Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: Australia

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    40

    Australia


    Ma nessuno parla di questo bellissimo film ?
    Una delle ciofeche piu' brutte degli ultimi anni secondo me e' stato girato tutto in studio.... effetti speciali al limite della decenza , era tutto finto anche l'ambientazione tutta fatta al computer 3 ore di storia talmente improponibile da renderlo fastidioso e melenso ,peccato adoro Nicole Kidman

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2007
    Località
    La patria della cassoeula!!!
    Messaggi
    316
    ma come... ne parlano come del capolavoro di Luhrmann... Hai rilevato almento qualche lato positivo?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    23
    Ho letto un'intervista al regista che affermava di aver girato il film quasi tutto dal vero (con l'eccezione di poche scene) e che ha ritoccato al computer solo i colori ed ha aggiunto qualche particolare.

    Comunque dispiace, perché era lecito aspettarsi molto di più da Baz Luhrmann, dopo film come "Moulin Rouge" e "Romeo+Giulietta" e dopo una gestazione di 8 anni.

    A mio parere, il film non è un granché ma non è neanche brutto.
    Però, non è certo di quei film di cui consiglierei la visione.

    Un lato positivo è che la prima parte (dura in tutto 163 minuti), girata alla maniera di un western classico (alla John Ford) è godibile da un punto di vista spettacolare. Il resto è pellicola sprecata.

    Capita...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2008
    Messaggi
    40
    No mi spiace ma ormai anche mio figlio che ha 15 anni se ne' accorto di reale ce' veramente poco, ma l'impressionante e' che sembra fatto volutamente da quanto lo si nota e poi tutti i protagonisti nella vita reale sarebbero morti decine di volte ed invece piu' si esagerava e piu' resuscitavano,e la scena della carica delle vacche DEVIATA dal bambino ma dai ....... e la panoramica al porto? Ma neanche dei modellini di Ray Harryhousen sarebbero stati cosi' finti ,le navi erano tutte fatte al computer compreso tutto il paesaggio e pure male,comunque un'esperienza da non perdere per quelli che dicono che oggi con il computer tutto e possibile.Una tavanata pazzesca
    Andate a vederlo cosi' capirete che non e' cosi' facile come sembra

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397
    Se al posto dell'Australia ci mettete il West ed al posto degli Aborigeni gli Indiani (trattamento riservato e condizioni in cui vivevano ai margini degli insediamenti urbani) è uno dei tanti western con lotte tra allevatori, cow-boy buoni e cattivi come tanti (e non c'è neanche John Wayne) .

    Pregiudizi razziali per i figli meticci, cose già viste in altri film del genere.

    Una mini copia dell'attacco già visto in Pearl Harbor.

    Manca solo un duello all'OK Corral.

    Grande battage mediatico e non molto di più.

    C'è un po' di movimento nel sonoro durante i pochi minuti dell'attacco.

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    165
    Tutto sommato guardabile,lungo,forse per me una delusione,visto l'attesa nella convinzione di vedere un grande film ,pazienza.Escludo di consigliarlo a chiunque.
    Vpr Optoma Hd82-Telo mot-Adeo Linear Tensio Tela Grey-Spyder 3 Elite-Ampli Rotel RSX-1550-Finale Parasound HCA 750A-Cd Denon 1650ar-Hd-dvd Thoshiba HD-E1-Minidisc Sony-mds-jb930-Thorens TD160B-Prefono Cleraudio basic-Casse B&W CM7-Diffusori Bose AV-Sub Saund Dinamics Asub 30- Pc-Masterizz.Blu Ray-Lett.Hddvd-Lg GGW-H20L-New Ati.Sapphire 5830HD-Asus P5Q-WS.

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    16.863
    Nemmeno alle donne (storia d'amore alla "Via col vento", o no?)?

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Direi che proprio il paragone con "Via col Vento" sia quello che provoca più delusione.

    Uno pensa di andare a vedere qualcosa di epico, che copre intervalli di tempo lunghi, una saga famigliare o qualcosa di simile e poi l'unica cosa in comune è la lunghezza.

    La storia d'amore non è che sia travagliatissima, anzi, scorre via abbastanza lineare, tutto sommato anche prevedibile, di epico c'è il bombardamento, 5 minuti, scene anni luce lontane dall'affresco della guerra civile americana dell'altro film, anche se un po' retoriche, un po' di azione come in tanti western, anche con scazzottata iniziale nel bar, pardon, saloon, un po' di buoni sentimenti verso gli aborigeni.

    In questo almeno si sono differenziati saltando il periodo dei western classici, con gli indiani solo cattivi e selvaggi, e son partiti da dopo "Soldato Blu".

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •