Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 12 di 12

Discussione: 48 JZ1000

  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9

    48 JZ1000


    Ciao a tutti,da una settimana sono possessore di questa TV ed è il mio primo pannello OLED,provengo da Sony 49WE755 Full-hd.
    Sarà perchè il pannello OLED deve assestarsi ma con immenso stupore posso affermare che la qualità delle immagini specialmente con segnale HD del digitale terrestre,Sony è superiore.
    Pensavo di fare un salto in avanti ma ad oggi dopo un settimana di utilizzo non ne sono soddisfatto.
    Le immagini scure se non con sorgente 4k , sono vermante un disastro .
    Ho lasciato tutte le impostazioni d'immagine di dafault e poi regolate manualmente ma non riesco proprio a migliorare la qualità visiva.
    E' una caratteristica dell' OLED che digerice solo segnali in alta definizione ?
    Ho fatto i test per l'uniformità e Burn-in e devo dire che non mostra nessun difetto.
    Qualcuno ha la stessa serie ed ha dei suggerimenti?
    Ultima modifica di Irongino; 05-09-2022 alle 14:55

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.380
    Ovvio sei passato da un tv full HD ad uno 4k, quindi il tv deve fare un lavoro 4 volte superiore per upscalare un segnale SD alla risoluzione del pannello. Se il tuo uso è prevalentemente segnali SD è chiaro che otterrai risultuati migliori da un tv full HD che 4k qualsiasi sia visto che piu vicini sono la risoluzione del segnale al pannello, migliori saranno i risultati in quanto è necessaria minore elaborazione, inoltre un tv full HD avendo una risoluzione 4 volte minore ti fa vedere meno dettagli e quindi in caso di difetti anche meno artefatti. Se prendessi un tv 8k peggioreresti ulteriolmente il risultato.
    Ultima modifica di Franco Rossi; 05-09-2022 alle 14:58
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da Franco Rossi Visualizza messaggio
    Ovvio sei passato da un tv full HD ad uno 4k, quindi il tv deve fare un lavoro 4 volte superiore per upscalare un segnale SD alla risoluzione del pannello. Se il tuo uso è prevalentemente segnali SD è chiaro che otterrai risultuati migliori da un tv full HD che 4k qualsiasi sia visto che piu vicini sono la risoluzione del segnale al pannello, migli..........[CUT]
    Grazie per la preziosa spiegazione sul segnale SD .

    Posso però affermare che anche con NETFLIX 4K non vedo una differenza eclatante rispetto ad un LCD, probabilmente le mie aspettative erano più alte verso gli OLED . Con la modalità immagine "calibrazione NETFLIX" e connessione Fastweb Gpon comunque non noto tutta l' alta definizione che in molti decantano sugli OLED, ci dovrò smanettare con i settaggi .
    Molto probabilmete le demo che si vedono nei negozi danno alte aspettative che poi tornati a casa svaniscono.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.375
    Bisogna anche vedere come utilizzi il tuo TV e da quale distanza. In ambiente oscurato da un metro di distanza (quella è la distanza per un 48") non puoi nn notare la differenza tra un pannello OLED 4k ed uno IPS fullhd Edge LED . Se poi vedi un contenuto HDR ancora di più

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.380
    La principale differenza tra un tv lcd ed un tv Oled (risoluzione a parte) sta nel rapporto di contrasto e dal nero assoluto che l'Oled può restituire. E' chiaro che tali differenze diventano ben visibili in un ambiente di visione appropriato, ovvero un ambiente non illuminato. In ambienti illuminati le differenze si assottigliano fino ad annullarsi. E' come per i videoproiettori, apprezzi le differenze tra un modello e l'altro se li guardi in ambiente buio, in ambienti illuminati tutte le immagini proiettate da qualsiasi proiettore appaiono slavate.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9
    Senza dubbio il nero è nero e rispetto al mio Sony che era un Edge Led non esiste paragone .
    Sicuramente manipolando i vari settaggi troverò la quadra.
    Il mio utilizzo quotadiano è visione è tra Netflix e DT HD.
    Per i segnali del DT passando a TVSat con Cam dite che potrebbe migliorare qualcosa?
    Non ho avuto modo di provare i Blu-Ray dove forse l' alta risoluzione è evidente.

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.375
    Se dici che il nero non è paragonabile come fai a dire che si veda meglio il vecchio TV? I segnali HD su satellite sono uguali magari qualche canale HD in più disponibile al momento ma la qualità dei broadcast è sempre talmente scarsa che non è li che n OLED possa fare la differenza. Guarda un film in dolby vision su netflix

  8. #8
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    9
    Citazione Originariamente scritto da rooob Visualizza messaggio
    Se dici che il nero non è paragonabile come fai a dire che si veda meglio il vecchio TV?
    Intendo come definizione dei contenuti, ovviamente parlo di segnale DT Hd.

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2007
    Località
    Parma
    Messaggi
    662
    Citazione Originariamente scritto da Irongino Visualizza messaggio
    Intendo come definizione dei contenuti, ovviamente parlo di segnale DT Hd.
    Questo perché la pubblicità martella sul parametro della risoluzione (da HD a full HD a 4K a 8K,...) senza dirti che per apprezzare differenze sostanziali i parametri fondamentali sono la distanza di visione e, soprattutto, la qualità del materiale.

    La vera killer app, a mio avviso, è l'HDR (Dolby Vision, HDR 10, HDR 10+), tutto il resto sono strilli da mercato del pesce.
    VPR: Epson EH-TW3800 SCHERMO: Adeoscreen Elegance 230 tensionato TV: Panasonic TX-65JZ1000E SINTOAMPLIFICATORE: Onkyo TX-NR6100 MEDIA PLAYER: Apple TV FRONT: Klipsch RB-25 CENTER: Klipsch RC-25 SURROUND: Klipsch RB-10 SUBWOOFER: Indiana Line Basso 840 REMOTE: Logitech Harmony Elite

  10. #10
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.380
    La qualità dei canali televisivi è sicuramente migliore su tivusat, fosse solo per il fatto che tutti i canali vengono trasmessi in HD, se sei un fruitore assiduo dei canali televisivi ti consiglio senz'altro di acquistare la cam 4k e di collegare il TV alla parabola, avrai anche accesso ad alcuni canali 4k. Ma se vuoi vedere le vere potenzialità del tuo TV l'unico modo è quello di acquistare un lettore Blu-ray UHD e relativi dischi, anche lo streaming (Netflix, Prime video, ecc) per quanto buono come qualità, non sfiorano nemmeno lontanamente il bitrate che ha un disco bluray UHD.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    1.501
    Io ho un 65JZ1000;
    Cerco di riassumere perche' anche io inizialmente ho avuto qualche piccolo dubbio.
    -I segnali di qualita' SD possono vedersi male con compressione dei gradienti sul nero. E' normale sono segnali monnezza , inadeguati per la qualita' della TV. Retaggio del tubo catodico e di imposizioni a livello politico. La resa e' certamente migliore sui vecchi FullHD.
    -I segnali qualita' HD e Tivusat HD rispetto ai migliori fullHD gia' siamo pari come qualita' . Pero' se il segnale HD e' di mediocre qualita' il vecchio full HD puo' avere una marcia in piu'. Sui segnali HD di alta qualita' accade il contrario , il Pana ha qualcosa in piu'.
    Questo tipo di test ne ho fatti pochi , pero' penso di non essere lontano dalla realta'.
    -I segnali netflix
    full HD , vale lo stesso di prima , se e' una trasmissione molto compressa il mio pioneer full HD si vedeva un po' meglio. Meno artefatti sugli sfondi. Esempio la serie The100. Complessivamente quasi alla pari.
    full HD con segnale poco compresso il Pana vince.
    segnali 4k , sia normali che dolby vision , il Pana e' molto superiore al vecchio Pioneer.
    Se hai problemi di qualita' di immagine con netflix in dolby vision c'e' qualcosa che non va'.
    Ricordati di impostare la modalita' di immagine professionale1 e disattivare IFC.
    Al limite metti modalita' immagine netflix,per netflix.
    Spero di esserti stato utile!
    .......

  12. #12
    Data registrazione
    May 2015
    Messaggi
    709

    I canali televisivi in particolare sono gestiti meglio da sony, sia SD che HD che 4K, se sei passato al 4K si deve presumere che il tuo utilizzo sia prevalente in BR 4K e giochi in 4K, esiste anche l'oled 48 sony.
    Ultima modifica di plasmator; 12-09-2022 alle 11:43


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •