Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    204

    Confrontare formati audio compressi e non compressi su Blu-Ray 4K: suggerimenti


    Ciao a tutti,
    vorrei confrontare su uno stesso disco la traccia inglese in Atmos TrueHD (oppure DTS HD) e quella italiana in Dolby Digital 5.1 (o comunque in formato compresso), per verificare se avverto differenze a livello di qualità.
    È possibile cambiare traccia "al volo" durante la riproduzione?
    Avete qualche titolo (e qualche scena specifica) da consigliarmi per questa prova?
    Mi chiedo anche se il mio impianto è sufficiente per cogliere le differenze qualitative:
    - Denon X3700H
    - Kef Q (frontali Q750, centrale Q650c, surround Q150, atmos Q50a collocate sopra le Q750)
    - Sub SVS SB1000 Pro
    - lettore Sony X800M2

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    453
    Ciao, per fare raffronti di questo tipo è sempre meglio confrontare tracce nella stessa lingua. Così si è ragionevolmente certi che il master di partenza sia lo stesso (se confronto il lossless inglese con il dolby digital italiano, chi mi assicura che il materiale all'origine nei due casi non sia "differente"?). Per fortuna alcuni dischi 4K hanno dentro in ridondanza sia il lossless che il dd italiano, vedasi Godzilla King of The Monsters, Animali Fantastici 3, Suicide Squad (2021), Godzilla vs Kong, Wonder Woman 1984. Puoi comparare quelli passando da una all'altra al volo.
    Vpr JVC NX7, Oppo UDP-203, Adeo 2.35:1. Pre Anthem AVM70 + Emotiva XPA-7 & XPA-6 + NAD C268. Diffusori Wharfedale serie 10 (front) + Crystal 4.1 (surround side, back e wide) + Polk OWM3 (ceiling), 9.1.6 Automazione Philips Pronto.
    Kaht 3000 : http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...y-atmos-update

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2010
    Messaggi
    204
    Citazione Originariamente scritto da Fbrighi Visualizza messaggio
    Ciao, per fare raffronti di questo tipo è sempre meglio confrontare tracce nella stessa lingua. Così si è ragionevolmente certi che il master di partenza sia lo stesso (se confronto il lossless inglese con il dolby digital italiano, chi mi assicura che il materiale all'origine nei due casi non sia "differente"?).
    Grazie per la risposta!
    È vero, non avevo pensato che non va bene confrontare tracce in italiano e in inglese.
    Ho gli ultimi quattro titoli che hai elencato, perciò userò quelli.

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.966
    Beh, se è per questo basta ascoltare la traccia audio via HDMI e ottico, per verificare quanta differenza ci sia fra la traccia lossless ed il suo core lossy
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272
    per avere la stessa identica traccia solo convertita nei vari formati io uso:
    https://thedigitaltheater.com/dolby-trailers/

    con memoria usb connessa al Br Panasonic 450 leggo anche i formati più recenti
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    2.867
    Tieni presente che il lettore panasonic 450 utilizzato come media player non passa segnali audio lossless in bitstream . Le tracce true hd e dts hd master audio per essere ascoltate sono convertite in pcm e la qualità audio è inferiore rispetto ad una decodifica bitstream . Per cui se vuoi comparare l'ascolto utilizza il consiglio di FBrighi utilizzando i dischi con traccia dolby digital e dolby true hd Atmos che possiedi .

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.272

    a me lo Yamaha segna esattamente il flusso audio che sto riproducendo dal lettore, pure fosse sia un Dts:X. Se lo dici te... boh.
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •