Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Codec rivoluzionario?

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089

    Codec rivoluzionario?


    Dal corriere della sera:

    Codec video, è italiano quello migliore

    Il sistema di codifica ha una capacità di compressione quattro volte superiore a quella oggi esistente

    NAPOLI – Bello il sogno di una tv che passa attraverso il web e grazie alla banda larga consente ad ogni utente di personalizzare il proprio palinsesto, ma la qualità dei video spesso viene penalizzata. La tecnologia però non può che andare avanti e i video per la tv digitale, quelli che scorrono sui cellulari o ancora le immagini relative ai sistemi di videosorveglianza si comprimono sempre più e si vedono sempre meglio grazie all'ultima novità nella codificazione che consente che un filmato di 20 minuti dal peso di 3,1 Gigabyte possa essere contenuto in un vecchio floppy disk da 1,44 megabyte senza perdita di qualità.

    CODEC CASTELLI - Trasmettere a basso costo video di alta qualità è infatti possibile, basta utilizzare il sistema giusto che, secondo un'accurata analisi comparativa (http://www.ecocontrollo.com/links/draft_tr_cc_v2.pdf) effettuata con strumenti oggettivi e soggettivi, risulta essere quello prodotto in Italia con il nome di Codec Castelli. Per una volta la compressione digitale parla italiano dunque e proprio il Belpaese si aggiudica il trofeo per la miglior performance nel settore, grazie a un'azienda di nome Eco Controllo (http://www.ecocontrollo.com/chisiamo.htm) il cui logo raffigura un rinoceronte, che ha prodotto un sistema di compressione superiore a qualsiasi altro sistema in vigore.

    CARATTERISTICHE TECNICHE – Innanzitutto si tratterebbe di un formato lossless, che tradotto in termini accessibili starebbe a significare che il codec video non comporterebbe una perdita di informazioni. Tanto per dare un termine di paragone, per quanto concerne le immagini statiche, il tasso di compressione risulta pari a circa il 51 percento rispetto al formato RAW (http://it.wikipedia.org/wiki/Raw_(fotografia) ) originale e a circa l'84 per cento rispetto al formato TIFF (http://it.wikipedia.org/wiki/TIFF). Per testare l'efficienza del sistema messo a punto da Eco Controllo si è proceduto prima a una misurazione specialistica rispetto ad altri codec video e poi a un esperimento sul campo, chiedendo specificatamente a un gruppo trasversale di persone di valutare la qualità delle immagini con differenti sistemi di compressione. Qualità, spazi di memoria e trasmissione sarebbero dunque i fattori cruciali per la gestione delle immagini statiche e in movimento, obiettivo sempre più importante in un web ormai colmo di video. E come spiega il presidente dell'azienda produttrice, Claudio Cappelli, si potranno moltiplicare i canali della tv digitale e la tv interattiva. Per il momento non è ancora entrato nel mercato, ma la prima applicazione prevista è proprio nella Iptv, ovvero nella televisione attraverso Internet.


    E' tutto oro quello che luccica? Sembrerebbe proprio di no, visto che i fantomatici 20 minuti di video compresso sarebbero in realtà 20 secondi (quindi 3,1 GB di dati compressi (lossless!!!) in un floppy da 1,44 se li sono sognati...)
    Un altro esempio di giornalismo scadente...

    Se può interessare, qua c'è un link che chiarisce diverse cose...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Firenze
    Messaggi
    1.868
    sicuramente il giornalista ha toppato, ma anche 20 secondi a 1080i in un floppy sarebbe incredibile, tanto incredibile che, come ho scritto nella news, dubito di questo codec infatti
    Plasma: Pioneer KRP-500 (Calibrato con sonda Calibrite Display SL + Colorimetro HCFR)
    Amplificatore: Exposure 2010S Diffusori: : Mordaunt Short Mezzo 6 HTPC: Windows 10 Cavi: QED, G&BL, Autocostruiti

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Esiste già una discussione nelle News:

    http://www.avmagazine.it/news/videoc...taly_4126.html

    Potete continuare lì.

    Discussione chiusa.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •