|
|
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: The Lone Ranger
-
10-07-2013, 01:40 #1
The Lone Ranger
Presto detto: è un film della Disney per ragazzini, diciamo sino a 14 anni (magari meno).
Johnny Depp si è cambiato gli abiti di scena, da quelli di pirata è passato a quelli di indiano (pardon, nativo americano, Comanche, per la precisione), ma recita allo stesso modo, anzi: scimmiotta il personaggio precedente.
Gli altri attori svolgono il loro compitino e nulla più
Sui manifesti oltre ai due attori principali campeggia anche la foto di Helena Bonham Carter, ma in pratica la sua partecipazione si limita a due sequenze di 5 minuti l'una (forse meno), personaggio recitato benino e con qualche originalità anche se:
Spoiler: "l'originalità" è presa paro paro da Planet Terror
Alla fine c'è un lungo, anche troppo, inseguimento su treno, anzi due treni, e mi è sorta la stessa domanda che mi ero posto nella scena finale di Fast & Furious 6:
Spoiler: alllora era stata: "Ma quanto è lunga questa pista di decollo?", qui, invece è: "Ma quanto dura l'incrocio di due treni che viaggiano, per un po', in senso contrario l'uno all'altro? (poi si mettono a correre paralleli, anche qui per lungo tempo)", per non citare il percorso che a un certo punto ha strani incroci
Qualche esplosione, ma i sub non mi sono sembrati intervenire massicciamente, tutto sommato nulla di eclatante, salvo in due o tre occasioni in cui ci sono stati una apertura di porta e qualche rumore proveniente distintamente dalle spalle/lato.
Qualche risatina, certo, ma mi sono divertito di più a guardare "I Croods" che aveva anche qualche contenuto "istruttivo".
Non ho mai letto i fumetti originali, spero fossero un pelino più seri.
Alla fine, quasi subito dopo l'avvio dei titoli di coda inizia una lunga sequenza che scorre sino alla fine sotto ai titoli stessi, se volete potete benissimo uscire, visti i primi 10 secondi è sempre uguale, non succede nulla.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).
-
10-07-2013, 12:58 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 259
-
10-07-2013, 20:31 #3
Sospeso
- Data registrazione
- Aug 2012
- Messaggi
- 49
Credo che johnny deep non si leverà mai lo stampo di jack sparrow nelle movenze e nelle espressioni, forse questo è anche dettato dal fatto che facciamo il paragone con il pirata, che a mio parere è stato il suo miglior personaggio.
-
11-07-2013, 00:46 #4
Questo non vuol dire che ora debba fare sempre lo stesso personaggio.
Ho visto Dark Shadow e lì era sicuramente meglio.
Comunque è tutto il film che è orientato su questo stampo, come ho scritto, è ottimo per dei ragazzini.
Ciao"Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).