Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima
Risultati da 61 a 75 di 86

Discussione: Philips OLED 806

  1. #61
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    125

    Domani controllo,il Samsung che avevo prima(neoqled QN90A) mi faceva imbestialire,non notificava niente neanche l'hdr e non c'era modo di avere nessuna info...
    P.S
    Disponibile dalla scorsa settimana nuovo aggiornamento firmware tramite OTA ma sul sito Philips niente a riguardo
    Ultima modifica di alecine; 19-12-2022 alle 21:30

  2. #62
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    125
    Comunque questa tv è una figata,l'ambilight un valore aggiunto e chi dice il contrario non sa di cosa parla...




    [IMG] [/IMG]
    Ultima modifica di alecine; 21-12-2022 alle 12:56

  3. #63
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.355
    Eccomi
    continuo a ritenere che un OLED vada visto al buio più completo, quegli effetti sul muro vanno bene per stupire gli amici, non per guardarsi un film. IMHO. Su un LCD il discorso è diverso, perchè attenua la percezione del contrasto limitandone i difetti
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  4. #64
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Eccomi
    continuo a ritenere che un OLED vada visto al buio più completo, quegli effetti sul muro vanno bene per stupire gli amici, non per guardarsi un film. IMHO. Su un LCD il discorso è diverso, perchè attenua la percezione del contrasto limitandone i difetti
    Dicendo cosi mi sembra di capire che non hai il tv in questione perchè dopo averlo provato ti accorgeresti che non ne puoi piu fare a meno,certo l'ambilight non lo uso per vedere il tg ma con un bel film non ha prezzo ti restituisce una sensazione di estensione dell'immagine,provare per credere

  5. #65
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.355
    Ho usato sistemi analoghi (non sofisticati quanto l'ambilight) quando avevo degli LCD, comprato il mio primo oled 7 anni fa li ho semplicemente buttati: amo veder sparire lo schermo nel buio più assoluto (quando possibile) e non slavarne il contrasto con una luce diffusa. Poi ognuno ha le sue preferenze
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  6. #66
    Data registrazione
    Oct 2010
    Messaggi
    27
    Citazione Originariamente scritto da alecine Visualizza messaggio
    Comunque questa tv è una figata,l'ambilight un valore aggiunto e chi dice il contrario non sa di cosa parla...
    [..........[CUT]
    Concordo al 100%; ho un 46PFL9705K (non OLDE ahimé) del 2010 e ancora oggi il pannello ha una resa ottima, e l'Ambilight lo esalta.
    Per fare un confronto è fondamentale vedere questo sistema all'opera: lo schermo davvero si "espande" e non c'è alcun colore slavato. Ho confrontato la resa con un più moderno OLED Sony e... neri a parte (ovviamente) il vecchio Philips con Ambilight fa miracoli.
    Ora sto valutando il 907 ...ma non trovo nessuno del forum che lo abbia testato.

  7. #67
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.355
    Ok, parlare di un LCD FHD di 12 anni fa in un thread oled e dire che "ancora oggi il pannello ha una resa ottima, e l'Ambilight lo esalta" la dice tutta. Sono io che ho sbagliato a dire la mia in una sezione Philips, sono sempre stato solo curioso di capire i motivi per cui accendere delle luci dietro un pannello OLED, ma penso che la mia curiosità rimarrà tale.
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  8. #68
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    La penso come te rooob ma siamo una minoranza purtroppo.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  9. #69
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    La penso come te rooob ma siamo una minoranza purtroppo.
    Siete una minoranza perchè non avete il tv in questione,magari prima di parlare provatelo per un breve periodo
    dovete sapere che non esiste solo LG in ambito oled(anche se poi i pannelli sono gli stessi)e se l'ambilight è un brevetto solo di philips dovete farvene una ragione,non è una cosa "fatta solo per stupire gli amici" ma un vero e propio valore aggiunto...

    come non si può paragonare un lcd di 11 anni fa con ambilight ad un oled non si può neanche paragonare sistemi "analoghi"che di simile non hanno niente con l'imbilight che ha luci che cambiano colore in tempo reale in base al colore dellimmagine...

  10. #70
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    A parte che non ho tv LG a casa ma Panasonic, quando guardo la tv mi piace vederla al buio in modo che ho la sensazione che le immagini appaiano dal nulla e con l'Oled che ha neri assoluti questo è possibile. Quindi una qualsiasi luce nella stanza o intorno allo schermo mi da fastidio. Se a te piace non ti critico mica per questo, ma per me il tv, specie se si tratta di film, va visto al buio.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #71
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    125
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    A parte che non ho tv LG a casa ma Panasonic, quando guardo la tv mi piace vederla al buio in modo che ho la sensazione che le immagini appaiano dal nulla e con l'Oled che ha neri assoluti questo è possibile. Quindi una qualsiasi luce nella stanza o intorno allo schermo mi da fastidio. Se a te piace non ti critico mica per questo, ma per me il tv, ..........[CUT]
    Guarda che quando l'immagine è nera l'ambilight non emette luce...comunque gusti personali io prima d'ora mai avuto tv philips con ambilight e adesso ti dico farei fatica a tornare indietro...

  12. #72
    Data registrazione
    Dec 2019
    Messaggi
    12
    Philips oled 806...é il titolo della discussione, non oled generale o Panasonic.
    Il nero assoluto ce lo abbiamo anche noi ambilighttari...vabbe.🤐

  13. #73
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.319
    Mica ho scritto quello? Ho scritto che l'Oled ha neri assoluti, che poi io abbia un Panasonic era per chiarire che non ho un Philips. Non credo sia difficile da capire.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  14. #74
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.375
    Torniamo in argomento, grazie.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  15. #75
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    20

    Ciao a tutti, voi come gestite le varie HDMI ? Mi spiego meglio io utilizzo:

    HDMI1 box android
    HDMI2 console xbox (essendo eARC con HDMI UHD)

    il box android, dopo l'utilizzo lo imposto sempre in modalità SLEEP in modo che possa riaccenderlo dal telecomando quando mi serve senza doverlo rialimentare (cosa che accadrebbe se lo spegnessi e per accenderlo dovrei staccare e riattaccare cavo alimentazione).

    Il problema sorge quando accendo la TV e dal telecomando seleziono l'ingresso HDMI2 dopo aver acceso la console xbox: vedo 2 secondi della console, e automaticamente si riattiva la HDMI1 (che era in SLEEP) facendomi vedere il menu box android. Devo quindi nuovamente selezionare dal telecomando HDMI2 affinchè ritorni fisso sulla console xbox.

    In pratica vorrei che se seleziono HDMI2 si attivi solamente la console, invece mi switcha su HDMI1 del box android. Oltretutto, così facendo, se passo nuovamente ad HDMI2 per usare la console, mi rimane comunque acceso il box android, quindi una volta aver finito con la console e averla spenta, dovrei addirittura passare in HDMI1 per rimettere il box android in modalità SLEEP per non lasciarlo acceso/attivo.

    Non mi sembra normale questo funzionamento.......


Pagina 5 di 6 PrimaPrima 123456 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •