Non credo che il problema dipenda da questo, piuttosto dal circuito che gestisce il movimento fluido la cui memoria (che magari è condivisa con altre funzioni) si riempie e crea questi blocchi, infatti se spegni il TV e lo riaccendi la memoria si pulisce ed il problema sparisce. Ti dico che secondo me non c'entra il fatto dell'emulazione HDR poiché in questo caso il TV setta solo diversi parametri di contrasto, gamma e retroilluminazione, ma non impegna il processore per emulare qualcosa come invece succede per il motion flow dove invece deve inventarsi dei fotogrammi da inserire nella visione.
VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro