Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1

Discussione: Uomini di parola

  1. #1
    Data registrazione
    Jun 2013
    Messaggi
    259

    Uomini di parola




    Un film che sembra iniziare in sordina e per i primi 20 minuti potrebbe lasciare un po' interdetti, poi a partire da un ben preciso momento (e dalla successiva entrata in scena di Alan Arkin) decolla decisamente, e continua con un crescendo di scene e situazioni che sono una delizia per lo spettatore, per approdare ad un eccellente finale.

    Questo film è la dimostrazione che anche con una trama che fa abbondante impiego di stereotipi si possa ottenere un risultato finale veramente piacevole.
    Anzi direi che il regista non fa nulla per mascherare l'impiego di stereotipi, addirittura giocando con gli attori in modo quasi geniale, tanto da far girare ad Al Pacino due sequenze una di seguito all'altra, nelle quali richiama se stesso e i personaggi interpretati in "Scent of a Woman" e "Scarface".

    Ovviamente il film si regge sul duetto tra il vitale e dinamico personaggio di Al Pacino al quale fa da controparte un taciturno e meditabondo Walken, ruoli che poi si rovesceranno nel finale.
    Certo uno può dire "eh bella forza, con questi mostri sacri", è così, ma prima di tutto bisogna saper creare le condizioni per cui gli attori si possano esprimere, e a questo punto viene fuori che i mostri sono veramente sacri.
    In ogni caso anche gli attori che ricoprono ruoli "secondari" - Arkin in primis - contribuiscono attivamente alla riuscita del film.

    Una goduria, lo consiglio.
    Ultima modifica di trabant; 19-07-2013 alle 07:17

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •