Non credo che il problema dipenda da questo, piuttosto dal circuito che gestisce il movimento fluido la cui memoria (che magari è condivisa con altre funzioni) si riempie e crea questi blocchi, infatti se spegni il TV e lo riaccendi la memoria si pulisce ed il problema sparisce. Ti dico che secondo me non c'entra il fatto dell'emulazione HDR poiché in questo caso il TV setta solo diversi parametri di contrasto, gamma e retroilluminazione, ma non impegna il processore per emulare qualcosa come invece succede per il motion flow dove invece deve inventarsi dei fotogrammi da inserire nella visione.