|
|
Risultati da 1 a 6 di 6
Discussione: [BD-4K] First Man
-
09-11-2019, 08:50 #1
Advanced Member
- Data registrazione
- Jul 2008
- Località
- Genova
- Messaggi
- 6.080
[BD-4K] First Man
Su consiglio dell'amico grunf, ho comprato questo titolo in 4K, sia per qualità artistica che tecnica. Le specifiche guardatevele da soli https://www.imdb.com/title/tt1213641...ef_=tt_dt_spec c'è di tutto un po' a li vello di pellicole utilizzate. Cosa sempre più rara purtroppo, in un mondo dove le riprese digitali la fanno sempre più da padrone (non che abbia nulla contro le macchine da presa digitali intendiamoci, ma ogni tanto mi fa piacere rivedere la pellicola anche su lavori così recenti).
Lo so, il DI è a 2K, quindi al di la dello spazio colore DCI, qualcuno potrebbe pensare non valga la pena. Io vi dico semplicemente che non è così. Poi ognuno sceglierà il formato che vuole. Ma per me questo film in 4K è stata un esperienza davvero immersiva come da tempo non mi capitava più con un film recente. Molto intimista, molto introspettivo e psicologico, ma non mancano le parti spettacolari, ve lo assicuro. Sono state centellinate per lo stretto necessario però, come era giusto che fosse. Un opera davvero interessante e anche potente, quanto l'audio con una poderosa colonna sonora.
Passiamo al lato tecnico dell'immagine: il BD4K offre, come dicevo, una trasposizione perfetta, con una grana meravigliosa, dinamica e molto fine nella maggior parte delle scene. I neri sono davvero molto profondi ma non affogano praticamente nulla, così come altrettanto profondi e controllati sono i colori. Le scene in Imax sulla Luna hanno ovviamente una nitidezza strepitosa e hanno formato 1,78. Io ho preferito in questo caso sfruttare la mascheratura del mio N7 che ho impostato in 2,35 e vedermelo a formato costante sul mio schermo "scope". Veramente uno spettacolo di alto livello cinematografico nella propria casa.Ultima modifica di alpy; 09-11-2019 alle 09:58 Motivo: ortografia
-
09-11-2019, 09:18 #2
Ottimo, quindi ritrovo nella tua review quanto letto online.
Bene perché è un film che ho in wish.
Quanto mi piacerebbe avere un vpr 4K....appena lo prendo lo “assaggerò” in BD dove comunque dovrebbe fare una buona figuraVPR Benq W4000i Schermo fisso AdeoScreen Prestige 16:9 250x140cm 113’ con tela Reference White 2 gain 0.9 SintoAmpli Denon AVR-X2800H DAB Diffusori e Centrale Jamo S608 S3 Surround Indiana Line SubWoofer Velodyne Impact Blu-ray 4K player Panasonic DP-UB420
Catena aggiornata il 12/2023
-
09-11-2019, 09:32 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Messaggi
- 2.869
Felicissimo che ti sia piaciuto. Davvero un gran bel film. Cosa abbastanza rara di questi tempi. C'è davvero poco da aggiungere a quanto hai detto. Vorrei sottolineare come sia limitativo , a volte, farsi condizionare e limitare dai dati tecnici del film, come ad esempio un master "solo 2k". Il film è e rimane il principale elemento per un appassionato e il formato BD4K ha anche altre buone prerogative oltre alla definizione (hdr /10bit , spazio colore esteso) a renderlo comunque superiore e preferibile al semplice BD. Alla fine, come sempre a coinvolgerci ed emozionare è la storia che è raccontata. E in questo caso al racconto si aggiungono un'alta qualità audio e video. Tutto il resto passa in secondo ordine.
-
09-11-2019, 10:09 #4
Se il trittico di negative è quello classico (50/250/500 iso), direi che con i formati si sono sbizzarriti! Davvero interessante questo mix; ci sono anche sequenze girate in 16mm, che adoro. D'accordo, ci vogliono i soldi, però queste particolari scelte tecniche, secondo me, rivelano proprio un amore per il proprio lavoro.
Il lato tecnico è ineccepibile, però la tecnica non è fine a se stessa, bensì al servizio di una storia, un punto di vista non banale e abbastanza profondo. Certo, la messa in scena paga un po' il conto alla retorica hollywoodiana, ma l'aspetto non è così invadente come in altre produzioni. Nell'insieme, un bel film.
L'ho visto tempo fa in blu ray e il ricordo è quello di un'ottima resa. Completamente d'accordo sul fatto che non abbia alcun senso farsi condizionare dalle caratteristiche tecniche (che, tra l'altro, a volte riservano pure qualche "sorpresa"); va bene la passione per gli impianti ht, ma, come diceva anche grunf, prima di tutto dovrebbe esserci il Cinema.
Bella la recensione di alpy.
-
09-11-2019, 17:04 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 604
Complimenti alpy, ottima recensione. Mi trovo in linea su tutto.
D'accordo anche con grunf: un UHD derivato da un DI a 2K non significa che sia peggio di un 4K nativo. Ormai ci sono decine di esempi che sfatano questo mito. Con questo formato credo che la vera differenza la faccia l'HDR/Wide color Gamut e anche in questo film si vede come la profondità colore riesca anche ad aumentare la risoluzione percepita, offrendo al girato la totale trasparenza.
Tornando al film, una delle prime cose che ho detto agli amici è stata: "Questo è un film che non ha fretta di raccontarsi, come troppo spesso accade di questi tempi"....Nel campo dell'audio/video, si abusa spesso del termine "abisso" per delineare una certa differenza qualitativa. Il problema è che sia i neofiti che i cosiddetti esperti, non si rendono conto di utilizzare questo termine, il più delle volte, a sproposito. Dire "abisso" in questa passione, comporta una grande responsabilità...
-
09-11-2019, 17:53 #6
peccato che come film faccia al quanto schifo sia come fatti storici ,ne mancano a tonnellate, sia come rappresentazione dei personaggi .... volevano replicare il successo di hidden figures ma no ci sono riusciti minimamente
LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]