Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 1 di 1
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Genova
    Messaggi
    1.373

    Il primo film 3D italiano !! Mitico !!


    Ai problemi tecnici si aggiunge un ulteriore imprevisto: la febbre del 3D, arrivata come un fulmine, sembra già passata, con gran sollievo degli esercenti ai quali non conviene attrezzare una sala con costosi macchinari per le poche pellicole tridimensionali in circolazione. La gente s'è già stufata, gli occhialini non sono più una novità ma solo un fastidio. Alla ripresa della stagione c'è persino un esercente che, nell'annunciare un film in vecchio stile, ritiene opportuno rassicurare il pubblico scrivendo sui manifesti: «2D: non occorrono occhiali».
    «Col tempismo che spesso li contraddistingue» commenta Castello su «Cinema», «i nostri produttori sono arrivati, per così dire, a battaglia finita, quando ormai gli spettatori danno chiari segni di impazienza, di fronte all'impaccio degli occhiali: così che, dopo due o tre giorni di proiezioni in 3D i locali si sono affrettati a sostituire la copia con quella normale, basando per di più su questo fatto la loro pubblicità».
    Chi avesse la ventura di visionare questo film,n oterà infatti che Enrico Viarisio, nei panni del presentatore del film, apre la pellicola con queste battute: «Signori, io sono qui per dirvi che vedrete in edizione normale questo primo film tridimensionale a colori realizzato in Italia. La tridimensione, come tutte le novità che si rispettano, ha i suoi sostenitori e i suoi denigratori. Ma noi crediamo che non si debba rinunciare al vecchio sistema...». Sono battute maldestramente ridoppiate, che coprono paradossalmente nella colonna sonora un elogio del nuovo sistema, prima di passare ad alcune dimostrazioni pratiche di «rilievo».


    Stiamo parlando dell'anno domini 1953

    Leggete tutto l'articolo, è veramente mitico !

    http://www.mymovies.it/dizionario/critica.asp?id=357959
    Ultima modifica di viganet; 23-01-2010 alle 12:22

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •