Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 37
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Borg Cube
    Messaggi
    8.051

    Ma scaricare serie TV è legale?


    Premesso che sono un "collezionista feticista" che non potrebbe mai fare a meno del regolare supporto fisico *originale*, mi chiedevo se sia legale o meno scaricare dai vari peer to peer serie televisive registrate direttamente dalla TV (quindi non prese da dvd/blu-ray).
    Lo chiedo perchè sempre più frequentemente sento amici che hanno visto questa o quella serie inedita in Italia scaricata in HD (in HD!) mesi prima della programmazione italiana e anche dell'uscita straniera su DVD/BD. Ovviamente in lingua originale, ma per molti questo non è un problema.

    E' legale tutto questo? Non essendo "rippate" non si viola nessun codice di protezione, sarebbe un po' come qualche anno (ma sembrano decenni) fa ci si scambiava le vhs con le registrazioni televisive.
    SANCTUARY ovvero: "questo è il mio home-cinema, ce ne sono molti come lui, ma questo è il mio!" Blu-Ray & DVD Collection

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    Direi proprio di no...essendo materiale audiovisivo coperto cmq da diritti d'autore, IMHO non è legale per niente...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Anche io credo non sia legale,cionondimeno i vari torrents continuano a prosperare senza esser chiusi.Anche io ho amici che scaricano serie in HD...
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    non dovrebbe essere legale quindi registrare qualsiasi cosa dalla tv!?!?
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  5. #5
    Data registrazione
    May 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.071
    Esatto,non e' legale.Che poi sia consuetudine largamente accettata,e' un altro discorso.
    Giangi67'sHT...VPR Sony VPL-VW80,VPR JVC HD-1,Sony 46X2000 Full HD,schermo Screenline Brilliant 16/9,base 244 cm.Audio:Sistema Zingali Prelude + Sub Velodyne,sintoampli Pioneer VSX-AX 10s.Sorgenti:MySky HD,DVD Pioneer 868,HD-DVD Toshiba EP-35,BD player Oppo BDP 93 EU Multizona+Pioneer BDP LX70A,PS3,XBOX 360,HDCI-2000.Cavi Van Den Hul CS 122 Hybrid.Dvd&HDcollection

  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Vittorio Veneto (TV)
    Messaggi
    24.089
    No Absolute...registrare è un discorso....condividere (quindi la copia non è per uso privato) è un'altro...
    Il problema è che la legislazione a riguardo (come al solito) lascia molto all'interpretazione personale...a suo tempo mi ricordo della diatriba: ma si può prestare ad un amico una VHS dove ho registrato un film dalla TV?
    In teoria sarebbe stato illegale anche quello...
    Non esistono grandi ostacoli, esistono solo piccole motivazioni...

    L'Home Theater richiede forti pressioni sonore, generosa estensione in gamma bassa e dinamica strepitosa, tutte cose che un minisistemino da settenani non potrà mai dare. (TNT-Audio)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    ...é una questione molto controversa,premesso che non scarico niente ,ricordavo di aver sentito qlc anno fa una normativa che negava sicuramente la rilevanza penale del download peruso personale molto probabilmente anche amministrativa ,ho fatto una veloce ricerca per cercare conferma ai miei vaghi ricordi http://www.interlex.it/copyright/urbani6.htm

    quello che é certamente illegale é la diffusione a scopo di lucro...

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Quando si parla di "diritto alla copia privata" si parla di copia di materiale in proprio possesso (un CD, un DVD, un BD), questo esclude automaticamente quanto trasmesso via radio e/o TV, in quanto tale materiale viene irradiato per essere fruito al momento.

    Se poi uno se ne fa una copia per riverderselo ogni tanto nessuno dirà niente.

    Però è vietato condividere con altri la "copia per uso personale" , quind P2P e simili o imprestarla, anche se non a fini di lucro.

    Il fine di lucro o meglio il "trarne profitto" è solo la discriminante che fa passare la cosa da violazione amministrativa (una multa salata) a reato penale (multa ancora più salata e possibile arresto più spesette legali).

    Il diritto alla copia privata è sì sancito, ma questo diritto non autorizza ad infrangere eventuali protezioni inserite per prevenire la copia illegale, in quanto il detentore dei diritti ha un diritto di livello superiore a quello del fruitore, pertanto è ammessa la copia, ma solo a patto di non infrangere protezioni, ad esempio in forma analogica.

    Riassumendo: il materiale protetto da copyright può essere copiato per uso strettamente privato (personalmente non ne vedo l'utilità), non può essere condiviso, non si possono infrangere le protezioni; un programma TV può essere (in pratica) registrato per sè ma non può essere condiviso con altri.

    Ricordo che accedendo ai servizi P2P automaticamente si condivide con altri quanto si sta scaricando e la cosa, come detto prima, diventa automaticamente penale.

    Quanto al fatto che nessuno dica niente non è esatto, ci sono abbastanza di frequente "retate" di frequentatori di P2P che poi risolveranno tutto pagando qualche migliaio di Euro più spese varie legali, ma questo solitamenmte non fa notizia.

    I giornali preferiscono fare titoli su cose inesatte, come quando scrissero titoloni sul fatto che "copiare non è reato", riferendosi ad una sentenza che assolveva due studenti che avevavo scaricato dalla rete, è vero, ma omettendo di dire che erano stati assolti perchè quando avevavo compiuto i fatti indicati non esisteva ancora la legge al riguardo.

    Però allora non si sarebbe potuto scrivere il titolone e fare l'articolo.

    Articolo che viene ancora ora tirato in ballo, sbagliando, da molti per crearsi un alibi morale per quello che è e rimane un furto bello e buono.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860
    Citazione Originariamente scritto da nordata
    Articolo che viene ancora ora tirato in ballo, sbagliando, da molti per crearsi un alibi morale per quello che è e rimane un furto bello e buono.
    ...come avevo premesso la questione é controversa dal punto di vista strettamente giuridico, ma permettimi di dissentire sull'aspetto morale : io non ci vedo nulla di ''criminoso'' se si offre la possibilitá di accedere ad opere cinematografiche o musicali anche a chi magari,diversamente da noi,non ne avrebbe altrimenti la possiblitá economica di farlo .

    anche le biblioteche offrono gratuitamente in prestito opere coperte da diritto d'autore ,ma non mi sembra che nessuna casa editrice sia mai fallita per questo.

    lo so che poi magari la maggior parte delle persone che usufruiranno di questi strumenti saranno quelli che si credono troppo furbi per comprare ció che possono avere gratis, ma io credo che la solidarietá per le fasce piú deboli sia un valore che va sempre tutelato e non solo perché lo prescrive la costituzione...

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    quoto alfiere, noi facciamo parte cmq di una piccola parte che ama la "qualità" e non la quantità... quindi avere i dischi originali è una cosa "obbligatoria"... bisogna fare dei distinguo però...

    Per musica e video ok per gli originali ma un occhio a chi non può permetterselo... ma mai guadagnarci.....

    Per i giochi e per i programmi per pc ci sarebbe una grossa discussione da fare ma penso che qui saremmo OT

    Una discussione a parte la farei per il teatro.. ormai diventato solo una cosa per ricchi... e questo non và bene...
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  11. #11
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Bologna
    Messaggi
    6.895
    Scaricare serie TV è illegale, ma Southpark è totalmente gratis.
    Se interessa il genere…
    A me fanno scompisciare.

    Ciao.
    Mitsubishi HC-5000, Toshiba HD-XE1; Samnsung BD-P2500; MacMini; Onkyo TX-NR905; diffusori autocostruiti.
    Il contenuto di questo messaggio è frutto di opera intellettuale. Ne è concesso l'uso, l'indirizzamento, la copia parziale o totale e la diffusione solo a fini non commerciali e solo se effettuati da privati. Non è concesso l'uso da parte di operatori professionali, la modifica, anche se parziale (ad eccezione dell'admin e moderatori di questo forum) e qualunque altro utilizzo non espressamente autorizzato. I marchi citati sono di proprietà delle rispettive aziende.

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Credo che il caso delle biblioteche sia un caso particolare e probabimente esiste una regolamentazione apposita al riguardo.

    Quanto al fatto che si debba "salvaguardare le classi meno agiate" penso non sia cosa molto pertinente.

    Per prima cosa un film, ad esempio quelli di Natale di Vanzina & C, o un CD, magari dell'ultimo strimpellatore, non penso proprio che siano un bene primario di cui non poter assolutamente fare a meno e questo credo lo si possa dire per la quasi totalità della produzione.

    Chi vive in condizione disagiate ed ha problemi ad arrivare alla fine del mese non penso che avrebbe particolare giovamento a guardarsi Harry Potter, sempre che ne abbia il tempo, impegnato a risolvere ben altri problemi.

    Esistono poi le videoteche, se uno non può permettersi la spesa di un DVD lo può affittare, magari uno ogni tanto.

    Non credo che si possa giustificare la pirateria con la libertà altrimenti si finisce nell'anarchia.

    Non penso che si possa ragionevolmente auspicare che lo stato debba provvedere alla distribuizione gratuita di film o musica, ci mancherebbe altro, o che la sovvenzioni, se un cantante vende e guadagna buon per lui, se non vende ci sono tanti altri mestieri interessanti nella vita, idem per "artisti", "registi" o sedicenti tali.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  13. #13
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3.736
    Quando si trattano questi argomenti Nordata mi toglie come al solito le parole di bocca.
    Il resto sono solo elucubrazioni tendenti a minimizzare e giustificare un comportamento illecito perpetrato da individui che non ne avvertono la gravità.
    Strano che nessuno abbia ancora tirato in ballo lo strapotere delle multinazionali dell'entertainment .
    Ciao
    Luigi
    VPR: Benq W1070; blu-ray Samsung UBD-K8500; Hd-dvd Toshiba Hd-Ep35;ampli Denon AVR-X3500H; diffusori B&W serie 600S3; Tv Led Samsung 55NU8000; SkyQ; XBOX One X

  14. #14
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.436
    E lo strapotere delle multinazionali dell'entertainment??
    Absolute Theatre TV:Samsung QE55QN95A, Sinto A/V: Onkyo TX-SR807, BD Player: Sony BDP-S790 DA: Klipsch RF-82; Centrale: Klipsch RC-52; Surround: Klipsch RS-42; SubWoofer: Klipsch RW-10d black; MySkyHD: Sky Q Platinum + Sky FULL; PM:WD TV Live HUB TLC: Logitech Harmony Touch, CAVI: Van Den Hul Network Player: ?????
    >>I miei DVD/BD<<

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Bovolone (VR)
    Messaggi
    860

    Credo che il caso delle biblioteche sia un caso particolare...
    questo sicuramente ma secondo me il caso in questione é del tutto analogo ;

    Io avevo in mente questo : '' é compito della Repubblica rmuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che,...,impediscono il pieno sviluppo della persona umana... (art. 2 cost.)

    naturalmente con sviluppo si intende anche sviluppo culturale e io credo che le opere cinematografiche e musicali vadano incluse negli strumenti di uno sviluppo culturale cosí come i libri (...se poi uno si guarda i pornazzi o si legge Emilio Fede é un caso particolare che non incide.. )





    Chi vive in condizione disagiate ed ha problemi ad arrivare alla fine del mese non penso che avrebbe particolare giovamento...
    ...bé questo non mi sembra un criterio molto idoneo...per decidere se una cosa é lecita o no


    Non credo che si possa giustificare la pirateria con la libertà altrimenti si finisce nell'anarchia.
    ..bé questa conclusione mi sembra un pó semplicistica, e te lo dice uno che ha sempre stimato i tuoi interventi ponderati ;non é una questione di anarchia ,bensí di contemperare due interessi in conflitto meritevoli di tutela stabilendo quale dei due sia PIÚ meritevole di tutela : l'interesse economica legato al dir d'autore ecc. oppure il diritto allo sviluppo della persona di cui sopra...e io personalmente opto per il secondo

    Non penso che si possa ragionevolmente auspicare che lo stato debba provvedere alla distribuizione gratuita di film o musica,
    ...effettivamente sarebbe troppo gravoso e di sicuro non una funzione prioritaria,ma si possono trovare ,e mi pare si sono trovate,soluzioni alternative ...
    [/QUOTE]
    Ultima modifica di alfiere; 20-10-2008 alle 16:49


Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •