Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: Satantango (1993)

  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Satantango (1993)


    Premessa: il marxismo crolla in Ungheria nel 1989, il film è del 1994 (ma il libro è del 1985) Bela Tarr fa cinema dal 1978. Questi fatti spiegano in parte i tempi "sovietici" (quasi 7 ore) di un film opera di un artista che appena liberatosi della cappa della censura ma non dal proprio retaggio culturale.

    Raccomandazione: raccomando la visione integrale (in unica soluzione) del film a chiunque si senta in colpa per avere subito la seduzione del cinema commerciale, così che possa toccare con mano cosa si è perso. In tutti i sensi. Scherzi a parte, la struttura del film in episodi facilita la visione frammentata; il film perde un pò ma i tempi si riducono a quelli di una qualsiasi mini-serie televisiva.

    La storia, il messaggio: io leggo il film come un apologo sulla natura umana, incredibilmente premonitore di quello che è effettivamente successo in Ungheria (e non solo lì) negli anni successivi. Una comunità contadina caduta in un incredibile stato di miseria morale e materiale sogna una improbabile svolta nella propria vita grazie alle promesse di chi nasconde dentro di sé una miseria morale ancora più grande, soprattutto perché non mitigata da quel minimo di senso della comunità che ai suoi compaesani invece resta. Il finale lo avete già letto sui giornali, ove si parla di interi popoli caduti in miseria inseguendo i sogni propinati dalle banche internazionali. Perché qualsiasi sia la melodia cantata dalle sirene (il mito del denaro o il mito della solidarietà o peggio ancora la promessa di realizzarli entrambi) prima di farci ammaliare dovemmo ripeterci all'infinito che la fregatura è sempre in agguato.

    Amara considerazione: come tanto altro cinema pedagogico, il film risulta inutile perché, proprio per come è fatto, finisce per essere visto solo da chi non avrebbe bisogno di vederlo, confortando il legittimo il sospetto che certi intellettuali più che non riuscire a parlare alla gente comune non vogliano proprio farlo.

    La struttura: immagino che non potesse essere fatto diversamente, perché la storia potrebbe essere raccontata con tre parole ma per lasciare traccia nell'animo dello spettatore l'unica è fargliela vivere dal dentro, farlo affogare nella miscela di acqua e fango delle lunghe interminabili camminate, farlo sbronzare di alcool da quattro soldi in locali sordidi o nella miseria della propria casa.

    Film economico (cfr wikipedia), nonostante la durata, e si vede: i tempi sono lunghi, ma soprattutto grazie a pochi trucchi ricorrenti: ogni volta che un personaggio deve andare da qualche parte, la camera lo segue riprendendolo alle spalle mentre cammina; ogni volta che qualcuno esce da una stanza la cinepresa resta lì ferma ad inquadrare il nulla; i dialoghi sono rarefatti (una volta tanto c'é tempo in sovrabbondanza per leggere i sottotitoli); i personaggi sono ripresi in lunghi silenzi - o in sproloqui solitari di ubriachi frustrati - né ci viene risparmiata una voce fuori campo che dice la sua. Per non farsi mancare niente, alcune scene sono ripetute per "viverle" dal punto di vista dei diversi protagonisti.

    Conclusione: se amate il cinema procuratevi una copia e provate a vederlo, scoprirete che non solo si resiste facilmente alla tentazione del tastino ">>" ma che vista la prima mezz'ora si matura l'insano desiderio di vederne un'altra mezza finché, arrivati a metà, per arrivare alla fine la strada è tutta in discesa.
    Ultima modifica di fortyseveninches; 09-01-2012 alle 07:10

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152
    complimenti, bella recensione!

    e sono d'accordo su tutto, dici bene, Satantango è un apologo, un viaggio allegorico sulla natura dell'uomo tra la miseria e la crudeltà di gente disperata; asprissima riflessione sulla dignità e la moralità.

    se si passa la prima mezz'ora (facciamo anche un'ora) si verrà per forza di cose rapiti ed immesi in un mondo a parte, dagli avvenimenti che lo caratterizzano, da personaggi che non sai se amare od odiare.

    straordinari i piani sequenza, i pedinamenti, la fotografia nel gelido b/n.

    Gus van sant, in Elephant utilizza la stessa struttua narrativa del film di Tarr, nonchè lo stesso stile.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    Grazie per la segnalazione di elephant!

    L'ho registrato qualche tempo fa e da allora ce l'ho nell'elenco dei film disponibili e non visti che - ahimé - credo sia di una cinquantina di titoli, puntualmente destinati ad essere scavalcati dalle new entries. e - ovviamente - dai film appena usciti in sala. Forse è arrivato l momento di guardarlo!

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2009
    Località
    Paris, Texas
    Messaggi
    1.152

    di nulla!

    nei titoli di coda (o di testa, ora non ricordo) appare un trafiletto che dice chiaramente che Gus Van sant si ispira al cinema di Bela Tarr.
    vedrai quante somiglianze tecniche e strutturali.

    poi obbligatori gli altri due film sulla gioventù, ovvero il bellissimo Gerry (anche questo piani sequenza a iosa) e il meno riuscito, ma cmq molto buono Last days che affronta gli ultimi giorni di Kurt Cobain.
    Cosa vorrei in BD? Millennium mambo Vpr: Epson EH-TW3200 Telo: Sopar platinum a molla 210x118 TV: Panasonic G20ES 50" Console: Ps4 Lettori blu-ray: Sony BDP-S760 / Panasonic DMP BD-60 region free - UPS: - Sintoamplificatore: Onkyo TX-SR507 Diffusori: FRONT: Indiana line Arbour 5.02 CENTRO : Indiana line Arbour C4 SURROUND : Canton 150QX SUB: Canton 150QX Media player: Fantec MM-FHDL 1080p 1TB Cuffie: Sennheiser HD 595 Processore video: HD Cinescaler Cavi: G&bl,Soundreference,Lindy,Goldkable


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •