|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: Godzilla II in sala The Space
-
11-06-2019, 13:43 #1
Godzilla II in sala The Space
Ciao ragazzi, spero di non sbagliare sezione.
Ieri sera sono andato a vedere Godzilla II - King of the Monsters in una sala certificata The Space della mia città.
Essendo fissato con pressioni sonore, qualità eccetera, sono entrato in sala con un fonometro; premesse: ho chiesto il permesso a chi di dovere se potevo entrarlo in sala, ho avuto due conferme da due persone diverse. Un'altra grossa premessa è che il fonometrino è uno basico di 50 €, con margine di errore di un paio di decibel. Vi chiederete perchè abbia agito così, semplice, perchè nei film visti nelle passate settimane, avevo il grosso dubbio che il volume di ascolto in sala, non fosse il famigerato "Reference" con i canonici 105 dB. per i diffusori, e 115 per il (i) sub. La sala vuota con solo me all'interno e i climatizzatori accesi, aveva un rumore di fondo di circa 40 dB. Inizia il film e col massimo rispetto per gli altri, appoggio il fonometro in un "bracciolo" ai lati della poltroncina, chiamiamola così. Ho preso 4-5 misurazioni perchè ovviamente volevo anche vedere il film in se, senza stare a pensare ai numeri, impostando il fonometro in modalità "Fast" e curva di pesatura "A". Ero seduto in mezzo, a circa 12-14 metri dai diffusori dietro lo schermo forato. Ebbene, è come pensavo. In almeno cinque occasioni in scene stratosferiche per bassi e casino generale, il fonometro non è MAI andato a ridosso dei 100 decibel. A volte 90, altre 95, 93...
Ora mi chiedo e vi chiedo, venendo alla domanda: non è che in orari "sensibili" come le 21:15 di sera quando in sala ci potrebbero essere bambini e anziani, non impostano il fatidico volume Reference? Ripeto, sono misure prese al volo, il fonometro non è certo un Bruel & Kjaer, ma potrà sbagliarsi di un paio di decibel, massimo tre, tenendo conto della scala logaritmica (raddoppio/dimezzamento). Un'altra tesi a favore che il volume non fosse Reference, è che fisicamente non si aveva molto punch, anzi. Di solito la pressione al petto non si ha circa proprio dai 104-105 dB. in poi? In camera mia con stanza trattata, impianto calibrato formato da delle semplicissime Magnat e Jamo Sub 660, con il BD di Godzilla del 2014 ho toccato i 107-110 dB. di picco con volume generale del sintoampli a -8. Con questo non voglio accusare qualcuno anche se il volume è stato più basso di quel che si doveva, assolutamente. Come non ho disturbato nessuno durante quelle 4-5 misurazioni in sala durate neanche un minuto l'una, tengo a sottolinearlo per un fatto di civiltà. Aspetto i vostri pareri e grazieUltima modifica di Greg64; 18-06-2019 alle 07:58
-
11-06-2019, 14:13 #2
Vado a memoria e quindi potrei sbagliare, tuttavia il setup di sistemi 5.1/7.1 prevede un massimo di 95 dB, in generale. Dinamiche di 105dB, se non ricordo male, sono dedicate ad installazioni Dolby Atmos...dall'ultimo censimento non mi risulta che The Space abbia sale Dolby Atmos ... ergo il tuo riferimento dovrebbe essere 95 db.
In secondo luogo, per saggiare la corretta taratura della sala, dovresti misurare si 95 dB, ma col segnale bianco singolo da ogni diffusore. Misurare l'audio del film ti da solo la sovrapposizione di effetti del mix, che non è comparabile ai valori che citi. Può essere utile per sapere "quanto rumore fa", ma non è indice alcuno della correttezza di volume e/o taratura.
FKBVpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update
-
11-06-2019, 14:42 #3
Ah, questa mi è nuova, molti forumers anche in piccole stanze, installano sub autocostruiti che fanno 120 dB. da 20 a 140 Hz, appunto per poter arrivare alle pressioni previste a prescindere, mi pare, dal numero di canali, evidentemente la questione è diversa stando alla tua restimonianza.
Aggiungo inoltre che anche se nell'ascolto non c'era molta fisicità, era comunque un bel sentire, i bassi erano poderosi, ma si percepiva che potessero far di più. In alcuni cinema americani alcuni si sono lamentati perchè durante certi film si toccavano i 130 dB. 😮 sboroni allo stato puro in USA 😆Ultima modifica di Greg64; 11-06-2019 alle 15:03
-
17-06-2019, 18:12 #4
Ce da tenere conto il tipo di mix con cui è stato fatto il film, sono stato qualche volta al The Space, di cui tre voltre nella sala più grande, la prima con The Revenant, la seconda con Star Wars Ep VIII, la terza con Tomb Raider,
in nessuno dei tre casi ho avvertito una pressione sonora particolarmente elevata, ne acustica ne fisica, neppure nella gamma bassa, nessun effetto sulle poltrone alla base o allo schienale, che tremano, in parte penso dipenda dal mix del fim (ad esempio The Revenant), da l'altra senza dubbio la qualità dell'impinato della sala, e la sua configurazione-calibrazione.
L'ultima volta che ho sentito la senazione fisica di pressione nel corpo, ma anche un sensodi fastidio a alle orecchie per l'eccessivo volume generale in alcune scene, è stato all'EX Warner Village (ora UCI da alcuni anni) nella sala più grande, in due o tre o quattro scene in Dark Knight Rise, la più cattiva di tutte, quando appare il but-veivolo, e quando Cat-Woman spara dei colpi col Bat-Pod, roba da perderci l'udito, ninete del genere a casa visionando il rrelativo Blu-ray con la traccia ita (DD lossy) ad un voume medio, al limite per un condominio.
L'esperienza migliore che avuto a livello audio di recente al cinema, è stato nella nuova sala Imax più vicina a casa, è molto piccola come sala, essendo derivata dalla precedente sala più grande, e con pochissimi posti, essendo tutte le poltre di tipo Vip, con tavolino e reclinabili, con molto spazio tra una fila e l'altra, i posti prima della trasfomarzione erano corca 300, ora sono più che dimezzati, quindi per film importanti in prima visione, bisongna per forza prenotare online, con 1€ di supplemento, ma la resa audio mi parsa migliore di quella dell'Imax Orio a cui ho assistito ad un solo film "Ready Player One", mentre nella sala Imax più viciana a casa mia, ho visionato Aquaman, Alita: Battle Angel e Avengers: Endgame, soprattutto i primi due in termini di chiarezza nelle voci (assenza di riverbero), e bassi tutti nitidi e forti, da far tremare la base delle poltrone e lo schienale stiel parco giochi, ma senza mai dara fastidio all'orecchie se senza percepire pressione fisica sul corpo, la resa è stata migliore nell'impatto e nitidezza delle basse frequenze, ed in generale su tutti i diffusori frontali, senza distorsioni ne riverberi, forse le surrround si sentono un pò meno, per lo meno in Aquman ed Alita, rispetto all'ultima parte di RDO vista ad Orio, ma se per dimensioni di schermo e definizione di schermo, Orio non ha eguali nella resa della proezione in 3D, la più piccola sala Imax vicino casa, lo batte come resa audio, e finalmente dopo tanti anni dalla chiusurà della vecchia ed unica sala certificata THX, grazie alla nuova mini IMAX, posso godere di una sala che offre un esperienza audio, davvero soddisfacente, oltre che una ottima resa in 3D, un esperienza audio difficilmente replicabile a casa, senza HW di livello, e soprattutto saletta insonorizzata dedicata, peccato solo per il prezzo del bigliaetto, con la prenotazione nei fine settimana si paga 14€ a testa, si riducono a 12€ se si prenota da lunedi al venerdi per gli spettacoli che comincinao non oltre le 5 del pomeriggio.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 17-06-2019 alle 18:27
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
17-06-2019, 19:03 #5
Direi che il titolo non sia corretto, poichè non puoi assolutamente affermare che quel film non aveva livelli di riferimento, tu stesso scrivi che hai visto valori di 90 dB, quindi superiori agli 85, inoltre non hai sicuramente idea di quale fosse il livello del segnale in ingresso, ovvero se l'Ingegnere del suono ha previsto certi livelli e quando.
Inoltre la misura è viziata da alcuni errori, non da poco.
Il collocamento del microfono, appoggiato su un bracciolo mi pare di capire, mentre dovrebbe essere libero, ma sopratutto la Pesatura, scrivi che hai usato la curva "A", ma il rilevament9o di questo tipo di rumore andrebbe fatto con pesatura "C", il livello di riferimento, stando a THX è 85 dB, ma lo si ottiene con rumore rosa e con segnale in ingresso di -20 DBFS.
Poi c'è il famoso Headroom che permette di arrivare eventualmente anche a 105 dB "C" con un segnale di ingresso di 0 dBFS.
Pertanto questo non vuol dire che l'audio che ascoltiamo debba sempre essere a quei livelli, ma solo che se un segnale è stato registrato con un certo livello (chiedere quindi all'Ingegnere del Suono ed al Regista cosa hanno pensato in proposito) si avranno certi livelli di SPL.
Per finire, come hai giustamente fatto presente non hai usato un Bruel pertanto hai ottenuto solo dei graziosi numeri variabili nel tempo, che hanno solo un vago significato e relazione con la realtà.
Quanto meno avresti dovuto far riprodurre in ingresso un rumore rosa con livello -20 dBFS ed effettuare la misura rilevando il valore possibilmente con fonometro calibrato e di cui avevi verificato la precisione sia prima di effettuare che dopo aver effettuato la misura, tramite calibratore o pistonofono.
Il fatto che tu abbia rilevato alcuni valori durante la visione del film non significa che quella sala abbia dei problemi o "risparmi" sul volume di ascolto.
Ci manca solo che si inizino discussioni circa l'audio "reference" delle sale cinematografiche (aggettivo che pare avere qualcosa di mistico per molti iscritti, che sembrano quasi mitizzarlo).
Direi che più del livello di Picco sia importante la qualità dell'audio stesso nonchè la sua diffusione nell'ambiente.
Qui c'è qulche spiegazione chiara circa l'argomento:
https://www.bringtheruff.com/referen...-home-theater/Ultima modifica di Nordata; 18-06-2019 alle 11:09
-
18-06-2019, 08:10 #6
Ho cambiato il titolo, ovviamente non volevo puntare il dito verso qualcuno, forse mi ero spiegato male. Ad ogni modo ovvio che non è stata una misura professionale, ci mancherebbe. La qualità c'era, o meglio, la diffusione in sala c'era ed era buona, sulla qualità non posso esprimermi in quanto non può essere un parere oggettivo. Io la trovo buona, mi piace il suono dei diffusori Pro, ad altri sul Forum piacerà meno. Da secoli credevo che le specifiche fossero altre, come credevo che durante la misurazione della dinamica generale il fonometro dovesse essere impostato in pesatura "A" per capire le reali pressioni sonore percepite e la risposta del nostro apparato uditivo. Rivaluterò il tutto, grazie
Ultima modifica di Greg64; 18-06-2019 alle 08:41