• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Philips OLED 803/12 55" 65"

Djdjdj

New member
Ciao a tutti, ho preso il 55" della Philips serie 803, vorrei condividere qualche considerazione.
Provengo da un Samsung serie ES8000, quindi è il primo OLED che posseggo.
Ce l'ho da pochi giorni ed ho fatto poche prove, sono comunque rimasto sorpreso dalla qualità delle immagini, anche l'upscaling da FHD a 4K si comporta molto bene, guardo principalmente canali satellitari con decoder Enigma2.

Ho provato qualche contenuto 4K HDR direttamente da Youtube (app interna), molto belle le immagini anche in questo caso, ma da vicino vicino potevo notare dettagli non perfetti. Magari la fonte non era esattamente in 4K puro.

Il televisore ha come sistema operativo Android 7.0, si mormora che presto verrà aggiornato all'8.
I menù non mi hanno convinto particolarmente, noto una certa lentezza e sono un po' macchinosi.
Poca possibilità di personalizzazione della parte video, ma questo non mi importa, non sono particolarmente smanettone.
Grosso bug, andando a settare la dimensione dell'immagine, perde sincronismo audio-video, spegnendo e accendendo torna normale.
Spero che Oreo risolvi velocità e bug.

L'ambilight è il valore aggiunto ma deve piacere. All'inizio può dare fastidio, ma ci si abitua in fretta e aggiunge atmosfera a ciò che guardi. Togliendolo ti sembra che manchi qualcosa.
Il mio è a 16 cm dal muro, parete libera e completamente bianca quindi dovrebbe rendere al meglio.
Ho provato ad associarlo con le luci Philips che ho nella stessa stanza, decisamente troppo. Bastano i led dietro la TV.

Il design è bellissimo, minimalista e cornici ridotte.

La parte audio è nella norma, ho dovuto personalizzare l'equalizzatore andando a togliere un pò di bassi perchè di default sono troppo presenti anche con il parlato.

Seguendo le discussioni ed i problemi di burning che affliggono gli oled devo ammettere che quando lascio un canale con un logo per molto tempo, soprattutto se molto colorato, mi prende male :D
Quando lo spengo lo lascio sempre in standby così permetto i vari cicli di pulizia.

Questione Pixel Shifting:
nelle prime 4 pagine si parla di questa caratteristica che mi faceva pensare ad un difetto.
Si tratta di una contromisura che adottano diverse case madri per prevenire lo stampaggio. Ogni tot minuti, si sposta di qualche pixel l'intera immagine verso uno dei 4 lati. Il problema è che si crea una banda di pixel spenti (circa 15) di mezzo cm su uno dei 4 bordi creando così un'asimmetria. Philips non ne permette la disattivazione.
Credo sia una cosa abbastanza importante da tenere in considerazione quando si acquista questa TV perchè a qualcuno potrebbe dare particolarmente fastidio. Se ne sente parlare poco e sul sito ufficiale non è menzionato da nessuna parte.
Addirittura il tecnico Philips che ho chiamato pensando fosse un difetto ne era all'oscuro!
Qui di seguito un'immagine di esempio con banda sulla destra:

 
Ultima modifica:
L'ambilight è il valore aggiunto ma deve piacere. All'inizio può dare fastidio, ma ci si abitua in fretta e aggiunge atmosfera a ciò che guardi. Togliendolo ti sembra che manchi qualcosa......[CUT]
Può piacere e non piacere con sport e concerti rock , da tenere rigorosamente spento con contenuti filmici IMHO, è un oled non un lcd ;).
 
Sicuramente, ma va a gusti. Che cambia ambilight->LCD o ambilight->OLED?

Un'altra cosa, non ho provato l'uniformità dei colori, come lo testo e con che colori?
 
Fatto, colori abbastanza uniformi, ma mi dava fastidio fissare il monitor con alcune tonalità.
Cmq non ho l'occhio così attento per notare piccoli difetti.
Da come ho letto con più ore di lavoro dovrebbe migliorare.
 
Fatto, colori abbastanza uniformi, ma mi dava fastidio fissare il monitor con alcune tonalità.
Cmq non ho l'occhio così attento per notare piccoli difetti.
Da come ho letto con più ore di lavoro dovrebbe migliorare.

Sei riuscito a fare qualche foto? Quando dici abbastanza uniformi cosa intendi?
 
Che non notavo grosse differenze da una parte all'altra dello schermo. Stasera provo a fotografare.
Stanza buia, su che colori?
 
Che non notavo grosse differenze da una parte all'altra dello schermo. Stasera provo a fotografare.
Stanza buia, su che colori?

Stanza buia su colori primari rosso, blu, verde, giallo, Magenta. Mentre ti consiglio un test anche sul grigio al 5 - 10 - 20 IRE e sul bianco totale
 
Fatto, colori abbastanza uniformi, ma mi dava fastidio fissare il monitor con alcune tonalità.
Fastidio forse per troppa luce emessa? La disuniformità su OLED diventa più evidente con meno luce emessa man mano che si va alle alte IRE. Bisognerebbe impostare la luminosità a 100/130 nits massimo (luminanza massima raccomandata per la visione di contenuti SDR) e verificare le slide grigie 5,10,15,20 fino a 40% se non si notano problemi è inutile andare oltre, se non al 100% per verificare eventuale probema di tinting.
 
Ultima modifica:
Fastidio forse per troppa luce emessa? La disuniformità su OLED diventa più evidente con meno luce emessa man mano che si va alle alte IRE. Bisognerebbe impostare la luminosità a 100/130 nits massimo (luminanza massima raccomandata per la visione di contenuti SDR) e verificare le slide grigie 5,10,15,20 fino a 40% se non si notano problemi è inutil..........[CUT]

In caso di Tinting cosa conviene fare? La garanzia copre questo tipo di difetto se si è oltre il periodo per fare il reso?
 
Mi unisco alla discussione in quanto molto interessato al tv, mi piacerebbe sapere se conoscete dei siti che suggeriscono dei settaggi per l'HDR.

Ciao
Rob
 
Stanza buia su colori primari rosso, blu, verde, giallo, Magenta. Mentre ti consiglio un test anche sul grigio al 5 - 10 - 20 IRE e sul bianco totale

Fatto, ho messo questo video https://www.youtube.com/watch?v=LNdt7TzJbhU

Fotocamera del cellulare LG V30, modalità manuale.
Modalità vide della TV, naturale.



F/1.6, 1/33, ISO: 50


F/1.6, 1/33, ISO: 50


F/1.6, 1/33, ISO: 50


F/1.6, 1/33, ISO: 50


F/1.6, 1/30, ISO: 1200 (è venuta troppo granulosa, abbassando gli ISO si vedeva poco e niente)
GRIGIO 5%


F/1.6, 1/30, ISO: 1200 (idem come sopra)
GRIGIO 10%


F/1.6, 1/30, ISO: 1200
GRIGIO 20%


F/1.6, 1/30, ISO: 400
BIANCO 100%

Con una luce dietro lo schermo si ha la sensazione di maggior contrasto e neri più profondi, utile su LCD, dannoso su OLED (black-crush visivo).

Ok grazie, ho capito.


Fastidio forse per troppa luce emessa? La disuniformità su OLED diventa più evidente con meno luce emessa man mano che si va alle alte IRE. Bisognerebbe impostare la luminosità a 100/130 nits massimo (luminanza massima raccomandata per la visione di contenuti SDR) e verificare le slide grigie 5,10,15,20 fino a 40% se non si notano problemi è inutil..........[CUT]

Mah, credo che fossi stanco io, oggi quel fastidio non l'ho provato.
E come si fa a settare la luminosità a dei valori prestabiliti? Con i settaggi non puoi personalizzare più di tanto.
 
Ultima modifica:
Menomale. Infatti ricordavo di aver visto foto in altre discussioni con pannelli particolarmente afflitti da quel problema.
Che poi credo che guardando la TV normalmente non si noti nulla.
 
Menomale. Infatti ricordavo di aver visto foto in altre discussioni con pannelli particolarmente afflitti da quel problema.
Che poi credo che guardando la TV normalmente non si noti nulla.
Devi avere un occhio molto allenato per notare le variazioni o contaminazioni di colore.
Nel tuo caso comunque si nota un'ottima uniformità! Il pannello è 65 pollici?

Rettifico ho visto che è 55 pollici :)

Il giallo non lo hai fotografato?
 
Ultima modifica:
Top