Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 19 di 19
  1. #16
    Data registrazione
    May 2002
    Località
    B A R I NuovoCinemaCatvllo www.catvllo.com info@catvllo.com
    Messaggi
    1.997

    Credevo di trovarmi di fronte al solito film catastrofico.....tipo Day After Tomorrow, Deep Impact, 28 giorni etc. etc. e invece questo E venne il giorno è davvero uan presa per i fondelli.....azione ZERO, piatto come uan tavola da stiro, lento......solo qualche scenza stomachevole da far voltare la testa.....peccato perchè l'idea di fondo nn era malvagia.....

    Audio ottimo....il video oltre a nn occupare tutta la grandezza orizzontale dello schermo nn era definito per nulla....l'ho trovato velato!

    Salutoni.

    CATVLLO

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    483
    Sono stato e sempre sarò un grande fan di questo particolare regista.

    Pero' questo film è veramente brutto. Come lui stesso ha affermato voleva fare 'un grande B-movie' e se lo prendiamo in questo verso va bene, ma oltre non si va. Alla fine il film 'non quaglia', si parte bene ma non si arriva da nessuna parte. Ed è questa la cosa che più mi ha deluso: in ogni suo film il finale riesce sempre a dare un bel senso alla storia, ai personaggi e ai loro comportamenti. Non qui e il risultato, data la trama che si trascina uguale per tutta la durata del film, non è per niente soddisfacente.

  3. #18
    Data registrazione
    Apr 2007
    Località
    Trieste
    Messaggi
    2.693
    Ho visto il film sabato sera, ma posto solo ora perché la mia prima impressione, appena uscito dalla sala, era pessima e volevo darmi qualche giorno di tempo per "metabolizzare" il film.

    Premetto che Shyamalan mi piace molto come regista (anche se non tutti i suoi film mi hanno fatto impazzire), se non altro perché si discosta molto dal "mainstream" e ha il coraggio di proporre qualcosa di diverso, di molto particolare e, forse proprio per questo, spesso di difficile comprensione. I suoi non sono film che lasciano il segno ad una visione superficiale, ma IMHO di solito sono pervasi da una sorta di "vena poetica" e da un amore per il cinema che al giorno d'oggi sono difficili da trovare in altre pellicole. Shyamalan è un regista che da molta importanza alla storia che narra e al messaggio che questa veicola e E venne il giorno è proprio un messaggio sotto forma di film. IMHO il suo problema principale è, forse, proprio il fatto che il messaggio, per quanto importante, risulta troppo "invadente" nella narrazione stessa, nuocendo allo svolgimento della storia, che risulta davvero piatta...

    Dopo averci pensato sopra per un po', ho leggermente rivalutato il film, ma comunque resta a mio avvisto il film peggiore di Shyamalan, persino peggio del tanto bistrattato Lady in the Water che, tutto sommato, a me invece non è affatto dispiaciuto.

    Nonostante la particolare idea di partenza (secondo me ottima e che avrebbe potuto essere sviluppata molto, ma molto meglio), il film si perde in una deludente piattezza, con pochi attimi memorabili (che, tra l'altro, spesso stonano pure col contesto) e risulta un guazzabuglio confuso, che si segue con scarso interesse...non ne consiglio la visione, neppure ai fans più sfegatati di questo regista che, purtroppo, mi pare ormai avviato lungo il viale di un triste declino...la mano del regista si vede, ma è molto molto lontano dai suoi momenti migliori...peccato, secondo me Shyamalan ha fatto dei gran bei film, molto originali e capaci di toccare corde emotive spesso e volentieri "trascurate" dai registi e dagli sceneggiatori.

    Riguardo agli attori, Whalberg compreso, è difficile giudicarli, ma non li ho trovati malvagi, anche se sono stati penalizzati dalla stessa sceneggiatura e da alcune battute fuori posto. IMHO Shyamalan voleva rendere i personaggi, soprattutto Whalberg, i più "umani" possibile, quindi con tutti i loro difetti, le loro incertezze, dubbi, paure, etc. Intento senz'altro lodevole, ma secondo me non ben riuscito, come il film.

    Tecnicamente, audio buono, a tratti molto coinvolgente (almeno questo contribuisce a creare quel poco di atmosfera che c'è nel film), ma video scarso, troppo "sfocato", con scarsa definizione.

    I momenti che mi sono piaciuti di più:
    Spoiler:
    la scena iniziale con i primi suicidi e la scena dell'incontro con la vecchia che, comunque, centrava ben poco con il resto del film e a mio avviso appariva alquanto fuori contesto...terrificante la vecchia quando rifila una sberla alla bambina che allunga la mano verso il biscotto!

  4. #19
    Data registrazione
    Feb 2007
    Località
    Provincia di Napoli
    Messaggi
    1.559

    il film siè sviluppato molto pacatamente, si quasi piatto, ma guardabilissimo senz'altro e che inquieta piacevolmente .A piacere è piaciuto, ci sono momenti molto che quasi andavo in depressione.

    Spoiler:
    Vedi gip che si ferma e poi va contro l'albero, vedi uomo che si fa sbranare dai leoni, vedi anziana isolata che metteva i brividi


    Ma poi, un plauso alla colonna sonora.James Newton-Howard sembra aver composto una musica da film anni 50, molto speciale e retro' che inquieta ancor piu' (il film appunto omaggia il cinema di quegli anni) Senza di essa non oso immaginare come sarebbe stato il film.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •