|
|
Risultati da 16 a 30 di 55
Discussione: Alice nel Paese delle Meraviglie
-
07-03-2010, 00:03 #16
appena tornato dal Cinema, il film mi e' piaciuto e' stato scorrevole e divertente. GLi effetti 3D c'erano per quanto riguarda la sfocatura convengo con voi. Questa e' stata la mia prima e ultima volta con Dolby 3D poco luminoso e occhiali fastidiosi.
L'Xpand e' tutta un'altra storia!
-
08-03-2010, 09:47 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Feb 2009
- Messaggi
- 1.668
tecnicamente valido ma non perfetto, artisticamente davvero povero... personaggi non ben caratterizzati, storia approssimativa, e chicca finale di contemporaneità che fa a cazzotti con l'ambientazione... mi sembra che questo passaggio al 3D sia stato ottimo solo per i film di animazione, quelli con attori in carne ed ossa hanno molto deluso sia avatar che questo. Con quello che costa vedere un film in 3D, i soldi andrebbero meglio spesi in ottimi film 2D che in queste realizzazioni mediocri
TV: Pioneer 5090H Amplificazione "vintage": Sintoampli Luxman RV-387, 2 finali per frontali Luxman M-03 bridged mono, finale per centrale m-120a bridged monoDiffusori: Frontali Polk Audio RTi12 Centrale Polk Audio CSi5 Surround Celestion 12i Subwoofer Indiana Line Tesi 810 Sorgenti: OPPO BD-93; AzBox Premium + HD; Nintendo Wii; Gaming HTPC: Intel quad Q6600 3.2 Ghz 8 Gb RAM MB Asus P5K-VM GPU: nVIDIA 560Ti 2 Gb AUDIO: Auzen X-fi prelude BD-R Pioneer BD-C S-02
Sistema audio/video/GODEO
-
08-03-2010, 10:17 #18
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 64
Davvero non vi capisco... tutti contro il 3D che può essere solo un aggiunta! Non vi va di mettervi gli occhialini? Non metteteli, semplice!
-
08-03-2010, 10:38 #19
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
mah secondo me la critica non è tanto al 3D quanto al fatto che alle volte si ha l'mpressione che si punti sul 3D e poi si lascino perdere altri aspetti fondamentali quali trama e recitazione. Per essere cattivi tipo fumo negli occhi per distogliere lo spettatore da ciò che in un film è realmente importante
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
08-03-2010, 12:02 #20
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Mi unisco alla schiera dei burtoniani delusi
Non è davvero il film che mi aspettavo.
Ciliegina sulla torta, proiettato nel formato sbagliato http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=162137
-
08-03-2010, 15:11 #21
Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Messaggi
- 64
Originariamente scritto da mau741
Anche a me ha lasciato insoddisfatto ma non capisco il motivo di accanirsi contro il 3D che è l'unica ventata di novità, grazie al quale le sale hanno ricominciato a riempirsi... o no?
-
08-03-2010, 15:13 #22
-
08-03-2010, 15:34 #23
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2007
- Messaggi
- 2.134
pizzo un bel film però dovrebbe piacere a grandi e piccini...
(solo per fare un esempio i film della pixar e della walt disney)
TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60
-
08-03-2010, 16:37 #24
Quoto in pieno mau.
U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE
-
08-03-2010, 16:45 #25
Originariamente scritto da Pizzo
Appunto... Questo è tutto tranne che un film di Burton
E comunque non doveveva essere un film per bambini , un motivo in più per bocciarlo senza riserve."Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
08-03-2010, 18:11 #26
-
08-03-2010, 22:31 #27
Nella vera "Alice in wonderland" ci sono delle chiavi di lettura che i bambini ancora non hanno.
"Chi si accontenta , si accontenta e basta , pur sapendo che potrebbe avere molto di più!"
(cit. Alberto Pilot)
-
08-03-2010, 22:34 #28
Advanced Member
- Data registrazione
- Sep 2008
- Località
- Napoli
- Messaggi
- 1.449
Concordo con Rosario. Noioso, lontano da Tim Burton e privo di luce e colori con Dolby 3D
Vpr: Sanyo PLV-Z2000; Schermo: Adeo Elegance Tensio 230 cm formato 2.40:1; Tv: LG 55B7V; Sinto A/V: Marantz SR-5003; Ampli 2Ch: Audio Analogue Puccini SE Remote; Front: Tannoy DC1 Sensys; Center: Tannoy DCC Sensys; Surround: Tannoy Mercury FR; Sub: Velodyne VX-10; Lettore CD: Lector CDP 0.5 T; Lettore BD: Sony UBP-X800; DVD Rec: Panasonic DMP-EX768; Decoder HD: MySkyHD Samsung;Media Player: Popcorn Hour A-110; Cavi: HDMI BJC Belden Series 1; VDH The Magnum Hybrid + CS122; "Merlino" TNT.
-
09-03-2010, 00:17 #29
3d a posteriori
il 3D artificiale si ottiene semplicemente dando una maschera profondità che passata ad una calcolatore trasforma un film girato con un solo obbiettivo in un film a 2 canali ovvero 2 fotogrammi con immagini differenti stereoscopiche.
Penso che la maschera si possa ottenere con un intervento semi manuale di un operatore ( o un algoritmo di intelligenza artificiale) che sceglie quali parti della scena mettere avanti o dietro.
Ovviamente il risultato finale non è quello che si ottiene pensando un film in 3d dall'inizio. In questo penso che avatar sia una pietra miliare del cinema.
salutiHT:Pioneer 507 XD - Pioneer 868Ai- Pioneer Ax5i van den Hul Snowtrack Audio: CD: copland CDA823 Pre: pass X2.5 Finale Pass xa 30.5 cavi potenza: van den hul hybrid magnum, cavi segnale: Audioquest Coral XLR casse Lampizator P17(in costruzione).
-
09-03-2010, 07:48 #30
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2002
- Località
- Genova
- Messaggi
- 1.373
Originariamente scritto da Pizzo