Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 40
  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986

    Visto Mirko!
    parliamo dello stessa cosa, ma io probabilmente non mi sono espresso correttamente.
    Infatti io ho usato quello con 3 cm di materiale simil polistirolo ( non ricordo il tipo di materiale) dietro ad una lastra da 1.5 di carton gesso (vai sul sito KNAUF ci fanno i teatri e i cinema).
    Appositamente studiato per sale audio, con tanto di isolamento alla base per evitare qualsiasi vibrazione.

    Non una lastra di cartongesso normale da 1 cm e basta.

    Ecco perchè non ci capivamo.



    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Busnago (MI)
    Messaggi
    986
    Puka ha scritto:
    Buona norma poi è eseguire un'indagine preventiva, idrogeologica del terreno, obbligatoria per legge, per scoprire a che altezza è la falda acquifera.
    Io parlavo di umidità di risalita non di allagamenti da falda ( vedasi Milano )

    Puoi condurre tutte le rilevazioni che vuoi , ma a meno di abitare nel SAHARA centrale, questa esiste, tanta o poca, ma esiste.

    Andra
    PJ Sony VPL-cs4 A/V Sony STR-DB930 DVD/SACD DVP-NS905 CD MARANTZ CD-67 MKII 2 Ampli 2 Ch Rotel RB960BX Equalizz.Technics SH-GE70 Sat TMX 7030CI HTPC P4 Prescott + X600 + XP prof
    Diffusori Ant Aliante Tw, Post EPI 70 - Centr. Aliante CNM Sub Yamaha YST-SW 80

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    andra ha scritto:
    Io parlavo di umidità di risalita non di allagamenti da falda ( vedasi Milano )

    Puoi condurre tutte le rilevazioni che vuoi , ma a meno di abitare nel SAHARA centrale, questa esiste, tanta o poca, ma esiste.

    Andra
    Esiste cosa, scusa ma no ho capito se la falda o la capillarità.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  4. #19
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Buona regola è fare un pozzetto di raccolta con uscita a caduta se possibile o con pompa automatica. Tornando al topic i migliori isolanti a pannello sono il sughero e l'eraclit perchè porosi.
    Ciao Mirko

    Impianto

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Mirko ha scritto:
    Buona regola è fare un pozzetto di raccolta con uscita a caduta se possibile o con pompa automatica. Tornando al topic i migliori isolanti a pannello sono il sughero e l'eraclit perchè porosi.
    O se si ha fortuna, scaricare direttamente nella fognatura delle acque bianche comunali.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  6. #21
    iaiopasq Guest
    ...ma questo non è edilforum.it vero?

    Del mio Thomson 51" non se ne frega nessuno,
    ma di edilizia...

    L'architetto sa che se mi trovo tra le rane
    lo vado a cercare a casa, il costruttore anche,
    il capocantiere pure e lo preciserò anche ad ogni
    operaio misti cemento entro 500 metri da casa mia,
    giuro!

    Comunque gran parte di tutto quello che ha scritto
    Mirko è stato previsto...credo

    Michele Spinolo ha scritto:
    Guarda anche il Domino 20 e 30 prima
    Farò a tempo sicuramente a cambiare idea sul proiettore
    visto che per terminare i lavori ci vorrà parecchio tempo
    e visionerò sicuramente tutti i "concorrenti"

    Grazie
    Ultima modifica di iaiopasq; 19-10-2003 alle 19:13

  7. #22
    iaiopasq Guest
    Puka ha scritto:
    Buona norma poi è eseguire un'indagine preventiva, idrogeologica del terreno, obbligatoria per legge, per scoprire a che altezza è la falda acquifera.
    ...qualche secolo fa a pochi Km da qui
    qualcuno scavò una buca e costruì una fontana
    nella piazza...pochi anni fa qualcuno c'ha
    messo un depuratore, l'ha messa nelle bottiglie,
    l'ha chiamata San Benedetto e ha fatto miliardi...
    La rondine e la causa col comune di Scorzè
    sono arrivate molto dopo.
    Facciamo due metri? Uno e mezzo dai!

    Ma con l'anno che è andato via si è abbassata,
    il pozzo in giardino praticamente non ha più pressione...

  8. #23
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    10
    scusate se mi intrometto, ne approfitto per un consiglio: Io sto mettendo su casa, una villetta a schiera capotesta e ho fatto insonorizzare la parete della sala comunicante con il vicino; il geometra ha pensato a tutto ed ha fatto insonorizzare con la lana di roccia da 3cm. inserita fra due pareti in foratoni da 8cm. ed io mi sono fidato....Ho fatto una cretinata? (considerando che lo scopo è ovviamente quello di non litigare subito con il vicino che non vuorrà sicuramente ascoltare i miei film..)

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    3.507
    Iaiopasq
    ti stai preoccupando di insonorizzare un fustino di dixan te ne sei accorto?
    Credo che dovresti ridimensionare la tua sala :o
    Ciao
    Giovanni

    Mast a uocchio mast a capuocchio

  10. #25
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795
    Kastel ha scritto:
    scusate se mi intrometto, ne approfitto per un consiglio: Io sto mettendo su casa, una villetta a schiera capotesta e ho fatto insonorizzare la parete della sala comunicante con il vicino; il geometra ha pensato a tutto ed ha fatto insonorizzare con la lana di roccia da 3cm. inserita fra due pareti in foratoni da 8cm. ed io mi sono fidato....Ho fatto una cretinata? (considerando che lo scopo è ovviamente quello di non litigare subito con il vicino che non vuorrà sicuramente ascoltare i miei film..)
    Sicuramente i doppi mattoni riducono il livello sonoro trasmesso, ma la lana di roccia, non è propriamente il max possibile, erano "meglio" dei fogli di Eraclit e poi per ridurre i rumori, bisognava fare una stanza nella stanza, isolando le strutture, fonte anch'esse di trasmissioni di vibrazioni.

    x iaiopasq: Ad un metro e mezzo, praticamente sei in una piscina , altro che umidità di risalita, qui si parla di immersione.
    Non ti credere che la falda, si sia abbassata di colpo, purtroppo ritorna

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963

  11. #26
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    10
    Grazie Puka per la risposta, mi hai detto proprio ciò che temevo (chi fa da se..... ).
    Se dovessi avere dei problemi in futuro proverò con l'aggiungere una doppia parete in carton gesso rienpita con il "simil polistirolo" come a fatto Andra: speriamo che basti visto che la vicina sembra essere discreta .....

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2003
    Località
    Arezzo
    Messaggi
    10
    Oppure posso metterci i fogli in Eraclit con il carton gesso, visto che ora ho scoperto cos'è......certo che se l'avessi chiesto prima....porc

  13. #28
    iaiopasq Guest
    Gianni Wurzburger ha scritto:
    Iaiopasq
    ti stai preoccupando di insonorizzare un fustino di dixan te ne sei accorto?
    Credo che dovresti ridimensionare la tua sala :o
    Ribadisco, non voglio insonorizzarla, non posso essere disturbato o disturbare nessuno all'esterno, voglio limitare la riflettenza delle pareti e soffitto per le medio/alte, se basta con quell'intonaco, se no con altri accorgimenti (moquette, tendaggi...)
    Perchè fustino?!? Puoi essere meno "ermetico" Gianni?
    La sala è metri 7,52*4,58netti con soffitto metà 260 (lato schermo)
    e metà 240 (per rialzo pavimento di 20). Il lato corto opposto allo schermo ha in un angolo una scala a chiocciola diametro 160 che sale e un piccolo banco bar. La prima fila di visione (5 poltrone) cadrebbe a circa metà sala o poco più indietro, poi una eventuale seconda fila non fissa con le poltroncine del bar è rialzata dei 20cm di cui sopra...
    a me non sembrava un'idea che lava più bianco del bianco...
    Ultima modifica di iaiopasq; 28-10-2003 alle 12:33

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    2.516
    Volevo fare una distinzione l'eraclit e il sughero si prestano ad una rasatura superficiale di pochi mm e per di più rallentano le riflessioni dei diffusori evitando così il sommarsi a quelle dirette. I materiali messi dentro una parete per l'ascolto non contribuisono alla pulizia nell'ascolto.
    Ciao Mirko

    Impianto

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2002
    Località
    Guarujá (Brasil)
    Messaggi
    2.795

    iaiopasq ha scritto:
    Ribadisco, non voglio insonorizzarla, non posso essere disturbato o disturbare nessuno all'esterno, voglio limitare la riflettenza delle pareti e soffitto per le medio/alte, se basta con quell'intonaco, se no con altri accorgimenti (moquette, tendaggi...)
    In ogni caso ti conviene limitare le prime riflessioni, quindi un bel tappeto spesso a terra e anche qualcuno appeso alle pareti.

    Se poi senti un "eco" nel locale, parlando , battendo le mani, ecc., allora ciò non và bene e devi intervenire più pesantemente, ma qui interverrei per gradi.

    Ciao
    Antonio
    2 Ch.: Pre+Finale: Pass Labs X2.5 + XA30.5 - lettore sacd: Marantz SA-11S1 mod. Aurion Audio - Pre phono: Korsun u3i - Giradischi: Thorens TD160S MK IV - Braccio: Linn Akito - Fonorivelatore: Sumiko blu point Special ristilata Torlai - Diff. F+C: Autocostruiti 2x8545K + 1x9500 Scan Speak. MCH.: Vpr: Sharp XV-Z2000 - Tvc: Panasonic TH-42PX70EA - Ampli: Yamaha DSP-AX1 - Lettore BR: Sony PS3 - Diff. rear: Indiana Line Tesi 104 - Sub: B&W ASW1000 - Schermo mot.: Visivo Pro AL (211cm) - Decoder: Sky HD; Jepssen PVR-S2 HD - Switch hdmi: Octava 3x2 *-* Tag PS3: Puka1963


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •