|
|
Risultati da 781 a 795 di 1155
Discussione: [BD-4K] Il Signore Degli Anelli
-
24-05-2021, 14:40 #781
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
La prima parte della tua frase (conclusione errata, io ho solo esposto i requisiti minimi per poter esprimere un giudizio attendibile) conferma la validità della seconda.
Ma perché c'è sempre qualcuno che crede di essere in qualche modo fatto bersaglio di attacchi personali? Qui si parla di una questione che di personale non ha proprio nulla. Le considerazioni che faccio sono razionali e tecniche, si applicano quindi a tutti, me compreso.
Ti invito quindi cortesemente a mantenere la discussione su questo piano, grazie.
-
24-05-2021, 16:39 #782
@Samu1
Qui ancora qualcuno non riesce a distinguere i livelli di discussione.
Io mi sarei accontentato anche del minimo sindacale non della traccia di riferimento "da atteggio".
Per minimo sindacale intendo che un singolo professionista ci impiegasse qualche ora di lavoro, non pretendevo di arrivare a prendere ogni singola traccia e rieseguire il mix da zero (soluzione ottimale perché si agirebbe in modo chirurgico).
Quello che vedo invece è :
"Gli italiani si lamentano che la versione de La compagnia dell' Anello su BD aveva un audio "aspro" e abbiamo solo quel master per preparare la versione extended 4K HDR, riesci a sistemare senza buttare via troppo tempo... tanto se va bene ne andranno via un migliaio di copie."
"Ok boss, no problem wait just 10 minutes..."
Apre traccia Italica sulla DAW -> Select all -> Low pass filter 48dB/octave 8.500 Hz -> Export audio
"Ehi boss la traccia italiana è pronta!"
...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-05-2021, 16:42 #783
Senior Member
- Data registrazione
- May 2021
- Messaggi
- 161
-
24-05-2021, 16:43 #784...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
24-05-2021, 17:12 #785
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
-
24-05-2021, 17:49 #786
Devo confessare una cosa:
il lavoro sull'audio l'ho fatto io.
Stavano per licenziarmi e rifare le tracce.
Poi gli ho mostrato questa discussione e hanno detto: ''vabbè', se non sono infuriati sul forum di avmagazine, possiamo anche lasciare così com'è e non licenziarti. La prossima volta stai più attento.''
GRAZIE RAGAZZI PER LA VOSTRA TOLLERANZA
(Post ironico, ma per farvi riflettere sull'accettazione di lavori non eseguiti a regola d'arte)Impianto nelle mani degli alieni di BEN 10
-
24-05-2021, 18:11 #787
Il concetto non è di accettazione, ma di dare informazioni corrette.
Io, come penso altri, non hanno preso la prima edizione perché hanno letto su questo forum che l'audio era "inasclotabile, inscatolato, citofono" e compagnia cantante.
Meno male che hanno fatto una seconda edizione e ho dato fiducia a Winters e a un altro paio di persone qui, se no sarei rimasto con un pugno di mosche.
Abbiamo già ribadito all'infinito che chi non fa il fenomeno con termini che non stanno ne in cielo ne in terra, ma dice onestamente che l'audio non è un granché, ma assolutamente ascoltabile e certamente meglio del BD, non sta dicendo che accetta il risultato, ma sta dando l'informazione corretta per chi sta valutando l'acquisto.VPR: BenQ W4000i Schermo: Adeo Prestige 16:9 Reference Grey 113" TV: Sony AF8 65 Pre: Anthem AVM-70 Finale m/c ToneWinner AD7300PA + Rotel RB-956 Casse 7.2.6 : Front Klipsch RP-8000F Center Klipsch RP-504C Surround Klipsch PRO-18 RPW Atmos Klipsch DS-180CDT Sub Doppio XTZ 12.17 Edge Sorgenti Pana DP-UB820 - Sky Q Platinum - Nvidia Shield TV Pro - Rega P3 + AT120E + Mini A2D
-
24-05-2021, 22:33 #788
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Quello che scrivi è abbastanza corretto, ma è già stato tutto chiarito.
Prova però a prendere una sezione di 10 minuti della traccia BD e della 4K e nota in quante occasioni l'audio sfora sopra gli 8 khz (molto meno di quanto si possa pensare). Dimmi in quelle occasioni se riesci a percepire più informazioni audio.
l'audio ita del BD qui nel forum sembra quasi intoccabile perchè "a gamma completa", quando in realtà il problema a monte è proprio l'equalizzazione generale (analoga alla 4k) lontana anni luce dalle lingue inglese e tedesca ad esempio.
Se la 4K fosse stata a gamma completa, resterebbe pressochè simile, perchè i problemi sono altri. Mai notato nel BD, quando Gandalf all'inizio del film arriva con il carrettino e in sottofondo si sentono suoni ambientali come i campanelli attaccati al carro o il cinguettio degli uccellini?
Ebbene, nella lingua inglese e tedesca, ci sono molti più suoni e sfumature, nella lingua ita si sentono a malapena e alcuni scompaiono. Parliamo del BD a "gamma audio completa".
Erronemante alcuni sono convinti che nel 4K, l'assenza questi suoni ad esempio, sia imputabile al taglio. Niente di più sbagliato.
Questo perchè tanti ancora non la hanno confrontato con il BD ma come paragone "ascoltano" dal grafico.Ultima modifica di Winters; 24-05-2021 alle 22:42
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-05-2021, 23:28 #789
Ciao, Winters,
evito in quanto la questione mi è del tutto indifferente. Non nego che in passato, ed anche in tempi recenti, per quanto riguarda AF Digitale, sono stato in totale disaccordo con l'approccio, quindi con le recensioni della testata.
Il filo del discorso, ripeto, è confrontare la traccia del blu-ray problematica, con quella 4K problematica.
Ciò non toglie che le tracce vanno valutate per ciò che sono, non per "quello che sarebbero dovute essere".
Però, non mi sento di continuare oltre. Credo che ormai la discussione abbia preso una piega tale da sfociare in una questione personale. Quindi tutto diviene inutile, in questi casi.
Concludo dicendo che mi sembra un po' sterile discutere sull'uso di un termine, inascoltabile, termine, a scanso di equivoci, mai usato dal sottoscritto, il cui utilizzo credo si capisca bene essere dettato anche dalla delusione per non avere trovato finalmente una traccia audio all'altezza della prestigiosa edizione, ma di nuovo un ripiego.
Se tale termine è fonte di così tanto malumore, usiamo pure audio di bassa qualità. Non c'è problema.
Da appassionato, però, rimango sorpreso che si siano spese pagine e pagine per tenere il punto solo su questo. Una difesa così accorata e partecipe per un risultato di basso profilo in senso assoluto (come doveva essere) e non relativo (rispetto al blu ray), suppongo non l'avrebbe portata avanti neppure l'amministratore delegato di Warner Italia
Un saluto a tutti.
-
24-05-2021, 23:28 #790
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Cabala, mi sembra di essere stato chiaro. E' ovvio che preferirei una traccia che sia acusticamente "corretta" come ad esempio quella della cinematografica.
Mi stupisco, non è forse il tuo caso, che qui ci siano ancora ultrà che pensano ci siano due fazioni: "la traccia è inascoltabile", "la traccia è perfetta". In realtà poi qui c'è solo la prima...
Io non appartengo comunque a nessuna di queste categorie.
Trovo purtroppo altamente improbabile, visto l'andazzo del mercato, il totale disinteresse delle testate di settore ecc... che si possa godere, in futuro, di una nuova traccia per la ext. Come ho già detto vorrei tanto sbagliarmi.
E 'inutile che ci/mi ricordi che serva un impianto "adeguato" per avere una base di partenza corretta nel poter valutare, lo hai già chiarito più volte, visto che erroneamente basi (o hai basato) la mia esperienza sul mio impianto "raffazzonato", ma anche ascoltando a casa da amici (di cui uno iscritto qui nel forum) che hanno impianti molto più costosi, tarati con stanze dedicate, il mio giudizio non cambia. E non è cambiato il loro.
Ancora una volta sono evidenti i limiti, i problemi e tra l'altro, ci siamo resi conto di come non siano necessarie una serie di apparecchiature particolarmente sensibili e trasparenti se si ha l'orecchio accuratamente educato ed indagatore per poterli notare. Vorrei quindi concludere questo discorso.
Usare però aggettivi come "voci da paperino", "intubato", "inascoltabile", non fa altro che distorecere la realtà dei fatti e per questo dico che i potenziali neofiti che, incuriositi, potrebbero passare allo step successivo e diventare “appassionati”, quando leggono commenti del genere, tendono ad aspettarsi davvero risultati così estremi e non provano nemmeno ad ascoltare. Rinunciando a: un ascolto normale ai più (visto l'apprezzato BD), un possibile acquisto e, di conseguenza, il continuo impoverimento del mercato.
Effettivamente sembra che tu sia propenso a creare un ascoltatore modello di nicchia, e credimi, hai anche la mia stima in parte per questo, perché voler educare all’ascolto è sicuramente una cosa positiva. Anche la persona (che si crede) più preparata, ha sempre qualcosa da imparare.
Un professionista nel modo di porsi verso il neofita però, dovrebbe scendere in campo in maniera professionale e non con commenti “di pancia”. Questo secondo me aiuterebbe molto nel perseguire l’educazione che vorresti profondere.
Se sei passato da "inscoltabile" a "bassa qualità", voglio sperare che ti sia messo nei panni di un neofita e non solo per mitigare i toni.Ultima modifica di Winters; 24-05-2021 alle 23:47
...Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
24-05-2021, 23:43 #791
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Ciao Dario65, difendo solo il mio giudizio visto che a quanto pare chi prova ad essere equilibrato tende ad essere (o è stato) giudicato "incompetente" e "senza giusti mezzi tecnici per giudicare".
Essendo in un forum tecnico e soprattutto frequentato da appassionati, la maggior parte di chi viene qui ha posseduto il blu ray e valuta se fare l'upgrade o meno.
Mi sembra chiaro che è il motivo principale di chi è enatrato per la prima volta in quasta discussione.
Quindi relativamente a questo e alla traccia ita ext è giusto valutare da dove si viene e cosa si trova in un eventuale upgrade e cioè che dal punto di vista audio, il 4K in maniera assoluta non può essere definito un downgrade.
Charito questo aspetto è giusto, come è stato fatto analizzare, i problemi e criticare il limitato passo in avanti.
Non penso di aver detto nulla di sbagliato o lontano dalla realtà....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
25-05-2021, 08:05 #792...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-05-2021, 08:22 #793
Si può fare (con calma) non ho mai avuto problemi a postare dati, se riuscirò proverò anche a separare i canali.
Per esperienza posso già affermare che tuttavia, qualunque sia il risultato, non cambierà di una virgola le opinioni di chi sta a partecipando alla discussione....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020
-
25-05-2021, 09:51 #794
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Hai ragione revenge72, sono sicuro che non cambierà le opinioni di chi ha già la propria posizione. Ma ci sta anche e le ragioni sono comprensibili.
La mia speranza (peraltro già confermata) è che certi "indecisi" possano comunque provare l'esperienza già apprezzata nel BD e riconfermarla nel 4K. Come confermato da Samu1 anche altri utenti prima di me hanno provato a mantenere la "dritta" sulle valutazioni e personalmente ho ricevuto anche MP dicendomi "non pensavo, ma alla fine non è male come dicevano" e non era nemmeno gente "nuova" ma gente con esperienza ed impianti di un certo pregio gestiti sapientemente.
Il silenzio assordante di AVMagazine sulla questione è sempre più importante tenendo conto della valutazione del BD e della versione 4K pressoché simile, come pure i confronti reali tra le due tracce e l'assenza di discussioni in merito al topic del bd, che ricordo, ancora molto gettonato nelle vendite.
Trovo alquanto grottesca questa situazione.Ultima modifica di Winters; 25-05-2021 alle 09:53
-
25-05-2021, 11:26 #795
Partiamo da un presupposto, chi viene a leggere ed è motivato di partenza.. prima o poi compra comunque, in fin dei conti questi film li abbiamo visti diverse volte tanto che manca poco che conosciamo le battute a memoria. Ne risulta che per me non è affatto un problema affrontare, con relax, la lingua originale.
Quindi il problema per quello che mi riguarda non si pone.
Ulteriori considerazioni razionali sul "buttare denaro" su film stravisti ove già stiamo oltrepassando di gran lunga il loro limite tecnico di quando li abbiamo visti al cinema ... non fanno presa, del resto se penso a tutti i soldi che ho dato ai Pink Floyd dai miei 15 anni in su
Esperienza insegna che, con saghe che hanno segnato la storia del cinema (questa, Star Wars, Indiana Jones) le aspettative sono sempre altissime, di conseguenza il rischio di innescare l' animosità è sempre presente e qualunque argomento può innescarle (colorimetria, audio, DNR ecc...)
Fra l'altro se continuiamo a confrontarci e a vedere queste saghe ad oltre venti anni dalla uscita ... significa che ci saranno prequel e sequel (legge di mercato) con l' inevitabile codazzo di contestazioni su sceneggiature che sono scontate ... oppure troppo distanti dallo spirito originale
L' unica cosa che mi sento di consigliare è di non prenderla sul personale, limitiamoci al solo aspetto tecnico....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020