Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 15 di 15
  1. #1
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    O' famo strano? L'elenco dei registi che con lo "strano" ci campano, e bene


    Me lo ha fatto venire in mente "Fuoco, cammina con me!" improbabile prequel di "Twin Peaks", per la regia di Lynch (e con la mitica musica di Badalamenti). Guardando la storia di Laura Palmer, tra droga, sesso (per amore e a pagamento), violenze familiari, sceriffi corrotti e chi più ne a più ne metta, in un insieme stucchevole che vorrebbe stupire ma riesce mi solo ad annoiare mi sono chiesto quante volte Lynch era riuscito ad intortarmi con la storia di essere un "Autore" (maiuscola non casuale).

    Ma se è vero che "la cosa più speciale, nella vita, è essere normale" (L. Dalla) forse nel cinema (ma anche nella narrativa, nei fumetti...) si finisce per raccontare cose un po' troppo strane quando è (paradossalmente) la "vera" fantasia a mancare...

    E, notate, per "strano" non intendo il genere "weird" (come le micro-storie televisive presentate da A. Hitchcock negli anni '60, o, se preferite, tutto quanto discende da nonno Poe) che, a suo modo, proprio perché espressione di un genere, rispetta un canone predeterminato, ma la ricerca esasperata dell'inusuale assoluto, con storie che finiscono per essere semplicemente contorte o peggio.

    Allora parto con il mio elenco, sperando di avere altrettante reazioni come nel precedente 3d ispirato alla corazzata Fantozzi/Potiemkin:


    - David Lynch (intera produzione o giù di lì)
    - David Cronenberg (idem)
    - (tremo a dirlo!) Stanley Kubrick, penso a Stranamore ed Eyes Wide Shut
    - Tim Burton (ça va sans dire...), un buon 80% della produzione

    - ...


    Ed ora a voi il resto dell'elenco o - se preferite - riflettere e controbattere sulla mi proposta.

    (3d scritto piegato in due per non battere la testa al soffitto al settimo piano e mezzo della LesterCorp)

    Ultima modifica di fortyseveninches; 23-12-2011 alle 12:33

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    io ci aggiungerei anche Fincher,in particolare per i film fight club,the game,seven e il curioso caso di Benjamin Button....film a loro modo "strani" e innovativi

    ci sono sicuramente altri registi ma ci devo pensare...
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    29
    strano è tutto e niente insieme... cmq...per continuare la lista (molto sale-e-pepe):


    Abel Ferrara
    Lars Von Trier
    Michel Gondry
    Andrej Tarkovskij
    Jim Jarmusch
    Ultima modifica di ChicoSmith; 27-12-2011 alle 13:47

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    32
    bellissimi eyes wide shut e fight club

    comunque secondo voi Danny Boyle è strano come genere?

    oppure Equilibrium di Kurt Wimmer
    Taverna AV - vpr Optoma HD200x, sintoampli 7.1 Marantz SR4500, torri frontali Mourdant Short Carnival 6, centrale Cambridge Audio Sirocco S50, sorgenti Denon DCD-960 / PC > Creative Surround 5.1 Pro / Telsey DT Free HD

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    di danny boyle secondo me di "strano" c'è trainspotting
    equilibrium invece per me è fantascienza pura,sulla falsariga di matrix
    cmq credo di aver capito cosa intenda per "strano" l'autore del topic,quei film particolari,non convenzionali,un po "folli" insomma
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    ...

    Sì particolari, non convenzionali, ma aggiungerei con pretese intellettuali e - comunque - film con un certo seguito (per questo dico che il regista "ci campa").

    Quoto l'inserimento di "Trainspotting", quanto a Boyle ha fatto anche "The Millionaire" che - a parte un paio di situazioni un po' eccessive come quella dell'accecamento dei bambini - è quasi un film strappalacrime (a me comunque è piaciuto senza riserve). 127 ore non sono riuscito a finirlo (detesto le situazioni claustrofobiche) ma è decisamente notevole l'incipit, con il biker che riesce a rimorchiare due super-topone nel... deserto! (noto luogo di rimorchio facile )

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    aoh ma Tarantino?cioè ci siamo scordati uno dei piu geniali stramboidi in circolazione
    mea culpa!
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2011
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    32
    vero la trilogia pulp è da bibbia!

    se uno se lo dimentica semplicemente è perchè lo si da troppo per scontato

    infatti secondo me boyle e cose tipo fight club un pò hanno ripreso da tarantino...è possibile?
    Taverna AV - vpr Optoma HD200x, sintoampli 7.1 Marantz SR4500, torri frontali Mourdant Short Carnival 6, centrale Cambridge Audio Sirocco S50, sorgenti Denon DCD-960 / PC > Creative Surround 5.1 Pro / Telsey DT Free HD

  9. #9
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    va a sapere...spesso ci si influenza a vicenda
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    29
    Citazione Originariamente scritto da luigi.cayman
    infatti secondo me boyle e cose tipo fight club un pò hanno ripreso da tarantino...è possibile?
    non direi...
    tarantino macina e rimacina nel/dal filone b-movie
    danny boyle non si capisce cosa vuole dalla vita (a parte i soldi)
    fight club (regia di fincher) è tratto dall'omonimo romanzo, ma dal punto di vista della regia stilisticamente ha poco a che vedere con tarantino, senza contare il messaggio

    sempre imho

  11. #11
    Data registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    726
    Terry Gilliam.

    Von Trier strano forte.

    Andy Warhol con Empire e Sleep (live painting)
    "Voglio che tu...tu, prenda quella * di radio e la getti nella vasca, qui, con me dentro..."

  12. #12
    Data registrazione
    Sep 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    406
    è vero terry gilliam!come ho fatto a scordarlo!brazil,paura e delirio a las vegas,il barone di munchausen,l'esercito delle 12 scimmie...uno piu strano dell'altro!
    TV:Sony KDF-E42A11E
    VPR: Optoma hd200x
    Console:Nes,Nintendo 64,Gamecube,Playstation 2,Wii

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2011
    Località
    tutto porto
    Messaggi
    64
    Spostandoci più a destra del globo (o a sinistra, se preferite) annovererei
    takashi miike (zebraman su tutti) e Kinji Fukasaku (battle royale)
    non vorrei essere tra l'altro fuori luogo, ma il nolan di memento e inception non lo consideriamo?
    g.
    Ray, quando qualcuno ti chiede se sei un dio tu gli devi dire si!

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    683

    E' vero, ho omesso qualche regista per "conflitto di interessi"...

    Gilliam di Brazil l'ho amato molto, come pure il Nolan di Memento, forse per questo non li ho considerati...

    Sugli orientali credo che la lista sarebbe piuttosto lunga, di Jhonnie To ho visto "A hero never dies" e la "creatività" espressa nella scena finale (vi risparmio lo spoiler perché il film comunque merita di essere visto) è degno dei peggiori spaghetti western.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2008
    Località
    Torino
    Messaggi
    555

    Attenti a qualificare "strani" certi film.
    Nulla e' casuale.
    In realta' la simbologia esoterica e' spesso presente.
    Esaminiamo "Metropolis" ad esempio:

    http://www.anticorpi.info/2011/11/me...is-f-lang.html

    Nel sito troverete anche un'ottima recensione di "Fight Club".

    Che e' in realta' un percoso iniziatico:

    http://www.anticorpi.info/2011/09/fi...niziatico.html

    Bella anche l'analisi di "Rosemary's Baby":

    http://www.anticorpi.info/2011/03/ro...-polanski.html

    Il simbolismo e' presente attorno a noi in mille modi e piu' e' palese e meno la gente se ne accorge.
    Saranno scemi ad aver costruito il "Pentagono" a quel modo?
    Forse no:
    http://www.anticorpi.info/2011/02/il...pentagono.html
    Ultima modifica di ennio1; 10-01-2012 alle 12:23


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •