|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
-
14-02-2009, 16:06 #1
consiglio x collegamento sintoampli - lettore blu-ray e lettore sacd
Buongiorno, come ho già fatto altre volte, eccomi qui a richiedere consigli ai voi guru e grandi saggi dell' audio-video....
Dopo questa leccatinaespongo il mio dilemma:
Possiedo un sintoampli onkyo 6.1, il quale non fa però codifiche DTS ma e dolby true hd e non ha ingressi hdmi. Al sintoampli ho collegato un lettore blu-ray samsung bdp 1400 ed un lettroe dvd e sacd sony (non ricordo il modello).
Come consigliatomi dal buon e competente Dave76, ho effettuato x il lettore blu-ray 2 collegamenti sia l'analogico che il digitale, quando guardo un BR con codifiche DTS-HD o Dolby TrueHD vado di analogico settando il lettore in uscita come PCM (fa lui la decodifica), mentre se guardo DVD o BR con normale DTS o DD 5.1 utilizzo la connessione digitale impostando bitstream.
Ora, il sacd come lo devo collegare per fare in modo che faccia la conversione il lettore (non so come potrebbe fare una conversione il sintoampli x i sacd)? in analogico o anche in digitale (il sintoampli ha 2 ingressi ottici)? ho provato a collegarlo in analogico ma non riuscivo a sentire il sub (collegato all'uscita pre dell'ampli) neanche mettendolo al massimo e poi, il sintoampli ha solo gli ingressi rca multicanale x un solo apparecchio (peraltro come tutti i sintoampli credo)e non è proprio comodo ogni volta scollegare il lettore blu-ray e collegare il sacd o viceversa... Ho provato collegando il sacd con un cavo ottico ma non sentivo niente (molto probabile che io abbia sbagliato qualcosa, ma cosa?).
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione e di non essermi contorto troppo... Grazie a chi mi consiglia. CiaoUltima modifica di marco00; 14-02-2009 alle 16:12
-
14-02-2009, 16:54 #2
Il SACD può uscire in digitale se si ha almeno un collegamento HDMI1.2, ma non mi pare sia il tuo caso. Non esce sicuramente in digitale su coassiale o ottico. La conversione D/A la farà quindi necessariamente il lettore SACD, che sarà collegato all'ampli in analogico.
TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
14-02-2009, 22:02 #3
non ho capito cosa c'entra l'hdmi col sacd? io parlavo di cavo ottico non di cavo hdmi... ne il lettore ne il sintoampli hanno uscite o ingressi hdmi...
il problema sorge quando voglio utilizzare il lettore blu-ray ascoltando decodifiche in dolby true hd e facendolo uscire in pcm in analogico verso l'ampli e poi ascoltare il lettore sacd senza dover staccare dal blu-ray gli rca del multicanale x collegarli al sacd.
comunque mi sono accorto che non riuscivo a sentire il sacd col cavo ottico perchè avevo settato il sintoampli su "direct"
Boh non ci capisco più niente...
-
15-02-2009, 09:42 #4
Allora, avevo specificato che non fosse il tuo caso... ma giusto per puntualizzare che l'unico modo per collegare in digitale un lettore di SACD a un ampli sia utilizzare tale collegamento o uno tipo Denon Link o similari... che sono sicuro ancora non avrai disponibili.
Detto questo, non ti rimane altro che collegare il lettore SACD in analogico, ed avendo tu l'input 5.1 già occupato dal BDP, non ti rimarrà altro che scegliere tra i due!!!
Collegando il SACD in digitale, ottico o coassiale, puoi sentire solo il layer CD dei SACD ibridi, ma NON il layer SACD.
Spero ora di essere stato un pochino più chiaro....TV Color: Pioneer LX508D; HT: Sintoampli HT: Denon AVR-2809; Sorgenti: DVD-R: Sony RDR-HXD970; BD/DVD/CD/SACD: Cambridge Audio BD751; mySky HD; Sat Humax HD5400S; DDT Telesystem TS7900HD; giradischi Thorens TD160 & Dynavector DV10x5 (MC); Diffusori: ESB 7/06 front; Kef RS 100 centrale; B&W CM 5 surround; Sunfire HRS12 Sub; cavetteria varia G&BL, Van den Hul, MIT; 2 x Squeezebox Touch; Audiolab MDAC; Zeppelin & Zeppelin Air; iPod Touch 4 64GB; iPad 2 32GB
-
15-02-2009, 09:56 #5
Scusa se insisto, non lo faccio x saccenza ma solo perchè mi servono delucidazioni a riguardo; il lettore dvd/sacd permette di scegliere se ascoltare il supporto come sacd o come cd e selezionando sacd e collegando il lettore solo con un cavo ottico io lo sento... peraltro ho un paio di sacd che non hanno il layer cd ma solo sacd e si sentono lo stesso....
Non sai se esiste una possibilità che anche il sacd/dvd (come il blu-ray) possa far scegliere tra bitstream o pcm e quindi fare la conversione lui stesso o lasciarla al sintoampli pur essendo collegato in digitale?
Tra le mie intenzioni ci sarebbe quella in un futuro prossimo di cambiare il sintoampli e prenderne uno che faccia le nuove codifiche (dts ma...) e quindi con ingressi hdmi, allora in quel caso potrei utilizzare l'ingresso digitale e far fare la conversione al lettore sacd?
Detto questo, che tu (o qualcun altro) sappia, non esiste uno switch che permetta di utilizzare in analogico alternativamente 2 lettori (nel mio caso il blu-ray e il sacd) con lo stesso sintoampli in analogico multicanale?Ultima modifica di marco00; 15-02-2009 alle 10:00
-
16-02-2009, 08:37 #6
Originariamente scritto da marco00
Originariamente scritto da marco00
Originariamente scritto da marco00
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2009, 13:01 #7
Originariamente scritto da Dave76
Ho provato a cercare ma non trovo niente, se avete qualcosa da indicarmi, anche aiuti x autocostruzione...
Comunque grazie Dave, il tuo aiuto è sempre preziosissimo.
-
16-02-2009, 13:10 #8
Originariamente scritto da marco00
Se prendi dei normali cavi RCA ad Y, potresti collegare lo spinotto singolo all'amplificatore e dove il cavo si sdoppia collegare i 2 dispositivi...
è un po' macchinosa, ma se hai l'accortezza di non mandare il segnale in ingresso all'ampli da entrambi le sorgenti contemporaneamente potrebbe anche funzionare...credo...
Magari prova anche nella sezione DIY a postare il problema...sicuramente c'è gente più preparata di me su queste cose...Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2009, 13:45 #9
vero potrebbe essere un'ideona il cavo ad y tipo quello x i sub dici? sicuramente più semplice che fare uno switch con conseguenti milioni di cavi rca (uso dei cavi ciare di medio-buona qualità ma se devo metterne 9 in totale faccio prima a comprarmi un sintoampli nouovo con gli ingressi hdmi...) ne ho 2 uguali di questi cavi ad y, potrei fare una prova anche con i soli canali L ed R, se funziona con questi dovrebbe funzionare anche con gli altri... almeno credo.. Grazie ancora.
-
16-02-2009, 13:57 #10
ho guardato nella parte del forum relativa all'autocostruzione ma trovo solo domande su uno switch di questo tipo, ma non risposte....
Hai idea di cosa potrebbe succedere se la mia ragazza,che a volte usa il mio impianto x ascoltare i suoi cd, oppure io inavvertitamente (anche se è più difficile) dovesse accendere sia il sacd che il blu-ray collegati al sintampli col cavo ad y?
Comunque, dovrei avere 2 cavi ad y x i canali L ed R front, 2 x i i surround L ed R ed uno x il centrale, nessuno x il sub perchè collegato all'uscita pre del sintoampli. Quindi 5 in totale, giusto?
-
16-02-2009, 14:04 #11
Originariamente scritto da marco00
Originariamente scritto da marco00
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
16-02-2009, 14:22 #12
ho trovato qualcosa tipo zektor o simili ma sono dei mostri da 600euro e servono anche come switch hdmi.... oppure potrei anche prendere degli sdoppiatori x rca col maschio e 2 femmine ed usare dei cavi normali ...
grazie ancora Dave
-
16-02-2009, 15:05 #13
Mi sembra di aver visto anche un Octava, ma anche quello è uno switch HDMI e costa sui 350 €...
Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)
-
24-02-2009, 09:04 #14
...credo che la soluzione più semplice sia aspettare l' OPPO BDP-83
-
24-02-2009, 09:08 #15
Ha già risolto con uno switch autocostruito (tra l'altro ha detto che il tutto è abbastanza semplice..)
marco....che ne dici di postare il tutto per i posteri?Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...
L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)