere il connettore.
    Adesso, visto che i cavi Belden consigliati dall'ottimo Luca Veneziani sono assolutamente introvabili, e dato che in ogni caso il saldatore nelle mie mani diventa una pericolosa arma e quindi in ogni caso devo rivolgermi a qualcuno pagandolo...Ora mi chiedo, anzi Vi chiedo: Esiste tra voi un'anima pia, generosa, abile e disponibile, dietro compenso a assemblarmi dei cavi di buona, anche di ottima qualita' ? Avrei bisogno di un cavo tipo vga-vga di 10mt.
    Grazie comunque.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    Hai provato a sentire qualche riparatore di tv, vcr, decoder della tua zona?

    anche io non penso sarei in grado di saldare dei cavi in un connettore rca figuriamoci infilare 5 cavi in una vga e quindi mi sono informato presso un riparatore della mia zona e mi ha detto che non dovrebbero esserci problemi e la spesa dovrebbe essere modica (io procurerei il cavo e le prese vga)

    Per il cavo penso che anche se non utilizzi un belden otterresti cmq un ottimo risultato (l'importante è controllare il diametro del conduttore interno e l'efficienza di schermatura).

    p.s. se prendi un cavo 5in1 ricorda che necessita di un raggio di curvatura minimo maggiore di 5 cavi dello stesso diametro affiancati (in ogni caso eviterei raggi di curvatura inferiori a 6 cm)
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Il cavo vga-vga incriminato è stato proprio realizzato da un tecnico riparatore di tv....ed è l'unico che ho trovato !
    Figurati se ci avesi provato io...mi sari saldato le dita al cavo e tra di loro !

    Un cavo sat che diametro puo' avere come minimo per restare comunque un ottimo cavo ?

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    Dongguan (Guandong - Cina) - Lavezzola (RA)
    Messaggi
    3.132
    premessa: io no nsono un tecnico ma sono un semplice operaio... in una ditta che produce cavi satellitari coassiale per telecomunicazioni

    Onestamente per le piccole distanze e le basse frequenza in gioco (considera che normalmente le misurazioni sui cavi sat si effettuano su matasse da 100 mt e 880 Mhz - ma solitamente il range di certificazione è molto + elevato e parte da 2-300 mhz fino ad arrivare ai 2,4-3 ghz) anche un conduttore di 0.80 mm di diametro (diametro dielettrico 3,5 mm circa a diametro finito 5 mm circa) può essere sufficiente.

    L'unica cosa è controllare l'efficienza di schermatura e la composizione del cavo: rame rosso per il conduttore e dielettrico prodotto con un sistema di iniezione di gas ad alta pressione (normalmente indicato come Gas Injected nelle marcature sulla superficie del cavo) mentre la schermatura dovrebbe essere di almeno 85 Db.

    Lascerei perdere calze in materiali esoterici come l'argento onestamente e mi butterei su di un normalissimo rame stagnato.
    La guaina esterna può essere indifferentemente in pvc o pe a patto di un'installazione interna e all'asciutto.

    Evita matasse di lunghezza inferiore ai 100 mt (magari chiedi ad un'installatore di parabole di venderti uno spezzone o una matassa da 100 mt già iniziata).

    Il costo di un cavo come quello che ti ho indicato non dovrebbe essere superiore ai 50-60 €cent/mt (meglio che non vi dico a quanto viene venduto ai rivenditori e quanto questi ci lucrino sopra )
    Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
    Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio

  5. #5
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Grazie mille per le informazioni, ancora di piu' visto che provengono da qualcuno che ha vera esperienza sul campo.
    Continuero' a cercare qualcuno che abbia voglia di ammattire per saldare 5 cavi nel piccolissimo connettore vga...ma già immagino che finiro' con il comprare un cavo bello e fatto con conseguente dispendio di quattrini

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    107

    Ciao Back Ice......

    Se mi dai un numero di telefono o vuoi telefonarmi in ufficio (0521-864077), ti spiego come ho fatto io.
    Non è difficile.......solo qualche bestemmiuccia....
    Bye
    Gianpiero

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    Scusami tanto...
    ho letto il tuo messaggio solo adesso in ufficio.


    mail me here

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    Roma
    Messaggi
    471

    Re: Ciao Back Ice......

    Originariamente inviato da Gianpy
    Se mi dai un numero di telefono o vuoi telefonarmi in ufficio (0521-864077), ti spiego come ho fatto io.
    Non è difficile.......solo qualche bestemmiuccia....
    Bye
    Gianpiero
    Perchè non fai un bel post dove ci racconti la tua esperienza ?

    dhank you !

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    598
    effettivamente...credo che sia interessante per molte persone

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Parma
    Messaggi
    107

    Ok! Ci provo...........


    Speriamo bene.

    Premetto che, il cavo da me realizzato, trattasi di un VGA/SCART e che ho utilizzato solo 4 spezzoni (RGB+SINC.) e non 5 come nel vostro caso (?).
    Si tratta di un Belden (la cui sigla non la ricordo ma ve lo comunico, se vi interessa) la cui sezione non è particolarmente robusta. Questo, naturalmente, mi ha facilitato leggermente il compito.

    Ho utilizzato un saldatore (di modeste caratteristiche pagato circa 15 euro) con punta conica, una lente di ingrandimento (quelle che si utilizzano per i circuiti stampati ecc., e che si trovano comunemente in tutti i negozi di hobby).
    Mi sono procurato degli spezzoni di cavo da computer o anche da telefono (solitamente sono cavi che all'interno hanno 5/7 cavetti colorati semirigidi. Vi do una sigla per intenderci "BELDEN 1583E UTP CAT. 5), della guaina termorestringente non molto grossa, qualche pinzetta, nastro isolante e delle varie (le solite menate per un po' di fai-da-te).

    E' consigliabile utilizzare una piccola morsa o comunque qualcosa che tenga ferma ed in orizzontale la VGA.
    Dopo aver contrassegnato i singoli cavi di segnale (R+G+B ecc.), ho provveduto, a circa 1,5 cm dalla fine del cavo, a praticare una doppia sezione molto leggera utilizzando un semplice cutter (fate come se voleste spellare, ma solo in parte, del salame.
    Consiglio di fare qualche prova su degli spezzoni di scarto.

    Quindi, asportate "l'anelletto di spellatura" della guaina e vedrete la calza della massa. A questo punto, prendete un pezzo di quel cavetto di cui sopra, spellatene una parte anche qui, anellatelo al cavo principale, saldate e ricoprite con un piccolo anello di guaina termorestringente.
    Vedrete che il cavetto semi-rigido vi darà la possibilità di adattarlo come si vuole purchè non si esageri nel maneggiarlo. Resta pur sempre abbastanza delicato, quindi può tranquillamente tranciarsi e potreste anche non accorgervene, per via della propria guaina.
    A questo punto avrete realizzato un ponte per la massa.
    Pareggiate il cavetto/massa (naturalmente spellato in punta) al cavo principale anch'esso precedentemente spellato nella sola parte centrale (segnale) e saldate nei rispettivi pin previsti seguendo lo schema di cui ne sarete certamente già in possesso.

    Moltiplicate il tutto per i relativi cavi/connessioni ed il gioco è fatto.
    Nel mio caso, non son riuscito a far entrare nel guscio della VGA tutti e 4 i cavi quindi, nel vs. caso, credo che sarà ancor più difficile farne entrare 5.
    Visto che ho utilizzato una VGA di modeste caratteristiche e che la stessa aveva in dotazione il guscio in plastica, non mi è stato difficile tagliare la parte terminale di quest'ultimo (in questo modo ho perso la possibilità di chiudere il tutto con le viti ed i bulloncini in dotazione). Per chiudere, ho usato del semplicissimo nastro isolante.
    Se avessi avuto della guaina termorestringente di adeguata sezione, avrei preferito terminare il tutto con essa.
    Se potete, fatelo voi. Il risultato sarà certamente molto più gradevole.


    Spero di esser stato comprensibile e, soprattutto, d'aiuto.
    Se così non fosse, c'è sempre una seconda soluzione: ARRANGIATEVIIII!!!!

    Ciao e buon lavoro........
    Gianpiero


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •