ho visto Tenebre 4k Arrow già due volte da quando mi è arrivata la versione "arte originale". la scansione a 4K del negativo è recente ed arriva dalla Cineteca di Bologna mentre il color grading è stato fatto come quasi sempre accade dalla Silver Salt Restauration di Londra. prima di addentrarmi nella questione "colore" c'è da dire che a livello di tutti gli altri parametri siamo probabilmente ai limiti della perfezione del formato. dettaglio/definizione, grana, naturalezza, livelli del nero sono eccelsi. l'encoding è al solito FIM per cui non sto neanche a citarlo. le uniche - rare - sequenze più soft sono quelle dovute ai duplicati degli effetti ottici ma, a differenza di alcune major che si divertono ad infarcire di filtri questi punti particolari, qui nessun dannoso artificio è stato usato ed il tutto mantiene assoluta analogicità. il film è presentato nella doppia versione italiana/internazionale con alcune sequenze nelle due versioni encodate in seamless branching. l'audio italiano ha una sincronia perfetta mentre quello inglese in alcuni punti ha dei lievi fuori sync per i quali molto si è dibattuto sui forum d'oltreoceano, ma synapse (che ha co-prodotto il disco insieme ad arrow) ha dichiarato (e scritto nel loro libretto) che l'audio inglese ha sempre avuto tali "difetti" ed è stato quindi deciso di lasciarlo così com'era per mantenere la filologicità dell'opera.
fatto il pippone iniziale veniamo al grading, da sempre l'indicatore che genera più controversie tra gli appassionati ed anche quello sul quale è più difficile avere dei riferimenti precisi. ho letto con molto interesse quanto dichiarato dall'utente roller e quanto scritto anche nel libretto arrow con l'intervista a tovoli. premesso che ho sempre i miei dubbi quando si ricordano vividamente visioni in sala di mille mila anni fa, magari anche ripetute, perché la nostra mente a distanza di tantissimi anni (ma in realtà bastano anche pochi mesi) tende a distorcere e modificare i ricordi, nel caso specifico io non trovo nulla che non vada nella colorimetria di tenebre. posto che sapere perfettamente com'era il film in origine è impossibile per tutti i motivi di cui abbiamo già parlato tantissime volte qui sul forum, nel caso specifico non rilevo colori primari particolarmente sparati e iper saturi come visto in altri film, ad eccezione del rosso, per il quale siamo invece certi che l'effetto sia voluto in quanto tema portante della narrazione. la cifra bianca è ben mantenuta (anche troppo, alcuni bianchi un po' clippano, magari ci mette la pezza il DV ma non ho il pannello compatibile per verificare), gli incarnati non sono particolarmente sgargianti (anzi), l'unica sequenza forse un po' troppo carica è quella della libreria verso l'inizio (ma c'è da dire che ci sono un sacco di rossi). la scena della piazza è assolutamente assolata tanto è vero che si vede chiaramente il giallo acceso sulla faccia di John Saxon quando chiude gli occhi accecato dal sole. il verde dei prati mi sembra naturale e non come quando si guardano le partite di calcio con il tv settato in modalità dinamica. se poi Tovoli ha fotografato il film in modalità monocromatica allora nessuna versione home video è in qualche modo fedele con il suo lavoro (e io le ho avute tutte dalla vhs in avanti). c'è un passaggio fondamentale però nell'intervista di tovoli che va citato: lui parla della differenza con il suo precedente lavoro in Suspiria. se quest'ultimo ha dei colori totalmente irrealistici come sappiamo, per Tenebre aveva deciso, tornando al genere giallo, di fotografare in modalità più naturale (fa anche degli esempi di scene specifiche, come quella della ragazza nella villa). ed è una naturalezza che vedo molto ben rappresentata in questo disco 4k. non noto forzature nei colori né sbordi di saturazione (tranne sui rossi come dicevo prima). quindi per carità magari non rappresenterà la fedeltà assoluta (ma quale trasposizione home video lo è?) ma per me il lavoro è strepitoso e si pone nei primi posti della lista di migliori titoli da me finora visti in 4k.
detto questo mi piacerebbe continuare la discussione e se si reperissero delle evidenze sui colori delle stampe 35mm sarebbe bello poterle mettere a confronto.
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.