|
|
Risultati da 16 a 28 di 28
Discussione: The Matrix
-
30-10-2002, 11:50 #16
Re: Re: semplicistica affermazione
Originariamente inviato da Antop
SIXTH......
Ciao
Fabio
GUARDAH CHE IOH LE HAKKA LEH SOH USAREH BENISSIMOH!!
HO'!!!
P.S.: PURE ADESSO HO FRETTA E NON MI VA DI CORREGGERE IL FATTO CHE HO SCRITTO TUTTO COL CAPS LOCK INSERITO......RealSasaDF Theater 2 is back online
-
30-10-2002, 12:24 #17
Re: semplicistica affermazione
Originariamente inviato da sasadf
Ma tu, caro e sfortunato Guren, quando stavi in un lettino di ospedale, se non c'era neo a farti sognare di volare , come avresti fatto?!........
IO QUANDO VADO AL CINEMA APRO IL CUORE, NON IL CERVELLO!!!!!
E' L'ANIMA CHE ENTRA NELLA PELLICOLA, NON IL RAZIOCINIO.....
SE FACESSI IL CONTRARIO, ALLORA FORSE NON AMEREI COSI' TANTO IL CINEMA
Io invece solitamente amo affidarmi al mio raziocinio (anche se non disdegno completamente i film in cui si deve staccare il cervello prima della visione).
Il problema è che, imho, The Matrix è uno di quei film in cui il cervello va staccato per poterselo godere a priori perchè quando si inizia a farsi delle domande sulla trama il film inizia a sgretolarsi come l'agente Smith alla fine del combattimento con Neo.
Ripeto nulla da dire sulla spettacolarità di molte scene e sulla tecnica di ripresa (il bullet time è forse l'unica innovazione che il film ha apportato) ma non riuscirai mai a convincermi che la trama di Matrix è solida.
Ad esempio mi spieghi perchè mai un computer dovrebbe decidere di "allevare" degli esseri umani piuttosto che degli organismi monocellulari che sarebbero moltro più semplici da gestire e non richiederebro l'utilizzo di risorse immane di cui invece necessita la rete di Matrix? (e poi da quando in qua il corpo umano produce più energia di quella che consuma?)
Vedi io già da una premessa simile inizio a pensare... ma che cavolata è mai questa? un calcolatore non penserebbe mai di utilizzare un uomo per produrre energia perchè ci sono modi molto più efficienti e da quel momento in poi per me il fim non regge più.
Oppure sulla necessità di inserire nel sig. Anderson (Neo) una cimice per sapere dove si trova... ma se è Matrix a generare il mondo fittizio nella mente di Neo come fa a non sapere dov'è?
Oppure: se Matrix teme che Neo sia l'eletto perchè semplicemente non lo disconnette immediatamente invece di aspettare che venga salvato?
Coma cavolo fanno ad impiantare nel corpo di un neonato tutta la quantità di cavi che il povero neo si ritrova nella schiena, gambe, torace etc? cosa fanno... glieli sostituiscono di tanto in tanto?
Come è possibile che Matrix non si accorga del fatto che al suo interno ci siano persone (gli "aspiranti" al titolo di eletto nella casa dell'oracolo) che in continuazione modificano la rappresentazione della realtà che Matrix stessa genera? (quando il bambino dice a Neo che il cucchiaio non esiste dice una cavolata... quel cucchiaio esiste all'interno di Matrix e se lui ne modifica la forma in un modo o nell'altro Matrix se ne deve accorgere)
Se mi dai delle risposte convincenti a questi miei dubbi poi passo a quelli successiviSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
30-10-2002, 17:28 #18
sasadf,
limitiamoci ad esternare le nostre opinioni.
Magari anche con passione.
Ma senza finire col paragonare chi la pensa in modo totalmente differente ad un idiota.
Anche soltanto per scherzo
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
30-10-2002, 17:36 #19
dove ho sbagliato?
Originariamente inviato da Emidio Frattaroli
sasadf,
limitiamoci ad esternare le nostre opinioni.
Magari anche con passione.
Ma senza finire col paragonare chi la pensa in modo totalmente differente ad un idiota.
Anche soltanto per scherzo
Emidio
forse l'ho detto e non me ne sono accorto, oppure l'ho scritto e non volevo intenderlo, e poi sono stato inteso male...
In ogni caso: SCUSATE , non volevo offendere.
Oltretutto con Guren ci siamo incontrati in altri forum , e mi sembra di ricordare che i nostri rapporti siano ottimi...
Se ti ho offeso, Guren scusa....
Ho bella pronta la risposta alla nostra chioacchierata sul film, ma dopo questo "cartellino giallo" del CAPO, ho un pò paura a postarla...
Facciamo così: io la metto: se poi non piace perchè ho esagerato(non cerdo proprio) faccio sempre in tempo ad editarla....
Scusate , ma io quando si parla ci cinema mi accaloro....
cia'
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
30-10-2002, 17:37 #20
risposte (?)
Originariamente inviato da Guren
Io invece solitamente amo affidarmi al mio raziocinio (anche se non disdegno completamente i film in cui si deve staccare il cervello prima della visione).
Il problema è che, imho, The Matrix è uno di quei film in cui il cervello va staccato per poterselo godere a priori perchè quando si inizia a farsi delle domande sulla trama il film inizia a sgretolarsi come l'agente Smith alla fine del combattimento con Neo.
Ripeto nulla da dire sulla spettacolarità di molte scene e sulla tecnica di ripresa (il bullet time è forse l'unica innovazione che il film ha apportato) ma non riuscirai mai a convincermi che la trama di Matrix è solida.
Ad esempio mi spieghi perchè mai un computer dovrebbe decidere di "allevare" degli esseri umani piuttosto che degli organismi monocellulari che sarebbero moltro più semplici da gestire e non richiederebro l'utilizzo di risorse immane di cui invece necessita la rete di Matrix? (e poi da quando in qua il corpo umano produce più energia di quella che consuma?)
Vedi io già da una premessa simile inizio a pensare... ma che cavolata è mai questa? un calcolatore non penserebbe mai di utilizzare un uomo per produrre energia perchè ci sono modi molto più efficienti e da quel momento in poi per me il fim non regge più.
Oppure sulla necessità di inserire nel sig. Anderson (Neo) una cimice per sapere dove si trova... ma se è Matrix a generare il mondo fittizio nella mente di Neo come fa a non sapere dov'è?
Oppure: se Matrix teme che Neo sia l'eletto perchè semplicemente non lo disconnette immediatamente invece di aspettare che venga salvato?
Coma cavolo fanno ad impiantare nel corpo di un neonato tutta la quantità di cavi che il povero neo si ritrova nella schiena, gambe, torace etc? cosa fanno... glieli sostituiscono di tanto in tanto?
Come è possibile che Matrix non si accorga del fatto che al suo interno ci siano persone (gli "aspiranti" al titolo di eletto nella casa dell'oracolo) che in continuazione modificano la rappresentazione della realtà che Matrix stessa genera? (quando il bambino dice a Neo che il cucchiaio non esiste dice una cavolata... quel cucchiaio esiste all'interno di Matrix e se lui ne modifica la forma in un modo o nell'altro Matrix se ne deve accorgere)
Se mi dai delle risposte convincenti a questi miei dubbi poi passo a quelli successivi[/B]
1) Non ti saresti Kagato questo Forum (dal palese titolo: “avete visto il trailer di Matrix?”);
2) Non ti saresti sprecato più di tanto a rispondermi per le rime riguardo l’apprezzamento di questo film;
3) Non conosceresti a menadito una trama che, seppur da te stimata come non affascinante, ha comunque uno sviluppo intricato e complesso, e tu , di questa, ne hai una conoscenza sin troppo approfondita;
4) Una conoscenza della trama a questo livello di perfezione, presume la visione ripetuta dello stesso (a meno che di secondo nome tu non faccia Pico Della Mirandola), mentre io di un film brutto (o meglio, che a me non è piaciuto) ne porto a termine la prima visione, ma sicuramente ne rifuggo le successive;
5) Questo ulteriore argomento, fa pensare che tu addirittura possegga il film in questione in dvd (Io un film che non mi piace, seppure acclamato da critica e pubblico, non me lo filerei proprio, figuriamoci a spendere dei quattrini: un collega di Genova mi ha pochi giorni accusato di essere spilorcio!);
6) Il porti dei dubbi sullo sviluppo della trama, sul perché la stessa si sia sviluppata in quella direzione, e su come andrà a finire, lascia presagire in te un certo trasporto nell’interno del tessuto narrativo; cosa che stona con le tue fredde affermazioni al riguardo.
7) Non sapresti tutti i gossip che si sono sviluppati intorno al makin’of del seguito, con Bellucci e compagnia triste morendo in incidenti aerei…
Inoltre è da rilevare, senza scendere punto per punto alle tue sicuramente acutissime osservazioni, che mi sembra alquanto forzato, il voler rispondersi con la conoscenza della scienza del 2000, e con la tua relativa conoscenza della stessa ( non so se tua sia il delfino del Prof. Zichichi, e questo potrebbe essere, ma anche in quel caso, ammetti che la tua conoscenza sarebbe comunque limitata…), a situazioni descritte con molta arguzie e minimi dettagli, in un film ambientato in un non meglio precisato futuro, con un salto temporale e tecnologico che varia dai 300 ai 3000 anni…..(mi sembra di ricordare che in un certo momento Neo viene a sapere più o meno in che tempo si trova, ma francamente non lo ricordo adesso).
Ci sono una marea di cose della scienza del mondo di oggi che io non riesco a capire…
C’era un bimbo che giocava con l’acqua del mare: gli si avvicinò San Paolo che in quei giorni stava cercando con tutte le sue forze, una spiegazione razionale al mistero della Santissima Trinità: “bimbo, ma costa stai facendo?”- disse incuriosito San Paolo.
“Sto cercando di mettere tutta l’acqua del mare in questa anfora” – rispose ingenuamente il bambino…
“Ma bimbo” – rispose San Paolo – “ è impossibile mettere tutta l’acqua del mare nella tua anfora!”
“….E’ molto più semplice mettere tutta l’acqua del mare in questa anfora, piuttosto che riuscire a spiegarsi il mistero della Trinità”- e così dicendo si trasformò in angelo e sparì in un lampo nel cielo…
Non posso che ribadirti che i film io li vedo con la fede (la fede parte sempre e comunque da un dubbio) e con il cuore, il cervello, e quella sua parte tanto affascinante che vuole per forza razionalizzare tutto, la tengo per un paio d’ore a riposo…..
Adesso che mi sovviene: dall’ultimo film che ho visto, mi sono scordato di riaccenderla, ecco perché sto dicendo tutte ‘ste SPARAPOLLONATE!!!!
Ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
30-10-2002, 23:56 #21
Scusa Guren, ma tu riesci a spiegare tutto quello che vedi in ogni film? Film come Star Wars, Blade Runner, Il signore degli anelli, Ritorno al futuro... tu riesci a spiegare tutto quello che succede? Oppure non ti piacciono i film che hanno qualcosa di 'strano'?
Secondo me la spiegazione è semplice: non ti piace il genere FANTASCIENZA
Io quando guardo un film non mi preoccupo che TUTTO sia coerente, a meno che non sia una storia vera o un documentario: se in Apollo 13 avessero detto che la navicella era stata danneggiata da un alieno allora mi sarei imbestialito non poco
E comunque, per me la storia di The Matrix rimane una delle più intriganti e aperte a futuri sviluppi che abbia mai sentito!
Mi permetto di ricordare a tutti gli appassionati (e non) di The Matrix che è uscito tempo fa un dvd dal titolo The Matrix Revisited ("Matrix: la creazione di un mito" in italiano) che è praticamente una mega sezione 'extra' di Matrix con un sacco di aneddoti e spiegazioni sulla realizzazione di questo capolavoro.
Sicuramente chi è affascinato da questo film lo ha già preso e divorato da tempo
ciao
-
31-10-2002, 00:26 #22
Re: dove ho sbagliato?
Originariamente inviato da sasadf
ciao Emidio: dove avrei dato dell'idiota?
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
31-10-2002, 02:40 #23
premetto che non mi sono sentito minimamente offeso dai toni della discussione anzi, tutt'altro, il modo "ruspante" con cui sasadf perora la sua causa mi spinge sempre a rispondere volentieri
Tornando a The MatriX: purtroppo non l'ho visto al cinema ma ho rimediato comprando il dvd a "scatola chiusa" (avevo il lettore dvd + un misero sistema 5.1 da pochissimo e cercavo un disco per testare per bene la parte audio) sapendo che era cmq considerato il miglior dvd uscito in Italia.
Ho quindi visto il film 2-3 volte (dopo mi sono limitato a mostrare agli amici la scena 29, quella dell'assalto al palazzo dove è rinchiuso Morpheus, per fare lo sborone) ma il film non mi ha convinto (ammetto di non essere particolarmente amante del genere ma, imho, un conto è un fikm di fantascenza "verosimile" un conto è un film di fantasia
Ad esempio amo moltissimo la serie Star Trek - TNG perchè il futuro ideato da Gene Roddenberry mi sembra un futuro in un certo senso "possibile" e cmq tutta l'ambientazione è molto curata e circostanziata (allo stesso modo posso vedere anche le opere di JRR Tolkien, anche se ammetto di non amare molto il suo stile troppo prolisso, in cui tutti gli eventi raccontati dal Silmarillion alla trilogia del SdA sono riconducibili l'uno all'altro in un rapporto di causa-effetto).
Anche il futuro di Blade Runner mi sembra molto più "vero" di quello proposto da The Matrix.
cmq rispondiamo con ordine:o
1) il fatto che il primo non mi sia piaciuto non iplica che anche il secondo debba essere peggiore
2) sono a casa convalescente... in 7 gg mi sono guardato i 26 episodi della terza stagione di Star Trek TNG, i 26 episodi di Conan, il ragazzo del futuro (lo adoro... avevo già tutta la serie nelle vecchie vhs Granata Press ma quando sono usciti i dvd di Yamato le ho regalate a mio nipote e ho preso i dvd) + altri 5-6 film che non avevo ancora avuto modo di vedere.
Rispondere al forum è un passatempo e mi distrae... e poi c'è sempre da impaarare qualcosa.
3) idem come sopra... e poi visto che c'era la possibilità ho preferito spiegare dettagliatamente i motivi che mi hanno portato ad affermare cheMatrix non è poi questo capolavoro.
4) come ho detto ho visto il fillm 2-3 volte per cercare di capire perfettsamente la trama (non posso dire che per me non regge se sono io che non l'ho capita).
In ogni caso c'è solo un film che mi sono rifiutato di rivedere a tutti i costi ed è "La montagna sacra" di Jodorowsky mentre sono molti i film che giudico non belli che ho rivisto più di una volta.
5) Come dicevo ho il dvd... cavolo una olta che esce un disco realizzato sfruttando a pieno le potenzialità del supporto (anche se oramai tecnicamente è superato da film più recenti) nei limiti del possibile cerco di acquistarlo (l'ho preso in una Comet un giorno che facevano il 20% di sconto sui dvd)
6) Quando guardo un film che penso voglia trasmettermi qualcosa cerco di prestare la massima attenzione alla trama... quando vado a vedermi un Mission Imposible piuttosto che un Blade o un XXX o un Armageddon allora spengo il cervello, mi attrezzo di un barile di popcorn e un litro di acqua e mi godo le americanate che passano sullo schermo facendomi delle grasse risate.
7) Frequentando diversi forum molte notizie saltano si vengono cmq a sapere oltretutto siccome non lo attendo con particolare ansia posso permettermi di andare a leggermi anche spoiler e gossip sul film... stai tranquillo che ai tempi di Eyes Wide Shut ad esempio avevo accuratamente evitato tutte le recensioni ed i pettegolezzi sul film (ahh che ricordi, entrai per primo nella sala alla prima visione urlando "sono il priiimooooooo" e poi lo andai a vedere altre 3 volte... l'ultima volta il tipo che staccava i biglietti mi ha fatto entrare gratis dicendo che me lo meritavo)
p.s. non ho ancora capito il significato della fraseMa tu, caro e sfortunato Guren, quando stavi in un lettino di ospedale, se non c'era neo a farti sognare di volare , come avresti fatto?!........Si sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
31-10-2002, 10:24 #24
repliche e controrepliche
Originariamente inviato da Guren
premetto che non mi sono sentito minimamente offeso dai toni della discussione anzi, tutt'altro, il modo "ruspante" con cui sasadf perora la sua causa mi spinge sempre a rispondere volentieri
Tornando a The MatriX: purtroppo non l'ho visto al cinema ma ho rimediato comprando il dvd a "scatola chiusa" (avevo il lettore dvd + un misero sistema 5.1 da pochissimo e cercavo un disco per testare per bene la parte audio) sapendo che era cmq considerato il miglior dvd uscito in Italia.
Ho quindi visto il film 2-3 volte (dopo mi sono limitato a mostrare agli amici la scena 29, quella dell'assalto al palazzo dove è rinchiuso Morpheus, per fare lo sborone) ma il film non mi ha convinto (ammetto di non essere particolarmente amante del genere ma, imho, un conto è un fikm di fantascenza "verosimile" un conto è un film di fantasia
Ad esempio amo moltissimo la serie Star Trek - TNG perchè il futuro ideato da Gene Roddenberry mi sembra un futuro in un certo senso "possibile" e cmq tutta l'ambientazione è molto curata e circostanziata (allo stesso modo posso vedere anche le opere di JRR Tolkien, anche se ammetto di non amare molto il suo stile troppo prolisso, in cui tutti gli eventi raccontati dal Silmarillion alla trilogia del SdA sono riconducibili l'uno all'altro in un rapporto di causa-effetto).
Anche il futuro di Blade Runner mi sembra molto più "vero" di quello proposto da The Matrix.
cmq rispondiamo con ordine:o
1) il fatto che il primo non mi sia piaciuto non iplica che anche il secondo debba essere peggiore
2) sono a casa convalescente... in 7 gg mi sono guardato i 26 episodi della terza stagione di Star Trek TNG, i 26 episodi di Conan, il ragazzo del futuro (lo adoro... avevo già tutta la serie nelle vecchie vhs Granata Press ma quando sono usciti i dvd di Yamato le ho regalate a mio nipote e ho preso i dvd) + altri 5-6 film che non avevo ancora avuto modo di vedere.
Rispondere al forum è un passatempo e mi distrae... e poi c'è sempre da impaarare qualcosa.
3) idem come sopra... e poi visto che c'era la possibilità ho preferito spiegare dettagliatamente i motivi che mi hanno portato ad affermare cheMatrix non è poi questo capolavoro.
4) come ho detto ho visto il fillm 2-3 volte per cercare di capire perfettsamente la trama (non posso dire che per me non regge se sono io che non l'ho capita).
In ogni caso c'è solo un film che mi sono rifiutato di rivedere a tutti i costi ed è "La montagna sacra" di Jodorowsky mentre sono molti i film che giudico non belli che ho rivisto più di una volta.
5) Come dicevo ho il dvd... cavolo una olta che esce un disco realizzato sfruttando a pieno le potenzialità del supporto (anche se oramai tecnicamente è superato da film più recenti) nei limiti del possibile cerco di acquistarlo (l'ho preso in una Comet un giorno che facevano il 20% di sconto sui dvd)
6) Quando guardo un film che penso voglia trasmettermi qualcosa cerco di prestare la massima attenzione alla trama... quando vado a vedermi un Mission Imposible piuttosto che un Blade o un XXX o un Armageddon allora spengo il cervello, mi attrezzo di un barile di popcorn e un litro di acqua e mi godo le americanate che passano sullo schermo facendomi delle grasse risate.
7) Frequentando diversi forum molte notizie saltano si vengono cmq a sapere oltretutto siccome non lo attendo con particolare ansia posso permettermi di andare a leggermi anche spoiler e gossip sul film... stai tranquillo che ai tempi di Eyes Wide Shut ad esempio avevo accuratamente evitato tutte le recensioni ed i pettegolezzi sul film (ahh che ricordi, entrai per primo nella sala alla prima visione urlando "sono il priiimooooooo" e poi lo andai a vedere altre 3 volte... l'ultima volta il tipo che staccava i biglietti mi ha fatto entrare gratis dicendo che me lo meritavo)
p.s. non ho ancora capito il significato della frase
ringrazio Emidio per avermi assolto in sede di ricorso, ed il Guren per avere perorato la mia causa (mi avevano detto di tutto al mio modo di scrivere, ma il "ruspante", come definizione del mio modo di scrivere , non me l'aveva ancora detto nessuno!)..
La frase del lettino è presto detta: su un altro forum (Generale >"Conflitti di interessi", un membro de forum , mi ha raccontato di un suo incidente stradale che lo ha costretto al letto per molto tempo...e mi sembrava che fossi tu...
Chiedi scusa per il malinteso...
in quanto a Matrix, possiamo convenire, che più che del genere fantascienza, faccia parte del genere Fantasy...
Eppoi vedo che in comune , in fatto di gusti, amiamo due serie:
TNG per me è il non plus ultra della fantascienza (due episodi su tutti: l'attacco dei borg, il loop temporale, con la mitica partita a poker...., ma se poi mi metto aparlare con te ne tiriamo fuori altri cento...), e poi CONAN, sicuramente il più bel cartone animato che ho visto nella mia infanzia...Se ricordo i momenti in cui da piccolo prima mi vedevo il cartone, e poi correvo ad imitare conan che salvava LAna , nel boschetto sotto casa mia...
Pensa che ho il cd delle musiche in macchina; ogni tanto mi diverto da morire ad irrompere nei locali pieni di astanti, con la musica della macchina sparata a trivella, e con tutti i finestrini aperti: GIorgia Lepore che canta "Conan , stringiti forte a Lana!" , mentre i miei amici si nascondono sotto i sedili ed io canto a squarciagola...
Mitico, stasera lo rifaccio e dedico la canzone a Guren....
per le resto ci sentiamo dopo....
aoppena ho un pò di tempo apporto i giusti correttivi a questa lettera che sto cìscrivendo a 250 battute al minuto....
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online
-
31-10-2002, 12:02 #25
sisi sono io che a causa di un incidente è in convalescenza (per fortuna ora con le stampelle riesco a muovermi abbastanza bene... anche se per almtri 20 gg minimo non potrò poggiare la gamba dx per non sforzare il ginocchio.
Ino gni caso nel lettino di ospedale non avevo bisogno di neo per sognare di volare, avevo uno strano monolite nero davanti al letto ed improvvisamente l'arredamento della camera è diventato rococò
Per quanto riguarda il cantare le siglw dei cartoni animati anche io ho le mie belle esperienze: facevo il CAR alla caserma Spaccamela di Udine ed una sera un sergente ha sorpreso me ed alcuni miei compagni di camerata mentre "cantavamo" alcune sigle di cartoni animati (ci sorprese mentre, in pieno momento nostalgico, cantavamo Candy Candy :o).
Dopo qualche mese al mattino un mio amico dava la sveglia alla camerata con Tough Boy (la sigla della seconda serie di Ken il guerriero) sparata a volume altissimo
Per fortuna che esiste il progetto prometeoSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
31-10-2002, 13:41 #26
Per fortuna che esiste il progetto prometeo[/B]
scusami l'ingoranza, ma questa non l'ho capita...
sigle tv:
il ricordo più bello....
dopo venti anni che non le sentivo, mi registro su tre cd tutte òle più imortanti e belle..
passatio un intero sabato sera con i miei migliori 4 amici(tutti nella stessa classe ai tempi del liceo), a cantare a squarcioagola::
Daitran 3(la più bella), capitan Harlock(quella registrata meglio), Starzinger(la più romantica), Conan(la più nostalgica), e poi, arale e slump, giorgie, i puffi.
Insomma alla fine ho fatto una raccolta con ben sette cd, che stanno in seduta permanente in macchina....
una goduria....
ciao
sasadf
P.s.:in bocca al lupo di nuovo , per una prontissima guarigione...RealSasaDF Theater 2 is back online
-
31-10-2002, 16:07 #27
dunque, immagino che tu abbia trovato le sigle dei cartoni in mp3 in internet.
Ebbene circa 5-6 anni fa (forse anche qualcuno in più) quando iniziavano a diffondersi i primi processori Pentium ed in italia internet era patrimonio di pochi (mancavano ancora un paio di annetti alla diffusione dei free internet provider) un gruppo di ragazzi del politecnico di Torino, tutti nati alla fine degli anni 60 e nei primissimi anni 70 e che quindi avevano vissuto in pieno il boom dell'arrivo e della diffusione dei cartoni animati in Italia, decise di sfruttare la rivoluzionaria copressione mp3 (all'epoca winamp era molto più scarno di quello artuale ma già si delineava come il iglior lettore di questo rivoluzionario formato) per creare una sorta di "database" online delle sigle dei vecchi cartoni.
Nel giro di pochissimo tempo vennero ritrovate e catalogate centinaia di sigle provenienti da vecchi 45 giri o musicassette e al progetto venne dato il nome di Progetto Prometeo.
con la diffusione massiccia di internet oramai sono diversi i siti che raccolgono mp3 ed addirittura avi con le immagini delle sigle ma tutto questo è sicuramente figlio del lavoro di quel gruppo di nostalgici torinesi imho.
All'epoca ricordo che io ed un amico "corrompemmo" un tecnico di laboratorio dell'università (univ. di Bologna sede distaccata di Forlì) per permetterci di scaricare gli oltre 200 mb di sigle raccolte fino a quel momento (sarà stato il 1997 all'incirca) che ascoltavo sul mio vecchio P100 con SB16.
Non ho idea se il progetto prometeo come l'ho conosciuto io esista ancora o meno ma ua ricerca su google ti fugherà ogni dubbio.
Se vogliamo stilare una classifica le mie sigle preferite sono:
1) Conan, il ragazzo del futuro (ho una passione particolare per Miyazaki e per G. Lepore in particolare)
2) Sam, il rgazzo del west di Nico Fidenco
3) Kanashimi yo konnichi wa (una delle sigle di Maison Ikkoku/Cara dolce Kyoko.
ma ce ne son talmente tante... e poi il bello è riascoltarle la prima volta, se ripenso a quando scaricai La balena Giuseppina, Tample e Tam Tam, Il fantrascico mondo di Paul mi scende una lacrimucciaSi sa che la gente da buoni consigli sentendosi come Gesù nel Tempio
Si sa che la gente da buoni consigli se non può più dare il cattivo esempio
-
01-11-2002, 09:22 #28
E' vero!lo sapevo!
me ne ero sempolicemente dimenticato...
mitici i ragazzi del politecnico di Torino...
A casa di Emiliano; stiamo asoltando uno per uno tutte le sigle che non ascoltavamo da dieci anni:si sceglieva i titoli da eleggere e passare su cd: ad un certo punto, mentre entra la mamma, parte la sigla di HAriken Polymar:
Tutti e due Noi in coro:"HARIKEN POLYMAR!huly ando!atta takkey noua; sattavarada!!"
lA MAMMA di emiliano è scappata inorridita...
ciao
sasadfRealSasaDF Theater 2 is back online