Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2

Discussione: Facciamola Finita

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    Facciamola Finita





    Auto presa in giro di una generazione di attori, legati tra loro per aver lavorato in una serie di film recenti - Strafumati, Superbad, Molto incinta etc. - che in uno scenario di avvento dell'Apocalisse biblica su Los Angeles giocano con se stessi e con i personaggi per i quali sono diventati famosi, con una autoironia che sfocia facilmente nella demenzialità e non lesina situazioni e linguaggio volutamente eccessivi.

    Si potrebbe anche dire che è un film fatto per puro cazzeggio, e nonostante tutto riesce ad essere piacevole e a strappare più di una risata, a patto che lo si prenda per quello che è, senza pretendere di prenderne spunto per un'analisi generazionale.

    In un altro thread è stato segnalato come 4K, ma probabilmente la sala nella quale l'ho visto non era attrezzata con questo sistema perché non mi è sembrato niente di particolare sotto il profilo dell'immagine.
    Ultima modifica di trabant; 23-07-2013 alle 15:46

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Film simpatico, di quelli che fanno pensare che chi l'ha girato si sia divertito quasi più di te! L'interpretazione in chiave comica del genere catastrofico tra l'altro fa pensare che questo stia arrivando alla fine del ciclo, succede quasi sempre così.

    Unico rilievo: rispetto ai catastrofici veri è atipico anche perché l'80% dell'azione si svolge al chiuso (più che altro per consentire agli attori di snocciolare un bel po' di gag) e risulta un po' clautrofobico.

    Spoiler:
    Il finale in Paradiso (eh, sì era proprio il giorno del giudizio!) fa tanto Caffé Lavazza, e ci si aspetta che da un momento all'altro spunti Paolo Bonolis con la Qualità Rossa. Un altro (assolutamente casuale) richiamo italiano: "Il Giudizio universale" di De Sica credo sia l'unico antecedente cinematografico sull'argomento; notevole la differenza del finale: nel film di De Sica Dio alla fine rinuncia a far finire il mondo causa la cialtroneria del genere umano che forse non vale nemmeno la pena di giudicare...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •