|
|
Risultati da 1 a 14 di 14
Discussione: come collegare il mio home theatre?
-
25-08-2002, 22:17 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
come collegare il mio home theatre?
ciao a tutti,
scusate la mia poca conoscenza,ma non ci capisco + niente per i migliori collegamenti da fare su questi impianti in quanto ognuno dice la sua ed ecco che mi ritrovo a chiedere aiuto a questo forum.
ho finalmente preso l'impianto composto da:
ampli denon avr1802
lett.dvd toshiba sd220e
kit casse chario piccolo
il tutto andrebbe collegato al tvc philips 32" 16:9
mi sapreste spiegare passo passo come dovrei collegarli? esempio tra ampli e dvd cosa si utilizza cavo ottico o coassiale o la scart? oppure tra dvd e tvc cosa è meglio la scart o la s-video?
insomma ho un gran macello e non so come devo fare.......spero nel vostro buon cuore!!!
grazie a tutti
bye bye
-
26-08-2002, 00:51 #2
Ciao goldrake: complimenti per le tue scelte
Dunque, tra DVD ed ampli-decoder la praticità suggerisce di utilizzare un cavo ottico. Ne ho comprato recentemente un ottimo G&BL da Mediaworld a 15,00 Euro.
Tra DVD e televisore, sarebbe meglio utilizzare un collegamento RGB attraverso la SCART. Controlla che il lettore Toshiba offra questa possibilità, abilita l'uscita RGB dal menu e quindi collega il cavo SCART (di buona qualità, mi raccomando) alla giusta presa dietro il televisore (non tutte le prese accettano anche segnali RGB).
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
26-08-2002, 21:27 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
grazie molte Emidio,
adesso è tutto chiaro,ma allora perchè certi insistono sul fatto che tra ampli e dvd è meglio usare il coassiale in quanto dicono che l'ottico si usa solo per lunghe distanze?non è che voglio mettere in dubbio i tuoi consigli(ci mancherebbe!!) ma è solo per chiarimento e poi in caso mi dovesse capitare ancora qualcuno che insiste su questa cosa almeno posso controbattere.
un altro consiglio se puoi,che cavi mi dici di usare per le casse? a mediaworld ovvero dove ho acquistato le stesse mi consigliano la supra,che ne pensi?
grazie ancora
bye bye
-
27-08-2002, 09:00 #4
ottico vs coassiale
io ho notato dei miglioramenti utilizzando un coassiale autocostruito rispetto ad un ottico di media qualita'. il suono mi sembra piu' aperto.
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
27-08-2002, 09:42 #5
Perché c'è chi è convinto che lasciar stare il segnale digitale sempre in modalità "elettrica" sia la cosa migliore. Invece, utilizzando un collegamento ottico, il segnale digitale elettrico viene convertito in impulsi luminosi, atraversa un cavetto che alcune volte è di "plasticaccia" per poi essere di nuovo convertito in segnale elettrico... Quindi il discorso di giapao non fa una piega
Sinceramente, non avendo mai condotto prove in doppio cieco tra collegamento elettrico ed ottico (sfido chiunque con segnali Dolby Digital), mi limiterei a considerazioni pratico-economiche. Fino a poco tempo fa, preferivo assemblare personalmente un cavo coassiale utilizzando prestigiosi cavi da 75 ohm a bassissima attenuazione da... circa 1 Euro al metro!
Ora invece non ho più voglia di mettermi a giocare con il saldatore ed il prezzo dei cavi ottici si è finalmente ridimensionato. Da Mediaworld ho recentemente acquistato un ottimo cavo G&BL da 2 metri a 15 Euro. E funziona benissimo. L'altro cavo da 1,5 metri da 10 Euro che ho aquistato da Iper funziona lo stesso ma si è subito sfilato il cavetto a fibre ottiche dal connettore... Mah!
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
27-08-2002, 11:09 #6
ciao Emidio
intanto spero di conoscerti personalmente al TAV, ieri sera c'e stata una proiezione al cinema 'giapao' con un po' di amici romani e penso che da Roma verra' un po' di gente
per quanto riguarda il cavetto, il mio ampli ha uno switch sul frontale per selezionare al volo l'ingresso coax/ottico e la differenza c'e' e ti assicuro che non si tratta di una mera sensazione... certo, si tratta di risultati ottenuti sul mio impianto e non so' quanto siano generalizzabili con altre catene audio.
semmai, quello che mi lascia interdetto e' che con una spesa di pochi euro ottengo un risultato migliore di un cavo ottico di costo molto superiore, mah!
a risentirci
ciao
Giannigiapao at yahoo punto com
-
27-08-2002, 15:14 #7
Re: ciao Emidio
Originariamente inviato da giapao ... la differenza c'e' e ti assicuro che non si tratta di una mera sensazione...
... quello che mi lascia interdetto e' che con una spesa di pochi euro ottengo un risultato migliore di un cavo ottico di costo molto superiore, mah!
Edoardo ed io abbiamo più volte affrontato il problema dei confronti. Ricordo le prove tra uscita videocomposito ed S-video del Laserdisc player Pioneer, oppure l'uscita S-Video della Hollywood+ contro quella del Pioneer 717... Oppure ancora DTS contro Dolby Digital. E' un bel po' che non ci rimettiamo in discussione: uno che ascolta e l'altro che cambia di nascosto
Ci vedremo sicuramente al TAV.
Magari ci daremo un appuntamento da qualche parte tutti insieme.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
28-08-2002, 08:20 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2002
- Messaggi
- 598
Ci vedremo sicuramente al TAV.
-
30-08-2002, 20:47 #9
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
scusate x il ritardo nella risposta ma mi sono trovato in panne con il pc,vi volevo ringraziare x le chiarissime spiegazioni ed adesso che mi avete messo la pulce nell'orecchio mi sa che il cavo me lo cotruisco da me,a proposito sapete darmi delle direttive su quale cavo è meglio usare per un coassiale?
grazie ancora!!
bye bye
-
30-08-2002, 21:36 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
ahhhh.........dimenticavo un'altra domanda
ma per la lunghezza dei cavi di potenza devono essere tutti lunghi uguali(per tutti i canali) oppure basta che siano della stessa lunghezza quelli dx/sx ant. o dx/sx post.
non so se mi sono spiegato bene....spero di si!!
grazie
bye bye
-
01-09-2002, 11:36 #11Originariamente inviato da back-ice
Emidio, se potete postate sul forum la data di questo eventuale appuntamento nel piu' breve tempo possibile ...mi piacerebbe partecipare, ma devo organizzarmi il prima possibile provenendo dal profondo sud...
x goldrake: c'è un ottimo topic proprio su questo argomanto: ora provo a fare una ricerca: basta cliccare sul pulsante "ricerca", in alto a destra...
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
01-09-2002, 11:45 #12
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1196
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=1371
Ma che bello questo Motore di Ricerca: dovreste proprio provarlo!
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
02-09-2002, 20:57 #13
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
...hai ragione!!:o
ora provo a vedere
scusa!
bye bye
-
02-09-2002, 22:15 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Como
- Messaggi
- 25
ma scusate la mia domanda scema!!
sarei interessato all'acquisto di questo cavo coassiale http://www.vandenhul.com/cable/src-h.htm e se ho ben capito tra dvd ed ampli ci va solo un cavo.
allora perchè in questa confezione te ne danno due (ok la confezione potrebbe essere da due pezzi!!)ma visto che c'è scritto 1m cosa sono due pezzi da 50cm l'uno?.....mhaaa.......
forse sbaglio qualcosa?
bye byeUltima modifica di goldrake; 02-09-2002 alle 22:18