|
|
Risultati da 91 a 96 di 96
-
09-03-2024, 21:46 #91
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
il DV dei dischi Sony, anche se flaggato come FEL in realtà è MEL, ossia contiene solo i metadati dinamici e nessun layer dati aggiuntivo. il punto è che, in generale, pur trattandosi SEMPRE degli stessi master dei precedenti dischi 4K, sono anche generalmente meglio encodati (soprattutto i primi due Ghostbusters e Starship Troopers). il DV aiuta ad abbassare quello che viene scherzosamente chiamato oltreoceano Light Cannon, ossia quella luminosità eccessiva del'HDR dei primissimi dischi, tutti esageratamente sparati a 10.000 nits (una follia, se si pensa che anche il più luminoso dei TV fatica ad arrivare a 2000. un pannello oled calibrato di norma si aggira intorno ai 1000/1200 nits). quindi sì, le versioni con DV secondo me sono migliori dei vecchi dischi. (io le ho ricomprate tutte). Dracula confermo che la versione nostrana in steel è la riedizione in DV, così come i Ghostbusters (presenti però solo nel box Ultimate Collection, praticamente introvabile, se non a prezzi folli).
Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
10-03-2024, 07:03 #92
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.916
Ultima modifica di bradipolpo; 10-03-2024 alle 07:06
Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ
-
10-03-2024, 08:35 #93
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.857
Il nuovo bd4k USA di stand by me con Dolby Vision è su disco da 66giga e molto probabilmente non aveva spazio sufficiente per inserire oltre alle tracce audio presenti anche le 9 in dolby digital localizzate per vari mercati presenti sul disco in vendita da noi, oltre al Dolby vision ovviamente . Se avessero utilizzato un BD 100 avrebbero potuto coprire tutti i mercati. Evidentemente hanno preferito risparmiare e molto probabilmente ci hanno rifilato il vecchio disco. Di nuovo c'è solo la lattina ...
-
10-03-2024, 10:19 #94
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
diciamo che nel caso specifico di Stand By Me stiamo parlando cmq di un lavoro già ben fatto in occasione della prima uscita, il titolo in questione non faceva parte infatti del lotto dei primissimi 4k usciti per sony (si era nel 2019). la differenza di encoding è praticamente irrilevante benché un filissimo a favore del nuovo disco ma ritengo sia impossibile poi accorgersene quando lo si guarda sul proprio setup. qua la comparison tra i due dischi:
https://caps-a-holic.com/c.php?d1=18712&d2=13372&c=2229
così come in altri casi quello che può fare la differenza è proprio il DV (per i motivi che dicevo poco sopra). non ho dubbi che il disco che hanno infilato nella steel europea non sia altro che la ristampa del vecchio.Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.
-
10-03-2024, 20:21 #95
Sapevo infatti qualcosa a riguardo, hai chiarito bene...ma la questione è sui Sony o più in generale anche su altre case di produzione riguardo l'uso errato dell'HDR e migliorativo del DV?
Sui 2 Ghostbusters voglio sperare in riedizioni di questi ultimi dischi con DVVIDEOSCHERMOPlasma Panasonic 55VT60LETTORE 4K UHDPanasonic DP-UB9000EG1BD RECORDER/LETTORE 4K UHDPanasonic DMR-UBC90EGKLETTORE BDPanasonic BDT310AUDIOSTREAMER/MEDIAPLAYERZidoo Neo SLETTORE SACDMarantz SA7001DACMarantz NA-11S1AMPLI STEREODensen DM-10AMPLI HTDenon X4700HFRONTALIKlipsch RF7 III + Soundcare SuperspikesCENTRALEKlipsch RC64SURROUNDKlipsch RS62 IISURROUND BACK 6.1Klipsch RB51SUBWOOFERSunfire HRS12CAVITransparent,Van Den Hul,Supra,Oehlbach
-
10-03-2024, 22:16 #96
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2008
- Località
- Rimini
- Messaggi
- 2.194
i Light Cannon per definizione sono solo i sony, nessun altro che mi risulti ha mai encodato a 10.000 nits. poi ci sono alcune eccezioni tra cui il primo The Meg (Warner) che era sparatissimo in HDR10 ma pur presente il DV quest'ultimo non aiutava ad abbassare la luminosità media. in realtà ogni disco fa un po' storia a sé ma i sony sono famosi per questa cosa. sui due GB non ci sperare troppo, li hanno rieditati mille mila volte (anche in USA) e solo e soltanto quel cofano li contiene con il DV e con un encoding assai migliore - guarda questo esempio:
https://caps-a-holic.com/c.php?a=1&x...8&l=0&i=2&go=1Schermo: Panasonic Oled TX-77LZ2000E; Sorgenti: Pannde PD6X Ultimate Edition & Panasonic DP-UB9000EGK; Cavi Hdmi: Ruipro HDMI 2.1; Amplificatore 2 CH: Gryphon Diablo 300; Diffusori: B&W 702 S2; Sub: B&W ASW610 S2; Cavi di segnale: Zavfino Fusion MKII XLR, HMS Armonia XLR; Cavi di potenza: Gryphon Masterline; Cavi di alimentazione: Gigawatt + HMS; Filtro di rete: Gigawatt PC-4 Evo+; Mobile: Roterring Belmaro 33.