Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Total Recall (2012)

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Total Recall (2012)


    Ero curioso di vedere cosa avrebbero tirato fuori dal cilindro per giustificare il remake di un film che, per gli appassionati del genere, occupa un posto di non poco conto.

    Curiosità soddisfatta: peggio di così non potevano fare.

    Già l'idea dei remake non la trovo eccitante, poichè mi fa sempre pensare ad una totale mancanza di idee, ma se proprio lo si vuol fare ci si dovrebbe almeno attenere all'originale, magari aggiornandolo ai tempi recenti o approfittando, cum grano salis, delle nuove tecnologie.

    Qui si è solo preso il titolo e l'idea di base, ma solo in minima parte, ovvero l'idea dello sfigato che sogna di fare l'agente segreto, ma poi scopre che è già un agente segreto, la moglie che non è la moglie, l'innamoramento per la ribelle.

    Fine.

    Non è spoiler poichè la trama del vecchio film la si conosce bene e per il nuovo quanto scriverò è stato anticipato nei trailer vari e commenti che hanno preceduto il film.

    Nell'originale il nucleo del fim si svolge su Marte, la situazione e la rivolta sono bene inseriti nel plot e c'è una giustificazione a certi comportamenti e svolgimento del racconto (lo sfruttamento delle miniere, le mutazioni genetiche, la necessità del rifornimento d'aria), in questo invece tutto è sulla Terra: esistono due blocchi contrapposti (non si sa perchè) ed uno è una "Colonia" (non si sa perchè) da cui si parte per andare a lavorare nell'altro (sorvolo sul mezzo di trasporto, inserito solo al fine di giustificare il finale).

    Va be', ci può stare ma le motivazioni per il proseguimento del film vengono un po' a mancare, è tutto messo lì, ma non ha il senso che c'era nel primo.

    Parliamo di idee originali , le scenografie: la Colonia sembra presa di peso dalla Los Angeles di Blade Runner, stessa atmosfera caotica, per lo più asiatica, plumbea, uguale uguale.

    Invece la capitale dell'altro blocco (Londra?) sembra esattamente la città di 5° elemento, con auto e strade a più livelli, stesse scene, compreso un inseguimento molto lungo e caotico.

    Le truppe dell'esercito del dittatore sembrano quelle di Star Wars, con un pizzico di Io, Robot, bianche, inquadrate allo stesso modo, alcune inquadrature dall'alto dello schieramento sembrano prese dai film citati.

    Novità, pensavo, sono degli "ascensori" che però si spostano in 3D, ovvero in tutti i sensi, intersecandosi e sfiorandosi continuamente, non si sa bene dove e come, visto che dovrebbero essere all'interno degli edifici, forse opera di un progettista pazzo, ma il tutto è solo per giustificare un'altra sequenza di inseguimenti e sparatorie; ho scritto "pensavo" perchè accennandone a mia figlia lei ha esclamato: "Come l'inseguimento tra le porte di Monsters & Co?", in effetti l'idea base è proprio quella.

    Ci sono altre incoerenze assurde, ma sorvolo, ovviamente sono messe per fare da scenario all'ennesimo inseguimento/scontro finale.

    Attori: Kate Beckinsale, carina come al solito, fa la sua parte, però avrebbero dovuto dirle che non stava girando Underworld 6 ed evitare di vestirla dall'inizio alla fine con la solita tuta nera aderente e farla andare in giro a sparare continuamente con un mitra, dall'inizio alla fine del film.

    Già, altra licenza poetica, nell'originale vi ricordate la "moglie" (una giovanissima Sharon Stone) quanto durava?, il tutto sempre con la stessa espressione torva, meno male che non saltava a mordere qualcuno.

    Colin Farrel fa apparire il buon vecchio Arnold un attore da premio Oscar, ossia con una mimica facciale degna di un Chaplin o un nostrano Gasmann; dall'inizio alla fine ha sempre la stessa espressione (o mancanza di espressione) di un cane bastonato che si aspetta da un momento all'altro l'ennesima bastonatura, quanto poi sia credibile nelle scene di azione corpo a corpo lo lascio decidere a voi.

    Jessica Biel, altra carina, svolge il suo compito: è vestita mornalmente, recita con un po' di espressione.

    Però ad un certo punto fanno comparire la famosa donna dotata di 3 seni (si può dire?) che qui non c'entra proprio nulla, ma evidentemente l'hanno vista nel vecchio film e gli è piaciuta l'idea, senza stare a pensare al significato ed alle motivazioni per cui era presente.

    Tanti effetti speciali, ma ormai sono la norma e da soli non bastano, trama messa lì tanto per riempire gli spazi tra un inseguimento o sparatoria e l'altra, e nulla di più.

    Per fortuna che non è neanche lungo.

    Ah, dimenticavo, lampo di genio, il nome della famosa ditta che fa i lavoretti al cervello qui è: Total Rekall" già questo denota il livello di sceneggiatori, regista ed affini.

    Va be', questa sera vado a vedermi Taken 2, spero che almeno questo non mi deluda.

    Ciao
    Ultima modifica di Nordata; 15-10-2012 alle 12:52
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2002
    Località
    venezia
    Messaggi
    269
    Lascia perdere teken 2.............non l'ho visto, ma ho letto qualche recensione non certo entusiasmante...........sembrerebbe nient'altro che una brutta copia del primo teken (che a me è piaciuto) ..tale e quale al remake di total recall.
    Sorgenti AV: Piatto Rega P3/24, testina Rega Exact, pre-phono black_cube_statement Lehmann, Lettore BD UHD Sony UBP-X800, Lettore HD-DVD Toshiba XE-1, Amplificatore Stereo Musical Fidelity M3si, Sintoampli AV: Denon AVR-X3600H; Diffusori: frontali Opera 1.5 AV, centrale Opera Centro, surround Opera mini, subwoofer Canton 40, tv plasma panasonic viera P50GT30E.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    1.234
    Io l'ho visto e confermo, lascia perdere.
    "....insomma, eravamo finiti in mare in più di 1000 e ne uscimmo in 316; gli altri li avevano mangiati gli squali. Era il 29 giugno del ’45.
    Comunque…avevamo consegnato la Bomba...." (Lo Squalo)

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2008
    Località
    Genova
    Messaggi
    6.076
    Citazione Originariamente scritto da nordata Visualizza messaggio
    già questo denota il livello di sceneggiatori, regista ed affini.
    [CUT]
    Guarda, ne parlavo un pò di tempo fa con un mio amico, anche lui come me dell'opinione che oramai gli sceneggiatori un pò più brillanti negli USA si sono tutti spostati verso la fiction e serie TV. Nel cinema è una tragedia. Nel caso specifico mi è bastato vedere il trailer per classificarlo. Ora ne leggo la conferma. E' una vita che non vado al cinema.
    Ultima modifica di alpy; 16-10-2012 alle 20:44

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2012
    Località
    SplatterHouse
    Messaggi
    2.960
    Io ho fatto la tripletta di film squallidi: Total Recall, Resident Evil Retribution e Taken 2....fortuna che almeno sono andato nei giorni dove il biglietto costava qualcosa in meno! magra consolazione ma meglio di due dita negli occhi
    VPR UHD: Optoma UHD65 - Schermo: Screen Line dimensione 334x188cm formato 16:9 cornice vellutata Fashion.
    Lettori Blu-Ray UHD: 2 Sony UBP-X800 + Sony UBP-X700 - Ampli 7.2: Onkyo TX-NR646 - Diffusori: Klipsch RF82 MKII (front & surr) + RC64 MKII - Subwoofer: 2 Velodyne Impact 12
    TV OLED UHD: Sony Bravia KD65A1 - TV EDGE LED UHD: Sony Bravia KD65XE9305

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Dopo una serie di incredibili avventure l' EROE salva il mondo e conquista la bella


    Dopo 100 anni o giù di lì gli americani sembrano essersi fermati alla sinossi standard della quel genere particolare di fantascienza basato sulla figura dell'eroe solitario.

    Convinti che scontati e noiosi inseguimenti e complicate ed improbabili architetture (digitali) possano tenere svegli gli spettatori, ci propinano addirittura il finale a pugni in faccia tra il buono ed il cattivo, che stavolta è addirittura un dittatore planetario (un po' come se la II guerra mondiale fosse finita a pugni tra Hitler e Patton) ma evidentemente i produttori di Hollywood sono cresciuti a pane e John Wayne ed ogni nuovo film per loro è come rivivere i miti della loro infanzia.

    Simpatica la variante della "moglie" persecutrice che fa tanto guerra dei Roses o meglio un tentativo di agganciare (sempre in modo stereotipato ovviamente) qualche elemento di verità tratto dalla vita della gente comune; patetica l'idea che da una navetta che attraversa la terra passando per il nucleo fuso (!) a velocità ipersonica (son pur sempre 13.000 km o giù di lì da fare in un'oretta) si possa uscire a farsi una passeggiata all'esterno.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •