Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    176

    Riguardo il digitale e lo switch off


    Salve avrei una domanda riguardo al passaggio dall'analogico al digitale previsto per fine anno. Considerando che, almeno in via teorica poi non so, dovrebbero essere visibili solo i canali digitali, come funziona per le tv di casa? Chi ha 2-3 tv crt in casa, come fa? mica può comprare 2-3 decoder digitali! o forse si possono collegare più tv a un decoder?
    grazie per la delucidazione, il fatto mi pare strano perchè come si può pensare che uno abbia un decoder per ogni tv se la tv non lo ha integrato?

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Beh, considerando i bassissimi costi (poche decine di euro) di un decoder DTT, non mi sembra che possa essere considerato un problema.
    E poi, fa (purtroppo) parte delle regole di mercato (vedi le rottamazioni autovetture più o meno forzate).

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    176
    si ma che **bip**, a parte il costo non sempre uno ha lo spazio per metterlo il decoder





    ** edit dello staff: modera il linguaggio, se non ti spiace. grazie
    Ultima modifica di obiwankenobi; 16-03-2009 alle 19:13

  4. #4
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Compri la tv ...
    Beh cmq se ne parla da anni, anzi per essere precisi lo switch off avrebbe dovuto essere completato nel 2006; adesso in teoria il termine è il 2012, ma è appena stato varato un calendario che scagliona i vari switch off regione per regione da adesso fino a fine 2012.
    Ne prevedo delle belle ...

    P.S.: ah, non dimenticare i videoregistratori e i dvd recorder ( e magari anche qualcos'altro ...)
    Ultima modifica di AlexZone; 16-03-2009 alle 20:04

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    619
    Infatti in campania dovrebbe avvenire questa estate ma ad oggi sul digitale ci sono pochissimi canali, un mio amico antennista dice che in molti avranno seri problemi a ricevere il digitale terrestre.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Non più di quanto ne hanno ora a ricevere le trasmissioni in analogico.

    I ripetitori, quindi la direzione di arrivo del segnale e la potenza, saranno gli stessi utilizzati ora per l'analogico, per cui non ci dovrebbero essere molte variazioni.

    I problemi possono esserci al momento attuale in cui i segnali per lo più sono irradiati molte volte da ripetitori diversi come posizione e, per lo più, con potenze non elevate, in attesa appunto che si liberi tutto quanto per il cambio.

    In Sardegna, unica Regione dove il passaggio è avvenuto totalmente, si ricevono molte più emittenti di prima, HD comprese.

    Per quanto riguarda i decoder, oggi ne ho visti da 29,9 €, piccoli, per cui non credo ci possano essere seri problemi da questo punto di vista.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    176
    beh pochi canali no, ci sono quasi tutti quelli analogici, mancano sicuramente molti privati locali ma del resto io a quelli non faccio molto caso. invece ad ora mancano alcuni tipo raisport+ e simili, ma penso che per fine anno l'offerta si amplierà a dovere.

    purtroppo alla fine sarò spinto a prendere due tv nuovi, uno grande per il salotto e uno piccolo per la cucina, tanto spendere per spendere meglio il tv nuovo che il decoder...

  8. #8
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    @nordata
    Se è vero che si utilizzeranno in massima parte i ripetitori attuali, non è detto però che il segnale arriverà ancora dalla stessa parte, come sottolinei anche tu; questo sarà vero anche in futuro, non solo attualmente, dovuto in parte anche all'accorpamento nei vari mux (p.es. i 3 canali rai arriveranno tutti insieme mentre oggi possono (e capita spesso) che arrivino da postazioni diverse).

    Il decoder da 30 euro ormai è diventato un luogo comune
    E' vero anche però che i decoder per le pay tv costano più del doppio, che la qualità dei "trentaeuro" è appunto da 30 euro, ma soprattutto che devi moltiplicare il tutto (costo, ingombro e consumi) per 2 o 3 o 4 (non dimentichiamoci i videoregistratori).

    In Sardegna c'era lo spazio (come emittenti) e c'è stato il tempo (più di 4 anni) per preparare il tutto e nonostante questo non sono tutte rose e fiori: vedremo cosa succederà in altre regioni, come ad esempio la Campania o a Roma ...
    La gran massa della gente non è ancora ben preparata ...

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    In ordine sparso:

    Se si utilizzeranno (più che probabile) i ripetitori attuali non ci sarà bisogno di modificare l'orientamento, ora, invece, il più delle volte non è così.

    I decoder con scheda costano e costeranno sicuramente di più, ma non credo che sia necessario acquistare questo tipo per tutti i TV in proprio possesso; io, ad esempio, ho un TV CRT da 15" in cucina, che uso per guardarmi i TG mentre mangio, sicuramente non gli metto un decoder con scheda, se devo spendere dei soldi per guardarmi un evento sportivo (per i film li affitto o li compro) me lo voglio vedere bene e tranquillo, quindi sull'impianto principale dove ho già, dai primissimi tempi, un decoder con scheda.

    Per quanto riguarda i videoregistratori non credo sia il caso di munire anche loro di un proprio decoder, questi hanno la doppia uscita per TV e registratore per cui uno solo basta per tutto.

    Per il consumo, sono pochissimi Watt, anche avendo 4 TV non credo che qualcuno li usi tutti contemporaneamente e per 2 o 3 ore di visione anche contemporanea di un paio di TV il consumo non si sposta di molto (parto dal presupposto che se un apparecchio non lo si usa lo si spegne, è assurdo lasciarlo in stand by continuamente e inutilmente).

    Per quanto riguarda lo spazio necessario, con il digitale si possono far convivere molte più emittenti negli stessi spazi, cosa impossibile con l'analogico, dove ogni emittente occupa un ben preciso intervallo di frequenze e ci vorrebbe, inoltre, un po' di spazio libero tra l'una e l'altra (cosa che ora non avviene quasi mai, con gli inevitabili disturbi che ben conosciamo).

    Le emittenti che servono attualmente una zona non avranno problemi a continuare a servirla e rimarranno comunque frequenze libere per delle nuove.

    Quanto alla "gran massa della gente" sono perfettamente d'accordo, tutti si sveglieranno la mattina dello switch off della propria area e cominceranno a lamentarsi del perchè non vedono più la TV e telefoneranno ad antennisti, vicini, rivenditori, magari anche alla RAI, lamentandosi dicendo che: "non si fà così, all'improvviso, senza avvertire e dare tempo per prepararsi".

    Ma anche se si spostasse la data di altri 5 anni non cambierebbe assolutamente nulla.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  10. #10
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    In linea di massima concordo con tutto quello che hai detto, solo che tu hai tratteggiato un mondo "ideale", la realtà è quella dell'ultimo paragrafo ...

  11. #11
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Dalle mie parti dovrebbe iniziare a giorni con lo spegnimento di 2 canali.

    La copertura del mio comune collinare è del 10% nel caso migliore.

    http://www.dgtvi.it/dgtvi/copertura.aspx?TRS_ID=1550000

    Occorreranno interventi in centrale di testa e l'acquisto di ricevitori DTT + cavetteria e switch vari se la porta Scart è già impegnata per ogni TV.

    Ho controllato la disponibilità di convertitori COFDM-PAL per convertire in centrale di testa i canali principali in normali canali PAL analogici, lasciando comunque la possibilità di decodificare i canali pay-per-view ove necessario.

    Così se si ha il TV analogico e non si vuole manovrare con 2 telecomandi si vede i suoi 7 canali, mentre si miscelano in parallelo 2-3 trasponder DTT per eventuali decoder.

    Una parte dell'utenza televisiva spesso molto avanti cogli anni non vuole assolutamente cambiare telecomando.

    Fattibile è fattibile, ma i costi oggi al momento dello switch-over sono improponibili.
    Cosa faccio adesso? Mi attrezzo a distribuire col satellitare o aspetto tempi migliori?

    Gli antennisti mi dicono di attendere...
    Spendere centinaia se non migliaia di euro per vedere la TV e qualche telegiornale mi sembra esagerato.
    Preferisco spendere nel noleggio o all'acquisto di qualche film o partita in HD.

  12. #12
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519
    Prima di tutto lascia perdere il sito di DGTVi per quanto riguarda la copertura, dovrebbe essere il più aggiornato ma ... lasciamo perdere, guarda piuttosto a quello di OGTV ( http://www.otgtv.it/index2.html ), è più affidabile.
    IMHO per adesso fai prima a comprare i "decoder da 30 euro" in attesa che parta Tivùsat dopo l'estate ... (e la decisione definitiva la prendi dopo lo switch-off completo, a bocce ferme, o quasi ...)
    Ultima modifica di Nordata; 11-05-2009 alle 14:06

  13. #13
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Ho corretto il ink che non funzionava.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2003
    Messaggi
    813
    Confermo anche col nuovo sito OGTV nella mia zona sono visibili in banda VHF solo i canali Rai in analogico a 28Km.

    Mi farò prestare un decoder per tentare una sintonizzazione avventurosa di canali UHF in sfioro a 49Km e probabilmente rimarrò nella percentuale (7%) non coperta, da subito con 2 canali analogici in meno.

    Poi se oltre al decoder Sky devo anche installare il decoder Tivùsat per vedere i programmi criptati per il territorio italiano e comprare qualche DVB-T sperando che prima poi funzioni...
    Ma non potevano applicare la legge sul decoder unico con apparati modulari di cam e sintonizzatori?

  15. #15
    Data registrazione
    May 2007
    Messaggi
    1.519

    L'hanno abrogata ...


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •